Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. in ogni caso direi che il problema non si pone: le 500 lire prova hanno il bordo in rilievo e non liscio, come le ordinarie
  3. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Altrettanto. apollonia
  4. Pierluigi 1965

    Richiesta informazioni/ valore monete

    Ho fatto la domanda in quanto nelle prime foto con sfondo rosso si vede il bordo liscio. Per fare una valutazione attendibile bisogna fare delle foto di ogni singola moneta (fronte, retro e contorno) molto chiare e se ha la possibilità servirebbero anche peso e diametro di ognuna.
  5. ma non è liscio? puoi inserire foto della data?
  6. caravelle82

    Gazzettino #12

    Bellissimo vedere il lavoro di Nonno Cesare ❤️
  7. Sul bordo
  8. Pierluigi 1965

    Richiesta informazioni/ valore monete

    Buongiorno, potrei sapere dove ha letto l'anno 1957? Grazie.
  9. Andrea Costa

    Denaro repubblica di Siena

    No no mi addentro senza problemi e senza paura in questo bel forum dove ci si confronta e si esprimono liberamente le proprie opinioni. Non mi ha convinto e quanto scrivo ha lo stesso valore di quanto scrive lei posto che in nessun passo della fonte citata si fa espresso riferimento a ducatis venetis ed inoltre il ducato era certo moneta di conto alla quale poteva essere rapportato il valore dei carlini...Alfonsini ducati in carlini ....
  10. PostOffice

    Calendario degli annulli del giorno.

  11. Bellissimi colori. Peccato per i daltonici...
  12. ggpp The Top

    Numero di collezionisti

    Io vedo sempre più negozi di numismatica nascenti quindi non credo il numero di collezionisti sia troppo in calo altrimenti non sarebbe possibile per tutti portare la pagnotta a casa, allo stesso tempo però di collezionisti "visibili" ne trovo pochi nelle mie zone mentre ce ne sono diversi "invisibili", che non vogliono farsi conoscere e che tengono quasi esclusivamente contatti con i venditori, gente che non vuole far sapere che compra e che nemmeno partecipa ai convegni locali.
  13. Intanto grazie mille a tutti per il ben venuto. Vi giro le foto (la prima è del 1957)
  14. Pino 66

    Ae 2

    Grazie @Antonino1951
  15. Antonino1951

    Ae 2

    Salve, dal profilo e dalle lettere rimaste penso proprio di si
  16. Oggi
  17. Grazie per i sempre fondamentali suggerimenti!!! Federico
  18. El Chupacabra

    Gazzettino #12

    A richiesta degi appassionati, pubblico l'indice del Gazzettino in fase di correzione: La pre-copia in fase di rilettura: e correzione
  19. mero mixtoque imperio

    Denaro repubblica di Siena

    Alla Scuola di paleografia e diplomatica che ho frequentato, mi hanno insegnato che la punteggiatura va inserita da chi trascrive, infatti sono certo che il documento non la porta, il che vuol dire che la trascrizione non è stata molto curata. Peraltro l'elenco ricorre in altra parte allo stesso modo: «de ipsis alfonsinis ducatis carlenis tornensibus minutis et alia quecumque moneta cudenda» «in cusione ipsorum alfonsinorum ducatorum carlenorum tornensium minutorum et alterius cuiuscumque monete cudende» Lei sta confrontando un documento contabile, che contiene moneta di conto con la prescrizione della coniazione di moneta effettiva alla zecca. Non ci siamo, anzi, meglio che non scrivo, va ... Non si addentri, per amor di Dio!
  20. Buongiorno a Tutti, tempo fa ho acquistato questo Asse di Marco Aurelio per il quale volevo chiedere a Voi Esperti di questa monetazione, un parere. Il venditore si è enunciato per zecca di Roma, emissione 162-163 d.c. Leggero paludamento sulla spalla sinistra. La moneta pesa grammi 10,60 e misura al D 25,62 millimetri, conservazione splendida. Vi chiedo per cortesia cosa ne pensate ed anche se secondo voi la conservazione potrebbe corrispondere. Grazie.
  21. Andrea Costa

    Denaro repubblica di Siena

    Peraltro se le può servire ho trovato in una veloce ricerca un documento notarile della compravendita di un terreno dove il prezzo viene definito in ducatorum quadragintaquinque carlenorum...dove chiaramente il ducatorum carlenorum va tradotto "ducati in carlini". Questo lascia pensare ad un modo usuale di scrivere nelle fonti amministrative. Quindi è plausibile (certo mancano le vigole che avrebbero aiutato), che la fonte da lei citata facesse riferimento agli alfonsini d'oro e quel ducatis...ma più avanti nel testo ducatorum accostato a carlenorum...faccia riferimento a ducati in carlini...tanto più che nelle fonti aragonesi quando si voleva fare riferimento ad un pagamento in ducati veneziani noto che si faceva espressa indicazione a ducatis venetis...precisando l'appartenenza alla zecca veneziana...per il resto mi rimetto a quanto già scritto...
  22. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Non dovrebbe essere difficoltosa, è d'argento.
  23. Andrea Costa

    Denaro repubblica di Siena

    Si in effetti dalle mie parti teniamo ancora molto in considerazione il Papadopoli...Si in effetti le virgole sono importanti...abbiamo solo una trascizione o esiste ed ha esaminato il documento originale?...Si è una sua lettura che non condivido nella misura già evidenziata e che trovo piuttosto forzata in molti passaggi, terminologie e sue deduzioni e che personalmente al momento declino di ingoiare, tanto per rimanere a tema del cucchiaino...Lei sta creando una sua strada, vedremo se al di là delle sue autoreferenze troverà consenso...la seguiro' con curiosità...Buona fortuna!
  24. Buongiorno @fapetri2001, è proprio una bella collezione del Regno d'Italia. Mi piace molto la serie in verde.
  25. Alan Sinclair

    Richiesta informazioni/ valore monete

    Buongiorno e Ben Arrivata nel Forum @Pandapanda !
  26. appah

    Denaro repubblica di Siena

    Mai di nuovo a Napoli si è lavorato così tanto come alla zecca nel ‘200! (scherzo eh, non me ne vogliano i napoletani!)
  27. Benvenuta @Pandapanda, il bordo non è zigrinato, bensì è decorato vi è scritto Repubblica italiana e l'anno. Quindi per sapere l'anno basta leggere il bordo. In generale le 500 lire caravelle (a meno di particolari anni o in finitura proof) valgono il peso dell'argento, nell'intorno degli 8 euro. Per la vendita bisogna calcolare almeno -20%. La prova invece va necessariamente vista almeno in foto per un qualsiasi parere
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.