Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Victoriae Brit dei Severi
Pxacaesar ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, dalle foto non nitide io non riesco a vedere le corrosioni di cui parli ma solo imperfezioni del metallo 🙂. Il peso nei casi di suberati ( qualora questo lo sia) che hannonben conservato il rivestimento esterno d'argento spesso è simile agli originali se non anche superiore. Ti posto le foto del bordo che a me ancora qualche residuo di possibilità che possa essere un suberato e non un falso la lascia. Sembra molto più scuro all'interno di quelle crepe e mancanze di metallo. Bisognerebbe esaminarlo con attenzione e dal vivo. Giusto per non escludere niente 🙂. -
vendere monete antiche restituite dallo Stato
peloro66 ha risposto a un topic di peloro66 inviato in Questioni legali sulla numismatica
Sono passati 20 anni dall'inizio della via Crucis. E diverse migliaia di euro di spese legali. Comunque tutto ebbe inizio perchè, se ben ricordo, i CC del Nucleo TBC di Palermo notarono che avevo acquistato su Ebay (quindi in chiaro) una monetina - non ricordo neanche quale - di poco valore da un tizio di Siracusa che era già sottoposto ad indagine per presunta ricettazione. Avevo anche acquistato in precedenza altre monete su Ebay e Aucland, anche da venditori stranieri, ma per ammissione degli stessi Carabinieri, non furono quelle transazioni a innescare il problema. Per farla breve, fui accusato di ricettazione, condannato in primo grado da giudice non togato, e poi assolto con formula piena 2 anni dopo. I giudici di Appello riconobbero anche che, vigendo il Codice Urbani e non essendo stata dichiarata dallo Stato la assunzione a Bene Culturale (per motivi di pregio, rarità, valore, contestualizzazione), le monete, tutte, andavano a me restituite. Ciò avvenne nei fatti vari anni dopo (mi pare fosse il 2014). Questa in breve la storia, a riprova che le norme legislative avevano una certa ratio (perchè il codice Urbani "stabiliva" la possibilità di possesso e anche commerciabilità da parte di privati di beni numismatici che non fossero stati dichiarati "motivatamente" Beni Culturali di proprietà dello Stato). Da allora conservo in collezione queste monete grazie @Tinia Numismatica per l'informazione. Posso metterle all'asta in siti web ? @Alan Sinclair si, mi riferisco a monete greco-sicule -
Adriano Esposito si è registrato sul forum -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
La campana d’una chiesa batte un rintocco, della durata di mezzo secondo, ogni 2,5 secondi. Quand’è mezzogiorno, quanto tempo impiega per battere le ore? apollonia -
Calendario degli annulli del giorno.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
16 novembre -
Cavallotti
savoiardo ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Aggiungo questo, presente nella mia collezione, che è uno strano ibrido fra il tipo con lo scudo con la punta in incuso e il tipo con le rosette ai fianchi dello scudo. Attendo da anni di vedere un altro esemplare che permetta di datarlo o di identificarne la zecca visto che è talmente stretto da non poter vedere nulla nell'esergo al di sotto del cavallo. Ipotizzo solamente la zecca di produzione vercellese che aveva prodotto quelli con lo scudo con punta in incuso perché probabilmente lì erano presenti i punzoni di quello scudo particolare utilizzati per preparare i coni e quindi il loro probabile riuso... Il bello delle monete piccole sabaude è proprio questo, una grande quantità di dubbi ancora irrisolti che mantengono vivo l'interesse e la ricerca. -
Septimius Severus, Denarius
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di littleEvil inviato in Monete Romane Imperiali
No, questo è un microscopio in piena regola. Troppi ingrandimenti e profondità di campo zero per le monete serve uno stereo microscopio tipo quelli da geologi pochi ingrandimenti e buona profondità di campo -
1 euro 2009 particolare
SS-12 ha risposto a un topic di andrea78ts inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Ah ok grazie, allora scusatemi -
Consideriamo poi che, come in età moderna, gli agrimensori erano usi anche segnare elementi naturali. E le croci sono generalmente elementi moderni. Mi autocito da un articolo del '96: "...all'interno di un territorio, poi, una proprietà è definita, oltre che da un toponimo minore, da un altro insieme di elementi caratterizzanti, i punti terminali (una pietra incisa, un albero, un ponte, una roggia, una strada, ecc), che la ritagliano e la escludono da tutto ciò che le sta attorno. Il problema stava nell'identificazione dei limites e nella lettura ed interpretazione dei messaggi che tali elementi offrivano. Infatti l'insieme dei punti terminali è un insieme semiotico, una sorta di lunguaggio cifrato che l'agrimensore doveva ricostruire e di cui doveva comprendere il significato per farlo capire agli altri ..." in questa mappa manoscritta del 1781 notare gli appunti dell'agrimensore che identificano con la croce i punti terminali suelementi naturali (rocce) di una proprietà e con la lettera A un cippo masso inciso con croce sul sentiero che da Vila di Sopra/Oberwielenbach porta alle piramidi di terra di Plata presso Perca (TN) Confine tra Serenissima Repubblica di Venezia e Impero Asburgico, che si trova sul Passo Giau nel territorio di San Vito di Cadore (Belluno) al confine con Cortina d’Ampezzo. Notare, in rosso, la croce con "radici", segno invertito rispetto a quella definita "spiga"
-
vendere monete antiche restituite dallo Stato
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di peloro66 inviato in Questioni legali sulla numismatica
Può tranquillamente venderle facendo una cessione tra privati -
vendere monete antiche restituite dallo Stato
Alan Sinclair ha risposto a un topic di peloro66 inviato in Questioni legali sulla numismatica
Buongiorno @peloro66, suppongo si stia parlando di monete molto antiche, ad esempio le romane ? -
IP86 si è registrato sul forum -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Ognor è la forma tronca di ognora dalla loc. “ogni ora” che significa sempre, continuamente, in ogni momento. È una forma arcaica e letteraria, spesso utilizzata in poesia. Buona domenica, apollonia -
Vaticano 2025
macs ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Hai controllato nello spam? Ultimamente le mie finiscono tutte lì. -
vendere monete antiche restituite dallo Stato
Carlo. ha risposto a un topic di peloro66 inviato in Questioni legali sulla numismatica
Buongiorno @peloro66, non so rispondere alla tua domanda, ma qualcuno sul forum sicuramente ti può consigliare, anche tra gli operatori. Per curiosità, se sei disponibile a spiegarlo, ti chiedo il perché del sequestro e come si è giunti a stabilire la lecita provenienza (in sintesi..). Credo sia interessante da approfondire, viste le numerosi discussioni al riguardo sul forum. Grazie -
Elio Cesare - asse con Spes
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ah bene questo semplifica molto la questione! Grazie ancora! -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo -
Elio Cesare - asse con Spes
Pxacaesar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io lo classificherei asse/dupondio 🙂 -
ID follis Costantino?
Carlo. ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, Ultima di questo fine settimana, chiedo aiuto per l'identificazione corretta di questa moneta (follis?) da 3,44 grammi per 21 mm (nella diagonale più lunga). Da quanto leggo in legenda mi pare possa trattarsi di Costantino; al verso figura stante con X a destra nel campo. Ringrazio anticipatamente Carlo -
ID Romana 6
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok grazie mille. Il peso posso verificarlo solo domani, come anche per realizzare ulteriori foto/approfondire il marchio di zecca. -
Septimius Severus, Denarius
littleEvil ha risposto a un topic di littleEvil inviato in Monete Romane Imperiali
A dire il vero, la psicosi me l’hanno fatta venire nel 2016 e, oltre ai dubbi che avevano espresso allora, nessuno si è mai sbilanciato con un vero verdetto. Così il sospetto è rimasto. sarà che ora ho imparato a fare foto migliori, qui ho visto che i pareri sono tutti positivi. Buona domenica njk -
Chiedo scusa, @lupatia. Leggo solo ora. Appena riesco mi ci metto! Bravo! Hai fatto un buon lavoro ed hai fatto bana a segnalare la cosa alla SA.
-
vendere monete antiche restituite dallo Stato
peloro66 ha aggiunto un nuovo link in Questioni legali sulla numismatica
Salve, diversi anni fa sono stato soggetto a sequestro di circa 150 monete da parte dei CC Tutela Beni Culturali. Seguì una causa penale che alla fine del secondo grado mi vide assolto con formula piena e fu stabilito dissequestro e restituzione (a me) di tutte le monete, corredata da repertorio fotografico e testuale. Per quanto mi è noto, il dissequestro e la conseguente restituzione di monete implica automaticamente la lecita provenienza e l'ovvia assunzione da parte dello Stato della mancanza di criteri per acquisire le monete a proprio patrimonio. In pratica, le monete in questione sono mie in modo "lecito" per ammissione dello Stato. Oggi, volendo concentrare la mia attenzione numismatica su alcuni settori particolari, vorrei mettere in vendita su territorio italiano alcune delle suddette monete. posso farlo in ossequio alla legge vigente in materia ? Grazie in anticipo per i vostri pareri Pino PS: non sono un venditore professionale, ma solo un privato collezionista -
ID Romana 6
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Carlo. la legenda recita: IMP CONSTANTINVS AVG nel dritto e nel rovescio SOLINVIC TOCOMITI, e nel campo T - F. 5 zecche hanno coniato con quelle sigle quindi c è da capire bene la scritta sotto il Sol. Il peso non mi convince,è sicuro? - Oggi
-
ilnumismatico ha iniziato a seguire 1 euro 2009 particolare
-
1 euro 2009 particolare
ilnumismatico ha risposto a un topic di andrea78ts inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Ciao, il valore è molto soggettivo, e dipende da quanto ciascuno sia disposto a pagare. Per questo motivo, e anche per una ovvia questione di discrezione e delicatezza, è meglio non fare domande di questo tipo -
50 cent Espana 2000 Cervantes
SS-12 ha risposto a un topic di Elisheva inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Di nulla -
Carlo Alberto... 5 lire ???
QuintoSertorio ha risposto a un topic di rickkk inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Sbaglio o la data inizia con 188X? Il secondo 8 sarebbe potuto ragionevolmente essere un 3, che in effetti negli scudi del 1831 è abbsatanza chiuso, però mi sembra che invece ci sia una parte ben visibile che parte dal centro dell'eventuale 3, andando verso l'alto e il basso. Saluti -
Elio Cesare - asse con Spes
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ahi ahi quindi la parte difficile.. 😁
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?