Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Monete antiche
Ale75 ha risposto a un topic di pio48 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La quarta dovrebbe essere un 60 tornesi per Candia di Giovanni I Corner. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-G1C/19 -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Poi facci vedere il miglioramento 😁 -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Monete antiche
Ale75 ha risposto a un topic di pio48 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @gennydbmoney, la prima è un bronzo di Adriano per Cos in Caria https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/3/2170 -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Tre nomi L, A non à poli = treno Milano-Napoli. Buona serata! -
Münzen und medaillen XXVII
savoiardo ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Scusami @ambidestro Potresti per favore far vedere anche a me le pagine dove si trova il mezzo grosso di Carlo Il allora inedito e la sua aggiudicazione? L'ho preso oggi all'asta Cambi/Crippa e mi piacerebbe averle per la sua scheda in collezione... Almeno fino a quando non aggiungo quel catalogo in biblioteca. Grazie! -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Il museo degli orrori
SS-12 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Ok grazie! -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Yes😏 Sapone neutro e massaggia con i polpastrelli. Vedrai che migliorerá. Non ci dare forte, delicatamente. Non spatina,pulisce e sgrassa. -
Richiesta identificazione
Antonino1951 ha risposto a un topic di Duit72 inviato in Monete Romane Imperiali
Buona idea,fermiamolo sto tempo che corre e non si ferma un'ora😊 -
Grosso veneziano piccolo
Ivanhoe ha risposto a un topic di Ivanhoe inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Innanzitutto grazie della consulenza, è vero, è una moneta particolarmente "sofferta" ma precedentemente ho cercato di aggiudicarmene una di buona (anche ottima) qualità in due aste recenti però le mie offerte sono state subito letteralmente surclassate da altri (anche questa poi è stata abbastanza contesa). Essendo molto appassionato di storia, le tosate per me testimoniano vicende passate; non mi dispiace possederne una, insieme alle altre. Non l'ho pagata tantissimo (penso), 55€ più i diritti, con le spese di spediz. ammortizzate con altre aggiudicazioni. Appena possibile cercherò di assicurarmi un esemplare di buona qualità conscio però di dover investire ben altra cifra -
ANNUNCIO TROVATO ONLINE
SS-12 ha risposto a un topic di Jacopog inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, potrebbe chiedere al venditore foto migliori se sono possibili, sull'altro non saprei rispondere -
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Lavala.. lasciala in ammollo, poi acqua e sapone, così intanto levi lo sporco -
Il museo degli orrori
SS-12 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Mi consigliate qualcosa? -
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Lo avevo pensato anche io (in mano mia). Per me è solo sporca -
Monete antiche
gennydbmoney ha risposto a un topic di pio48 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La prima sembrerebbe una provinciale dell' imperatore Adriano, mi permetto di citare @Ale75 che sicuramente può dirci di più... La terza sembra un asse repubblicano del tipo Giano/prua... -
Cataloghi d'asta a GRATIS!!
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao Pino, ringrazio dei primi 4 ho a disposizione solo il primo: Montenegro catalogo d'asta n°22 per le classiche ti consiglio anche questi 2 cataloghi ancora disponibili.sono STREPITOSI: Kunker asta 402 del 14-15/3/2024 Hess Divo asta 321 del 25-26/10/2012 -
Arsenico e vecchi merletti
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Lo scultore che compì l'impresa Ovvero, Augustus Saint-Gaudens, Gus per gli amici , l'artista che ha creato la medaglia inaugurale "alternativa" di Roosevelt e il pattern Testa d'Indiano visti in precedenza, ma, soprattutto, le monete da 10 e 20 dollari d'oro destinate alla circolazione. Conosciamolo meglio Un artista del Rinascimento Sotto il nome di American Renaissance, termine utilizzato per la prima volta nel 1880, si è soliti inquadrare una corrente artistica e architettonica sviluppatasi negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, chiaramente ispirata all’arte del Rinascimento italiano. Le analogie con il Rinascimento sembravano evidenti. I baroni della finanza americana (definiti, non proprio amichevolmente robber barons ) erano stati preceduti dai principi mercanti italiani e francesi. Gli artisti trovavano una certa affinità con quel periodo storico, aspirando a ripetere le opere di personaggi come Bramante, Benvenuto Cellini o Pisanello. Gli esempi non mancarono: gli edifici progettati da Stanford White, copertine di riviste, gioielli, mobili e cornici, le vetrate e gli interni. Per alcuni, i periodi erano comparabili: Saint-Gaudens, proprio lui, esclamò dopo la sessione iniziale di pianificazione della World Columbian Exposition del 1892: "Questo è il più grande incontro di artisti dal XV secolo!" E Augustus Saint-Gaudens, dell’American Renaissance è stato il massimo rappresentante nel campo della scultura. Durante tre decenni di notevolissima carriera, ha reindirizzato e rinvigorito il corso della scultura americana, prendendo le distanze da un’ormai logora estetica neoclassica, per rifarsi a un vivace stile naturalistico, promuovendo il concetto nazionalistico di una scuola di scultura fiorente sulle coste americane. Nasce a Dublino, il 1° marzo 1848, da padre francese e madre irlandese. Nel settembre dello stesso anno la sua famiglia emigra a Boston e, sei settimane dopo, si trasferisce a New York, dove il padre apre un negozio di calzolaio. Nel 1861, all'età di tredici anni, è apprendista di Louis Avet, un francese intagliatore di camei, lavora poi accanto a un altro francese, Jules Le Brethon, e completa questo lavoro con studi formali presso la Cooper Union School e la National Academy of Design. Nel 1867 si reca per la prima volta a Parigi, uno dei primi artisti americani a comprendere che la capitale francese, ancor più di Firenze o Roma, è il nuovo centro mondiale dell’arte. Nel 1870, in seguito allo scoppio della guerra franco-prussiana, si trasferisce a Roma, dove erano espatriati altri scultori neoclassici americani. Continua... -
Il museo degli orrori
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
questa Aquila Sabauda in mano mia tornerebbe come nuova.... 🙂 - Oggi
-
Dambrosio Nicoletta si è registrato sul forum -
Euro tedeschi in argento, una bella sorpresa
NeroCupo ha risposto a un topic di NeroCupo inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Beh... All'epoca i 10€ in argento tedeschi, se presi in banca costavano... 10€ Quindi la moneta era stata pensata anche per un uso 'normale', come è successo in alcuni casi, solo che poi la tesaurizzavano subito (moneta cattiva scaccia moneta buona), e quindi non rimaneva in circolazione. Adesso poi che il valore del fino è notevolmente superiore al facciale, figuriamoci. -
20 centesimi errore di conio. decentrata e godronatura parziale
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Jacopog inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
io la farei periziare da un esperto di errori di conio come Del Pup. -
Monete antiche
santone ha risposto a un topic di pio48 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Le ultime sono di Venezia e Bologna -
Cataloghi d'asta a GRATIS!!
Pino 66 ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao e un dovuto bravo per l' iniziativa: sono interessato ai primi 4 della lista, se sono ancora in tuo possesso. Possiamo sentirci privatamente per accordarci. Buona serata. -
Monete antiche
petronius arbiter ha risposto a un topic di pio48 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Avresti dovuto aprire una discussione per ogni moneta, ad ogni modo intanto sposto questa nella sezione generica delle identificazioni, di monete di Sicilia e Magna Grecia, dove l'hai messa tu, non ce n'è neanche una, almeno tra quelle di cui si capisce qualcosa petronius
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?