Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Segni su conio 100 lire 1912
lord_orione ha risposto a un topic di lord_orione inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Scusate l'assenza ma la famiglia mi tiene impegnato. Si intendo proprio questi segni!! Ho notato che è presente su tutti i gradi del fdc che vanno da ms60/61 fino al 65 (quei pochissimi esemplari che esistono). Quindi sono segni di lavorazione del conio. Ma secondo voi con segni del genere si può considerare fdc su una moneta in alta conservazione oppure no? La cosa si complica perché con tali segni diventa veramente difficile se sono segni di contatto o segni di conio da lavorazione. Quindi il mio dubbio era fondato... Noto però che questi segni non si intravedono né sul 50 lire del 1912 né su altri grossi moduli in oro di Vittorio Emanuele III. Forse il processo di coniazione era diverso? Intanto ringrazio sentitamente per le vostre risposte e la vostra professionalità. È un piacere parlare di numismatica con passione stupende e appassionate. -
6 Kreutzer 1800 Francesco II° d'Asburgo-Lorena - con cancro del rame/metallo ??
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Monete Estere
Buon Pomeriggio a Tutti, tempo fa ho preso per pochi euro, questa moneta trovata in ciotola. Si tratta di un 6 kreutzer in rame del 1800 coniata sotto Francesco II° d'Asburgo-Lorena, Imperatore del Sacro Romano Impero, zecca B di Kremnitz Slovacchia. All'inizio ho creduto di aver pagato poco la moneta per via della sua conservazione e per il bordo ondulato nel rovescio, a causa di colpetti. Ma poi per il fatto che sto riordinando la classificazione di alcune tipologie, ho notato nel diritto e nel rovescio delle macchioline grigie ( forse troppe ), che mi hanno fatto subito temere fosse cancro del metallo. Cortesemente, voi cosa ne pensate ? In allegato alcune foto. Grazie per l'attenzione. -
È una moneta importante?
torpedo ha risposto a un topic di Fabiokhele inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Una brutta patacca. -
Bel ritratto
-
Bello
-
Ottima conservazione
-
Bello
-
Rara Litra Timoleontea
scalptor ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Aggiungo l'esemplare sng copenaghen 732 per avere il quadro completo di tutti gli esemplari conosciuti (4) al momento di cui il Cammarata ne conosceva solo due (Rizzo e Virzì) . In definitiva la mia opinione è che o si tratta di un falso oppure la moneta seppur autentica in origine è stata così maldestramente ritoccata da renderla irriconoscibile come autentica (nel senso pieno del termine). -
Trento, scoperta una necropoli preromana con 200 tombe: «Si deve riscrivere la storia della città»
santone ha risposto a un topic di marco1972 inviato in Rassegna Stampa
Estremamente interessante -
Mozia: rinvenuta parte di una statua greca in marmo raffigurante una donna
santone ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Bella -
Ardennes, Principaute souveraine d'Arches-Charleville - Charles I Gonzaga, Liard tipo 3B
santone ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Zecche Straniere
Bella -
OSTAVA KASNOSREDNJOVJEKOVNOGA NOVCA I NAKITA IZ PRIDRAGE = A hoard of late medieval coins and jewelry from Pridraga
santone ha risposto a un topic di ak72 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Interessante -
Statua stele antropomorfa risalente al III millennio a.C.
santone ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Di notevole interesse -
Restituito a Pompei un mosaico d'epoca romana
santone ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Era ora -
Marzabotto: una grande fornace romana nel piazzale del tempio di Uni
santone ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Sito di rilevanza storica -
In biblioteca: Autori Ilkić, Mato; Belošević, Janko Un tesoro di monete e gioielli tardo medievali, scoperto casualmente nel 1960 a Pridraga, una cittadina della Dalmazia settentrionale a circa 28 km a est di Zara, era nascosto nell'area di una delle frazioni dell'ex ampio villaggio di Doca, in una valle fertile e ricca d'acqua nella parte sud-orientale del distretto di Cittanova. 1.081 monete furono salvate per la scienza, sette delle quali provenivano da zecche illegali. Tutti i pezzi regolari sono coniati in argento e sono suddivisi in sette gruppi fondamentali in base alla loro origine. Un gran numero di esse proveniva da Aquileia, ma anche da Venezia, dove venivano coniate monete a nome dei Dogi e soldi anonimi per i possedimenti veneziani in Dalmazia. Tra le monete dell'Italia settentrionale, ce ne sono anche alcune provenienti da Padova e Gorizia. Seguono denari ungheresi del periodo degli ultimi Angioini. Il tesoro contiene anche le monete di Hrvoje Vukčić Hrvatinić. Oltre a varie monete, il contenitore di piombo conteneva anche una piccola quantità di gioielli, per lo più in argento, a volte placcati in oro. La sua completa pubblicazione ne evidenzia il valore scientifico e offre un raro sguardo sul contesto storico di tesori nascosti. Adesso "tocca" studià🤣 P.S: venduto ad un prezzo "pazzesco" per il numero di pagine e qualità/quantità delle immagini -
Tuscania: un poppatoio e un edificio per i culti funerari
santone ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Interessante -
Bella
-
Roma, emerse strutture di età romana e medievale dal cantiere della stazione Venezia della linea Metro C
santone ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Molto interessante -
Onorio - Gloria romanorum
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Aspettiamo il prossimo carico 😂😂 - Oggi
-
BAIOCCHI 2 E MEZZO FOLIGNO DA CATALOGARE
santone ha risposto a un topic di latino inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Foligno, Stato Pontificio, Pio VI , Muntoni 327 -
Cartolina Roma Altamura
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie Post 😁 -
Onorio - Gloria romanorum
santone ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Di nulla -
Constantinus - Libertas Publica
Arka ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Bella e rara moneta, effettivamente una delle emissioni del 327 per l'inizio di attività della zecca di Costantinopoli, trasferita da Ticinum. Invece difficilmente si riferisce alla vittoria di Crispo e questo perchè è del 324 e, soprattutto, Crispo era già morto in disgrazia. Arka # slow numismatics
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?