Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Salve a tutti , recentemente ho acquistato questo Asse repubblicano che reca al rovescio il simbolo dell' Ancora . Come potete osservare dalle due foto del dritto e rovescio l' Asse non e' ben messo come conservazione , forse raggiunge a mala pena il grado di MB , ma non e' questo il mio problema perche' con le monete repubblicane in bronzo bisogna anche sapersi accontentare di stati di conservazione piuttosto bassi . Il problema , se cosi' si puo' definire , e' il peso in eccedenza rispetto a quanto riporta il Catalogo delle Monete Repubblicane del nostro Forum , infatti i pesi minimi e massimi , riferiti al simbolo dell' Ancora , dovrebbero variare da un minimo di 15,36 grammi e un massimo di 35,53 grammi , pesi che credo registrati per gli esemplari conosciuti . Il mio esemplare con l' Ancora pesa invece 41 grammi , i miei due bilancini sui quali ho pesato per comparazione l' Asse , non pesano i centesimi di grammo , solo i decimali , quindi considerando anche la perdita di metallo avvenuta per manifesta usura in circa 22 secoli , presumo che in origine pesasse anche piu' di 41 grammi . Escludendo , penso , un falso , come si puo' giustificare una differenza di peso ufficiale cosi' abbastanza evidente ? Grazie a chi vorra' intervenire . In foto l' Asse in questione
-
COLLEZIONE WILDER PELLEGRINI
simonesrt ha risposto a un topic di elledi inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Si fatto bene -
ID Roman ( Provincial ? ) AE.
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, All info welcome Diam : 13-16 mm / 3,53 gr / bronze Regards , Ajax reverse : -
2€ Euro commemorativi banca Italia Roma
donax ha risposto a un topic di Sofiabersani inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Finalmente, ottimo che siano uscite entrambe, mi risparmio un viaggio, grazie per la risposta -
Cinzia.rametta ha cambiato la sua foto del profilo -
Tesoretto di Como
lorluke ha risposto a un topic di Tinia Numismatica inviato in Questioni legali sulla numismatica
Infatti sono rimasto alquanto amareggiato perché, conoscendola da diversi anni, non immaginavo una tale chiusura mentale su questa tematica, anche alla luce delle mie argomentazioni. Far passare l’idea che i collezionisti siano il male assoluto da combattere perché vanno a braccetto con i tombaroli credo sia un qualcosa che, oltre a non rispecchiare assolutamente la realtà dei fatti, provochi soltanto danni. Le ho fatto anche notare come molti studi provengano al di fuori del mondo accademico (dai tanto demonizzati collezionisti) e che numerose collezioni oggi esposte in importanti musei siano state donate da privati. Purtroppo, le mie sono state tutte parole al vento… Non comprendo proprio il senso di un tale indottrinamento avverso all’intero mondo del collezionismo numismatico. Certo che se la loro idea è che siamo praticamente tutti dei criminali (fino a prova contraria), poi si spiegano tante cose… -
Tesoretto di Como
ARES III ha risposto a un topic di Tinia Numismatica inviato in Questioni legali sulla numismatica
Certo, figurati... Ma avevo chiesto informazioni addirittura su pezzi musealizzati e straniti ma in alcuni casi hanno risposto solo sotto minaccia di denuncia (dopo 2 mesi di suppliche telefoniche e PEC), altri addirittura se ne sono fregati alla prima PEC mi hanno detto che il pezzo non c'era neppure nel loro museo (cavolo non sanno neppure cosa possiedono nelle vetrine). Va' bèh, allora credo proprio che possiamo anche chiude, licenziare tutti e privatizzare... Sto esagerando ma come si può essere così ignoranti ? -
ilnumismatico ha iniziato a seguire Una pontificia al giorno
-
Una pontificia al giorno
ilnumismatico ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Personalmente trovo più surreale chi impiega immagini sfocate che sfidano le leggi della prospettiva e della fotografia realizzandoci collage e ingrandimenti, o che (dopo averne viste di monete belle!) ancora non sa riconoscere una patina sana e gradevole da una orribilmente posticcia, o chi, peggio ancora, ci esprime pure i propri pareri. -
Francobolli da identificare
Alan Sinclair ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno @miza, per questo postato singolarmente secondo me si tratta della serie tedesca del 1920 valore 2 M carminio azzurro. Filigr. A Dentellato 14. Il mio Sassone del 1967 lo cataloga al numero 130. Intravedo però tra gli altri tuoi, forse qualche esemplare del 1902-04. Aspettiamo però anche pareri più autorevoli. Buona giornata. -
Tesoretto di Como
lorluke ha risposto a un topic di Tinia Numismatica inviato in Questioni legali sulla numismatica
Purtroppo, c’è anche molta ignoranza riguardo al tema del collezionismo numismatico. Un paio di mesi fa ho avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con un’amica da poco laureatasi in archeologia. Lei è fermamente convinta che gran parte delle monete che i collezionisti comprano oggigiorno provengano da scavi illegali (non di secoli fa ma avvenuti di recente). Le ho cercato di spiegare che se non si conosce la provenienza di una moneta antica, chi la vende (che sia commerciante, casa d’aste o privato) corre dei grossi rischi ma non c’è stato verso di farla ragionare… Certo che se questo è ciò che insegnano nelle nostre università non credo si prospetti un futuro roseo per il collezionismo numismatico in Italia e, più in generale, per il nostro patrimonio culturale… Tra l’altro le ho anche chiesto se per lei non avrebbe senso vendere alcuni esemplari comuni di monete presenti in vari musei e che, magari, non trovano nemmeno spazio per essere esposti. In questo modo vi sarebbe la garanzia che il collezionista non compra dal tombarolo e, dall’altro lato, si avrebbero a disposizione più fondi da investire in cultura. Mi ha risposto che non si può intaccare quanto rinvenuto durante uno scavo archeologico (sacrilegio!). Va conservato tutto (certo, in dei magazzini polverosi per prendere la muffa…) -
0.05 lek 1940
miza ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno Anche secondo me un BB pieno. Questa tipologia spesso ha rilievi non nitidi, diciamo conio stanco, per questo motivo tendiamo a classificare qualche mezzo punto in meno... - Oggi
-
Una moneta di Creso "inedita"?
numa numa ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Non so se te lo avessi gia’ suggerito ma controlla anche il contributo di Robinson nella Centennional Publication dell’ANS che tratta delle emissioni elettro e riporta questi esemplari. -
NEWS IPZS 2025
pandino ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Il prezzo del trittico è indicato nel decreto, art.3: 161,46€+IVA (per ordini inferiori ai 100 pezzi), cioè quasi 200€; sconto del 10% per ordini dai 100 ai 299 pezzi; sconto del 15% per ordini da 300 pezzi in su. Facciamo quindi 63€ a moneta (per 18gr di AG 0,925, 32mm di diametro e finitura FDC) e 10€ per la confezione che non sappiamo ancora come sarà (chissà, magari ne fanno tre: una a forma di chiesa, una moschea ed una sinagoga 🤣 ). -
Buongiorno, moneta in quasi MB
-
Francobolli da identificare
miza ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno a tutti Continuo con francobolli della Germania. Anche questi sono già centenari, se non erro furono emessi dal 1900 al 1020 circa, non ho ancora un catalogo, per questo chiedo un vostro aiuto. Grazie -
Moneta in cattiva conservazione, valore da ciotola. Il graffio potrebbe avere varie cause, data l'età vetusta della moneta.
-
Tesoretto di Como
aemilianus253 ha risposto a un topic di Tinia Numismatica inviato in Questioni legali sulla numismatica
Purtroppo da noi è un disco rotto la gestione dei beni culturali, in teoria di tutti e in pratica "privatizzati" ad uso e consumo dei baroni del ministero. Avete mai provato a chiedere la possibilità di accedere a collezioni statali per uno studio? Magari negli anni è cambiato qualcosa, ma quando lo chiesi io, senza essere amico di qualche "amico", per lo studio che stavo facendo su Emiliano, più di un museo mi rispose che le collezioni numismatiche erano in restauro, oppure catalogazione o altro ancora che non ricordo (tipo l'impossibilità di avere del personale incaricato per la cosa, forse...), ma che non erano accessibili per uno come me, insomma. Dimenticavo di dire che alcune istituzioni pubbliche non hanno nemmeno mai risposto alle mie richieste via lettera o email. Eppure, fino a prova contraria, le collezioni sono pubbliche e dovrebbero essere, nei limiti del possibile, fruibili dal cittadino (di fatto comproprietario). All'estero, invece ho constatato che è tutto diverso: foto, dati, disponibilità ad una visita diretta... -
didrachm ha iniziato a seguire 2 centesimi Vittorio Emanuele II e 0.05 lek 1940
-
0.05 lek 1940
didrachm ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
BB ...sempre che sia buona, sto colore !!!! -
2 centesimi Vittorio Emanuele II
didrachm ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
MB ...non oltre -
10 lire 1926 falso d'epoca ?
didrachm ha risposto a un topic di besson inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Non riesco a capire...tu in asta hai comprato una 1928 e ti hanno spedito una 1926 ??? Questa in post ??? -
8 novembre 2025, San Marino Numismatica
dabbene ha risposto a un topic di dabbene inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
I relatori -
Danyx72 ha iniziato a seguire Macchie bianche su monete in argento
-
Ho trovato questa moneta
Ale75 ha risposto a un topic di Letizia Milli Lombardozzi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, visto i gigli sulla croce potrebbe essere un jeton de compte francese,un po tipo questo. https://medaillesetantiques.bnf.fr/ws/catalogue/app/collection/record/ark:/12148/c33gb19b57 E qui abbiamo un po di esempi 🙂 https://medaillesetantiques.bnf.fr/ws/catalogue/app/collection?vc=ePkH4LF7w1I9geonpBCEJuTE9LzSYoWU1ExwxQrzCACkuBUa&page=1 -
Presentazione e richiesta di informazioni su alcune monete trovate
Saturno ha risposto a un topic di isaisaisa2025 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
I 5 centesimi 1908, sono considerati rari, sarebbe meglio una foto più dettagliata: -
5 lire 1835
Carlo. ha risposto a un topic di fabitto84 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Peccato.. 😉 -
5 lire 1835
Saturno ha risposto a un topic di fabitto84 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
no, non possiedo queste monete; le foto le ho prese da una vecchia discussione sul tema e le ho salvate...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?