Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Grazie a tutti per le risposte
  3. Ringrazio anche te per la conferma. Ciao.
  4. Scudo1901

    1 lira 1902

    La patina non compensa mai l’usura
  5. giancarlone

    DEVOZIONALI PUGLIA, CALABRIA, SICILIA

    CALABRIA TROPEA (CATANZARO) SANTUARIO MARIA SS. DI ROMANIA Santuario Cattedrale della città, costruito su una scogliera a picco sul mare ed è del secolo XI, dove si venera una stupenda icona della Madonna che la tradizione vuole approdata miracolosamente sulla spiaggia.
  6. Riproduzione moderna, senza se e senza ma. Oltre a quanto indicato da @Saturno anche il colore pallido ne denuncia l’origine non genuina.
  7. Alex Cinquantenario

    1 lira 1902

    Anche a me la patina è sembrata meravigliosa e mi sono posto e riposto le stesse domande nel preasta. Vi aggiornerò nelle settimane a venire. Grazie per i commenti!
  8. La moneta non è autentica, si vede dal bordo sottile e arrotondato , che scompare a ore 2 e 3 del dritto... Tra l'altro sembra lucidata qui una moneta autentica
  9. Ah caspita, io non me ne intendo per cui chiedo opinioni a chi capisce e vedendo proprio che su questo oggetto in particolare ci sono moltissime contraffazioni sto cercando informazioni. Sa quali sono gli elementi da osservare in questo caso specifico? Grazie del suo tempo
  10. E per concludere la serie delle oselle di Venezia, l'anno IX (quello X è già stato sopra riportato). Si tratta della prima osella coniata al torchio a Venezia; ho battuto l'esemplare che è presente nella mia collezione in asta Varesi 65 del 2014. Questa osella è stata emessa per celebrare il restauro della torre e dell'orologio di Piazza S. Marco. Nonostante sia rara, si presenta non infrequentemente in alta conservazione. L'esemplare di sotto è particolarmente bello (io considero punti critici i campi e le masse aggettanti orizzontalmente dal corpo centrale della torre, spesso indistinte perché più "alte" e facilmente mal coniate). 9.71 gr. D/ Torre dell’orologio di Piazza S. Marco con edifici. Intorno FRANC:LAUREDANI PRINC: MUNS A. IX 1760. R/ Venezia seduta in trono con il leone ai piedi in mezzo ai simboli delle varie arti. Intorno ARTIUM STUDIORUMQ: MATER ET ALTRIX (protettrice delle arti e degli studi). Sigla G.A.S. (capovolta rispetto al senso dell'intera frase: Girolamo Antonio Soranzo, massaro). Contorno: treccia. Gamb. 1625, Paolucci 243. [continua]
  11. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    1 New Penny 1971 (Bronzo: 3,56 g, 20,32 mm) (segue)
  12. Carlo.

    1 lira 1902

    Questa moneta la ho osservata a lungo nel preasta: mi sono fatto l'idea che i difetti al bordo siano dovuti alle fotografie, come già ipotizzato. Anche se, naturalmente, appena @Alex Cinquantenario la avrà in mano ci potrà aggiornare. A costo di ripetermi, trovo la patina una meraviglia
  13. Buon pomeriggio, ho ripulito un pò la discussione, che era ampiamente uscita dai binari originali. Alcuni commenti sono stati editati ed altri oscurati in quanto commentavano a loro volta contenuto editato o nascosto. Ho lasciato i commenti e le relative risposte che, magari con un tono un pò aspro, esprimono informazioni che possono risultare interessanti per tutti i lettori. La discussione ha un potenziale notevole, è può aiutare chi legge a capire come si decide la stima e il prezzo finale dei masterpiece della numismatica. @coinzh Evitiamo di discutere sul forum ipotesi di reato avvenuti in aste specifiche ma a te note solo per sentito dire. Verba volant, scripta manent, non so se mi spiego. Alcuni concetti che esprimi andrebbero definiti meglio, perchè alcuni comportamenti scorretti di cui hai scritto davano l'idea di essere riferiti ad una determinata casa d'aste (del tutto estranea) e non a casi del tutto generali come hai specificato solo successivamente. Ricordiamo che ci sono persone che vivono di questo lavoro, e un'informazione scorretta ma anche solo poco chiara sul loro modo di operare rischia di recare dei danni di immagini notevoli.
  14. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    C anneri' torte = canne ritorte
  15. Grazie Sergio @motoreavapore! Insomma, proprio ora che mi stavo regolarizzando su Regno (e Repubblica, oltre ai maledetti euro che devo decidermi a dismettere), a meno di altre botte di fortuna, temo che per un po' non mi intrufolerò nella sezione, che comunque leggo regolarmente per imparare. Ciò non toglie ovviamente al fatto che le Piastre sono meravigliose e danno una bellissima sensazione nel sentirle in mano! Grazie dell'ospitalità!
  16. Buonasera Zilvia Per me la moneta è falsa
  17. Oggi
  18. Scudo1901

    1 lira 1902

    E questa è un MS65. Le differenze, ancorché contenute, si vedono 💁🏻
  19. Alex Cinquantenario

    1 lira 1902

    Complimenti Toni, Molto bella. Lustro integro direi, solo qualche insignificante segnetto di contatto. Farò una foto simile del mio esemplare una volta ricevuto. Chissà che la bellezza della patina possa in qualche modo compensare la conservazione leggermente inferiore al D.
  20. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    2 New Pence 1971 (Bronzo: 7,12 g, 25,9 mm) (segue)
  21. motoreavapore

    120 grana 1857

    Buonasera @Carlo. Ottimo acquisto, per 7,50 euro oggi non compri nemmeno un falso moderno di alpacca e pure cinese. Anche per me buona la conservazione, direi qualcosa più di BB. Ti leggo sempre nelle discussioni del Regno, speriamo di rileggerti pure qui, vedi che la "Piastrite" è molto contagiosa. Sergio.
  22. leop

    Perizia sterline oro

    Se la provenienza è tracciata e hanno certificazioni non occorro perizie, oltretutto su sterline dal 2015 in poi; butteresti inutilmente dei soldi...oltretutto dovrai pagare le tasse sulla plusvalenza (che ci sarà, visto che nel frattempo l'oro si è notevolmente apprezzato). Se hai dubbi vendile non online ma in negozi fisici specializzati.
  23. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    5 New Pence 1971 (Rame-nichel: 5,65 g, 23,59 mm) (segue)
  24. Forse ne salteranno fuori altri... Solo il tempo potrà dirlo...
  25. Aggiungo due dettagli rilevanti (firma e data)
  26. Orodicarta

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    Va beh ma quella ha la fascetta originale... 🤭
  27. Buongiorno a tutti, vi sarei grata se poteste darmi una opinione su queste 20 lire del 28. Erano tra gli oggetti che mio papà collezionava insieme ad altre sue passioni come cartoline e francobolli, ma è venuto a mancare un anno fa e rimettendo in ordine alcune sue cose abbiamo ritrovato la moneta, della quale ho studiato la storia e ho trovato il vostro forum. Mio papà era un buon collezionista, ma visti i falsi in circolazione, vorrei capire se la moneta è autentica e più meno il suo valore, visto lo stato, che non mi pare fior di conio, ma forse splendido? Ps confermo peso 20 gr e diametro 35,5 mm. Se servono altre immagini posso inviarle in successivo msg. Grazie per l'aiuto
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.