Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Città del Vaticano
Saturno ha risposto a un topic di NUMIsmatica12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Era molto comune qui a Roma, trovare monete vaticane in circolazione, date come di resto. Particolarmente diffusi i pezzi da 50 e 100 lire, specialmente quelli coniati sotto Paolo VI, ma non era difficile trovare monete di Giovanni XXIII e anche di Giovanni Paolo II ( di cui anche 200 e 500 lire bimetalliche) saluti -
Giuliofoni77 si è registrato sul forum -
20 centesimi 1863 M
caravelle82 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Potrebbe esser addirittura un buon bb pieno. Dipende dal quello che si cela nel D/ e R/ , visto che una foto é sovraesposta ed un ' altra il contrario. Comunque secondo me allo spl non arriva, neanche con la q vicino ( né un verso né l' altro). - Oggi
-
didrachm ha iniziato a seguire 20 centesimi 1863 M
-
20 centesimi 1863 M
didrachm ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
BB+ ...non di più -
ID Roman Provincial, Mesopotamia
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Ajax tosta questa.. non trovo riferimenti diretti ma mi sembra di Carrhae e dovrebbe essere di Caracalla o Elagabalo. Qui ci vuole per forza @Vietmimin 🙂 -
Città del Vaticano
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di NUMIsmatica12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon giorno NUMIsmatica12. Penserei , come già accennato da Saturno e vista l'usura, che questa moneta possa avere circolato. Era poco frequente, ma non impossibile, negli anni di emissione di queste monete, trovarle, utilizzate come moneta comune insieme alle 100 lire Minerva. Cordiali saluti e buona giornata. Gabriella -
qSpl anche per me, sono comunque monete che valgono il peso dell'argento.
-
20 centesimi 1863 M
torpedo ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
I rilievi sono abbastanza belli, ma forse ha subito una pulizia un pò aggressiva, anche per me BB+. -
piccola moneta di rame
avo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno, posto per l'esatta identificazione e grado di rarità. Grazie! -
Veramente vale 500€? Commemorativa 10 anni decentrata
torpedo ha risposto a un topic di phidias81 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vale 2 euro. -
Coin card rovinato??
SS-12 ha risposto a un topic di jaconico inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Solo la pellicola di protezione che si deve staccare, pure io ci ero cascato 😅 -
Identificazione per me difficile..
DURNACOS74 ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Cita Cita -
Coin card rovinato??
Pontetto ha risposto a un topic di jaconico inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Buongiorno. Quella che si sta staccando è la pellicola protettiva della coin card. Molto probabilmente era già in parte sollevata fin dall'inizio, perché molto sovente sono così. Tutto normale quindi -
NEWS IPZS 2025
andreaVat ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ok prof, ma tu impara a interpretare i numeri non a leggerli beceramente come vogliono alcuni politici furbescamente -
Possibile al verso sia solo Madonna (non Immacolata)? Il dogma dell'Immacolata concezione è di metà '800.
-
20 centesimi 1863 M
Carlo. ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno @SS-12, un BB+ c'è tutto, la.moneta ha dei bei rilievi. Forse un po' troppi hairlines per arrivare al qSPL, a mio avviso. -
Coin card rovinato??
Carlo. ha risposto a un topic di jaconico inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Buongiorno @jaconico, Purtroppo i materiali con cui sono prodotte le coincard non sono sempre di alta qualità, anzi.. per cui nel tempo, in alcuni casi -non sempre- tendono a deteriorarsi. La stessa cosa accade con i blister delle monete divisionali. Riguardo alla scelta di iniziare una raccolta, da ex collezionista di euro pentito, non me la sento di consigliartela: molta spesa, per monete tutte uguali (tutti i collezionisti le hanno in fdc o proof), e l'unica differenza tra i pezzi in collezione è la condizione delle coincard. In pratica si collezionano tesserine di plastica.. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
VO racimolò S? Sì = voraci molossi. Buon inizio settimana! -
Pola: ritrovata la statua del cupido dormiente
numa numa ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Indubbiamente eros, e non Ercole, per la presenza delle ali -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Da un recipiente contenente 20 litri di vino, se ne tolgono 4, sostituendoli con acqua. Successivamente si tolgono dal miscuglio altri 4 litri, sostituendoli sempre con acqua, e infine altri 4, sostituendoli con altra acqua. Quanti litri di vino si tolgono in tutto? apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Stereorebus a domanda e risposta apollonia -
Sgorba91 si è registrato sul forum - Ieri
-
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Gorny & Mosch 314, lotto 574 NORDAFRIKA. ALEXANDRIA. Antoninus Pius, 138 - 161 n. Chr. ø 31mm (14.84g). 144 - 145 n. Chr. Vs.: ΑΥΤ Κ Τ ΑΙΛ ΑΔΡ ΑΝΤΩΝΙΝΟΣ ΣΕΒ ΕΥΣ, Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: Der Leuchtturm von Alexandria Pharos, auf dem Dach die Statue des Poseidon oder Zeus Situla u. Zepter haltend zwischen zwei Tritonen, die jeweils eine Trompete blasen, in den Feldern das Regierungsjahr L - H (= 8). RPC online IV.4, 886; Dattari 3027; Geissen 1478; Kampmann/Ganschow 35.286. Schwarzbraune Patina auf der Vs. mit rotbraunen Flecken, Vs. an Rand Prägeschwäche, ss-vz. Sul tetto del Faro d’Alessandria è raffigurata la statua di Poseidone o Zeus con situla e scettro tra due tritoni che suonano ciascuno una tromba. La situla è un vaso di bronzo o terracotta usato soprattutto per scopi cerimoniali, come contenitore di bevande durante banchetti e rituali, e anche come urna funeraria. apollonia -
Coin card rovinato??
jaconico ha aggiunto un nuovo link in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Buonasera, non sono un collezionista di monete euro e Coin card quindi perdonatemi l’eventuale domanda banale. Tanti anni fa acquistai alcune Coin card, ho notato che molte di esse, nonostante siano conservate con massima cura col tempo hanno sviluppato una specie di pellicola trasparente che si è staccata dalla Coin card creando un brutto effetto ottico. Cercando in rete ho notato che è abbastanza comune. Volevo sapere perché accade questo e se magari semplicemente è una pellicola che va tolta a priori. Posto una foto di una Coin card che presenta questo problema in modo accentuato e che ho trovato in rete. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno! Stavo pensando dopo tanti anni di iniziare magari una piccola raccolta tematica di Coin card, mi piacerebbe il Vaticano ma purtroppo ho notato che molte emesse da loro presentano questa “caratteristica” che sinceramente non mi piace -
1 EURO SENZA TONDELLO CENTRALE
andrea78ts ha risposto a un topic di elledi inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Ulteriore conferma si ha da questo articolo di cronaca che racconta del furto di una partita di tondelli da un euro pre-assemblati provenienti da Verrès e destinati alla Zecca di Roma: https://share.google/A5LGe6iQXSRn97iaZ -
Frank96 si è registrato sul forum -
1 EURO SENZA TONDELLO CENTRALE
andrea78ts ha risposto a un topic di elledi inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Questo è un 2 euro 2002 dell'Austria con il contorno di un altro Paese UE. Se il tondello fosse stato assemblato e inciso sul contorno nella Zecca di Vienna questo errore sarebbe impossibile. La spiegazione di questo errore è che i fornitori di tondelli rifornivano più zecche e siccome appunto venivano assemblati e incisi sul contorno prima di arrivare in Zecca un tondello destinato ad un altro Paese è finito per errore nella partita destinata alla Zecca Austriaca. Di errori come questo se ne conosco vari e in svariate zecche. Questo dimostra (oltre a quanto dichiarato dal Direttore dello Stabilimento della Zecca) che assemblaggio e incisione del contorno avvenivano già nella ditta che riforniva i tondelli. Diverso il caso invece delle 500 lire e 1000 lire, ma questa è un'altra storia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Infatti i rintocchi sono 12 e gli intervalli sono 11 (1-2, 2-3, 3-4, 4-5, 5-6, 6-7, 7-8, 8-9, 9-10, 10-11, 11-12). apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?