Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Se può interessarti la classificazione... Il grano 1790 con sigla R.C. della Regia Corte è catalogato R2 al numero 314, pagina 207,del : "MANUALE DELLE MONETE DI NAPOLI 1674-1860"... di Pietro Magliocca... Mentre il grano 1791 con sigla A P. del mastro di zecca Antonio Planelli è catalogato C al numero 316, pagina 208 della suddetta opera...
  3. El Chupacabra

    5 lire cinquantenario - grado di conservazione

    La moneta - a mio avviso - ha circolato molto poco (si vedono tutti i rilievi ben incisi), tuttavia ha sofferto per come è stata conservata: io vedo una granulosità delle superfici (a meno che non siano le foto) che denotano un'esistenza tormentata. Sfregamenti inopportuni su superficie non consona alla conservazione, forse tentativi di pulizia con materiali non adatti, ecc. Insomma, poteva essere un esemplare in alta conservazione, ma con questo "deterioramento" delle superfici che la privano del lustro non me la sento di arrivare allo SPL. Per curiosità, come te l'hanno valutata? Una pulizia approssimativa c'è stata, basta osservare le macchie all'inteerno della legenda al D/ e del nero presente negli anfratti dei rilievi...
  4. Niente di più vero 😊
  5. Quando c'è il valore affettivo il resto non conta...
  6. Ciao @tonycamp1978 se la moneta è stata oggetto di pulizia non saprei dirtelo. Io l'ho acquistata su katawiki in base alle prime foto che ho pubblicato in questa sezione. Adesso è nel monetiere a patinare e se nel tempo dovessi imbattermi su una di qualità migliore la sostituirò con quella. Grazie comunque per la tua osservazione
  7. Questo il secondo:
  8. Buongiorno a tutti. Leggo con piacere anche se non assiduamente la sezione filatelica e, per la prima volta, mi permetto di scrivere al suo interno per sottoporre alla Vostra attenzione una mia proposta. Salvo mio errore, all'archeologo Nino Lamboglia non è mai stato dedicato alcun tributo filatelico o numismatico. Non mi dilungo nella presentazione del personaggio poiché una semplice ricerca su internet potrà essere molto più esaustiva di quanto lo sarei io in questo spazio: mi limito solo a pensare che, tra tanti altri, i suoi meriti nel campo dell'archeologia, in particolar modo marittima, dovrebbero fornire giustificazione piena ad una emissione celebrativa. Il tutto eventualmente programmabile per il 2027, quando ricorrerà il cinquantenario della Sua scomparsa. Vi starete chiedendo per quale motivo ne ho chiesto un ricordo filatelico in luogo di quello monetale: la risposta è molto semplice. Preferirei che il Lamboglia fosse ricordato attraverso un oggetto forse un po' in disuso ma autentico (i.e. il francobollo) piuttosto che sopra uno di quei tondelli prodotti dall'IPZS, che della moneta hanno solo il nome. Sarei molto interessato a conoscere il Vostro parere, anche in termini operativi di fattibilità. Un saluto cordiale e grazie in anticipo.
  9. i rilievi sono buoni.. però sembra avere un metallo un po ruvido.. come se in un lontano passato avesse subito una pulizia o trattamento un po aggressivo.. quei segni paralleli sotto il collo possono significare qualcosa
  10. VALTERI

    Moneta da Efeso per Salonina

    E' stimato " very rare " un esemplare in AE battuto in Efeso di Ionia, al nome dell' augusta Cornelia Salonina, consorte dell' imperatote Gallieno, con al diritto busto di Salonina ed al rovescio carrozza coperta con tiro a due : interessante l' attributo ' crisogena ' unito al nome di Salonina . Sarà a giorni, il 6 Settembre, in vendita Leu.Num. 36 al n. 640 .
  11. Buonasera,riporto su questa discussione postando 2 pezzi non in condizioni eccelse ma molto care affettivamente 🙂 Questo il primo:
  12. Rocco68

    Filippo IV grano 1622

    @caravelle82, per l'attribuzione a Filippo II , c'è al dritto qualcosa che non combacia...
  13. Riprendo questo argomento per aggiungere un nuovo aspetto riguardante le difficoltà che via via incontra la moneta metallica. Ieri mi sono recato in Banca d'italia per cambiare 50€ in monete da 1€ (per mie normali necessità di spesa). Mi è stato risposto che non è più possibile. Bisogna prenotare tale cambio, anche solo telefonando, il giorno prima. Questo perché non tengono più le monete sottomano e quindi le devono preparare per tempo. Ripeto, parliamo della Banca d'Italia
  14. viganò

    NEWS IPZS 2025

    Buongiorno, ho letto al rientro delle vacanze gli ultimi post di questa discussione. Non vorrei banalizzare l'argomento ma, riprendendo quanto già detto in passato alla luce delle ultime doglianze, non dobbiamo dimenticare che l'IPZS è una società che deve fare utile e, fino a quando ci saranno soggetti disposti a spendere denaro per questi oggetti, continuerà a produrre decine di tondelli ogni anno, di qualità bassa e a prezzi elevati. Il mio consiglio è sempre lo stesso: non buttate soldi su queste cose ma dedicatevi con passione a una delle tante branche della numismatica. Studiate le monete della Vostra città oppure quelle del Regno oppure quelle di un personaggio storico che V'interessa. Vi troverete certamente più contenti sia con la mente che con il portafoglio. Un saluto cordiale e a presto.
  15. caravelle82

    Filippo IV grano 1622

    Forse ll
  16. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Buondì Carlo. I dati sono quelli. Ogni anno la somma delle età dei fratelli aumenta di tre anni, e quindi, partendo da 4+5+9=18, diventa prima dispari, poi pari e così via. L’età del nonno (che ha 65 anni), invece, diventa prima pari e poi dispari e quindi non potrà mai essere uguale alla somma di quelle dei tre nipoti. La risposta alla domanda “Tra quanti anni, sempre a Natale, le loro età sommate saranno pari a quella del nonno?” è: “Mai”. Ciao e buona giornata, apollonia
  17. Flavio_bo

    Tartaruga?

    Allego per un confronto lo stesso divisore (1/5 o 1/6 di unità) di bello stile, tali bronzi sono classificati da Villaronga in classe VIII e attribuisce tali coniazioni al sud est della Spagna e molto verosimilmente a Carthago Nova, altri studiosi suggeriscono, in relazione ad uno studio eseguito sulle caratteristiche del metallo, Akraleuke (ma con l’ipotesi anche di Carmona) per le unità di bello stile e Akraleuke o Carthago Nova per i suoi divisori. Si ritiene che la produzione delle monete grezze sia cronologicamente più bassa rispetto a quella di bello stile e si attesti all’incirca nel 206. Avendo avuto una diffusione territoriale molto ampia sia sul percorso di penetrazione punica nella Meseta, ma molti divisori sono stati rinvenuti anche nell’area della romana Baria, è ipotesi che siano state prodotte da officine mobili e locali. E’ singolare peraltro che tali divisori grezzi fossero rari e pressoché sconosciuti fino agli anni ‘70 del secolo scorso quando il mercato fu sommerso da monete provenienti più o meno legalmente dal sito di Montemolin. Di seguito anche quella che classificata come unità del divisore grezzo e quella che potrebbe essere dal peso una doppia unità (15 gr). L’orientamento della Core a destra del dritto e il peso particolarmente potrebbe far pensare a un nominale diverso, forse ad una doppia unità. Tale ipotesi però non convince più di tanto poiché sembrerebbe la sola moneta conosciuta rispetto alla numerosità degli altri bronzi con protome di produzione iberica. Potrebbe forse essere una produzione indigena locale.
  18. Oggi
  19. Rocco68

    Filippo IV grano 1622

    Filippo II o Filippo III ?
  20. A me è successo venerdì:
  21. gennydbmoney

    Moneta senza data

    Potrebbe essere anche una medaglietta,ne ho viste del comune di San Giorgio a Cremano (NA) con la stessa scena di San Giorgio a cavallo che trafigge il drago, bisogna vedere cosa è rappresentato sull'altra faccia...
  22. Alan Sinclair

    1/2 penny Gran Bretagna del 1875, Queen Victoria

    Ciao @Carlo., hai ragione, io ne ho un'altra di queste monete, tutta usurata. Ma per via della buona conservazione che ha questa, l'ho presa, anche a rovescio i rilievi sono apprezzabili, guarda in basso tra la Lady britannica, il faro ed il vascello.
  23. Carlo.

    1/2 penny Gran Bretagna del 1875, Queen Victoria

    Ciao @Alan Sinclair, sono talmente abituato a vedere in ciotola questi penny che neanche conoscevo i particolari della moneta (sempre molto usurati), che in questa si possono tutti apprezzare bene. Complimenti! E grazie perché scopro qualcosa di nuovo!
  24. @iengofilippo con queste nuove foto fa un effetto migliore, a mio avviso
  25. Ciao @El Chupacabra come mi hai chiesto ho provato a fare delle nuove foto con luce naturale. Che ne pensi. grazie
  26. Alan Sinclair

    1/2 penny Gran Bretagna del 1875, Queen Victoria

    Buon Pomeriggio di fine estate a tutti, oggi condivido questa moneta ricevuta un paio di giorni fa, l'ho acquistata perché oltre ad essere io un "anglofono", trovo questa immagine ritratto di una giovane Victoria molto vintage e bello, tanto che sembra apparire dalle nebbie britanniche di quei tempi. Si tratta di un mezzo penny inglese del 1875, facente parte del sistema pre-decimale di una volta, coniato in bronzo ( oppure rame ?!? ), grammi 5,6 - millimetri 25; senza segno di zecca, quindi coniato nella Royal Mint londinese di Tower Hill ( attiva dal 1810 al 1975 ). Conservazione più che buona, il profilo, i capelli della regina, i rilievi della coroncina e del nastrino non sono poi così male. Voi cosa ne pensate ? Grazie.
  27. Ciao @altrove2000 non sono convinto sia una A, potrebbe essere anche un edificio (chiesa,tempio..) . Il diametro è giusto 13mm? Puoi provare a fare qualche altra foto magari si vede qualcos'altro 😊
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.