Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nikita_

    ID Moneta 4

    Si, dal 827 sino al 1250, mi è stato regalato nel 1995 dal Dott. Tarascio (deceduto nel 2018 all'età di 95 anni), a suo tempo sono stato fortunato, aveva deciso di inviare gratuitamente gli ultimi dieci esemplari che aveva a casa semplicemente a chi gli telefonava.
  3. ARES III

    Cippo di confines??

    Foto e disegni di ogni lato ?
  4. ARES III

    Aquileia: scoperte tre monete d’oro

    Grazie mille.
  5. Sposto nella Sezione più corretta.
  6. Carlo.

    ID Moneta 4

    Grazie comunque @nikita_!
  7. Corretto titolo.
  8. ciao, piacere a tutti! Approfitto di questo forum per un consiglio. Avrei la necessita' di vendere queste monete, potete darmi una idea del loro possibile valore e dove conviene eventualmente venderle? Alcune sono monete, le ultime due non saprei. Vi ringrazio in anticipo, Simon
  9. @antoniofoggia grazie per la lista.
  10. Di notevole bellezza
  11. cippiri76

    Fiorino piccolo di Firenze

    Dovresti riuscire a scaricarlo qui, è l'appendice D https://iris.unive.it/retrieve/85cbba8f-b74c-4837-bea7-d9dc4c5c217d/956402-1236475.pdf.pdf Mi sembra che @Marfir tempo fa mi aveva girato anche una traduzione in Italiano ma non riesco più a trovarla
  12. santone

    Milano Numismatica

    Ottimi video
  13. Buonasera a tutti, La Banca Nazionale Bulgara ha comunicato una modifica al suo Programma numismatico del 2026, 2027 e 2028. Per il 2026 non verrà più emessa una moneta da 2 euro commemorativa dedicata a Krastyo Serafov (che invece comparirà su una moneta da collezione del valore di 5 euro), benzì una moneta da 2 euro dedicata all'alfabeto bulgaro e sarà emessa nella seconda metà dell'anno. Qui il link di un articolo di giornale e quello della Banca Nazionale Bulgara in cui è riportato il file excel con le emissioni. https://slivenmedia.com/news/bnb-shte-pusne-vazpomenatelna-moneta-balgarska-azbuka-ot-2-e https://bnb.bg/NotesAndCoins/NACCoinsPrograms/index.htm?toLang=_EN
  14. Ok perfetto grazie mille, poi se posso le faccio sapere
  15. Antonino1951

    ID Moneta 4

    Salve Nikita,lo avevo e se ricordo tratta le arabo normanne
  16. Grazie @ak72, interessante. Altri tre esemplari con portone “a destra” come per l’esemplare della “108”. Questi esemplari si distinguono anche per le fattezze del Leone stesso al D/. Fate caso al capo del Leone, ad esempio. Più tozzo/tondo per il portone dx rispetto a quello più snello/(quasi) magro per il portone sx.
  17. non più ma è disponibile questo di Bolaffi: Bolaffi asta 344 del 6-7/12/2023 in cui ci travi anche monete dei Papi e del Regno di Napoli e delle Due Sicilie Cataloghi d'aste che propongono esclusivamente la vendita di collezioni di monete papali o del sud Italia ci sono ma io non ho da darli gratuitamente. Ogni tanto vi è una vendita di collezione pontificia o del sud Italia:corposa è stata la vendita di una collezione di monete pontificie venduta dalla casa d'aste Montenegro negli ultimi 2 o 3 anni(aste 18, 19 e 20), ma anche Kunker in una delle aste scorse ha pubblicato un catalogo di una vendita esclusiva di monete pontificie, così anche Nomisma(asta 73).Mentre per le monete del sud Italia si è conclusa da poco la vendita all'asta n°159 di Numismatica Ars Classica inerente alla collezione Conte ed è stato pubblicato anche un catalogo d'asta. Fammi sapere se ti devo spedire il catalogo Bolaffi che ho precedentemente menzionato, vai a pagarmi solo € 5 per Raccomandata in "pieghi di libro". Grazie odjob
  18. CdC

    Aquileia: scoperte tre monete d’oro

    Le discussioni sono state unite. Ho spostato la risultante in Rassegna stampa ritenendola sezione più consona di Monete Imperiali romane, sezione dedicata allo studio e all'approfondimento numismatico.
  19. nikita_

    ID Moneta 4

    Ho sfogliato il Tarascio, purtroppo nulla di somigliante.
  20. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    NAC asta 158, Lotto 152: Seleucid kings. Seleucus I Nicator, 312 – 281 Lot 152. Estimate: 60 000 CHF. Price realized: 100 000 CHF. Tetradrachm, Ecbatana circa 925, AR 26 mm, 17.07 g. Head of Heracles r., wearing lion-skin headdress Rev. ΒAΣΙΛΕΩΣ– ΣΕΛΕΥΚ[ΟΥ] Alexander the Great, holding spear and wearing cuirass and horned helmet, riding horse r.; below and behind horse, ΣΩ and two monograms. SC 203 = A. Houghton and A. Stewart, "The equestrian portrait of Alexander the Great on a new tetradrachm of Seleukos I,in SNR 1999, pp. 1-7. Of the highest rarity, apparently only three specimens known. A very attractive portrait and an interesting and unusual reverse type for the Seleucid series. Minor marks, otherwise good very fine Ex Nomos sale I, 2009, 119. Questo straordinario e rarissimo tetradramma di Seleuco I Nicatore illustra lo sperimentalismo iconografico del primo periodo ellenistico, quando i Diadochi lottavano per sfuggire alla lunga ombra di Alessandro Magno e affermarsi come re indipendenti grazie ai propri meriti. Mentre il dritto presenta il consueto tipo di Eracle stabilito da Alessandro per il suo argento imperiale, il rovescio è completamente nuovo: un sovrano o un eroe che indossa un elmo cornuto e si lancia in battaglia sul dorso di un cavallo cornuto. Quando questo tipo primitivo fu scoperto per la prima volta alla fine degli anni '90, si ipotizzò che il cavaliere fosse una fusione tra Alessandro Magno e il dio Dioniso, grazie al confronto con la moneta trofeo di Susiana di Seleuco I, che raffigura una testa maschile che indossa un elmo cornuto simile ricoperto dalla pelle di una pantera. Uno studio influente degli anni '80 aveva precedentemente concluso che la testa con l'elmo fosse destinata a rappresentare Alessandro nelle vesti di Dioniso, il divino conquistatore dell'Oriente nella mitologia greca. Studi più recenti, tuttavia, hanno associato la serie di trofei alla vittoria di Seleuco sul suo nemico, Antigono Monoftalmo, nella battaglia di Ipsus nel 301 a.C., e tendono a vedere la testa con l'elmo come un primo ritratto di Seleuco I. In questo caso, quindi, il cavaliere su questo tetradramma deve essere il primo ritratto a cavallo di Seleuco I. Parte dell'identificazione originale del cavaliere come Alessandro era basata sul cavallo con le corna, che era stato interpretato come una rappresentazione visiva del nome dell'animale, Bucefalo (“Testa di bue”). Tuttavia, un'antica tradizione conservata dal cronista bizantino Giovanni Malalas racconta che Seleuco I eresse un monumento ad Antiochia per onorare il suo cavallo, che lo aveva portato in salvo quando Antigono lo cacciò dalla sua satrapia babilonese nel 315 a.C. Il monumento consisteva nella testa cornuta di un cavallo e un elmo dorato. Seleuco potrebbe aver cavalcato lo stesso cavallo per riconquistare la Babilonia nel 312 a.C. e nella battaglia di Ipsos che portò alla morte di Antigono nel 301 a.C. Allo stesso modo, è noto che Seleuco I utilizzò la testa cornuta di un cavallo come sigillo personale già nell'ultimo decennio del IV secolo a.C. Lo storico Appiano osserva inoltre che le immagini di Seleuco I erano spesso adornate con corna di toro. Egli ipotizzò che ciò fosse dovuto a un incidente avvenuto mentre il futuro re era in campagna con Alessandro Magno. Egli riferisce che durante un sacrificio, la vittima, un toro, si liberò da coloro che lo trattenevano. Prima che potesse causare danni e interrompere il sacrificio, Seleuco lo atterrò con le sue sole forze. Secondo Appiano, questa dimostrazione di forza prodigiosa fu commemorata con le corna sui ritratti di Seleuco, È più probabile che le corna sull'elmo di Seleuco servissero ad assimilarlo a Dioniso, che talvolta veniva raffigurato con corna di toro, e ad attingere alle tradizioni mediorientali che vedevano nelle corna un simbolo del potere divino e regale. apollonia
  21. Sinceramente, non avevo mai considerato nel modo dovuto questa piastra 1832. Forse perché, visto il peso, ero convinto si trattasse di un falso. Ora, invece, la situazione mi è del tutto chiara. Ringrazio tutti per i chiarimenti. Saluti.
  22. Oggi
  23. m_77

    Ultimo penny

    Sì, continueranno a produrlo per i divisionali. Infatti l'ultimo penny coniato era l'ultimo per la circolazione. Link ufficiale: https://www.usmint.gov/news/press-releases/united-states-mint-hosts-historic-ceremonial-strike-for-final-production-of-the-circulating-one-cent-coin
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.