Vai al contenuto
IGNORED

CARLO V (Zecca di NAPOLI-AQUILA)


Risposte migliori

A studiosi e appassionati di numismatica rinascimentale che nel Forum seguono le vicende delle zecche meridionali di Napoli e l'Aquila, ho piacere di segnalare l'uscita della mia ultima pubblicazione:

Achille Giuliani, L'urna di San Bernardino nelle monete di Carlo V, in “Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria”, an. CI (L'Aquila 2010), pp. 87-111.

abstract

Dopo una rendicontazione storica sul trapasso di san Bernardino da Siena e sulle urne che nel corso dei secoli accolsero le sue veneratissime spoglie, si è voluto documentare uno dei più tristi episodi patiti dalla città dell'Aquila al tempo del vile “taglione”, azione di forza messa in atto (a. D. 1529) dal Principe d'Orange – viceré di Napoli – per scrivere la parola fine alla scomoda libertas aquilana. La vicenda, ricostruita con le fonti degli Archivi di Stato di Napoli e L'Aquila e con il prezioso filone di memorie lasciate dai cronisti coevi, ha permesso di avvicinarsi al tipo di emissione (AR) liberata dal maestro Luigi Ram nell'officina monetaria aquilana; attività che sembra proseguita, dopo un avventuroso rientro a Corte, nella zecca della capitale.

Link al commento
Condividi su altri siti


A studiosi e appassionati di numismatica rinascimentale che nel Forum seguono le vicende delle zecche meridionali di Napoli e l'Aquila, ho piacere di segnalare l'uscita della mia ultima pubblicazione:

Achille Giuliani, L'urna di San Bernardino nelle monete di Carlo V, in "Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria", an. CI (L'Aquila 2010), pp. 87-111.

abstract

Dopo una rendicontazione storica sul trapasso di san Bernardino da Siena e sulle urne che nel corso dei secoli accolsero le sue veneratissime spoglie, si è voluto documentare uno dei più tristi episodi patiti dalla città dell'Aquila al tempo del vile "taglione", azione di forza messa in atto (a. D. 1529) dal Principe d'Orange – viceré di Napoli – per scrivere la parola fine alla scomoda libertas aquilana. La vicenda, ricostruita con le fonti degli Archivi di Stato di Napoli e L'Aquila e con il prezioso filone di memorie lasciate dai cronisti coevi, ha permesso di avvicinarsi al tipo di emissione (AR) liberata dal maestro Luigi Ram nell'officina monetaria aquilana; attività che sembra proseguita, dopo un avventuroso rientro a Corte, nella zecca della capitale.

Mi sembra un testo molto utile per l'approfondimento della materia, potrei cortesemente sapere il prezzo di copertina e qualche notizia sulla bibliografia consultata? Grazie mille. Francesco

Link al commento
Condividi su altri siti


Qualunque informazione può essere richiesta alla segreteria della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, anche tramite il sito ufficiale, ma se ne ha piacere (quando riceverò il file, nei prossimi giorni) potrò inviargliene liberamente un estratto in pdf; c'è modo di contattarla privatamente tramite l'indirizzo mail del sito “Il portale del Sud” ?

Un saluto - Achille

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Francesco, ho risposto alla tua mail; scusa per il ritardo e, per gentilezza, fammi sapere se ti è arrivata.

Con piacere, posto l'elenco delle segnature archivistiche e delle opere consultate per la stesura del testo; ci tengo a precisare che, trattandosi di un lavoro storico a taglio numismatico, una buona parte dei materiali esulano dalla letteratura di settore.

FONTI D'ARCHIVIO

Archivio di Stato L’Aquila

fondo Archivio Civico Aquilano

- Bandi (anni 1467-1476) (segnatura S 75)

- Bandi (anni 1543-1545) (segnatura S 86)

- Bandi (anni 1529-1531) (segnatura S 91)

- Carte amministrative di Collebrincioni (Secoli XVII-XVIII), vol. II (segnatura X 34/II)

- Lettere al Magistrato (Secoli XVI-XVII), vol. II (segnatura X 33/II)

- Lettere dei Sovrani alla Città (di Carlo V) (segnatura U 56)

- Lettere dei Sovrani alla Città (di Carlo V e sua figlia) (segnatura U 57)

- Libro Grande dei conti (fabbrica della chiesa e del convento di San Bernardino) (segnatura S 52)

- miscellanea archivistica (Secoli XVI-XVIII), vol. II (segnatura X 5/II)

- Privilegi della Città (Secoli XV-XVII), vol. I (segnatura V 32/I)

- Privilegi della Città - in Copia - (Anni 1321-1556) (segnatura V 28)

- Privilegi della zecca (segnatura V 9)

- Riformagioni (anni 1525-1526) (segnatura T 16)

- Riformagioni (anni 1528-1530) (segnatura T 17)

fondo Archivio Notarile dell’Aquila

- notaio Cassianelli Giovanni, serie Protocolli, busta 16 (anni 1471-1478), vol. XIV

- notaio Gizzi Nicola, serie Protocolli, b. 106 (anni 1555-1573), vol. XIII

- notaio Marchi Antonio, serie Protocolli, busta 2449 (anno 1799)

- notaio Zampetti Nicola, serie Protocolli, busta 2145 (anni 1797-1799), vol. XXVI

opere manoscritte (in Archivio Civico Aquilano)

- Cronica de frate Alessandro De Ritiis dell’Aquila (segnatura S 72)

Archivio di Stato Napoli

- Collaterale Partium, vol. 18 (anni 1547-1548)

- Pandetta Nuova 2a, fascio 290, fasc. 13

Biblioteca Provinciale L’Aquila

opere manoscritte

- Antinori Anton Ludovico, Annali degli Abruzzi, voll. 24

BIBLIOGRAFIA

- Antinori Anton Ludovico, Raccolta di memorie istoriche delle tre Provincie degli Abruzzi… ecc., Napoli, Gioseppe Campo, 1781-1783, tt. 4

- Bovi Giovanni, Le Monete di Napoli sotto Carlo V (1516-1554), in «Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano», an. XLVIII (Napoli 1963), pagg. 11-91

- Cassese Leopoldo, La “Chronica Civitatis Aquilae” di Alessandro De Ritiis, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», an. XXVII (Napoli 1941), Nuova ser., pagg. 151-216 ed an. XXIX (Napoli 1943), Nuova ser., pagg. 185-268

- Ciano Michelangelo, La basilica di S. Bernardino a L’Aquila. Nella storia. Nell’arte. Nel culto. Nei cimeli. Nella stampa, Aquila, Tipografo Editore F. Cellamare, 1945

- Cirillo Bernardino, Annali della città dell’Aquila, con l’historie del suo tempo, Roma 1570; ristampa anastatica Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 1974

- Colapietra Raffaele, Spiritualità, coscienza civile e mentalità collettiva nella storia dell’Aquila, L’Aquila, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 1984

- Comte de Castellane, Le ducat napolitain de Louis XII et ses imitations, in «Revue Numismatique», (Paris 1901), t. V, ser. IV, pagg. 45-74

- Dell’Erba Luigi, La riforma monetaria angioina e il suo sviluppo storico nel Reame di Napoli, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», an. XVIII (Napoli 1932), Nuova ser., fasc. 1-4, pagg. 156-206, an. XIX (Napoli 1933), Nuova ser., fasc. 1-4, pagg. 5-66, an. XX (Napoli 1934), Nuova ser., fasc. 1-4, pagg. 39-136 ed an. XXI (Napoli 1935), Nuova ser., fasc. 1-4, pagg. 46-153

- Di Virgilio Lorenzo, La basilica di S. Bernardino a L’Aquila. Storia ed arte, L’Aquila, Arte della stampa, 1950

- Faraglia Nunzio Federigo, La chiesa primitiva e il monastero di S. Bernardino nell’Aquila, Trani 1912, monografia estratta da «Rassegna Pugliese», vol. XXVI, n° 7 (Trani 1911) e sgg.; ed. Ditta Tipografica Editrice Vecchi e C.

- Fusco Giovan Vincenzo, Intorno alle zecche ed alle monete battute nel reame di Napoli da re Carlo VIII di Francia… ecc., Napoli, Stamperia del Fibreno, 1846

- Leosini Angelo, Monumenti storici artistici della città di Aquila e suoi contorni colle notizie de’ pittori scultori architetti ed altri artefici che vi fiorirono. Aquila, Francesco Perchiazzi Editore, 1848

- Listino marzo 2000 “Monete di Napoli e Sicilia”, Tevere Numismatica Filatelia, Erba (CO)

- Ludovisi Idido, Documenti inediti dell’Archivio Municipale di Aquila, in «Bollettino della Società di Storia Patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi», an. VIII (Aquila 1896), pnt. 15, pagg. 1-119

- Massonio Salvatore, Vita, morte et miracoli del gloriosissimo S. Bernardino da Siena… ecc., Napoli, G. Domenico Roncagliolo, 1614

- Muratori Lodovico Antonio, Antiquitates Italicae Medii Aevi… ecc., Mediolani 1738-1742, tt. 6; ristampa Casa Editrice Arnaldo Forni, Bologna 1965

- Pannuti Michele e Riccio Vincenzo, Le monete di Napoli. Dalla caduta dell’Impero Romano alla chiusura della zecca, Lugano, Nummorum Auctiones S. A., 1985

- Pansa Giovanni, Quattro cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell’Aquila dal sec. XIII al sec. XVI…ecc., Sulmona, Panfilo Colaprete Editore, 1902

- Pansa Giovanni, Spigolature numismatiche abruzzesi, Milano 1905, monografia estratta da «Rivista Italiana di Numismatica e scienze affini», an. XVIII (Milano 1905), fasc. 2; ed. Tipografia Editrice L. F. Cogliati

- Pansa Giovanni, Documenti inediti relativi alle zecche abruzzesi nei sec. XV e XVI, in «Supplemento all’opera “Le monete del Reame delle due Sicilie da Carlo I d’Angiò a Vittorio Emanuele II” a cura dell’autore Memmo Cagiati», an. III (Napoli 1913), n° 8-10, pagg. 13-22

- Prota Carlo, Maestri ed incisori della Zecca Napolitana. Ricavati da documenti del R. Archivio di Stato di Napoli. Contributo allo studio della Numismatica Napoletana, Napoli, Tipografia Melfi & Joele, 1914

- Regia Munificentia erga Aquilanam urbem variis privilegiis exornatam, Aquilae, Typis Francisci Marini, 1639

- Rivera Giuseppe, L’invasione francese in Italia e l’Abruzzo Aquilano dal 1792 al 1799, in «Bollettino della Società di Storia Patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi», an. XIX (Aquila 1907), ser. II, pnt. XVII, pagg. 165-182 e pnt. XVIII, pagg. 253-288, an. XX (Aquila 1908), ser. II, pnt. XIX, pagg. 3-39 e pnt. XX, pagg. 137-179, an. XXI (Aquila 1909), ser. II, pnt. XXII, pagg. 3-32, pnt. XXIII, pagg. 107-140 e pnt. XXIV, pagg. 211-255

- Rivera Luigi, Gli avvenimenti dal 1526 al 1530 e le opere di Mariano Marerio, in «Bullettino della Regia Deputazione Abruzzese di Storia Patria», an. XX-XXI (Aquila 1929-1930), ser. III, pagg. 297-335

- Speranza Ugo, La traslazione del Corpo di S. Bernardino da Siena avvenuta nell’Aquila il 1472 (con documenti inediti), in «Bullettino della Regia Deputazione Abruzzese di Storia Patria», an. XXVI (Aquila 1935), ser. IV, vol. V, pagg. 81-86

- Speranza Ugo, Le ricognizioni della salma di S. Bernardino all’Aquila nel 1799-1800, rievocate in occasione del V Centenario della sua morte, in «Bullettino della Regia Deputazione Abruzzese di Storia Patria», an. XXXV (L’Aquila 1944), ser. V, vol. VI, pagg. 157-166

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.