Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buonanotte, apollonia
  3. Oggi
  4. apollonia

    Pezzo museale di Alessandro

    A proposito dell’aumento dei dazi imposto dal presidente degli Stati Uniti… Alessandro Magno pensava che aumentare le tasse avrebbe potuto minare la sua autorità e creare dissidi tra i popoli che mirava a unificare, creando attriti con i governanti locali e gli amministratori che gestivano gli affari finanziari di province precedentemente sotto il loro controllo. La sua visione era quella di un impero universale, e l'aumento delle tasse avrebbe potuto essere visto come un abuso di potere e un ulteriore peso per i popoli sottomessi. Alessandro spiegò così il proprio rifiuto ad aumentare le tasse: "Preferisco il pastore che sa tondere le sue pecore senza scorticarle, al giardiniere che, cogliendo le erbe del suo giardino, ne strappa le radici." (Guy de la Batut - L'esprit des grands hommes) Tondere è un verbo antico o letterario dal significato di tosare animali o persone. apollonia
  5. monete confermate per tutti - grazie
  6. Buonasera, mi suona strano vorrei approfondire.
  7. Mi dispiace non essere potuto andare per impegni di lavoro 😭
  8. Buonasera a tutti, oggi 12 Ottobre 2025 si festeggia il 533° anniversario della scoperta dell'America da parte del Genovese Cristoforo Colombo. Ho già ricordato l'evento nella sezione Napoli ma mi faceva piacere scrivere anche qui in piazzetta. Voglio rendergli omaggio postando un dittico in argento, una 200 e una 500 lire emesse dal Ministero Del Tesoro Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. 1^Emissione 1989 da me acquistata da De Falco a Napoli il 19/03/1991 ricordo la data perché annotata sulla busta esterna che contiene l'astuccio. Posto anche una mia Cinqvemila lire con Cristoforo Colombo al diritto e le Caravelle al rovescio, per fortuna la misi da parte quando era ancora in corso. Se non ricordo male dovrebbe esistere anche di un altro tipo, magari dopo faccio una ricerca in rete. Avrei voluto fotografare anche le mie 500lire Caravelle ma non le ho con me in questo momento. Se vi fa piacere potreste commentare la discussione e postare voi le 500 lire Caravelle o altre monete commemorative con Cristoforo Colombo. Una piccola riflessione, quanti di noi sanno che grazie a questa scoperta sono cambiate molte cose sulle nostre tavole? Certo non ci fu solo questo cambiamento ma lascio a voi lo spunto per approfondire. Saluti Alberto
  9. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Or rende R a P presagli E = orrende rappresaglie. Buonanotte!
  10. Pxacaesar

    carausio pax aug...ma c'è la salus...

    Ciao, se digiti la parola Salus sul motore di ricerca di questa sezione trove tante discussioni ed approfondimenti su quanto da te richiesto 🙂 ANTONIO
  11. Ok grazie, effettivamente 😅
  12. Beh io colleziono monete non pezzi di carta,per me una moneta va lasciata libera e tenuta in mano 😀
  13. Ok grazie, sinceramente non so, è carina per me vederla nell'oblò. Per lei è male tenerla lì?
  14. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    L'hanno inglobata in una sorta di card che la protegge, impensabile venderla sciolta.
  15. NeroCupo

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Quindi avrà uno spessore inferiore a 1/100 di millimetro, praticamente niente. Tenendo conto anche che l'oro è estremamente duttile, basterà guardarla perchè si accartocci subito
  16. Potrebbe essere l oblò sporco, tagliuzzato, e poi scusa, perché non la tiri fuori?
  17. Sarebbe meglio eliminare il clic day
  18. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    E' 1/1000 di oncia e sarà una lamina sottile, considera che le sue misure sono mm.14.7 x mm. 16,00, praticamente la sua superfice entrerebbe tranquillamente dentro un centesimo di euro che ha un diametro di mm. 16,25.
  19. SS-12

    Onza 1990

    Ok grazie mille per la disponibilità e le informazioni 😁😁
  20. NeroCupo

    Onza 1990

    Oh allora, se ho ben trovato, la moneta in questione è in argento 925/1000, del peso di 33,62 grammi quindi con un fino pari a 31,1 grammi, quindi esattamente un'oncia d'argento. Ma di solito le 'once' sono in metallo 999, non in lega. Quella che dice lei è quindi una moneta commemorativa, che ha anche il suo valore numismatico, anche se stranamente ho trovato su EBay (oggetto numero 127406391413) questa moneta in vendita a un prezzo inferiore al fino (40€) Sicuramente il venditore non avrà aggiornato di recente il suo prezzo
  21. La Spagna non possedeva colonie.
  22. Sono d’accordo, i tipi descritti sono tanti e sinceramente lo “stile trascurato” ed il “bello stile” non so quanto fossero stati una “distinzione calcolata”… Direi che però la presenza o l’assenza dell’anellino, “o”, a fine legenda, mi sembra una cesura indiscutibile… la comparsa di ulteriore punteggiatura la considererei anche un elemento in grado di distinguere emissioni, e mi sembra che i famosi “cunei” si associno in maniera piuttosto biunivoca con uno stile di lettere diverso, a far pensare una consequenzialità temporale… il bisantino in legenda come in questa moneta mi sembra, al pari dei “cunei”, in grado di distinguere un’emissione da un’altra… forse è per questo bisantino che si è voluto identificare questa moneta come esemplare di una tipologia sufficientemente distinta dalle altre da meritare un R10…
  23. SS-12

    Onza 1990

    Grazie mille per le informazioni, gentilissimo. Io ho 10000 won coreani per le olimpiadi di Seoul pallavolo in cofanetto. Si può considerare un'oncia e quanto potrebbe valere circa
  24. NeroCupo

    Onza 1990

    No, non costano tutte uguali 44€ è il valore del metallo fino in esse contenuto, e un'oncia in condizioni non proprio splendide come questa avrà questo valore Ma se invece ne acquistiamo una in in un negozio, bisogna tener conto del plusvalore dovuto al lavoro della zecca e del negozio stesso, più l'IVA, con il risultato che ad oggi, in questo momento, non trovo nei negozi online nessuna oncia a un prezzo inferiore ai 60€. Poi, ci sono once che hanno dei costi ancora più alti, magari perchè sono a fondo specchio, magari perchè a tirature limitate per collezionisti, o con colori o fogge strampalate. Su "orissimo" ad esempio ora la Britannia costa 63€, mentre la serie 'Lunar' australiana viene quasi 10€ in più, sempre parlando di un'oncia.
  25. fatantony

    Parere su recente acquisto

    Grazie ad entrambi per le preziose informazioni. Come ha giustamente visto @fapetri2001 una delle due mazzette "Propaganda" e una delle due "Orazio" erano tenute da elastico, ho iniziato a liberare la prima. Ecco a voi il colpo d'occhio di 57 pezzi: Li ho osservati uno ad uno tutti, a parte alcune decentrature della sovrastampa e/o del bollo, e qualche fascetto non pieno di colore, non mi sembra di aver notato delle varianti. Per quanto riguarda la filigrana, è presente la Corona, che credo sia normale Ed infine, l'altezza della mazzetta una volta ricomposta... Prima erano uguali! Prossimamente farò lo stesso con la seconda mazzetta e con quella dei pacchi postali, vi terrò aggiornati!😉
  26. favaldar

    40 lire 1808 Napoleone

    Amico di Forum sicuro, purtroppo non credo ci siamo mai visti di persona, cosa che mi piacerebbe fare con tutti ma per vari motivi non è possibile inoltre mi è capitato di andare a pranzi o a riunioni di numismatica con persone del forum e dal vero o dal vivo, non è sempre bello e spontaneo come qui. A volte è meglio rimanere "amici" di Forum. ps: all'inizio ero molto più attivo, ero anche più giovane di 21 anni.............. 😉
  27. nikita_

    Quattrino Milano 1777

    Per esempio io l'avevo preso qualche anno prima che nascesse quella discussione, infatti non c'è, come da titolo si inseriscono le monete prese dal gennaio 2018.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.