Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gordonacci

    Monetieri inglesi

    Complimenti! @mariov60 Bellissimo Saluti Gordon
  3. Pino 66

    Quale Costantino?

    Trovata : RIC VII 58 q
  4. SS-12

    10 lire 1936

    Probabilmente la seconda Grazie mille
  5. Salve, tra le cianfrusaglie in casa ho trovato questa moneta (o medaglia, non so) e mi chiedevo innanzitutto cosa fosse esattamente, e poi se avesse un qualche valore di mercato. Sarò grato a chiunque vorrà insegnarmi qualcosa in merito.. Raf
  6. Gordonacci

    Medaglie di personaggi

    non sono solito citarmi ma vista la data odierna: HO UCCISO UN PRINCIPIO Gaetano Bresci uccide Umberto I (illustrazione di Flavio Costantini)
  7. Pino 66

    Quale Costantino?

    Grazie mille @Antonino1951
  8. caravelle82

    Cartolina postale per Alba

    Sí, sembra essere piú proiettata "in avanti" nel tempo. Anche nel modo di scrivere, tranne giusto un paio di paroline.
  9. Salve, ho deciso di tenerla assumendomi il rischio, nonostante la casa d'aste si era resa disponibile per ritirarmela, e non penso che la distruggerò mai, per tutta una serie di motivi che la moneta mi lasciano propendere nel pensare che sia autentica; considera che oggi sono consapevole che c'è qualcosa di diverso nella mia moneta solamente perchè vengo da un background di 10 anni di acquisto di oro da investimento 24k in cui dopo aver verificato che le dimensioni delle placchette corrispondano a quelle dichiarate dalla fonderia LBMA, la prova del magnetismo toglie qualsiasi dubbio escludendo la possibilità che dentro ci sia del tungsteno, che è l'unico metallo con un peso specifico quasi identico a quello dell'oro, per fortuna l'oro è leggermente diamagnetico, cioè respinge il magnete, mentre il tungsteno è leggermente paramagnetico, parliamo di valori minimi, difficilissimi da misurare, ma che con il bilancino e un magnete molto forte posto a pochi mm si riesce a misurare, come ho fatto vedere nel video. Ho ri-precisato questo, perchè devi considerare che il 90% di chi controlla le monete sia acquirenti/periti/case d'asta/etc......, si limita a controllare peso, diametro e eventuali difetti/anomalie al disegno sulle due facce, oltre ad avvicinare un magnete, e ti assicuro che la mia moneta avrebbe passato senza problemi questi test. Quando fai presente che l'oro sia 22k delle monete che 18k dei gioielli non attrae mai un magnete, è quasi sempre vero perchè di norma oltre l'oro l'altro metallo legante è quasi sempre rame o argento, ma nella mia moneta è presente una quantità minima di nickel che è magnetico, ed è ciò che la rende leggermente magnetica. Ti preciso pure che è un leggerissimo magnetismo, se come penso facciano un pò tutti e avvicino una calamita alla moneta ad occhio non ci si accorge di nulla, il magnetismo è talmente minimo che non sorreggerebbe il peso del magnete stesso. Questo per dirti, è probabile che molti altri pezzi siano così, ma che con un semplice test avvicinando un magnete non ci si accorge di nulla. Ora metto assieme tutte le considerazioni fatte, è cioè che lo spettrometro ha dato come esito 22,35k con un piccolissima percentuale di nickel sotto l'1%, che il diametro e il peso sono corretti, che sulla testa del re è presente un difetto di conio che ho verificato da foto di molte aste passate essere veramente presente in molti pezzi giudicati autentici, che analizzando il disegno di entrambe le facce non si nota nessun difetto/anomalie al disegno, che l'anno prima del conio nel 1910 hanno fatto qualche casino con le leghe che ha causato l'emissione di un nuovo regio decreto per il conio proprio di questa moneta, e che l'utente "El Chupacabra" ha avuto in suo possesso un moneta autentica di oro-rosso, in cui di certo c'era qualche problema anche in quel pezzo con la lega; Tutte queste considerazioni mi portano a pensare che coniare una moneta con una lega superficiale di 22,35k, con una lega interna di più metalli combinati con pesi specifici diversi che porti alla coniazione di una moneta che faccia corrispondere la massa dell'oro quando in realtà non c'è oro all'interno, o almeno non nel fino corretto con lo scopo di creare un falso è una cosa difficilissima, quasi una cosa impossibile se non con attrezzatura industriale di altissima precisione; se a questo aggiungiamo che l'avrebbero dovuta produrre anche rispettando un disegno difficile da replicare in modo perfetto senza nessuna differenza è ancora più improbabile. Come precisato da apollonia, ci avevo pensato a provare a fare un test della densità della moneta, ma fare un test preciso del genere a una moneta di poco più di 16grammi, è veramente molto difficile; il tutto è reso ancora più difficile dal fatto che se è realmente un falso, parleremmo sempre di un falso straordinario in cui la differenza di densità sarebbe talmente minima che per essere misurata necessiterebbe di una altissima precisione. Il prossimo test che farò è quando mi aggiudicherò ad un asta un'altro pezzo della stessa moneta, così da avere un'altra moneta con cui fare un confronto, userò un microscopio che mi farò prestare da un amico che ha attrezzatura di altissima precisione che usa per il suo lavoro di perito elettrotecnico, così che potrò analizzare in modo molto dettagliato tutto il disegno, potrò confrontarlo con l'altra moneta che mi aggiudicherò, e potrò anche avere misure molto precise che mi consentano di calcolare il rapporto fra massa e volume con grado di errore quasi nullo. Se ne parlerà alle prossime aste di fine anno, vi posterò delle immagini fatte con il microscopio con le misure precise così da avere anche qualche parere.
  10. Anche contaminata da nichel si potrebbe capire che ad attrarre la moneta fosse stato un magnete forte da 10x10cm... e non da 20mm x 3mm. Comunque visto che è presente del nichel nella lega e ovvio che stava nel fuso della lastra che partorì i tondelli e che non dico tutti i 20mila pezzi ma una bella fetta di loro abbiano lo stesso problema di magnetismo e quindi vedremo se altri utenti del forum o professionisti del settore che detengono il 50L 1911 nel tempo forniscono i loro esami. A me rimangono forti dubbi anche per il fatto che abbia pagato non tanto più del peso del metallo un qFDC, maaaaaaa
  11. caravelle82

    10 lire 1936

    A me personalmente non piace la lucidatura perció preferirei anche una conservazione minore. Preferirei meglio la seconda sull' MB+ io
  12. Antonino1951

    Quale Costantino?

    Come zecca forse Arelate,non distinguo le lettere
  13. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Ok. Indicando con 100 il valore iniziale, si ricava quello finale dalla relazione 100 x 1,13 x 0,852 = 96,16 Saluti, apollonia
  14. Andrea79

    Grosso Amedeo V

    Grazie ce l'avevo è per questo che ho chiesto conferma
  15. torpedo

    Cartolina postale per Alba

    La calligrafia effettivamente è molto strana, molto particolare per il periodo.
  16. ilLurkatore

    10 lire 1936

    Buongiorno, i gusti sono personali. A te quale piace di più?
  17. Io sarei comunque molto felice. L'appiccagnolatura,anche se per noi numismatici é un' eresia, dobbiamo sempre cercare di vederla come una testimonianza storica. Un pó come quando deturpavano una moneta facendone un gobbino, anche se lí il danno era assai maggiore perché la si straformava proprio ( e veniva attuata tale pratica a spiccioli). L'unica cosa che farei, un bel lavaggio con acqua e sapone di marsiglia massaggiando con i polpastrelli delicatamente ed ascougando altrettanto tamponando con panno di microfibra. Stop.
  18. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Aire è un sostantivo maschile raro che significa “spinta”: prendere l’aire = prendere slancio, mettersi in movimento; dare l’aire = imprimere movimento. Milanista è chi gioca nella squadra di calcio del Milan o un sostenitore, un tifoso del Milan. Il significato della frase risolutiva penso sia un Incentivo al tifo per la squadra di calcio del Milan. Buona giornata, apollonia
  19. Antonino1951

    Quale Costantino?

    Salve sembra dal naso aquilino Constantino 1,centenionale con sole radiato al rovescio.Aspettiamo Ale
  20. SS-12

    10 lire 1936

    Ok grazie mille a tutti, il problema è che non sono mie e sarei interessato ad acquistarne una. La prima viene 18 e la seconda 16. Voi mi consigliate la seconda? Grazie di nuovo e buona giornata
  21. Antonino1951

    Cartolina postale per Alba

    Anche la B di albese
  22. caravelle82

    Cartolina postale per Alba

    Si ma si comprende. La firma é un pó un rebus. Sará un diminuitivo o nomignolo
  23. È una tipologia monetale che mi è sempre piaciuta @Alan Sinclairne possedevo anch'io una molto malridotta, la tua moneta a mio modesto parere è sullo Spl o quasi.
  24. Buongiorno, chiedo lumi per catalogare correttamente questo sesterzio di Philippvs: Mm.31 e 17,18 grammi. Grazie mille.
  25. savoiardo

    Grosso Amedeo V

    Si... certamente sul nuovo Cudazzo sono stati inseriti nuovi segni, ma rimane un periodo molto confuso con i segni di zecca, fattostà che la tua non è catalogata. Ti metto la pagina riguardante questa tipologia, che non si trova.
  26. Buongiorno chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 20 e 2,98 grammi. Grazie mille per eventuali risposte.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.