Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. m_77

    Slab

    No, PCGS e NGC sono due compagnie diverse. C'è ne sono molte altre come ANACS, CAC, etc. Ognuna fa poi quello che vuole tipo PCGS tratta monete e banconote. Ad oggi le principali compagnie di slab sono PCGS e NGC e secondo l'andante popolare, la prima è meglio usata per monetazione americana, la seconda per quella mondiale. Ovviamente è solo un luogo comune ed entrambe fanno tutto. Personalmente considero PCGS meglio sotto tutti gli aspetti di NGC (qualità slab, tecnologia, foto, grading, etc) ma sono tutte considerazioni personali ed a volte di parte. Riguardo al prezzo; l'atto di slabbare fa aumentare generalmente il prezzo (a volte.. perchè sulle monete stracomuni spesso chi rivende ci perde) perchè lo slab garantisce l'autenticità della moneta (anche qui, ci sono eccezioni ed errori quindi prendi con le pinze) ed in più assegna un "grade" che assicura come la moneta sia in una certa conservazione. Il grade è di parte e non assegnato dal commerciante della moneta (anche qui.. prendi con pinze). Difatti queste compagnie si chiamano "third party grading services" (terza parte). Questo per dire che quello che fa aumentare notevolmente il prezzo non è la presenza dello slab in se, ma del grade assegnato dallo slab o la designazione di "genuine" nel caso di monete dubbie.
  3. lupatia

    Cippo di confines??

    Buongiorno Val Saties, guardando l'altro cippo, i segni incisi sono, come detto precedentemente, diversi " una spiga (?) sormontata da una croce (?)" per cui dovrebbero (condizionale d'obbligo) essere 2 simboli (spiga+croce). Se così fosse la tua analisi, di rispetto, è applicabile diversamente a questu'ultimo. Scusami NON è applicabile
  4. SS-12

    Una pontificia al giorno

    Buongiorno, sono curioso di vedere le sue monete pontificie menzionate!😅😆 Per caso chi ha un catalogo apposito potrebbe gentilmente comunicarci la rarità della moneta di @nikita_ non essendo espressa dal catalogo del forum ? E se lui vuole anche altre informazioni? Buona giornata
  5. miroita

    Volume filatelico Vaticano

    Non ci sono le buste primo giorno. C'è tutta la produzione filatelica: francobolli, foglietti, interi postali, cartoline, aerogrammi, buste prestampate. Ci sono anche le impronte dei timbri. Ma nessuna busta primo giorno.
  6. @Andrea Costahai anticipato un aspetto rilevante che verrà preso in considerazione:le arche scaligere e relative monete
  7. Regium

    Volume filatelico Vaticano

    @miroita visto che possiedi dei volumi filatelici vaticani, sai dirmi se contengono anche le buste primo giorno (quelle che di solito si trovano nei folder commemorativi)? Potresti postare qualche altra immagine delle pagine interne? Grazie
  8. Salve, segnalo : https://www.academia.edu/144790087/Legenda_inedita_su_un_cavallo_di_Ferdinando_I_d_Aragona
  9. Carlo.

    Impostazioni notifiche

    Ciao @nikita_, Ho notato che in basso (sotto a tutti i messaggi) nella casella di posta del forum è presente il tasto "disattiva il mio messenger" non è che per sbaglio hai cliccato lì?
  10. FlaviusDomitianus

    Vespasiano II ? Domiziano II ?

    link
  11. Oggi
  12. numa numa

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    concordo appieno La vicenda è stata riportata anche da un altro esponente della famiglia, quello che ha dato la stura a tutta questa storia chiamando - all'indomani del furto del Louvre - un giornalista per raccontargli dove erano i gioielli di famiglia. In pratica quelli rimasti a Vienna - e oggi esposto al KHM -è il tesoro della Corona. I gioielli della famiglia furono portati in Canada da Zita d'Asburgo. Purtroppo all'appello mancava il diadema di Sissi e un'altra collana importante che venne affidata a qualcuno che forse cosi affidabile non era.
  13. santone

    Tetradramma protettorato romano

    Sembra buona, Macedonia tetradramma di Anfipoli
  14. spartacus89

    Tetradramma protettorato romano

    Salve a tutti su un sito di una casa d aste tedesca ho visto questa bellissima moneta che non avevo mai visto prima e che ho letto trattasi di una moneta coniata durante il protettorato romano,sapete darmi altre info? Questa in particolare e una moneta autentica? Grazie a tutti
  15. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    Buongiorno, Il 5 euro in argento Pallacanestro Varese sarà disponibile il 13/11, mi pare di capire a 65 euro. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-11-05&atto.codiceRedazionale=25A06012&elenco30giorni=true Il trittico monete religiose sarà disponibile il 18 novembre (credo a 165-170 euro) https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-11-05&atto.codiceRedazionale=25A06013&elenco30giorni=true
  16. Carlo.

    Moneta

    Mi permetto di richiamare l'attenzione di @savoiardo, che sicuramente sarà in grado di fornire lumi circa la rarità Inserendo nel titolo della discussione la tipologia di moneta è più facile richiamare l'attenzione degli esperti.
  17. marco1972

    Francobolli Lira Italiana tagli da 50 - 100 - 200 lire

    Se guardi ai singoli francobolli sono tutti francobolli comuni della serie ordinaria Siracusana. Non hanno particolare valore materiale.
  18. Pxacaesar

    Tito - Divus Vespasianus

    Ciao, gli approfondimenti storici dei personaggi rappresentati sulle monete così come il significato delle divinità e delle scene sono importanti parimenti all'aspetto tecnico delle stesse. Personalmente quando condividevo le mie monete non mancavo mai a brevi cenni storici su imperatori, auguste e cesari e di quello rappresentato sui rovesci. Tra l'altro ogni mio esemplare é archiviato con una corposa scheda tecnica e storica che integro continuamente. Non è un caso che ho messo prima tecnica e poi storica. Perché per me l'oggetto moneta è quello che ha fatto partire la mia passione ( poi altri prediligeranno l'aspetto storico). E quindi per me l'autenticità della moneta è la cosa più importante. Portare approfondimenti storici e letterari che comunque vuol dire studio e impiego di tempo a corollario di monete non autentiche, almeno per me e per questo ritengo lo studio tecnico dell'oggetto moneta fondamentale, fa crollare tutto il castello. In bocca al lupo 🙂 ANTONIO
  19. Complimenti bellissima moneta!
  20. biby

    Moneta

    Si questo lo sapevo però volevo sapere la rarità del pezzo e valore numismatico in rete non se ne trovano
  21. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Tornando a cose più interessanti, vi allego un estratto dell'intervista di un componente della famiglia Asburgo (l'Arciduca Markus Emanuel Salvator Franziskus de Paula Stanislaus Gregorius Joseph Florian Maria Joseph Hubert Ignatius von Habsburg-Lothringen, ), che qualche anno fa si era espresso sulla questione «Quando il padre di Otto d’Asburgo fu costretto a lasciare l’Austria, portò con sé parte dei preziosi ma fu derubato o meglio si fidò di una persona e i gioielli che avrebbe voluto portare con sé in esilio …gli altri, quelli rimasti in Austria fanno oggi parte del Kunsthistorisches Museum: i simboli del Sacro Romano Impero inclusa la Corona Imperiale, la Corona dell’imperatore Rudolf II che poi sarà la Corona imperiale custoditi nella Kaiserliche Schatzkammer Wien. Un tesoro di diamanti, rubini, spinelli, zaffiri e perle». https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_28/l-arciduca-d-asburgo-cosi-ho-salvato-il-nido-d-amore-della-bisnonna-sissi-le-nozze-reali-diventate-film-luchino-visconti-e-i-7679e2dd-a974-42f8-8496-6b2c04df0xlk_amp.shtml Quindi ancora poco tempo fa nella famiglia circolava questa storia (e forse in parte è pure vera, vista l'assenza di alcuni gioielli ?).
  22. ARES III

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Non ne hanno bisogno: la famiglia Asburgo ha una grande popolarità (a differenza dei Savoia) nei suoi vecchi domini: ad esempio lo scomparso S.A.I.R. Arciduca Franz Josef Otto possedeva svariate cittadinanze come quella di Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia, Rep. Ceca, Slovacchia, Polonia, Ucraina, Germania .... Addirittura nel 1989 era in lizza per diventare il primo presidente della Repubblica post socialista ungherese (e arrivò secondo !). Mah, difficile che verrebbe fatto qui: una volta che i proprietari/possessori decidessero di esporli (anche per una sola volta) nessun farebbe lo scherzetto di confiscarli (esiste ancora un codice d'onore)... Comunque è la famiglia che deve decidere cosa fare secondo le proprie esigenze.
  23. decio

    Postumius Albinus - denario serrato

    Salve , bel colpo veramente aver trovato questo bello e poco comune Denario serrato in un "mercatino del sabato" . Personalmente non ho mai comprato monete antiche in un mercatino , quindi mi viene spontanea una domanda alla quale puoi anche non rispondere : come si' comportano i venditori di monete antiche a titolo di documentazione su questo tipo di monete ?
  24. Alan Sinclair

    Giulio ( scudo ) Papa Clemente XI° anno V° ( 1705 ) - Raro2

    Buongiorno @monetiere, l'ho prese perché oltre ad essere una moneta settecentesca ed abbastanza rara, mi ha colpito la raffigurazione di San Francesco a rovescio.
  25. viganò

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Cosa cambi in concreto tra "convincere" e "fare una trattiva" non lo capisco, posto che in entrambi i casi si tratterebbe alla fine di stipulare un accordo (salvo che taluno pensi a una stretta di mano e via...). La mia proposta coinvolgerebbe tutti gli attori e, pertanto, l'eventuale accordo sanerebbe in radice ogni questione che, diversamente, sarebbe pronta a ricomparire in ogni momento in caso di accordi privatistici o bilaterali ecc. Complesso? Certo. Impossibile? No. La rivendicazione della proprietà sarà anche "sterile" ma, guarda caso, è proprio su queste situazioni che nascono i contenziosi più complessi. Dunque, "prevenire è meglio che curare" dicevano. Sennò le gioie spariscono per altri cinquant'anni. Su Axum lasciamo perdere, che è meglio... E' stata tre o quattro anni smontata sotto una tettoia.
  26. Se mi e’ consentito, continuerei a raccontare questa manifestazione che ha avuto grande pubblico e tanti nomi importanti della nostra numismatica presenti. Concludo prima di passare al vero convegno e alla parte conferenze con due immagini ancora di questo straordinario Museo di San Marino condotto magistralmente da Roberto Ganganelli. Credo sia un vero piacere per gli occhi vedere per tutti queste immagini.
  27. Buongiorno...qualcuno conosce questo volume?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.