Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ciao Pino! Per me queste per favore: CROAZIA 2025 1100° Anniversario del Regno di Croazia e Incoronazione di Re Tomislav: _3,20 euro_ FINLANDIA 2025 Visite di Stato in Finlandia - Diplomazia e politica estera: _10,20 euro_ FINLANDIA 2025 100° Anniversario della gara di atletica Finlandia-Svezia: _10,20 euro_ GRECIA 2025 200° Anniversario della morte di Laskarina Bouboulina: _2,90 euro_ GRECIA 2025 100° Anniversario della nascita di Mikis Theodorakis: _2,90 euro_ ITALIA 2025 Giro del Mondo della nave scuola Amerigo Vespucci 2023-2025: _2,90 euro_ LUSSEMBURGO 2025 75° Anniversario della Dichiarazione di Schuman: _9,60 euro_ LUSSEMBURGO 2025 25° Anniversario dell'Ascesa al trono del Granduca Henry: _9,60 euro_ Come sempre, grazie.....
  3. Desiré Fulchino

    5 Lire 1878 primo 8 della data "aperto"

    Grazie a tutti, curiosità soddisfatta 😁
  4. Sì quello è scontato. Forse mi sono espresso male, non apprezzando a dovere il lato positivo dell'articolo, ma mi riferivo al fatto che si tratta di foto vecchie di decenni, quindi molti di quei siti che potevano essere salvati sono invece andati persi con l'espansione urbana e direi anche scontri.
  5. Possono essere stati coniati con un punzone nuovo o appena sostituito che da quell'aspetto
  6. apollonia

    I cani

  7. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Bravo! Tra i 12 tremissi ve ne sono alcuni che al dritto non hanno l'immagine di Tiberio II ma quella di Anastasio, di Maurizio o di Foca con il rovescio di Tiberio II (tranne il 6). Sono i rovesci che non quadrano e occhio al n. 6: è stat la chiave di lettura di questi tremissi per Morrrisson, Hahn, Meetlich, e tanti altri (ma non per Grierson e Pottier: in questo caso la penso come Pottier)...
  8. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    È proprio così perchè il Re nero è sotto scacco da parte dell’Alfiere che è protetto dalla Torre, e l’accesso a una delle quattro caselle limitrofe è impedito dalla Regina: scacco matto! ll Re bianco invece non ha problemi del genere. Il mattone usato dai Romani durante tutta la repubblica fu il mattone di impasto non bene depurato, e seccato al sole per un periodo di circa due anni, ma senza tritume di paglia o strame. Questo mattone, più che una vera funzione statica, essendo mescolato con fango nella struttura del muro, aveva una funzione di riempimento degli spazî vuoti del graticcio ligneo, cui era realmente affidata la consistenza dell'edificio (v. muro: Tecnica della costruzione muraria, XXIV, p. 60 segg.). Nessun esempio rimane oggi in Roma di costruzioni siffatte. https://www.treccani.it/enciclopedia/laterizi_res-6b659a3c-8b74-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/ apollonia
  9. Oggi
  10. caravelle82

    Lettera Francia ---> Italia

    Ecco
  11. roby14

    I gatti

    Quando fuori piove e ti senti osservato..
  12. skubydu

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Ciao, interessante moneta. Dovresti per fotografare meglio le contromarche devi orientare la moneta con la luce migliore e non avvicinarti troppo, anzi piuttosto allontanarti. Purtroppo se ti avvicini si sfocano.
  13. Alan Sinclair

    1 cash Cina del 990-995 d.c. con cancro del metallo ??

    Grazie @ART, comunque per precauzione ho già provveduto a separare la moneta dalle altre....non si sa mai.
  14. ART

    1 cash Cina del 990-995 d.c. con cancro del metallo ??

    Se ne trovano molte in quello stato, è normale.
  15. Grazie.
  16. skubydu

    Metaponto , contromarca ...

    se hai il testo sui bronzi di metaponto della Ann Johnston, ne trovi un altra..
  17. Da quanto ho capito esistono in circolazione entrambe le versioni, ma quelli proof sono molto meno comuni. Qualcosa di simile l'ho visto anche con alcune monete austriache.
  18. Antonino1951

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    il 7 porta Anastasius al dritto
  19. Antonino1951

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Salve,anche se le foto sono piccole in alcune leggo Constans e Focas
  20. Di norma i compro oro hanno acidi (che puoi comprare online a meno di 30 euro) o strumenti elettronici (più costosi) per verificare la caratura dei gioielli. Io entrerei dicendo che è un falso ma vorrei comunque sapere la percentuale di oro che potrebbe avere. Se è placcato, l'acido lo darà quasi certamente per oro 24K, il che sarebbe impossibile perché ha un peso specifico molto minore. A tal proposito, calcolarne il peso specifico potrebbe aiutare a darti un'idea, ma non avresti una risposta certa trattandosi di una lega dubbia.
  21. scalptor

    Metaponto , contromarca ...

    Salve Joannes, Molto interessante, anche questa contromarca. Sarebbe interessante indicare la cronologia/periodo di ciascuna moneta postata.
  22. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    acqua, acqua, acqua.... Osservate tutti quei rovesci abbinati sempre alla stessa tipologia di dritto (stessa tipologia, non stesso conio).... A chi non conosce la monetazione bizantina questi abbinamenti non dicono nulla, ma chi conosce i tremissi di Tiberio II dovrebbe saltare sulla sedia (se è seduto)... Antonino1951: sì, s'han da guardare le legende, ma quelle dei rovesci....
  23. ilLurkatore

    Composizioni elettroniche

  24. Caro Releo, purtroppo l'asta terminava a tarda notte e nonostante la mia offerta massima non me la sono aggiudicata 🥲
  25. @Alex79 piacevolissima moneta, complimenti per l'acquisto
  26. Grazie @Oppiano, tuttavia il gigante online e la numispedia non riportano immagini, quindi è di relativo aiuto. avevo già consultato le pagine citate, oltre al Montenegro (le stesse 3 varianti), CNI (2 sole varianti) e MiR (quest'ultimo non riporta il millesimo). Traina e Cudazzo non li possiedo e non ho avuto possibilità di consultarli, ma le informazioni del Traina sono state riportate in uno dei primi post (3 varianti). Condivido maggiormente l'impostazione del CNI che differenzia in base alla legenda, in particolare MON TISF e MON TIS.F Gli altri cataloghi differenziano la variante MON TISF tra standard e 44 sdraiati. Ciò che trovo curioso è che nessun catalogo abbia osservato che la legenda in alcuni esemplari (come nella mia moneta) risulta più "compressa" ed è presente un punto nell'ET, formando quindi E.T, al dritto. Come si può osservare nel 2,6 soldi che hai postato poc'anzi, i 44 del millesimo sono ben definiti, come negli altri millesimi del 5 soldi. Nel '44 risultano sempre molto pasticciati
  27. Oppiano

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Riferimento forse a questo ? https://www.cronacanumismatica.com/un-tremisse-da-attribuire-a-ravenna-coniato-tra-il-581-e-il-582/
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.