FlaviusDomitianus Posted February 8, 2012 Author Share #51 Posted February 8, 2012 Un aureo di Commodo con al rovescio le armi di Ercole, come quello del post 21, è stato battuto oggi da Aureo & Calicò per la bellezza di 175.000 euro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreagcs Posted February 8, 2012 Share #52 Posted February 8, 2012 In questa mia scansione del rovescio del gorytos al post # 47 il vaso con una sola ansa in esergo è più evidente. Ho anche aggiunto sotto la figura del simbolo tratta dalla pagina del Price con la rappresentazione dei simboli che possono non essere immediatamente chiari al lettore. apollonia apollonia sempre molto preciso...Ora direi che si nota decisamente meglio il simbolo del vaso, grazie. Pensavo...Certo che M.J.Price è stato incredibile.Nel senso che chissà quanti anni di studio ha dovuto dedicare a una materia così vasta e profonda per riuscire a catalogare persino tutti i simboli di zecca. E' veramente ammirabile per aver compiuto un tale sforzo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 9, 2012 Supporter Share #53 Posted February 9, 2012 Ciao Andrea, vedo che ti è piaciuto il mio gorytos di Tarso al post # 46. Penso però che questo - di cui ho solo la foto - sia al top della qualità. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 9, 2012 Supporter Share #54 Posted February 9, 2012 Di tutt'altra qualità questo bronzo che proviene da un’asta eBay USA del 2006 ed è catalogato Price 326A. Zecca della Macedonia, ca 336-ca 323 a. C., 5,245 g, 17 mm. Il gorytos è posizionato in basso, sotto il nome del sovrano, e una caratteristica della moneta è l’assenza di simboli. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 9, 2012 Supporter Share #55 Posted February 9, 2012 Questo bronzo (4,780 g, 16 mm) è in stretta parentela con il precedente in quanto, a parte il fatto di provenire da un’asta eBay USA (però dell’anno scorso), è catalogato dal Price con lo stesso numero 326, è della stessa zecca e dello stesso periodo, e condivide con esso l’assenza di simboli. La differenza sta nella posizione del gorytos che qui è in alto, sopra il nome del sovrano, e non in basso come nell'altro. E’ così, dopo un lustro, abbiamo sistemato i due gorytos ALEXANDROY senza simboli, entrambi provenienti dagli States. La qualità non è eccezionale, ma penso che dal punto di vista collezionistico si possa essere soddisfatti. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreagcs Posted February 9, 2012 Share #56 Posted February 9, 2012 Ciao Andrea, vedo che ti è piaciuto il mio gorytos di Tarso al post # 46. Penso però che questo - di cui ho solo la foto - sia al top della qualità. apollonia M'bè in effetti penso che sia impossibile eccepire qualcosa sulla qualità e conservazione di una moneta simile...Splendida! :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreagcs Posted February 9, 2012 Share #57 Posted February 9, 2012 Un aureo di Commodo con al rovescio le armi di Ercole, come quello del post 21, è stato battuto oggi da Aureo & Calicò per la bellezza di 175.000 euro! Ho vista la moneta: molto molto bella....Però anche particolare (nel senso di un imperatore che si fa ritrarre alle maniere di Alessandro, ossia rifacendosi a Ercole in persona evidenzia una personalità un po' particolare...Anzi direi che mentre nelle monete di Alessandro il suo volto è anonimo, nel senso che riproduce un Ercole generico e non le fattezze del volto di Alessandro, nell'aureo di Commodo si distingue nettamente il volto dell'imperatore... Ma allora è vero che avesse una personalità un po' pazzarella e che combattesse addirittura nell'arena di sua persona...Come viene raffigurato anche nel mitico film "Il Gladiatore" o no? E quanto è vero e quanto leggenda? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreagcs Posted February 9, 2012 Share #58 Posted February 9, 2012 Questo bronzo (4,780 g, 16 mm) è in stretta parentela con il precedente in quanto, a parte il fatto di provenire da un’asta eBay USA (però dell’anno scorso), è catalogato dal Price con lo stesso numero 326, è della stessa zecca e dello stesso periodo, e condivide con esso l’assenza di simboli. La differenza sta nella posizione del gorytos che qui è in alto, sopra il nome del sovrano, e non in basso come nell'altro. E’ così, dopo un lustro, abbiamo sistemato i due gorytos ALEXANDROY senza simboli, entrambi provenienti dagli States. La qualità non è eccezionale, ma penso che dal punto di vista collezionistico si possa essere soddisfatti. apollonia Certo che terminare anche solo tutti i tipi di bronzi del Grande deve essere un'impresa titanica...Solo una grande passione la può animare. Girando comunque qua e là mi è capitato questo bronzo particolare: direi piuttosto raro da trovarsi, anche se la gradazione che ne danno qua R3 mi sembra esagerata. Il pezzo è tra l'altro è stato da poco venduto su vcoins da due famosi e giovani venditori tedeschi e quindi chi fosse interessato lo trova facilmente. A me personalmente non mi attrae più di tanto. E' il Price 271... Arco e faretra in basso ben distinguibili e in alto la clava. Sopra la clava Ale e sotto Xandrou.. 8mm. di diametro e 2,1 grammi di peso. Venduto a 105 Euro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted June 11, 2012 Supporter Share #59 Posted June 11, 2012 Gorytos della zecca di Biblo, recente acquisto. La conservazione è quella che è ma non se ne trovano di migliori. Il costo è molto contenuto (35 €). Kingdom of Macedonia - Alexander III (336-323 BC) - AE20 (Byblos mint, 7.44 gr.) - Head of Heracles right / Bow in case and quiver, club above, beneath monogram, AΛEΞANΔPOY (Price 3427) – VF. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted June 11, 2012 Supporter Share #60 Posted June 11, 2012 Questo è un altro pezzo aggiudicato nel 2007 alla Elsen a un prezzo triplo del mio. ROYAUME DE MACEDOINE, Alexandre III le Grand (336-323), AE bronze, 330-320 av. J.-C. Byblos. Droit : Tête d'Héraclès à droite, coiffé de la dépouille de lion. Revers : ΑΛΕΞΑΝΔPOY Goryte et massue. En dessous, [..]. Ref.: Price, 3427; Müller, Alexandre, 1376; SNG Cop. 1051. 6,77g. Provient de Jean Elsen, 1983. Patine brun-vert. Provient de Jean Elsen, 1983. Très Beau VF. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted June 11, 2012 Share #61 Posted June 11, 2012 Questo è un altro pezzo aggiudicato nel 2007 alla Elsen a un prezzo triplo del mio. ROYAUME DE MACEDOINE, Alexandre III le Grand (336-323), AE bronze, 330-320 av. J.-C. Byblos. Droit : Tête d'Héraclès à droite, coiffé de la dépouille de lion. Revers : ΑΛΕΞΑΝΔPOY Goryte et massue. En dessous, [..]. Ref.: Price, 3427; Müller, Alexandre, 1376; SNG Cop. 1051. 6,77g. Provient de Jean Elsen, 1983. Patine brun-vert. Provient de Jean Elsen, 1983. Très Beau VF. apollonia ciao personalmente preferisco il tuo, l'esemplare elsen, sarà una mia impressione, ma sembra un po aiutato nei rilievi. ciao sku Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.