Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Aiuto per Moneta
Pxacaesar ha risposto a un topic di eurofilippo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, si tratta di un dupondio dell'imperatore Traiano con la personificazione della dea della Fortuna stante sul rovescio. Posto foto di esemplare della stessa tipologia per catalogazione 🙂 -
Antodesi_97 si è registrato sul forum -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
E ma l'intenzione é da galera ahahahah -
Monetina Adriano
nikita_ ha risposto a un topic di tatusso inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il diametro è di 18,50 mm E' un gadget della Mister day La n. 12 di questo elenco 1975 -
ID Ancient Ae
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax quella stella mi ha ricordato qualcosa dei crociati... mi sembra una mezza contraffazione di questa frazione di denaro di Boemondo III per Antiochia... https://www.acsearch.info/search.html?term="Bohemond+iii"++antioch+fraction+star&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 -
Aiuto per Moneta
eurofilippo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve chiedo aiuto per questa moneta il suo peso è 8,63 grammi e il diametro è 25 mm posto le foto... Grazie mille -
EveCur ha cambiato la sua foto del profilo - Oggi
-
Monetina Adriano
mazzarello silvio ha risposto a un topic di tatusso inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao copia di un denario di Adriano. lo regalavano con le merendine della Perugina negli anni 70 -
Monetina Adriano
Arka ha risposto a un topic di tatusso inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È una riproduzione regalata dai biscotti Mister Day della Parmalat. Lo vedi dalla picco R (riproduzione) che c'è prima della I... Arka # slow numismatics -
tatusso si è registrato sul forum
-
Monetina Adriano
tatusso ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti, mettendo ordine a una modesta raccolta di monete accumulate dalla mia famiglia dal 1830 a oggi...mi son imbattuto in una monetina alla quale non sono riuscito a dare un'identità: Vi carico due foto, ha diametro di circa 1cm, e sul fronte riporta il busto di adriano in rilievo. Il rovescio è quello che mi lascia piu confuso perchè il retro del classico denaro in argento, ma la scritta ITA LIA non la trovo da nessuna parte. qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo sciocco mistero? grazie -
Quadrante di vespasiano judea capta
cla84 ha risposto a un topic di cla84 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie infinite per i riferimenti storici,di simili ne ho visti,come quello da lei gentilmente postato,ma uguali uguali ancora non ne ho trovati in giro per il web, era più che altro una mia curiosità poterci aggiungere un riferimento bibliografico preciso,quindi continuerò a cercare,nel frattempo faccio incetta come un ingordo,di informazioni da chi ne sa più di me. La ringrazio infinitamente per gli spunti☺ -
favaldar ha iniziato a seguire Il museo degli orrori
-
Il museo degli orrori
favaldar ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
C'è di peggio........ -
Il museo degli orrori
nikita_ ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
LIRE L'hanno voluto evidenziare? che balordi! -
Il museo degli orrori
Alan Sinclair ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
E' quasi scioccante 😂 -
Alex79 ha iniziato a seguire 10 lire 1936
-
10 lire 1936
Alex79 ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno a tutti/e , in questa giornata nevosa , piovosa e fredda, condivido la mia ultima acquisizione calda e cioccolatosa . Appena l' ho vista mi è piaciuta proprio per quello, oltre per la tipologia di moneta. Buona serata .-
- 1
-
-
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
5 volte sí...con quel 5😅! -
ID MONETINA
eurofilippo ha risposto a un topic di eurofilippo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille gentilissimi -
Il museo degli orrori
Alan Sinclair ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Buonasera, ho preso tempo fa in offerta a prezzo inferiore del suo contenuto in argento, questo scudo del 1875 Milano. Pazienza per i graffi nella croce dello stemma a rovescio, ma qualche "buontempone" si è divertito a sfregiarlo nel campo a diritto, dietro la nuca del Re, con un bel numero 5. A mio avviso sarebbe addirittura preferibile una maggiore usura della moneta piuttosto che una tale deturpazione. Questa moneta ha le credenziali per entrare nel museo degli orrori ? 😁 Grazie. -
Salve La Mitologia è stata il filo conduttore delle mie offerte sui denari della Repubblica Romana nell’asta Varesi 86. Denario della Claudia CLAUDIA - P. Clodius M.f. Turrinus (41 a.C.) Denario. B. 15 Syd. 1117 Cr. 494/23 A.V. 187 D/ Testa di Apollo; dietro una lira R/ Diana Lucifera con due lunghe torce. Ag 3,64 g 19 mm q.BB P. Clodio Turrino faceva parte del quadrunvirato, un gruppo di quattro monetieri nominati dal Secondo Triunvirato (Antonio, Ottaviano e Lepido) per supervisionare la regolare produzione di monete d'oro presso la zecca di Roma. Di lui si sa poco, a parte le monete coniate a suo nome che in genere raffiguravano Apollo e Diana Lucifera come in questo denario. Diana è una divinità di origine italica e romana il cui nome è associato da Varrone e Cicerone a “dies“, cioè “giorno”, rendendolo simile a “Splendente” o “Luminosa”. Da qui deriverebbe anche uno dei suoi epiteti, Lucifera (“portatrice di luce”), e uno dei suoi attributi, la fiaccola. Diana era venerata soprattutto come assistente per le partorienti, come Giunone, ed era considerata protettrice delle donne. La sua principale caratteristica era quella di regnare nell’ambiente silvestre e di soprintendere alla vita degli animali. Da qui i boschi come luoghi prescelti per il suo culto. Nel Lazio la sua venerazione aveva luogo nel santuario del Bosco d’Ariccia, presso il lago di Nemi, intitolato a “Diana Aricina”, dove secondo Ovidio (Fasti, III, 397), le donne si avviavano la vigilia delle feste da Roma ad Aricia munite di fiaccole (marcia fatta di notte per arrivare all'alba). apollonia
-
- 1
-
-
Ci possono essere visioni discordanti, ma conflitto di interesse, no. Come detto nn sono monete in mio possesso e chiedevo pareri.
-
Identificazione
borghobaffo ha risposto a un topic di TitusC inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Medaglia da rosario delle cinque piaghe di Gesù, con doppio appiccagnolo, bronzo / ottone, del XVIII sec.- D/ Piede DX di Gesù , che rappresenta la seconda piaga (sono cinque).- R/ Il chiodo che ha trafitto i sacro piede di Gesù. Ciao Borgho -
Bonaparte_Danilo ha iniziato a seguire Martedì 25/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Andrea Costantini "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco"
-
Martedì 25/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Andrea Costantini "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco"
Bonaparte_Danilo ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Mi piace molto il conio veneziano, partorito dal grande zelo di questa repubblica! -
Con tutto il rispetto, ma certe castronerie non riesco neanche a sentirle... Premesso che, come dire, ci possa essere "un conflitto di interessi" (visto che ho chiesto all'utente di acquistare i pezzi, perchè faccio la raccolta di monete pio VI e punto a finirla tutta anche con esemplari in conservazione mediocre) le valutazioni da lei proposte sono fuori da ogni logica. I testoni (monete 1,3,4,6) sono dell' annata più comune e in condizioni pietose. Ho un esemplare (che tra l'altro è una variante) comprato in BB a 25 euro, per intenderci. Le monete 2 e 9 sono con tracce di appiccagnolo e gli esemplari 5 e 8 sono forati e questo già riduce notevolmente il valore. Per non parlare del fatto che alcuni degli esemplari proposti hanno un lato quasi totalmente illeggibile non riuscendo a capire le date. Quindi come già è stato detto da pareri precedenti mi sento di dire che valgono soltanto il valore dell'argento contenuto e non 30/40 a pezzo. 😅 Ci può stare che magari la mia possa essere vista e considerata come una valutazione a ribasso ma se vuole l'utente potrà benissimo mettere in asta i pezzi su ebay e vedere il prezzo che raggiungono: la valutazione non sarà sicuramente distante dal mio parere. E in tutto ciò non sono delle mezze piastre gli esemplari 2,7 e 8 ma dei mezzi scudi perchè la piastra, moneta pontificia per eccellenza, è stata smessa di coniare sotto il pontificato di Benedetto XIV con questo esemplare di cui allego la foto.
-
silvia123 si è registrato sul forum
-
Quadrante di vespasiano judea capta
Pxacaesar ha risposto a un topic di cla84 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, questo nominale fa parte di una serie di monete che l'imperatore Vespasiano fece coniare nel 71 d.C. per celebrare la vittoria in Giudea e la resa della città di Gerusalemme. A Roma fu organizzata sempre nel 71 una grande festa dove il figlio Tito ( che sarebbe diventato imperatore alla morte di Vespasiano) ottimo stratega e condottiero ed artefice principale della positiva campagna militare fu accolto e festeggiato in grande stile dal popolo romano. Non so cosa ti interessa sapere in particolare ma qualche spunto per ulteriori approfondimenti che puoi fare dal punto di vista storico li ho accennati 🙂 . Posto foto di quadrante della stessa tipologia per catalogazione. ANTONIO -
VENEZIA Monete di conto nella Venezia del XVI Secolo
silvia123 ha risposto a un topic di 417sonia inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Buongiorno a tutti. Vi scrivo per chiedere un aiuto, precisando che sono digiuna di questi argomenti. In un lascito testamentario del 1509 (Tregnago, provincia di Verona), trovo scritto che il testatore lascia, a due fratelli e alla loro madre, "10 ducati, dei grossi 31 per ciascuno". Non riesco a far quadrare il calcolo. Riuscite ad aiutarmi? Grazie!- 13 commenti
-
- Lira di Banco
- Ducato di Banco
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Riproduzione della Litra di Siracusa Apollo/Tripode. La moneta autentica è di elettro e pesa ca. 3,5-3,7 g v. https://www.lamoneta.it/topic/126807-50-litrai-siracusa-vostro-parere/#comment-1443413 apollonia
-
Tallero d'Italia 1918 VEIII° - Colonia Eritrea
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao @miza, ti ringrazio per le tue puntualizzazioni ed indicazioni. Per me sono ottime notizie, le conferme della conservazione all'incirca in BB forse BB+ ( come avevo ipotizzato anch'io ) e la schiacciatura ad ore 12 che è spesso tipica in questa tipologia di talleri. Come dici tu, speriamo possa assumere almeno un po' di patina attraente. Un saluto.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?