Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ART

    Monete a tema esplorazione spaziale

  3. Tinia Numismatica

    Severi - In Carthago denarii

    Apprezzo le scuse… le avrei trovate più consone in calce alla discussione incriminata ,( e se fosse possibile mi piacerebbe che venissero spostate o replicate lì) per ovvi motivi di “ consecutio temporum”. Ma sono lo stesso apprezzate… soprattutto il punto in cui pare capire che tutto il mio intervento era solo per motivi informativi e non certo per dileggio … L’unico problema è che se con la mano destra porge le scuse, contemporaneamente, con l’altra mano , in MP , insiste con lo e sue neanche tanto velate minacce , si legga quanto mi ha scritto poco fa: Atexano 176 Risposto: 1 ora fa Guarda ti ripeto mi sono difeso dai tuoi attacchi, non ho iniziato io con le offese. Non fare come il tuo amico che diceva di essere giurista e si è rivelato uno strizza cervelli.....non ci sono gli estremi per niente signor Tinia. Lei non mi venga a dire di avvocati ecc ecc perché se poi viene a sapere qualcosa di più su di me, le dico che ci rimarrebbe molto male; lei mi ha offeso alla grande ed io non ero nemmeno presente. - Finiamola con questa buffonata - Ricorda che ha scritto lei queste parole? Ricorda di avermi accusato di aver riaperto il discorso nel vecchio post di 2 anni fa'? Ebbene come lei ben sa non ero stato io, ma lei ha sparato a zero su di me. Ora mi dica è così convinto di avere gli estremi in mano? Lasci perdere gli avvocati, glielo dico per esperienza, le ruberanno tempo e denaro. Poi se lei ci tiene alle mie scuse, allora anche il signor Tinia deve delle scuse, non le pare? Io posso pubblicamente scusarmi se è questo che la fa stare tranquillo, ma lo dovrebbe fare anche lei, non crede Il suddetto è stato avvertito che avrei depositato una querela per diffamazione e minacce nei riguardi della mia persona , a meno che non facesse ammenda sincera… chiedi ai forumisti: le posso considerare scuse reali se presentate in questo modo o devo procedere?
  4. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    Come si fa ad avere l'esenzione?
  5. Carlo.

    5 lire 1949 macchia

    Direi sporco. Prova con acqua e sapone e poi tamponala con un panno per asciugarla.
  6. Oggi
  7. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Quella è stata una restituzione da parte della repubblica austriaca come parte del risarcimento per i danni della prima guerra mondiale (se non ricordo male, ma non vorrei dire una sciocchezza) e non come un riconoscimento di un diritto di proprietà da parte della città di Firenze. Comunque dietro quella restituzione c'è stata una trattativa internazionale tra due stati, mentre un'eventuale restituzione del Fiorentino dovrebbe svolgersi quasi sicuramente in tribunale (perché non credo proprio che la famiglia sia disposta a cedere a Firenze la proprietà... Semmai per un suo tornaconto economico/politico allo stato austriaco o ungherese. Infatti in Ungheria alcuni Asburgo sono impiegati come ambasciatori ed alti funzionari, e qualcuno è pure politicamente impegnato .... quindi Firenze rimarrà per forza a bocca asciutta!).
  8. Grazie del consiglio! 😉
  9. Bene. Se fossi in te, la conserverei. Del resto pare essere un unicum.
  10. Atexano

    Severi - In Carthago denarii

  11. Le sacrosante sanzioni contro la russia richiedono anche una parte burocratica, non c'è niente di strano.
  12. Si certo, la casa d'aste ha fornito ampia disponibilità. Tuttavia credo sia bene anche tenersi i propri errori/orrori come monito 🤣, oltre che come curiosità.
  13. Atexano

    Severi - In Carthago denarii

    Buonasera, Stasera presento un dittico di monete dei Severi, nello specifico il RIC 266 di Settimio e il RIC 130a di Caracalla. La dea Caelestis siede su un leone che salta da una sorgente che zampilla. Ora io non conosco cosa vogliano commemorare queste emissioni e sarei curioso di sapere cosa riguardano. Le monete sono assolutamente autentiche; la moneta di Caracalla è in una conservazione migliore di quella del padre. Misure: Caracalla 3,17 g per 19.3 mm Settimio Severo 3.25 g per 19.1 mm Colgo l'occasione in questo post di porgere le mie pubbliche scuse al signor @Tinia Numismatica; in tanti mi hanno detto che lei si infervora perché è un grande esponente della numismatica, quindi sicuramente le sue parole erano a titolo informativo più che offensivo. Mi dispiace tantissimo, non avrei mai voluto che questo accadesse, mi sono lasciato andare alla volgarità e "bambinaggine". Ero diventato molto nervoso ed irascibile e non ho più retto il confronto, anche perché si stavano usando toni molto accesi. Mi dispiace! Io vengo sul forum molto più di prima perché voglio capire bene la monetazione con cui ho a che fare da circa 2 anni e mezzo e voglio crescere. Sin da quando ho detto di quello che mi è capitato, incredibilmente, nessuno ha voluto credermi e mi hanno dato del bugiardo. Io non capisco perché avrei dovuto mentire su questo e soprattutto non ho mai voluto usare il forum per motivi personali. Mi piace condividere le monete perché ho soddisfazione nell'averle e, non potendolo dire ai quattro venti (per ovvii motivi) pubblico qualcosa qui sul forum. Le rinnovo le mie scuse @Tinia Numismatica Buona serata Atexano
  14. Eventualmente la potresti restituire con rimborso? Anche se poi alla fine si tratta di 80 €…
  15. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Ma quelle prese a Corinto oggi la stragrande maggioranza non esistono più o non sono neanche in Italia.... Quindi a Roma resta poca roba da ridare.... Abbiamo già restituito un obelisco all'Etiopia, quindi non è che siamo così scrocconi...
  16. Si, come ho già scritto, quando ne avrò occasione, la porterò a vedere. Darò un riscontro al forum, visto che mi avete dedicato del tempo (non credo vi resti una particolare curiosità, ma è sempre corretto dire come è andata a finire), e poi darò un riscontro anche alla casa d'aste. Ovviamente, in caso risulti effettivamente un artefatto, avrà una degna destinazione al Museo degli Orrori di @caravelle82
  17. Antonino1951

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Salve,Atexano,purtroppo in generale,anche una semlice spazzola in setola,su un metallo preventivamente trattato con acidi o elettrolisi può lasciare tracce
  18. Comunque una volta che te ne sei accertato fallo presente alla Casa d'asta che loro come "professionisti" certe cose dovrebbero controllarle bene o scrivere sempre "forse un inedito" e "non accertato" oppure "da studio" ?! E no accontentarsi di miseri 80 euro per un MB da 0,90 centesimi taroccato......per far contento qualcuno.
  19. Generalmente è sconsigliato pulire le monete
  20. Levare la patina alle monete è un atto di sfregio verso le manifestazioni fisiche di N.S. Dio Denaro, in pratica un'eresia. Non eri consapevole di ciò, quindi sei perdonato, ma per scrupolo ti consiglierei di chiedere lo stesso venia al divino.
  21. nicola84

    Vaticano 2025

    Sì. Può darsi che, visto l’andazzo delle serie 2024, abbiano deciso di mettere in circolazione molte delle 2025. Ma non penso che abbiano proprio chiuso bottega. Almeno, non ancora
  22. ART

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Un grande quotidiano e soprattutto una grande radio che ascolto quasi ogni giorno.
  23. ART

    Cippo di confines??

    Per quel che si vede in evidenza a colpo d'occhio avevo proprio pensato a una spiga.
  24. SS-12

    Una pontificia al giorno

    Ok perfetto
  25. Atexano

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Grazie Flavius Antonino buonasera. Credo abbiano usato le spazzole di rame, quelle piccole, poiché si vede troppo l'effetto "hairlines".
  26. NUMIsmatica12

    Una pontificia al giorno

    Quando posso le mando
  27. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Grazie mille per la conferma, molto gentile e gradita.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.