Vai al contenuto
IGNORED

Trachy "Aghios..."


gpittini

Risposte migliori

DE GREGE EPICURI

Vi chiedo un aiuto per questo trachy, peso 3,7 g. e diametro 30 mm. Al D, una figura nimbata seduta in trono. Sulla sinistra leggo: AGIOS (su 3 righe), sulla destra sempre su 3 righe: AN-SET (o IET o THE)-RIOS. Non ho idea se ho letto bene, e se esista un Sant'Antherios.

Al R. , due personaggi reggono una croce a due bracci; non leggo nulla.

Grazie per ogni eventuale parere.

post-4948-0-52987700-1338665840_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


Il dritto pare leggermente ribattuto, ma potrebbe essere :Greek_Omicron: :Greek_Alpha: :Greek_Pi_2: :Greek_Iota: :Greek_Omicron: C // :Greek_Delta: :Greek_Eta: :Greek_Mu: :Greek_epsilon: :Greek_Tau: :Greek_Rho: :Greek_Iota: :Greek_Omicron: C (o Aghios Dhimetrios, San Demetrio)?

Link al commento
Condividi su altri siti


La mia ignoranza è assoluta ma potrebbe essere un trachy anonimo di Manuele Comneno Ducas per l'impero di Tessalonica? Saremmo quindi in pieno periodo degli stati crociati.

Link al commento
Condividi su altri siti


DE GREGE EPICURI

Ho cercato un po' su Wildwinds (non ho in casa cataloghi per le bizantine). La moneta dovrebbe appartenere all'impero di Tessalonica; fra l'altro, San Demetrio è venerato particolarmente a Tessalonica, dove il suo corpo è sepolto (in due chiese diverse: i femori in una, tutto il resto nell'altra!).

Il nome di San Demetrio (AGIOC DEMETRIOC) compare su monete di diversi imperatori del periodo di Tessalonica ( dal 1225), in particolare Teodoro Comneno Ducas e Manuele Comneno Ducas. La moneta più simile alla mia pare essere un trachy di Teodoro (1225-1230), classificata SB 2167; sul lato concavo della mia, purtroppo, non si legge il nome del regnante.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 3 mesi dopo...

DE GREGE EPICURI

Ho cercato un po' su Wildwinds (non ho in casa cataloghi per le bizantine). La moneta dovrebbe appartenere all'impero di Tessalonica; fra l'altro, San Demetrio è venerato particolarmente a Tessalonica, dove il suo corpo è sepolto (in due chiese diverse: i femori in una, tutto il resto nell'altra!).

Il nome di San Demetrio (AGIOC DEMETRIOC) compare su monete di diversi imperatori del periodo di Tessalonica ( dal 1225), in particolare Teodoro Comneno Ducas e Manuele Comneno Ducas. La moneta più simile alla mia pare essere un trachy di Teodoro (1225-1230), classificata SB 2167; sul lato concavo della mia, purtroppo, non si legge il nome del regnante.

Confermo sear 2167.

Link al commento
Condividi su altri siti


bravi, si dovrbbe essere un trachy di Teodoro Comnenus Ducas (1224-1230) imperatore di Tessalonica.

con San Demetrio seduto con la spada sulle ginocchia e al rovescio le mezze figure di Teodoro e della Vergine (ho avuto un po' didifficolta' a riconoscerla nella figura a dx) con una croce patriarcale in mezzo a loro (questa mi ha fatto propendere per il Sear 2167 , esistono tipi similari ma con la croce iscritta in un cerchio alla cima dell'asta, che chiaramente non è in questo caso).

Teodoro conquisto' il regno latino di Tessalonica nel 1224 e si incorono' imperatore dopo averlo strappato ai crociati e imprigionato Peter II de Courtenay. Teodoro conquisto' anche il Despotato di Epiro (sembra di stare dentro uno dei racconti di Dan Brown - manca solo il Priorato di Sion) , fondato da Michele I Angelus (1204-1215) nel nord-est della Grecia confinante con la Tessaglia.

Rivale di Tessalonica era l'Impero di Nicea , un altro degli imperi sorti dopo la caduta di Costantinopoli nel 1204 ad opera dei Latini, Teodoro I Comnenus-Lascaris fu incoronato imperatore nel 1208 e unico vero successore degli imperatori di Bisanzio. Il successore di Teodoro , Giovanni III Ducas-Vatatzes (1222-1254) conquisto' l'impero di Tessalonica mettendo fine all'impero rivale.

Le zecche che emisero moneta furono Nicaea, Magnesia e Tessalonica.

Unico indomito fu l'ultimo despota dell'Epiro, Michele II Angelus , i cui confini toccavano quelli dell'impero di Nicaea, che non solo combatte' con il suo potente vicino ma addirittura anche con il restauratore della riconquista greca di costantinolpoli, il grande Michele VIII Paleologo che nel 1261 aveva riconquistato Bisanzio, sentendosi (Michele) l'unico degno erede diretto dei sovrani di Bisanzio prima della conquista latina.

Comincia il lungo regno dell'ultima grande dinastia bizantina che si concluderà. è veramente il passaggio di un'era , il 29 maggio 1453 con la caduta di Costantinopoli ad opera di Maometto II e la fine dell'impero d'Oriente. La storia dei Paleologi è stata molto interessante e ricca dispunto , le loro monete pero' tranne poche eccezioni non possono competere con la bellezza degli Aspron Trachy e dei trachaea dei Comneni e dei Despotati..

Ma c'era ancora u n altro impero (e non abbiamo ancora parlato della Moraea, e degli altri possedimenti ..) quello di Trebisonda, cosi facciamo impazzire un po' Paleologo che in onore al suo nick questa storia dovrebbe conoscerla a menadito ^_^ , chi ne sa qualcosa ? :)

Link al commento
Condividi su altri siti


Forse non sapevate che... :P il mio nickname deriva proprio dal fatto che quando mi iscrissi a Lamoneta stavo giusto leggendo qualcosa sulla caduta di Costantinopoli e sulla figura quasi leggendaria dell'ultimo imperatore, Costantino XI Paleologo, che al momento dell'assalto finale da parte delle truppe scelte ottomane si lanciò spada in mano nella mischia e il suo corpo non fu mai più ritrovato...

Quanto al cosiddetto "impero" di Trebisonda (l'attuale Trabzon, sulla costa del Mar Nero), fu fondato da alcuni membri della famiglia dei Comneni al tempo della conquista latina di Costantinopoli (col tempo il titolo di "Gran Comneno" passò a indicare lo stesso "imperatore"). Essendo fisicamente separato dal resto degli stati successori dell'impero d'oriente, di fatto la sua sopravvivenza dipendeva dalla benevolenza dei più potenti vicini, prima il regno georgiano, poi i tartari e gli emiri locali, appoggiandosi ora agli uni ora agli altri con un abile gioco di allenze. Ebbe anche un lungo periodo di eccezionale fioritura culturale e commerciale, grazie all'essere il terminale occidentale della via della seta, e la sua indipendenza, per quanto precaria, durò più a lungo di quella della stessa Costantinopoli, finché nel 1461 il sultano ottomano Murad II, successore di Mehmet II il conquistatore, decise che era ora di mettere fine all'anomalia...

Link al commento
Condividi su altri siti


Visto che si parla di Trebisonda - che è stata, ed è, una bellissima città - aggiungo che è stata una capitale anche dal punto di vista culturale. Ecco alcune immagini della Santa Sofia di Trebisonda:

http://turkishtravel...abzon-ayasofya/

E qui un'immagine miniata del sovrano Alessio III con la moglie sul decreto per la donazione al monastero Dionysiou sul Monte Athos:

http://upload.wikime...f_Trebizond.jpg

E visto che siamo su un forum di numismatica ecco una bella moneta dell'Impero di Trebisonda, in questo caso di Andronico I:

http://www.acsearch....d.html?id=65675

Modificato da Follis Anonimo
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 mese dopo...

DE GREGE EPICURI

Ringrazio tutti per queste interessanti informazioni (e per le splendide foto di Trebisonda!), che leggo solo oggi perche' non avevo visto il seguito tardivo alla mia discussione.

Modificato da gpittini
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.