NUMISMA_RE Posted December 30, 2011 Share #1 Posted December 30, 2011 Buongiorno a tutti,dopo aver quasi ultimato la mia collezione del regno d'Italia e della Repubblica volevo intraprendere quella romana. Mi piacciono in particolare i denari,quindi volevo concentrarmi inizialmente su questo. Mi potete dare due dritte?Intanto esistono cataloghi e libri su questo argomento? Che consigli mi date per iniziare? Grazie anticipatamente a tutti. Giuliano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cometronio Posted December 30, 2011 Share #2 Posted December 30, 2011 Non sono la persona più adatta per darti queste informazioni, altri più esperti ti sapranno dire di più. Esistono due grandi opere che permettono di catalogare le monete: il RIC e il Cohen. Esistono poi i cataloghi alfa, ma non ne ho sentito parlare molto bene. Si trova qualcosa anche su internet. Io uso questi due siti e mi trovo benissimo. Il primo è più comodo e veloce (ma in parte incompleto); il secondo è più ampio e preciso (ma più scomodo). http://www.dirtyoldcoins.com/roman/Roman-Emperors.html http://www.wildwinds.com/coins/ric/i.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fufieno Posted December 31, 2011 Share #3 Posted December 31, 2011 Wildwinds non mi sembra scomodo (ma devo ammettere di non aver mai utilizzato l' altro sito). Il RIC è diviso in dieci libri, quindi è complicato e costoso trovare tutti i pezzi. Ti consiglio quindi di scaricare queste tabelle, che permettono di identificare le monete con tipologia più comune. http://www.catbikes.ch/coinstuff/coins-ric.htm (devi scendere la pagina). Inoltre ti voglio ricordare di chiedere sempre ogni genere di documentazione quando compri una moneta romana, perchè la legge italiana è molto dura a riguardo, devi assicurarti che la moneta non provenga da scavi illeciti (anche quelli con il metal detector), per evitare complicazioni. Saluti, Ff. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cometronio Posted December 31, 2011 Share #4 Posted December 31, 2011 (edited) Intendo che il wildwinds è scomodo rispetto all' altro. Infatti nel ww le foto vanno aperte ogni volta; nell' altro sono subito visibili e questo lo rende molto più veloce. Non ho mai usato quelle tabelle; mi disorientano un po' perchè non sono organizzate per imperatore, ma per tipologia. Il dirty old coins lo trovo davvero comodissimo, infatti è organizzato per imperatori. Naturalmente è solo una questione di gusti e di abitudine. :) Auguri per la nuova collezione e (come già ti ha detto Fufieno) quando acquisti rivolgiti sempre a professionisti (sia per la provenienza del materiale sia perchè il bidone è sempre in agguato), evita quindi mercatini e bancarelle, e chiedi sempre ricevuta e documenti. Edited December 31, 2011 by cometronio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NUMISMA_RE Posted December 31, 2011 Author Share #5 Posted December 31, 2011 Grazie a tutti.Molto gentili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted December 31, 2011 Share #6 Posted December 31, 2011 Il RIC te lo sconsiglio, per iniziare è pessimo, ha delle foto orribili ed è difficile da consultare. Diverso è il discorso per uno specialista o per un collezionista rodato. Il mio consiglio è di prendere il Sear "Roman coins and their values", è maneggevole e la maggior parte delle monete (almeno nel vol I) è illustrata. Poi i libri sono tantissimi, basta dare un occhiata alla bibliografia. La collezione di denari, repubblicani ed imperiali, da soddisfazioni impagabili. Ogni moneta è spunto di profonde riflessioni sulla storia ed è da sprone allo studio della numismatica e dei fatti economici, finanziari, metallurgici ed artistici ad essa correlati. I denari repubblicani in particolare guidano l'interessato in un tour tra le divinità dei romani, tra i loro monumenti, tra le gesta gloriose dei loro avi. I denari imperiali costituiscono una galleria di ritratti e di fisionomie di uomini illustri che difficilmente si riscontra in qualsiasi altra monetazione. Il campo è vastissimo, richiede voglia di studiare e molto tempo libero, nonchè le spalle larghe dal punto di vista finanziario. Acquistando in aste pubbliche e tenendo rigoroso archivio delle fatture non dovresti correre alcun pericolo. Buona fortuna :D 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 1, 2012 Share #7 Posted January 1, 2012 Come non quotare il saggio caius! Direi che i Denari danno delle soddisfazioni impagabili! Oltretutto, aggiungo, ottimi acquisti e comprensivi di fatturasi possono fare anche a prezzi contenuti, per tutte le tasche diciamo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
ggpp The Top Posted January 1, 2012 Share #8 Posted January 1, 2012 (edited) Come non quotare il saggio caius! Direi che i Denari danno delle soddisfazioni impagabili! Oltretutto, aggiungo, ottimi acquisti e comprensivi di fatturasi possono fare anche a prezzi contenuti, per tutte le tasche diciamo. Tutto quanto hai detto è vero, però non sminuiamo quelle in "vil metallo" che,anche se non sempre in buona conservazione (sopratutto nel tardo impero), riescono a dare belle soddisfazioni ;) Edited January 1, 2012 by ggpp The Top Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Rapax Posted January 2, 2012 Staff Share #9 Posted January 2, 2012 Intanto esistono cataloghi e libri su questo argomento? In aggiunta ai consigli dati da chi mi ha preceduto ti segnalo che nella nostra biblioteca online sono presenti alcuni testi di sicuro interesse. Si tratta di opere piuttosto datate ma sempre utili e per certi versi fondamentali: Imperiali I sei volumi del Cohen http://www.lamoneta.it/files/file/165-/ http://www.lamoneta.it/files/file/166-/ http://www.lamoneta.it/files/file/167-/ http://www.lamoneta.it/files/file/168-/ http://www.lamoneta.it/files/file/169-/ http://www.lamoneta.it/files/file/170-/ Repubblicane I due volumi del Babelon http://www.lamoneta.it/files/file/161-/ http://www.lamoneta.it/files/file/162-/ I tre volumi del Grueber http://www.lamoneta.it/files/file/88-coins-of-the-roman-republic-in-the-british-museum-vol-i/ http://www.lamoneta.it/files/file/89-coins-of-the-roman-republic-in-the-british-museum-vol-ii/ http://www.lamoneta.it/files/file/160-/ Il Cohen http://www.lamoneta.it/files/file/163-/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Satrius Posted January 4, 2012 Share #10 Posted January 4, 2012 Acquistando in aste pubbliche e tenendo rigoroso archivio delle fatture non dovresti correre alcun pericolo. Buona fortuna :D Gentilissimo Caius, l'acquisto in aste pubbliche sarebbe quindi pulito e privo di ogni possibilità di spiacevole implicazione? ti ringrazio se vorrai darmi maggiori delucidazioni anche se mi rendo conto che sarebbe più opportuna la sezione legislazione, ma te lo chiedo perchè credo che hai più esperienza di me. grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 4, 2012 Share #11 Posted January 4, 2012 Gentilissimo Caius, l'acquisto in aste pubbliche sarebbe quindi pulito e privo di ogni possibilità di spiacevole implicazione? ti ringrazio se vorrai darmi maggiori delucidazioni anche se mi rendo conto che sarebbe più opportuna la sezione legislazione, ma te lo chiedo perchè credo che hai più esperienza di me. grazie L'acquisto alle aste pubbliche dovrebbe garantire, e lo fa, la lecita provenienza e sopratutto il rilascio di fattura. Oltretutto è una transazione avvenuta più alla luce del sole possibile. La possibilità di spiacevoli eventi potrebbe derivare da altri acquisti meno corretti e anche le monete provenienti da asta ne subirebbero le conseguenze, ma con la sostanziale differenza che quelle saranno nella regola più che mai. Con questo non dico che le aste debbano essere il punto fermo per gli acquisti, ci sono alcuni venditori sul noto sito di aste online che fanno dell'affidabilità un loro privilegio e così ai convegni, dove possiamo trovare venditori che hanno un negozio anche fisico e rilasciano regolarmente fattura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
cliff Posted January 4, 2012 Share #12 Posted January 4, 2012 Gentilissimo Caius, l'acquisto in aste pubbliche sarebbe quindi pulito e privo di ogni possibilità di spiacevole implicazione? ti ringrazio se vorrai darmi maggiori delucidazioni anche se mi rendo conto che sarebbe più opportuna la sezione legislazione, ma te lo chiedo perchè credo che hai più esperienza di me. grazie L'acquisto alle aste pubbliche dovrebbe garantire, e lo fa, la lecita provenienza e sopratutto il rilascio di fattura. Oltretutto è una transazione avvenuta più alla luce del sole possibile. La possibilità di spiacevoli eventi potrebbe derivare da altri acquisti meno corretti e anche le monete provenienti da asta ne subirebbero le conseguenze, ma con la sostanziale differenza che quelle saranno nella regola più che mai. Con questo non dico che le aste debbano essere il punto fermo per gli acquisti, ci sono alcuni venditori sul noto sito di aste online che fanno dell'affidabilità un loro privilegio e così ai convegni, dove possiamo trovare venditori che hanno un negozio anche fisico e rilasciano regolarmente fattura. Attenzione che non sempre la fattura e' sufficiente in caso di problemi a scagionare una moneta dal punto di vista legislativo. Ci sono stati purtroppo ultimamente casi in cui monete acquistate in asta sono state comunque sequestrate e non restituite perche' la fattura non rappresentava prova di lecita provenienza. Le case d'aste agiscono per conto terzi e non sempre sono pronte a garantire con certificati la lecita provenienza perche' e' il conferente che se ne fa garante dal loro punto di vista. Alcune case d'asta non hanno problemi a rilasciare detta dichiarazione o la rilasciano automaticamente, altre tendono a svicolare e a dire che e' sufficiente la fattura e che le monete sono comunque tutte iscritte nel registro di pubblica sicurezza. Attenzione quindi che a seconda del tribunale di competenza potrebbe non essere sufficiente la fattura in alcuni casi, soprattutto per quanto riguarda monete etrusche, italiche e aes grave. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 4, 2012 Share #13 Posted January 4, 2012 Come non detto. Grazie della precisazione cliff. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
denario69 Posted January 4, 2012 Share #14 Posted January 4, 2012 Il RIC te lo sconsiglio, per iniziare è pessimo, ha delle foto orribili ed è difficile da consultare. Diverso è il discorso per uno specialista o per un collezionista rodato. Il mio consiglio è di prendere il Sear "Roman coins and their values", è maneggevole e la maggior parte delle monete (almeno nel vol I) è illustrata. Poi i libri sono tantissimi, basta dare un occhiata alla bibliografia. La collezione di denari, repubblicani ed imperiali, da soddisfazioni impagabili. Ogni moneta è spunto di profonde riflessioni sulla storia ed è da sprone allo studio della numismatica e dei fatti economici, finanziari, metallurgici ed artistici ad essa correlati. I denari repubblicani in particolare guidano l'interessato in un tour tra le divinità dei romani, tra i loro monumenti, tra le gesta gloriose dei loro avi. I denari imperiali costituiscono una galleria di ritratti e di fisionomie di uomini illustri che difficilmente si riscontra in qualsiasi altra monetazione. Il campo è vastissimo, richiede voglia di studiare e molto tempo libero, nonchè le spalle larghe dal punto di vista finanziario. Acquistando in aste pubbliche e tenendo rigoroso archivio delle fatture non dovresti correre alcun pericolo. Buona fortuna :D Quoto in pieno anche se personalmente, ormai, dopo tanti anni sento l'esigenza di ... ...... un diversivo :) :) :) !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
denario69 Posted January 4, 2012 Share #15 Posted January 4, 2012 Personalmente mi sento di darti un consiglio: all'inizio pondera e valuta molto bene :) ... nell'ambito dei denari romani, le recenti tecnologie di falsificazione hanno fatto notevoli progressi.. non effettuare acquisti di tipo .... compulsivo :) , ma medita, studia, confronta e documentati :) questo dovrebbe valere in generale, ma forse un poco più per questa tipologia dove l'assenza di una vera e propria patina "antica" rende le cose più facili a chi si diletta nella falsificazione :( ... :) :) :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 5, 2012 Share #16 Posted January 5, 2012 (edited) Quoto in pieno anche se personalmente, ormai, dopo tanti anni sento l'esigenza di ... ...... un diversivo :) :) :) !!! No! Chi l'avrebbe mai detto che collezionavi denari... :D Personalmente mi sento di darti un consiglio: all'inizio pondera e valuta molto bene :) ... nell'ambito dei denari romani, le recenti tecnologie di falsificazione hanno fatto notevoli progressi.. non effettuare acquisti di tipo .... compulsivo :) , ma medita, studia, confronta e documentati :)questo dovrebbe valere in generale, ma forse un poco più per questa tipologia dove l'assenza di una vera e propria patina "antica" rende le cose più facili a chi si diletta nella falsificazione :( ... :) :) :) Quello che dici dopo è purtroppo e tristemente vero... :( Edited January 5, 2012 by Mirko8710 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
denario69 Posted January 12, 2012 Share #17 Posted January 12, 2012 Quoto in pieno anche se personalmente, ormai, dopo tanti anni sento l'esigenza di ... ...... un diversivo :) :) :) !!! No! Chi l'avrebbe mai detto che collezionavi denari... :D Personalmente mi sento di darti un consiglio: all'inizio pondera e valuta molto bene :) ... nell'ambito dei denari romani, le recenti tecnologie di falsificazione hanno fatto notevoli progressi.. non effettuare acquisti di tipo .... compulsivo :) , ma medita, studia, confronta e documentati :)questo dovrebbe valere in generale, ma forse un poco più per questa tipologia dove l'assenza di una vera e propria patina "antica" rende le cose più facili a chi si diletta nella falsificazione :( ... :) :) :) Quello che dici dopo è purtroppo e tristemente vero... :( :) :) :) li adoro !!! Ho trovato questa vecchia discussione molto molto interessante :) !!! Posto il link Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.