Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Mi farebbe piacere se qualcuno potesse darmi informazioni riguardo la datazione, provenienza e significato di questa medaglia. Misura 23 mm di diametro e 3 gr circa di peso. Grazie.
-
Salve Il primo statere è di PHENEOS (Φενεός, Pheneum), antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, menzionata già in Omero. Raffigura al dritto la testa di Demetra con orecchini pendenti e collana di perle, e al rovescio Ermes che porta sul braccio sinistro il piccolo Arcade con la mano destra alzata per toccare il petaso, e tiene il caduceo nella mano destra. Lotto 112. Stima: 200 000 CHF. Risultato 280'000 CHF (ca. 300'000 EUR) Phaenus. Stater circa 360-340, AR 27 mm, 12.08 g. Head of Demeter r., wearing barley wreath, earring with pendants and pearl necklace. Rev. ΦΕΝΕΩΝ Hermes, naked but for chlamys over his l. shoulder and arms and petasus, carrying on his l. arm infant Archas, who raises his r. hand to touch petasus, and holding caduceus in r. Traité III, 898 and pl. 225, 7 (these dies). Jameson 1265 (these dies). Boston, MFA 1264 (this reverse die). BCD Peloponnesus 1617 (this coin). Schultz 3.4 (this coin). Very rare and in exceptional condition for the issue, undoubtedly one the finest specimens known. A portrait of enchanting beauty struck in high relief on excellent metal and a finely engraved and fascinating reverse composition. Superb old cabinet tone and good extremely fine / extremely fine Ex LHS 96, 2006, BCD, 1617 and Nomos 7, 2013, 114 sales. From the Spina collection and a Peloponnesian Hoard found before 1937 (IGCH 60). Essendo uno dei grandi soggetti mitologici della monetazione greca, il disegno sul rovescio di questo statere ricorda un episodio che sarebbe stato familiare a qualsiasi arcadico: il salvataggio del piccolo Arcade da parte di Ermes. Arcade nacque dall'unione del sempre lussurioso Zeus e di una ninfa o principessa di nome Callisto (“molto bella”), che procreando con Zeus infrangeva il suo voto di castità. La moglie di Zeus, Era, era furiosa e in una delle tante versioni di questa storia trasformò Callisto in un'orsa; tuttavia, Zeus intervenne in difesa del suo bambino inviando Ermes a salvare Arcade. Ermes consegnò quindi Arcade a sua madre, Maia, che lo allevò dall'infanzia all'età adulta sul monte Cillene. Si dice che Arcase sia diventato sovrano dei Pelasgi, che in seguito furono chiamati Arcadi, e che abbia avuto tre figli legittimi, Elatos, Apheidas e Azan, tra i quali fu diviso il territorio dell'Arcadia. Nel frattempo, la madre Callisto rimase sotto forma di orsa fino a quando non incontrò suo figlio, che ormai aveva superato i trent'anni. Ignaro che l'orso fosse in realtà sua madre, Arcade lo inseguì fino al santuario di Zeus Lykaios sul monte Cillene. Poiché questa trasgressione avrebbe comportato la pena di morte per entrambi, Zeus intervenne nuovamente trasformando Callisto nella costellazione dell'Orsa Maggiore e Arcade nell'Orso (Arktophylax), preservandoli così per l'eternità. Parti di questa leggenda sono rappresentate su altre monete arcadiche, tra cui i bronzi di Orchomenos e Methydrion che mostrano Callisto cadere all'indietro, trafitta da una freccia, con il piccolo Arcade al suo fianco. Sembrerebbe che le leggende di Arcade abbiano goduto di una rinascita di popolarità nel IV secolo a. C., apparentemente con la fondazione della Lega Arcadica nel 370/69 a. C. apollonia
-
Gennaro74 si è registrato sul forum
-
Grosso/pegione da 1,5 lire ( 1385-1402 datazione corretta ? ) Milano, Gian Galeazzo Visconti
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
@ceolo e @Sesino vi ringrazio entrambe per le preziose informazioni delle quali ne farò tesoro e motivo di studio. Trovo questa tipologia affascinante ed intendo aggiungere ancora qualche esemplare in collezione. -
Insolita monetina ottagonale da identificare
Franz0 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, ho una moneta ottagonale di 12mm, quasi completamente liscia. Mi chiedevo se qualcuno riuscisse a identificarla dai pochi particolari che si riescono a vedere, da un lato una specie di croce e dall'altro alcune piccole linee. Grazie -
Medaglia/gettone?
prtgzn ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusate la franchezza, ma quella postata fa pietà, per non usare un altro termine. Sia la regina che il principe, non assomigliano minimamente a quello che erano. È perché è scritto, ma sfido chiunque a riconoscerli. -
ID Greek ?
Ajax ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, I would like to know if this coin , despite the fact that a piece is missing , still has a certain value ? Saluti, Ajax -
Sesino ha cambiato la sua foto del profilo -
Monetina con strano disegno
Franz0 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti, ho una moneta che non riesco ad identificare. Ha diametro di circa 12mm e probabilmente è di bronzo. Qualcuno riesce gentilmente ad identificarla? Grazie -
Grosso/pegione da 1,5 lire ( 1385-1402 datazione corretta ? ) Milano, Gian Galeazzo Visconti
Sesino ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Complimenti per l’acquisto, un grande classico dei grossi viscontei milanesi. La moneta presenta dei bei rilievi, in realtà; è solo un po’ tosata, ma risulta comunque piacevole. Per quanto ne so, interpretando ciò che viene riportato dal MIR, i grossi di Gian Galeazzo Visconti che riportano in legenda il titolo di Conte di Virtù sono soltanto due varianti, entrambe da 1 soldo e mezzo: MIR 119 – biscia con legenda COMES VIRTVTVM D MEDIOLAN I MIR 120 – + COMES VIRTVTVM D MEDIOLANI 3 C Ho sempre pensato quindi che solo questi due tipi siano ascrivibili al periodo in cui Gian Galeazzo era Conte di Virtù e Signore di Milano (1385–1395). Il tuo esemplare, non riportando tale titolo, dovrebbe quindi essere attribuibile al periodo successivo, quando era Duca di Milano (1395–1402). Tieni comunque presente che le mie considerazioni sono quelle di un appassionato di monete milanesi, ma riconosco di avere ancora molte lacune da colmare. Un saluto. -
Medaglia/gettone?
nikita_ ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Gadget che dava in omaggio la rivista mensile Selezione dal Reader's Digest negli anni '60/'70 Questa presentata Medal - Reader's Digest (Elizabeth II - Filippo di Edimgurgo) - Italy – Numista -
Fabio mazzocchi si è registrato sul forum
-
Medaglia/gettone?
ART ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dove "monete" si fa per dire. - Oggi
-
Martedì 25/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Andrea Costantini "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco"
Testone68 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Aspettiamo con interesse la conferenza di Andrea, che sarà quella conclusiva dell'anno. -
Medaglia/gettone?
Carlo. ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Eccole qui N.9 Monete celebrative firmate SCILTIAN per RIZZOLI - SERIE COMPLETA 1969 -
Medaglia/gettone?
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ah ok grazie -
Rara Litra Timoleontea
skubydu ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
questi dalla collezione Virzì (il primo =bank leu) -
Di nulla
-
Medaglia/gettone?
Carlo. ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È una medaglia, se non erro fa parte di una serie. È italiana, essendo che i nomi son scritti in italiano.. -
Grazie mille
-
Francobollo rumeno L. 130
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie! -
6 Kreutzer 1800 Francesco II° d'Asburgo-Lorena - con cancro del rame/metallo ??
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Si si ho letto. Spera allora che non trovino il modo di diventare immortali! -
SS-12 ha iniziato a seguire Monete thailandese e Medaglia/gettone?
-
6 Kreutzer 1800 Francesco II° d'Asburgo-Lorena - con cancro del rame/metallo ??
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Ciao @Carlo. ti ringrazio. Per il momento la terrò sotto osservazione e poi vedremo. Comunque anche se di cancro dovrebbe trattarsi, Nikita ha scritto che prima di sviluppare un problema serio dovranno passare parecchi anni, e non sarà più un problema mio 😆 -
Medaglia/gettone?
SS-12 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, vorrei chiedervi l'aiuto per l'identificazione di lei. grazie e buona serata Dal vivo ha un colore dorato Dal vivo ha un colore dorato Poi sulla prima foto c'è una macchia , magari domani la fotografo meglio -
Francobollo rumeno L. 130
PostOffice ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Filatelia e Storia Postale
Romania, emissione del 1995, serie fiabe: The Old Man's and the Old Woman's Daughter. Progettista Ioana Parvan, emissione commemorativa in fotoincisione. Valore facciale 130 Leu Romania. Valore commerciale basso. -
Questa mi pare quella in alto a sinistra, 1 bath 1974 https://it.m.ucoin.net/coin/thailand-1-baht-1974/?tid=45296 Devi cercare la tipologia (su ucoin o numista) e poi cercare la corrispondenza dei caratteri che identificano l'anno. Con la moneta in mano riesci meglio tu Ciao
-
Buonasera, vorrei chiedervi di che anno sono queste monete. Grazie e buona serata Volevo chiedervi se hanno un valore e la loro conservazione
-
1 Sestino
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera , ritorno chiedendovi se per questa moneta il grado di conservazione sia BB come espresso dal venditore. Per queste monete medioevali/rinascimentali la valutazione dei gradi di conservazione cambiano dato che non credo che esistano delle monete (per esempio in questo caso) da un sestino di Giovanna la Pazza e Carlo V in FDC come lo intendiamo per una moneta del regno d'Italia. Non so se mi sono espresso bene. Grazie e buona serata Spero che le foto siano migliori
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?