Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Benvenuto, le caravelle Ela 500 lire centenario unità valgono il peso dell'argento
  3. ilLurkatore

    Moneta

    Buonasera, io la lascerei così. Se non si ha pratica e la trumetnazione adatta, di certo non bisognerebbe iniziare con una moneta del genere
  4. Carlo.

    L'opera grande di Mussolini

    Chiaramente si tratta di una supposizione, come sai non sono uno storico. Evidentemente in quei giorni vi era fermento e mobilitazione e il giovane (militare?) già sapeva di dover partire nel caso non fosse scongiurata la guerra (a quest'ora la cartolina la avrei spedita dal Settentrione). Mi posso immaginare i radiogiornali del giorno prima "grazie alla ferma e magnificente opera diplomatica di Mussolini è stata evitata la guerra contro la nazione sovietica e comunista guidata dal dittatore Stalin"
  5. SS-12

    Moneta

    Ah ok grazie perfetto, creo un'altra discussione per non incasinare questa? Buona serata
  6. gennydbmoney

    Moneta

    Intanto chiarisco che dipende dall' entità della piegatura e dallo spessore della moneta,se la piega rientra tra i 120 gradi in avanti e la moneta è sottile di spessore allora si può provare piano piano a raddrizzarla, se invece abbiamo una piega vicino ai 90 gradi o anche meno oppure il tondello e molto spesso allora c'è il rischio che si spezzi... Inoltre prima di agire bisogna verificare se la piega ha delle crepe,in quel caso potrebbe spezzarsi anche se la piega e minima e il tondello sottile... ho raddrizzatto qualche moneta in rame del 1400 e del 1600 e non ho avuto nessun problema,parlo sempre di monete sottili con pieghe come la moneta postata...
  7. Anzitutto ci tengo a dire che anche a me ha fatto molto piacere incontrarti. È sempre bello conoscersi fuori dal forum e dare un volto ad un nickname. Devo dire che non ero al corrente di questo tuo articolo su Panorama Numismatico. Alla fine, abbiamo seguito un filo conduttore molto simile, parlando della figura di Luigi Manfredini, della medaglia per la battaglia di Ratisbona, della questione della lira NATOLEONE ed infine del passaggio ai nominali in rame di 2^ tipo con Girolamo Vassallo. Mancava giusto l’anello di congiunzione tra primo e secondo tipo, ovvero il tipo di transizione che ora (grazie a questa discussione su lamoneta ed al mio articolo sul Gazzettino del Cordusio) credo sia molto più noto anche a chi non segue da anni la monetazione napoleonica.
  8. lupatia

    Cippo di confines??

    Tranquillo, ho letto adesso la tua nuova analisi. Però, purtroppo, i miei occhi vedono due immagini distinti su due manufatti diversi. Ti dirò di più, facendo un giro su internet ho trovato articoli con immagini di incisioni simili alle *due frecce o baffi militari*, ovvero loro li descrivono come "alberiformi" https://www.parcovalgrande.it/pagina.php?id=48
  9. luigi78

    Solido per Ludovico I il pio

    120.000 eurozzi....
  10. SS-12

    Convegni o negozio Lisbona

    Buonasera, ne avrei trovato uno su internet, per caso potrei inserire il nome per chiedervi pareri? Buona serata
  11. dareios it

    L'opera grande di Mussolini

    È una buona spiegazione.
  12. Vel Saties

    Cippo di confines??

    Ciao. Scusami. H modificato il mio commento di prima, scusami. A me A e B sembrano uguali. Anche nel B vedo il tratto del braccio della croce e mi pare di vedere la "L" finale. Ma in mancanza di documentazione certa possiamo solo star qua a contarcela su e basta. Mannaggia non riuscire a sentirci di persona che sarebbe tutto più veloce. E peccato che sto lontano hi hi Comunque interessantissimi. mi fanno impazzire ste cose
  13. Grazie Domenico!
  14. lupatia

    Cippo di confines??

    Ti spiego: ci sono due immagini allegati, che riguardano due manufatti (cippi) con caratteristiche diversi, di cui A) prima immagine, cippo con incisione *Spiga sormontata da una croce*; B) seconda immagine, cippo con incisione *doppia freccia*. Premesso ciò, presumo che la tua attenta analisi si riferisce alla seconda immagine (doppia freccia) Spero di essere stato chiaro
  15. SS-12

    Baiocchi in rame

    Ah giusto, mi sono confuso un attimo, perdonatemi 😅
  16. SS-12

    Moneta

    Ok, se vuole potrebbe andare a vedere un negozio professionale numismatico NIP e chiedere un parere
  17. Complimenti. Tutto interessante. Contento che questo esemplare sia nelle mani giuste.
  18. GronchiRosa

    NEWS IPZS 2025

    MI autocito..... pensavo qualche anima pia mi rispondesse.......ero serio..... 🙂 Grazie lo stesso
  19. biby

    Moneta

    E pur troppo non so dove portarla, comunque la lascio cosi com è sicuramente non ci metto mano io
  20. paololita

    Vaticano 2025

    Bene, sembra quindi che a partire da quest'anno le monete messe in circolazione non saranno più i 50 centesimi, ma 1 euro e 2 euro. Si sono allineati a quanto fa Monaco. Se il contingente totale rimanesse invariato rispetto agli anni precedenti, e la quantità degli 1 e dei 2 euro fosse la medesima, un rapido calcolo ci dà una tiratura di circa 300.000 per ciascuna moneta. Immagino che ora che le monete ci sono, il tempo di preparare i divisionali e questi saranno messi in vendita. Di certo il Vaticano non smetterà di coniare e vendere monete, di questo potete stare tranquilli.
  21. SS-12

    Moneta

    Io ho un gettone del Luneur piegato, anche su di lei si potrebbe intervenire?
  22. Claudio59

    Baiocchi in rame

    Beh scusa le bilancine hanno la precisione al centesimo di grammo quindi non possono sbagliare di 2 grammi. Ad esempio la mia a volte va fuori di 3 centesimi di grammo .. C'è li ho tutti e due i cataloghi.. nella mia non c è usura.. ci sono residui di argentatura
  23. biby

    Moneta

    Io non rischio a farlo la terrò così come è, poi chissà se qualcuno le interessa nella sua collezione potrà decidere di raddrizzarla e pulirla a fondo
  24. Vel Saties

    Cippo di confines??

    Temo di non aver capito nulla. E comunque per fare qualunque congettura, bisognerebbe cercare dati: 1) fare un'analisi dei documenti catastali antichi e più moderni 2) eseguire dei frottage o dei calchi ed analizzarli. Nell'esemplare "giallo" parrebbe una croce patente, in quello biando una croce semplice Ti faccio notare anche che sotto la "spiga", io la chiamo la doppia freccia o rami (ma è la stessa cosa a questo punto del discorso), l'incisione prosegue per circa una distanza tra un vertice e l'altro delle due frecce, poi piega a destra con angolo retto e termina con una grazia come a formare una "L". Continuo a pensare che sia un cippo confinario "moderno", nel senso di postmedievale.
  25. gennydbmoney

    Moneta

    Per l'argento non saprei ma ho raddrizzatto qualche moneta in rame interponendola tra due pezzi di gomma e poi stringendo lentamente in una morsa da banco...
  26. Saluto Luca che ho conosciuto con estremo piacere proprio oggi! Gli ho promesso che avrei risposto al suo # 33. Ho seguito con interesse la relazione di Milano: ben fatta, e mi congratulo. Effettivamente il 1810 fu un anno di importanti novità e sovvertimenti alla zecca di Milano. Credo che il soldo e il 3 centesimi coniati entro viròla siano 2 monete molto importanti, le uniche che ho incluso come "varianti" nel mio volume, ma che in realtà rappresentano delle prove. Il non averne sottolineato abbastanza il significato deriva dal non aver capito il ruolo di tale tipo di coniazione in ambito numismatico, che con Chimienti abbiamo ben descritto e che ho riportato per il Regno d'Italia Napoleonico nel mio recente libro (vedi le due pagine sottostanti). Credo che un esemplare del 3 centesimi in quella conservazione sia qualificante per tutta una collezione, e non a caso la base d'asta è stata moltiplicata x 40 nell'aggiudicazione! Aggiungo anche 2 pagine di un mio articolo su Manfredini apparso su Panorama Numismatico nel 2016. Con esso cercavo di demitizzare il "licenziamento di Manfredini" per il quale i "sentito dire" si sono sprecati.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.