Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Sul rovescio del bronzo è raffigurato Apollo Didimeo con un cervo sulla mano e un arco, a destra, di fronte ad Artemide con un arco che tiene una patera sopra un tripode. Apollo Didimeo si riferisce all'oracolo di Apollo presso il santuario di Didima, vicino all'antica città di Mileto, nella Ionia. "Didima" (in greco "gemello") è l'epiteto del santuario, noto per il suo imponente tempio e per l'oracolo, che era uno dei più famosi e rispettati del mondo antico. Il tempio, di stile ionico diptero, fu costruito a partire dal 313 a. C. ma mai completato. Era uno degli edifici sacri più grandi del mondo greco, con una pianta architettonica unica e un grande cortile interno senza tetto (adyton) dove risiedeva l’oracolo che rendeva famoso il santuario. La sacerdotessa interpretava la volontà di Apollo dopo essersi purificata in una sorgente sacra e le sue profezie venivano poi tradotte in versi dai sacerdoti. apollonia
  3. lorluke

    40 lire Maria Luigia

    Ottima come sovrana e amatissima dal popolo di Parma. Ricordo che durante l’epidemia di colera del 1836 sacrificò parte dei propri oggetti preziosi per sostenere la popolazione. Come moglie di Napoleone, invece, non fu proprio il massimo. Diciamo che non si dimostrò particolarmente dispiaciuta per quanto accadde al marito dalla Russia a Sant’Elena… Condivido questo interessante video di Bolaffi riguardo la storia e la monetazione di questa sovrana
  4. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Un contadino aveva lasciato un terreno di 56 are ai suoi due figli, che lo divisero in parti uguali. Essi seppero in seguito che il terreno del figlio maggiore valeva 28.000 lire all’ara, mentre quello del minore ne valeva solo 24.000, per cui il maggiore cedette al fratello una parte del proprio terreno, e con ciò entrambi i terreni ebbero lo stesso valore complessivo. Quante are cedette il fratello maggiore? apollonia
  5. roby14

    Mezzo quadrigato

    a @Villanoviano ciao, probabilmente un bravo restauratore potrà ricomporre la frattura in modo "quasi" invisibile ad un non esperto,ma mi chiedo oltre al costo quanto sia "lecito" fare una operazione del genere.In fondo ormai la frattura fa parte della vita di questa dracma. Condivido in toto le indicazioni che ti ha dato @Tinia Numismatica e tu stesso potresti fare in modo casalingo sia il rinvenimento che l'incollaggio; occorre solo (facendoti aiutare ) mano ferma. E' quello che ho fatto su un modesto follis quando rimettendolo nel taschino ne è saltato via un pezzo: sotto c'era una ossidazione invisibile che lo ha fatto staccare! In ogni caso tienici informati e in bocca al lupo!
  6. ART

    Capitale europea della cultura 2025

    No, si accendono ogni tanto, non so neanche se sono automatiche o le attiva qualcuno.
  7. È una SECVRITAS REIP di Costante. Al 99 % ... 😉 Arka # slow numismatics
  8. Alan Sinclair

    Capitale europea della cultura 2025

    Belle le scritte rotanti. Preparativi per qualche manifestazione ?
  9. ART

    Capitale europea della cultura 2025

    Stasera anche luci blu e scritte rotanti.
  10. La guarderò meglio ma è una costantiniana ... Già al telefono leggo D N FL CONS Certamente non è un bronzo di V secolo... Lo dice sia il busto sia il diadema Securitas reip di costante?
  11. dareios it

    CARTOLINE REGIA NAVE ANDREA DORIA

    È la prima che vedo con questa pubblicità. All'epoca non si conoscevano le conseguenze del fumo e lo Stato faceva pubblicità a cuor leggero. Il sigaro più diffuso era il Toscano e le manifatture che lo producevano erano tante. Oggi ne sono rimaste solo due, una a Cava dei Tirreni e un'altra a Lucca.
  12. ARES III

    Moneta oro

    Come fa a sapere che è in oro ? Ha fatto qualche saggio ? Eventualmente dalle foto sembrerebbe più electron, ma ne dubito...
  13. Carlo.

    CARTOLINE REGIA NAVE ANDREA DORIA

    Trovo ancora più interessante riflettere al riguardo di cosa si faceva una pubblicità così esplicita. Oggi pubblicizzare i tabacchi è vietato
  14. donato11

    Vaticano 2025

    Nel frattempo , non passa giorno che non legga di ritrovamenti giornalieri di monete da 1 e soprattutto 2 euro 2025 , praticamente stanno circolando più euro Vaticani che italiani ...
  15. caravelle82

    CARTOLINE REGIA NAVE ANDREA DORIA

    Vedevo quello anche io. Ma quanti ne esistono😍
  16. Oramai credo un pó tutto.
  17. iracondo

    Mi valutate questo affarista di Facebook 😂

    Buonasera, la maggior parte li ho pagati a inizio anno 530€
  18. Oggi
  19. ZuoloNomisma

    Testoni Pio VI

    Fatto.
  20. Carlo.

    Busta super timbrata

    Tanto che, se non erro, non molto tempo fa sui giornali erano riportate ipotesi che Poste possa non partecipare alla prossima gara per il servizio postale universale.
  21. gpittini

    Busta super timbrata

    DE GREGE EPICURI Il problema è che le poste si occupano di tutto, salvo che del servizio postale, che è troppo poco remunerativo, anzi probabilmente lavora in perdita. In teoria sarebbe un servizio pubblico, ma ora queste attività ex-pubbliche sono state in parte privatizzate, e possono scegliere in totale autonomia.
  22. Sono contento di aver chiarito cosa intendevo e che si sia capito meglio. In aggiunta a quanto scritto sopra, a spiegazione della seconda parte del mio primo messaggio, c'è il rischio che, proprio per l'"appiattimento" citato, ci si focalizzi quasi più sulle coincard (proprio sulla tessera intendo) che sulle monete vere e proprie. E questo pone il fianco alle speculazioni delle varie zecche che emettono più versioni di coincard della stessa moneta, quasi si dovessero collezionare i contenitori e non le monete.
  23. AngryBird

    Coin card rovinato??

    Il tuo punto di vista adesso mi è molto più chiaro, onestamente non avevo inteso leggendo l'altro tuo post. Sicuramente con altri tipi di monete (magari più antiche o datate) si può puntare a migliorare la propria collezione puntando a trovare magari un esemplare che già si possiede, ma in una condizione migliore. Per gli euro - proprio per i blister, coincard e via dicendo - c'è un "appiattimento" della qualità delle monete collezionate. Concordo su tutta la linea con quello che dici. E anche viste le tirature - salvo rari casi, vedi Principato di Monaco - normalmente non è impossibile recuperare le monete emesse nel corso degli anni. Personalmente il mio divertimento sta nel poterle guardare (alcune hanno disegni bellissimi) e nell'approfondire l'argomento che commemorano! Nessun giudicare gli altri, questo forum è bello proprio perché ci si confronta e si ha modo di sentire opinioni diverse dalla propria!
  24. gpittini

    Gettone Monte carlo

    DE GREGE EPICURI Oro al 500% mi pare difficile...forse 500/mille.
  25. iracondo

    40 lire Maria Luigia

    @Dott_20Kreuzer Assolutamente vero: le fonti dell’epoca concordano nel descrivere Maria Luigia come una sovrana insolitamente attenta al benessere del suo Ducato. La sua amministrazione, improntata a pragmatismo e moderazione, le valse un consenso popolare raro per il periodo. Non a caso, alla sua agonia la piazza di Parma si riunì spontaneamente, e il funerale fu vissuto come un autentico lutto collettivo. Una figura che ha lasciato un’impronta profonda nella memoria cittadina.
  26. gpittini

    Testoni Pio VI

    DE GREGE EPICURI Consiglierei di modificare il titolo...anche per rispetto a papa Montini.
  27. Non era esattamente quanto intendevo con "uguali", so bene che le commemorative per natura sono sempre diverse. Provo a spiegami meglio: i numeri delle emissioni delle commemorative in fdc/proof sono a volte superiori al numero di collezionisti (basta vedere che ci sono invenduti nelle zecche anche dopo anni). Questo significa che il livello qualitativo delle monete detenute dai collezionisti è sostanzialmente identico (proprio perché tutte in blister, coincard, capsule, ecc.). Ciò, per me, significa che tutti i collezionisti ne detengono di "uguali", e questo "spinge" poco a migliorare la propria collezione, con esemplari più belli o in migliore conservazione (proprio perché si acquista già direttamente il top), cosa che può avvenire per chi colleziona monete di altri periodi. In questo modo, inoltre, si perde, sempre a mio modestissimo avviso, il divertimento della ricerca di un esemplare migliore. Ovviamente, spero si comprenda, questo è il mio personalissimo pensiero, formatosi da ex collezionista di euro. Non critico né giudico nessuno, ma se dovessi fornire un consiglio, direi che è "più divertente" collezionare altre monetazioni.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.