Jump to content
IGNORED

Non e Con Centesimi


villa66

Recommended Posts

Molti di voi avranno familiarità con l'errore fatto dalla zecca degli Stati Uniti, quando essa ha introdotto il pezzo di 5-cent Liberty Head nel 1883. La denominazione è stata indicata solo da un romano "V", senza "cents".

Alcune persone sfruttarono l'omissione da oro–placcatura le monete e passandoli come pezzi d'oro di 5 dollari.

Il problema era così grave che la rapida azione intrapresa per impedire alla gente di essere truffati. Una seconda Liberty Head 5-cent "nickel" è stato introdotto nel 1883, con "cents" sta aggiunti al design, quindi non ci potrebbe essere alcun errore sulla denominazione.

post-12167-0-47943300-1324522757_thumb.j post-12167-0-35342900-1324522770_thumb.j

A sinistra è il "non centesimi" nichel del 1883; a destra è il nichel "con centesimi" del 1883-1912. Ho voluto mettere queste due monete fianco a fianco, perché solo di recente ho notato la differenza nella dimensione del "V" tra i due tipi.

:) v.

------------------------------

Many of you will be familiar with the mistake made by the U.S. Mint when it introduced the Liberty Head 5-cent piece in 1883. The denomination was indicated only by a Roman “V,” without “cents.”

Some folks exploited the omission by gold–plating the coins and passing them as 5-dollar gold pieces.

The problem was so serious that quick action was taken to stop people from being cheated. A second Liberty Head 5-cent “nickel” was introduced in 1883, with “cents” being added to the design so there could be no mistake about the denomination.

post-12167-0-47943300-1324522757_thumb.j post-12167-0-35342900-1324522770_thumb.j

At left is the “no cents” nickel of 1883; at right is the “with cents” nickel of 1883-1912. I wanted to put these two coins side by side, because only recently have I noticed the difference in the size of the “V” between the two types.

:) v.

Link to comment
Share on other sites


La storia come la so io e' che il tipo che andava in giro distribuendo i nickels gold plated fu riconosciuto innocente perche lui mai aveva detto che si trattava di 5 dollari, ma si limitava ad incassare il resto sbagliato quando glielo davano.

Link to comment
Share on other sites


Ricordo ancora quando da bambino, trovai la prima moneta di questo tipo, senza la scritta "cents", neanche la numismatica che me la vendette aveva idea di che taglio fosse..... :D

Edited by vathek1984
Link to comment
Share on other sites


La storia come la so io e' che il tipo che andava in giro distribuendo i nickels gold plated fu riconosciuto innocente perche lui mai aveva detto che si trattava di 5 dollari, ma si limitava ad incassare il resto sbagliato quando glielo davano.

La storia è questa, ma bisogna dire che il giudice è stato di manica larga, perchè non ha tenuto conto che i 5 cents non venivano spacciati per quello che erano, ma erano stati placcati in oro, con lo scopo evidente di creare dubbi e confusione...secondo me c'erano gli estremi per una condanna per truffa o, anche, per la falsificazione di monete.

In poche parole, andò così.

Il tizio che si inventò il trucco era un tale Josh Tatum, di Boston, sordomuto. Comprò 50 dollari in monete da 5 cents da un banco di pegni di Boston, che possedeva anche una macchinetta per la doratura. Le fece quindi placcare in oro, poi ne prese una e andò da un tabaccaio a comprare un sigaro da 5 cents...il tabaccaio, senza battere ciglio, e senza essere in alcun modo sollecitato, gli diede $ 4,95 di resto :P

Tatum ripetè il giochetto con altri negozi di Boston e nel giro di una settimana aveva esaurito le sue 1.000 monete :lol:

Lui e l'uomo del banco dei pegni con la macchinetta, ne prepararono altre 5.000, e riuscirono a smerciarne circa 2.000 tra Boston e New York prima di essere beccati dalla polizia....il processo, poi, andò come sappiamo :rolleyes:

petronius oo)

post-206-0-88652100-1324578803_thumb.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Non so se sia ancora così ma, se non erro, l'ultima esecuzione risale a molti anni prima (forse inizio del XIX secolo). Più che falsificazione, però, sarebbe corretto parlare di truffa

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.