Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
ghezzi60 ha iniziato a seguire Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
ghezzi60 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buon Giorno, Anche volendo momentaneamente accantonare il metodo scientifico, non sempre rigorosamente applicabile fuori dai laboratori e in certi ambiti, resta un dubbio di base. Esistono settori dello studio dei documenti, Diplomatica e Filologia che consentono di interpretare correttamente i testi, ho avuto l’impressione siano stati accantonati in favore di una lettura e una interpretazione campanilistica. Una sorta di “dislessia” geografica che impedisce la comprensione corretta dei documenti alterandone il significato. Non ho potuto visionare tutto il pubblicato dall’autore, posso essere in errore, pronto a ricredermi. Se è interesse dell’autore portare avanti le Sue tesi, penso debba impegnarsi di più per essere convincente, se ritiene che non meritiamo più di tanto, mi chiedo cosa lo abbia spinto a dedicare il Suo tempo al Forum. Sarebbe cortese che l’autore producesse una “dimostrazione”, almeno qualcosa di consistente, invece di mostrare riferimenti e appunti sparsi la cui interpretazione lascia più di qualche dubbio. Si potrebbe rinominare la discussione “Appunti sul metodo di affrontare argomenti controversi”, cosa ci si aspetterebbe da chi mette in discussione tesi consolidate e largamente accettate. La mia critica è rivolta al metodo non alla persona, a me serve qualcosa di più solido, si può parlare e discutere di tutto, a mezzogiorno, per procedere a pranzare, bisogna imbandire la tavola, serve a poco parlare di ricette ed ingredienti. cordialità -
Vaticano 2024
andrea0685 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ho preso solo il 2€ di Marconi e la divisionale 2024, sul mio profilo nello storico ordini è ancora segnato “Preparazione in corso” Nessuna traccia della spedizione o del codice di tracciamento là sul sito, però ho ricevuto 2 sms da ups -
Per quanto mi riguarda ti posso dire che ho posseduto dei talleri che presentavano un bordo con dentellatura e scritte integre, alcuni invece erano più rovinati ed anche il bordo ne risentiva ovviamente. In merito alla tosatura non saprei dirti, certo che essendo una moneta in argento probabilmente in alcuni casi si è proceduto a "tosare" la moneta. La tua moneta comunque a me non sembra tosata, ma soltanto usurata dalla normale circolazione.
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
talpa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Il fatto è che conosco e ho letto quasi tutti i contributi del Perfetto, alcuni, i primi, li ho anche molto apprezzati per lo studio approfondito delle fonti storiche inerenti aspetti numismatici, ma poi purtroppo ho notato una progressiva deriva "sensazionalista", a partire dalla forzatura operata sulle presunte monete coniate a Lanciano già parecchi anni fa e continuata ostinatamente e metodicamente per altre zecche e monete, quindi qua non si tratta di una semplice interpretazione sbagliata, cosa del tutto accettabile e rimanente ancora negli alvei degli imprevisti di una ricerca comunque scientifica, io ormai ci vedo del metodo in tutto questo, ma un metodo che con la scienza, che se non la verità, cosa non sempre possibile, deve comunque perseguire la plausibilità, non ha purtroppo nulla a che vedere... -
Gapox e i suoi dubbi
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Ma le due immagini appartengono allo stesso documento.. ??? -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
@donlucaldo Ci fai sapere se ti risulta aggiornato il sito CFN nello storico ordini? Se c’è scritto che l’ordine è stato inviato/consegnato? Avevi ordinato anche la Croce del Giubileo? Se sì, ti è regolarmente arrivata? Grazie -
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
chiama e fatti spiegare o aiutare da loro, è un loro dovere! -
Monete da identificare
Pxacaesar ha risposto a un topic di Samarina inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti, avendo un pò di tempo a disposizione ho fatto una ricerca sui vari siti di falsi censiti e non ho trovato esemplari simili a quelli postati da @Samarinadi cui chiedeva oltre all'identificazione anche parere sull'autenticità delle stesse. Dispiace che gli esperti ed appassionati delle provinciali romane non siano intervenuti, io che non le colleziono una idea me la sono fatta percui la dico senza remore. I quattro esemplari ( 2 di Traiano Decio e 2 di Giulia Domna vedi foto) per me hanno identico conio di dritto e rovescio, praticamente uguale usura e difetti, quasi identica patina (?) e forma del tondello e con pochi dubbi non sono coniati. A beneficio di quanti come me collezionano monete e quindi le acquistano mi sono sentito in obbligo nel segnalare la 'particolarità ' di queste quattro monete ( ma anche delle altre di questa discussione), ed in mancanza di ulteriori interventi ognuno tragga le sue conclusioni 🙂. ANTONIO -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
numa numa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie Talpa mi fa molto piacere il tuo intervento vista la tua conoscenza della materia e soprattutto l’imparzialità di giudizio che sempre usi nelle discussioni. Qui non si tratta di accanirsi contro un autore ma contro idee e letture di documenti strampalate che - ab origine -utilizzando un minimo di ragione critica - non avrebbero dovuto trovare sede dove sono state accolte. -
Anello
dareios it ha risposto a un topic di MassimilianoF inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Queste immagini del primo 900, tratte dalla mia collezione privata, sono diverse per aureole, ma su oltre 50 santini tutti diversi tra loro, circa il 90 per cento Dio è raffigurato con il triangolo e Gesù con il cerchio. - Oggi
-
Il mistero dei centesimi austriaci
Carlo. ha risposto a un topic di ART inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Ma credo sia uno solo il motivo: tutti son stufi dei centesimi austriaci. Il 50% di quelli che mi ritrovo in tasca sono austriaci. E sto a 5-600 km dal confine -
Doppia 1786
iracondo ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
@ilnumismatico hai ragione -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Infatti 18 = 2 x 9 e pertanto il numero palindromo dev'essere divisibile per 2 e per 9. La seconda condizione si verifica solo con il 5 come cifra centrale in quanto un numero è divisibile per 9 solo quando la somma delle sue cifre è 9 o un multiplo di 9. apollonia -
Il mistero dei centesimi austriaci
ART ha aggiunto un nuovo link in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Nella sede dove lavoro è il paradiso del contante: le macchinette del caffè, degli snack e delle bevande delle sale pausa accettano anche le monete da 1 e 2 cent. Già da molto tempo però mi chiedo perchè gli 1 e 2 cent austriaci degli anni fra il 2019 e il 2022, sia nuovi che ossidati, invece non vengono mai presi dalla fessura mangiasoldi e finiscono subito nella bocchetta di recupero in basso. Inizialmente lo stesso problema ce l'avevano anche le casse automatiche di uno dei miei supermarket preferiti, ma dopo una mia segnalazione al volo alla hostess di turno (*) il problema è stato risolto. Qui sotto riporto una 2 cent del 2019 particolarmente testarda, che continua a non essere accettata non solo dai distributori a lavoro ma anche dalle casse del supermercato. Non ho la possibilità di pesarla ma come tutte le altre è regolarmente magnetica e all'occhio non presenta nessuna anomalia. (*) La hostess a cui l'ho riferito mi ha detto che non si era accorta del problema e che forse quei centesimi austriaci avevano "qualche lineetta che non gli pace [alle casse]". Deve aver preso sul serio il problema e averlo riferito ai superiori, perchè fatto sta che qualche tempo dopo le casse hanno cominciato ad accettarle 😀 -
Vaticano 2024
grc55 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
come faccio a verificare se l'email attivata è corretta? l'avviso dell'inclusione alle anagrafiche è arrivato all'email corretta ma se vado a resettare la password non mi arriva niente -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
252 è divisibile per 18, in quanto pari (quindi divisibile per 2) e in quanto la somma delle cifre è 9 (quindi divisibile per 9) -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Stesso grafema su due soggetti diversi. apollonia -
Paffo si è registrato sul forum
-
2€ pascoli
ART ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Di recente me ne stanno capitando spesso. -
Doppia 1786
savoiardo ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Comunque è stato un piacere vederle!! -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
talpa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
In questo caso non si tratta di teorie che la comunità culturale non è pronta ad accogliere, teorie comunque suffragate da prove sperimentali... no, qui si tratta di una pratica costante e reiterata in molteplici occasioni di far dire alle fonti ciò che le fonti non dicono, cioè una chiara ed evidente forzatura, non si tratta neanche di una cattiva o sbagliata interpretazione, ma vista la reiterazione del metodo in più contributi c'è proprio il tentativo evidente di inventarsi nuove attribuzioni e "scoperte" di sana pianta, non so se per vanità personale o anche per favorire certi interessi nel mercato del collezionismo, non mi stupirei di vedere in qualche futura asta tarì, augustali e magari pure fiorini e ducati coniati a Napoli... -
Anello
chievolan ha risposto a un topic di MassimilianoF inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La tecnica di realizzazione è quella dello smalto cloisonné. La raffigurazione è quella della divinità triandrica, con la rappresentazione della Santissima Trinità mediante tre persone uguali e distinte. La figura al centro è indubbiamente il Cristo, visto che ha una aureola crociata, le altre due hanno l'aureola triangolare. E' una strana rappresentazione nel suo complesso. Le immagini che mi vengono a memoria sono alcuni affreschi. Non ricordo una differenza nelle rappresentazione delle aureale quando erano raffigurate. -
Ancora tornesello.
Joe-stenr ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Interessante e probabilmente corretta, nel caso sarebbe molto interessante, il retro porta la scritta VEXILIFER VENETIA4, e non VENECIA4 come dovrebbe essere. Si conoscono altri casi di questa variante? Grazie mille. -
Le banconote che non circolarono mai
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Provenivano dalla Oberthur Fiduciaire, Francia. La dinamica del furto non è mai stata del tutto chiarita: secondo i rapporti si sa solo che dopo lo scarico delle duecento scatole sigillate di contanti al porto di San Antonio (il porto di Montevideo, capitale dell'Uruguay) ci si accorse che quelle sei erano sparite, per un valore totale di 12,5 miliardi di guaranies. In realtà le banconote serie C non sono mai state valide in quanto non ancora ufficialmente emesse dal Banco Central de Paraguay, mentre quelle superstiti sono state distrutte. -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
È saltata fuori pure questa e visto c'è il volto del re immagino sia regolamentare come bollo...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
