Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
ggpp The Top ha iniziato a seguire Numero di collezionisti
-
Numero di collezionisti
ggpp The Top ha risposto a un topic di ACERBONI GABRIELLA inviato in La piazzetta del numismatico
Io vedo sempre più negozi di numismatica nascenti quindi non credo il numero di collezionisti sia troppo in calo altrimenti non sarebbe possibile per tutti portare la pagnotta a casa, allo stesso tempo però di collezionisti "visibili" ne trovo pochi nelle mie zone mentre ce ne sono diversi "invisibili", che non vogliono farsi conoscere e che tengono quasi esclusivamente contatti con i venditori, gente che non vuole far sapere che compra e che nemmeno partecipa ai convegni locali. -
Richiesta informazioni/ valore monete
Pandapanda ha risposto a un topic di Pandapanda inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Intanto grazie mille a tutti per il ben venuto. Vi giro le foto (la prima è del 1957) -
Ae 2
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Antonino1951 -
gusmerinigiorgia si è registrato sul forum
-
Ae 2
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, dal profilo e dalle lettere rimaste penso proprio di si -
Come collezionare monete del Regno d'Italia / Lire Repubblica
Toscano ha risposto a un topic di Toscano inviato in La piazzetta del numismatico
Grazie per i sempre fondamentali suggerimenti!!! Federico -
Gazzettino #12
El Chupacabra ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in La piazzetta del numismatico
A richiesta degi appassionati, pubblico l'indice del Gazzettino in fase di correzione: La pre-copia in fase di rilettura: e correzione -
Denaro repubblica di Siena
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Alla Scuola di paleografia e diplomatica che ho frequentato, mi hanno insegnato che la punteggiatura va inserita da chi trascrive, infatti sono certo che il documento non la porta, il che vuol dire che la trascrizione non è stata molto curata. Peraltro l'elenco ricorre in altra parte allo stesso modo: «de ipsis alfonsinis ducatis carlenis tornensibus minutis et alia quecumque moneta cudenda» «in cusione ipsorum alfonsinorum ducatorum carlenorum tornensium minutorum et alterius cuiuscumque monete cudende» Lei sta confrontando un documento contabile, che contiene moneta di conto con la prescrizione della coniazione di moneta effettiva alla zecca. Non ci siamo, anzi, meglio che non scrivo, va ... Non si addentri, per amor di Dio! -
ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Imperiali
Buongiorno a Tutti, tempo fa ho acquistato questo Asse di Marco Aurelio per il quale volevo chiedere a Voi Esperti di questa monetazione, un parere. Il venditore si è enunciato per zecca di Roma, emissione 162-163 d.c. Leggero paludamento sulla spalla sinistra. La moneta pesa grammi 10,60 e misura al D 25,62 millimetri, conservazione splendida. Vi chiedo per cortesia cosa ne pensate ed anche se secondo voi la conservazione potrebbe corrispondere. Grazie. -
Gabri000 ha cambiato la sua foto del profilo
-
Denaro repubblica di Siena
Andrea Costa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Peraltro se le può servire ho trovato in una veloce ricerca un documento notarile della compravendita di un terreno dove il prezzo viene definito in ducatorum quadragintaquinque carlenorum...dove chiaramente il ducatorum carlenorum va tradotto "ducati in carlini". Questo lascia pensare ad un modo usuale di scrivere nelle fonti amministrative. Quindi è plausibile (certo mancano le vigole che avrebbero aiutato), che la fonte da lei citata facesse riferimento agli alfonsini d'oro e quel ducatis...ma più avanti nel testo ducatorum accostato a carlenorum...faccia riferimento a ducati in carlini...tanto più che nelle fonti aragonesi quando si voleva fare riferimento ad un pagamento in ducati veneziani noto che si faceva espressa indicazione a ducatis venetis...precisando l'appartenenza alla zecca veneziana...per il resto mi rimetto a quanto già scritto... -
Non dovrebbe essere difficoltosa, è d'argento.
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
- Oggi
-
Denaro repubblica di Siena
Andrea Costa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Si in effetti dalle mie parti teniamo ancora molto in considerazione il Papadopoli...Si in effetti le virgole sono importanti...abbiamo solo una trascizione o esiste ed ha esaminato il documento originale?...Si è una sua lettura che non condivido nella misura già evidenziata e che trovo piuttosto forzata in molti passaggi, terminologie e sue deduzioni e che personalmente al momento declino di ingoiare, tanto per rimanere a tema del cucchiaino...Lei sta creando una sua strada, vedremo se al di là delle sue autoreferenze troverà consenso...la seguiro' con curiosità...Buona fortuna! -
REGNO DI SARDEGNA 1851, FRANCOBOLLO AZZURRO DA 20 CENTESIMI - FIRME COLLA, SORANI, BOLAFFI
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno @fapetri2001, è proprio una bella collezione del Regno d'Italia. Mi piace molto la serie in verde. -
Richiesta informazioni/ valore monete
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Pandapanda inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno e Ben Arrivata nel Forum @Pandapanda ! -
Denaro repubblica di Siena
appah ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Mai di nuovo a Napoli si è lavorato così tanto come alla zecca nel ‘200! (scherzo eh, non me ne vogliano i napoletani!) -
Richiesta informazioni/ valore monete
Carlo. ha risposto a un topic di Pandapanda inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Benvenuta @Pandapanda, il bordo non è zigrinato, bensì è decorato vi è scritto Repubblica italiana e l'anno. Quindi per sapere l'anno basta leggere il bordo. In generale le 500 lire caravelle (a meno di particolari anni o in finitura proof) valgono il peso dell'argento, nell'intorno degli 8 euro. Per la vendita bisogna calcolare almeno -20%. La prova invece va necessariamente vista almeno in foto per un qualsiasi parere -
SANMARINO 2025
mds59 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Disponibili all'acquisto i folder FDC di Michelangelo -
REGNO DI SARDEGNA 1851, FRANCOBOLLO AZZURRO DA 20 CENTESIMI - FIRME COLLA, SORANI, BOLAFFI
marco1972 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Complimenti!!!!! -
Ae 2
bavastro ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, mi pare di vedere un soldato a cavallo. Cercherei tra i Fel Temp Reparatio. (Costante II)? -
REGNO DI SARDEGNA 1851, FRANCOBOLLO AZZURRO DA 20 CENTESIMI - FIRME COLLA, SORANI, BOLAFFI
fapetri2001 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
come promesso allego alcuni esmpi di 4^ di SARDEGNA per tonalità di colore -
Tallero Ferdinando II° zecca di Pisa
italpen ha risposto a un topic di aemilianus253 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ciao @Laurentius, nella tua moneta la ribattitura della legenda ha addirittura storpiato il nome del sovrano. Si legge COSMVIS poichè la lettera I di FERDIN non è stata intaccata dalla ribattitura di conio ed è rimasta completamente integra a metà tra la V e la S!!! Bell'esemplare e particolare Saluti -
Vaticano 2024
naga ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
-
10 c. Vittorio Emanuele II - 1862
fapetri2001 ha risposto a un topic di marco1972 inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno, inserisco qualche esemplare tra cui il giallo - olivasrto 1Ba un pò corto di dentello ma è un colore piuttosto raro -
Richiesta informazioni/ valore monete
torpedo ha risposto a un topic di Pandapanda inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
In attesa delle foto, benvenuta @Pandapanda. -
Buona sera chiedo lumi per catalogare la seguente moneta: Mm. 23 e 5,11 grammi peccato che manca un pezzo. Grazie mille.
-
Denaro repubblica di Siena
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Beh con questo approccio paleografico possiamo mettere a coppiette pure le monete successive: un disastro! Le virgole le ha omesse colui che ha trascritto. Il "ducato alfonsino" è una moneta che non esiste. Al massimo erano chiamati alfonsini anche i carlini aragonesi d'argento, ma in questo caso l'ordine dimensionale non lascia spazio a dubbi tra sesquiducati e ducati. In ogni caso la mia lettura si cala perfettamente nel contesto delle altre fonti che ho raccolto, mentre la sua è ottocentesca, per essere buono. Pertanto, vi saluto, ormai non ho il tempo necessario per mettervi tutto in bocca col cucchiaino.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
