Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
500 lire "prova" del 1958
ak72 ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
cash orientale o imitazione ornamentale?
Carlo. ha risposto a un topic di darioelle inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Kojiki, intanto complimenti per la tua conoscenza, sono davvero estasiato! La moneta/monile però è di @darioelle, non mia. Saluti! -
5 lire 1878 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno @Alan Sinclair, è il mio stesso timore: una moneta dove più si scava più si trovano problemi! -
Buongiorno, mi aiutate a classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 19 grammi 2,85 Grazie infinite.
-
cash orientale o imitazione ornamentale?
Kojiki ha risposto a un topic di darioelle inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Carlo., e un saluto al caro collega @caravelle82 , @darioelle la tua è una moneta-amuleto cinese (in cinese spesso chiamata huāqián 花錢 “monete ornamentali”). Hanno la forma delle antiche monete con foro quadrato per poterle infilare in cordicelle, ma non erano moneta legale: si portavano addosso o si appendevano in casa/bottega per propiziarsi fortuna, protezione e prosperità. Questi amuleti compaiono già in età Han e diventano molto diffusi nelle dinastie Ming e Qing. Sulla tua moneta si distinguono chiaramente 進 (a destra), 財 (in basso) e 寶 (a sinistra). Seguendo l’ordine di lettura tradizionale dei charm (alto → basso → destra → sinistra), il carattere in alto completa il motto tipico 招財進寶 (zhāo cái jìn bǎo), cioè “attrarre la ricchezza e far entrare i tesori”. È uno degli auspici più comuni su questi oggetti e nei decori del Capodanno cinese. (Nel tuo esemplare l’usura può far sembrare il carattere in alto simile a 花 “fiore”, ma in questo contesto è quasi certamente 招). Il motto 招財進寶 lo si trova anche in versioni “a carattere combinato” dove i quattro caratteri vengono fusi in uno solo per rafforzarne il valore simbolico. L’amuletistica tradizionale associa spesso al motto altre icone porta‑fortuna (yuanbao/lingotti, draghi, pipistrelli, Bagua, ecc.) e veniva appesa a case e botteghe o indossata. Senza misure, peso e foto del rovescio non è possibile una datazione precisa: esemplari simili esistono dalla tarda epoca Qing fino a riproduzioni contemporanee. Indizi utili sono lo stile dei caratteri, l’eventuale cucitura di fusione, i motivi al rovescio (draghi, zodiacali, Bagua…) e la patina. In generale, gli amuleti originali sono fusi in lega di rame/ottone; molti pezzi moderni sono prodotti industrialmente e appaiono più regolari. -
500 lire "prova" del 1958
Reficul ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @penna invisibile, ti chiedo di prestare un po’ più di attenzione quando apri nuove discussioni. Un forum funziona bene se tutti mettono un minimo di cura: scegliere un titolo chiaro e descrittivo e pubblicare nella sezione giusta permette agli altri di capire subito l’argomento e di aiutarti meglio. Non si tratta tanto di regole rigide quanto di buone pratiche condivise: se ognuno ci mette attenzione, il forum rimane ordinato, utile e piacevole per tutti. Grazie per la collaborazione. -
Valutazione e catalogazione piccola raccolta di francobolli - Da dove cominciare
Sabb10 ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno, non riesco a rispondere alla mia discussione precedente da dopo che è stata spostata nella nuova categoria. Non mi compare da nessuna parte lo spazio per rispondere. Scrivo nuovamente il messaggio scritto nella discussione precedente: "Ho da poco ricevuto una piccolissima collazione di francobolli di mio nonno, niente di eclatante credo, li piaceva semplicemente collezionarli a prescindere dalla loro rarità o quant'altro. Essendo completamente estraneo a questo mondo non saprei veramente da dove iniziare. Mi piacerebbe sapere ovviamente se sono presenti eventuali rarità con eventuale valutazione ma in generale cercare di dare un senso generale a questa piccola raccolta. Riuscireste gentilmente a darmi una mano in qualche modo? Conoscete dove posso cercare o rivolgermi per sapere di più? Potreste aiutarmi voi? Vi ringrazio " Ho fatto le foto, le allego una alla volta essendo piu pesanti di 500kb. Ho notato che anche in questa discussione appena creata non riesco a rispondere o a scrivere ulteriori messaggi. Potrebbe essere un mio problema? O devo far qualcosa per sbloccare la funzione? Grazie e scusate per il disturbo arrecato. -
5 lire 1878 parere
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno, forse potrebbe migliorare, ma il diritto della moneta è un incognita. -
Monaco 2025
Danyx72 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
La prossima 2€ Fs di Monaco quindi a fine Ottobre.Corretto? -
120 grana 1834
Raff82 ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno, Si è lei,mi ero segnato per studio anche il suo passaggio in asta: Asta Münzzentrum Rheinland, lotto 2089 asta 203 del 9 aprile 2025. Saluto tutti. Raffaele. -
Joe-stenr ha iniziato a seguire Carzia e tornesello varianti.
-
Carzia e tornesello varianti.
Joe-stenr ha aggiunto un nuovo link in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Buongiorno, vi disturbo ancora per chiedervi un parere su queste due monete. Una Carzia di Gerolamo Priuli e un tornesello di Andrea Contarini ( quest'ultima spero mi arrivi presto) . La Carzia ha una leggenda che differisce fa quelle documentate, invece di aver scritto HIERON o HIERO c'è scritto HIERN. L'incisore ha dimenticato la O. Anche il tornesello è simile, sul rovescio invece del classico VEXILIFER c'è scritto VEILIFER. Vorrei chiedervi, sono da considerare, hai fini della catalogazione, errori di conio o varianti, hanno una rarità diversa dalle monete, dello stesso genere normali? Grazie mille per la vostra disponibilità e attenzione. -
Buongiorno Moneta proveniente da un lotto di una nota casa d'aste, 16 mm, 2,8 gr. che dovrebbe celebrare il matrimonio tra Gordiano III e Tranquillina nel 241. In effetti la tipologia esiste nel Ric 341, che pero' e' un asse, e con S C al rovescio. Sarebbe quindi un denario situabile successivamente al Ric 252 e precedente il Ric 253. Il rovescio esiste comunque in una moneta conosciuta, venduta da Heritage ad agosto 2021 a caro prezzo. https://www.acsearch.info/search.html?id=8428846 Sono graditi pareri tecnici relativi e sul possibile periodo di fabbricazione, grazie.
- Oggi
-
500 lire "prova" del 1958
Carlo. ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@penna invisibile dipende dalla conservazione, come per tutte le monete. se fosse rigata, con dei colpetti, ecc. il valore diminuirebbe. Poi che valga 1000 o 2000 o 5000 non lo so, bisogna vedere i risultati delle aste recenti per monete confrontabili. Attenzione che ne esistono tantissime riproduzioni! -
500 lire "prova" del 1958
penna invisibile ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Quindi vuol dire quelle del 1957 possono variare meno di €12000? Possono valere 2000 euro giusto? -
Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan.
caravelle82 ha risposto a un topic di Can Cerbero inviato in Zecche Straniere
Hai visto? É uscito il genio dalla lampada 🤣 @Kojiki -
500 lire "prova" del 1958
Carlo. ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @penna invisibile, le 500 lire "prova" del 1958 non esistono. Esistono però quelle del 1957, che hanno un valore molto elevato, anche fino a 10-12.000 euro. Puoi trovare sul forum molte discussioni al riguardo: hanno la particolarità di avere le bandierine in testa d'albero controvento (io non condivido completamente questa idea, ma è un mio parere personale). Furono coniate in 1000 esemplari e donate ai parlamentari del tempo, che pian piano le vendettero ed entrarono così nel mercato collezionistico. Ti riporto, ad esempio, un recente contributo di @Alan Sinclair sull'argomento ciao e buona lettura -
5 lire 1878 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Caro @El Chupacabra, non avertene a male: preferirei una qualsiasi tua moneta a 10 delle mie! 😁 Ciò non toglie, tuttavia, che le mie monetine vissute mi diano soddisfazione e io non provi remore a girarmele tra le mani e coccolarle. Dici che risulterebbe migliore dopo una pulizia approfondita? -
Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan.
Kojiki ha risposto a un topic di Can Cerbero inviato in Zecche Straniere
Grazie mille @Can Cerbero per la tua dedica ne sono onorato . Bellissima moneta come hai già descritto tu é nella variante Fuka - Kan del 1708. Sul retro però trovo una particolarità molto interessante non tanto comune , la posizione del marcatore 珍 chin sul bordo , chiamata 下珍 shita chin . moneta molto interessante Se desideri ulteriori approfondimenti o informazioni comparative con altri esemplari simili, non esitare a contattarmi: sarà per me un piacere condividere ulteriore documentazione e riferimenti. -
Quindi già lo sai di cosa si tratta, gli mancherà qualche pezzetto sul taglio , qui dice mm. 16,50 https://en.numista.com/catalogue/pieces39639.html
-
Vorrei sapere il valore di questa banconota da 5 euro
torpedo ha risposto a un topic di admin342 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vale 5 euro. -
penna invisibile ha iniziato a seguire 500 lire "prova" del 1958
-
500 lire "prova" del 1958
penna invisibile ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dire se quello che mi ha detto un mio amico che de un collezionista che la moneta da 500 lire del 1958 con la scritta prova può valere sui 12000 euro E vero? Grazie in anticipo 😁 😁 😁 😁 😁 😁 😁😁 -
Didramma
Antonino1951 ha risposto a un topic di molay666 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Puoi ingrandire quelle macchie scure?ho il sospetto che sia suberato.vedi se sotto c'è un metallo di colore diverso -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
Antonino1951 ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve ,non decifro l'undertype,ma non penso sia Siracusa,dobbiamo scoprirlo e poi vedere che contromarche si conoscono,non sono molto chiare,aspettiamo Ale -
Didramma
Antonino1951 ha risposto a un topic di molay666 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,potrebbe essere Neapolis,Campania.Nomos in argento del 275 ac.SNG ANS 380.C'è anche del 395 ac ma lo stile è diverso -
ZlatanKP si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Un tiratore scelto Buona notte Valerio
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
