Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
1 EURO SENZA TONDELLO CENTRALE
andrea78ts ha risposto a un topic di elledi inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Questo è un 2 euro 2002 dell'Austria con il contorno di un altro Paese UE. Se il tondello fosse stato assemblato e inciso sul contorno nella Zecca di Vienna questo errore sarebbe impossibile. La spiegazione di questo errore è che i fornitori di tondelli rifornivano più zecche e siccome appunto venivano assemblati e incisi sul contorno prima di arrivare in Zecca un tondello destinato ad un altro Paese è finito per errore nella partita destinata alla Zecca Austriaca. Di errori come questo se ne conosco vari e in svariate zecche. Questo dimostra (oltre a quanto dichiarato dal Direttore dello Stabilimento della Zecca) che assemblaggio e incisione del contorno avvenivano già nella ditta che riforniva i tondelli. Diverso il caso invece delle 500 lire e 1000 lire, ma questa è un'altra storia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Infatti i rintocchi sono 12 e gli intervalli sono 11 (1-2, 2-3, 3-4, 4-5, 5-6, 6-7, 7-8, 8-9, 9-10, 10-11, 11-12). apollonia -
1 EURO SENZA TONDELLO CENTRALE
andrea78ts ha risposto a un topic di elledi inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Lo dice anche il Direttore dello Stabilimento della Zecca in questo video al minuto 0:58 e anche nelle immagini iniziali si vede che i tondelli vengono inseriti nel rullo che li porta alla pressa già assemblati: Quasi tutti i tondelli che si trovano in vendita (e sono tanti) sono già assemblati. Anche negli starter kit e nei rotolini sono stati trovati tondelli già assemblati. Sono stati trovati tondelli assemblati che presentano un cd. Occhio di bue come questo qui allegato. La prova del nove è data dal fatto che sono state trovate monete da 2 euro con iscrizioni sul contorno di altri paesi. L'incisione sul contorno nei tondelli da 2 euro viene fatta dopo l'assemblaggio e questo è certo. Se l'assemblaggio avvenisse in Zecca sarebbe impossibile che esistano monete da 2 euro che hanno iscrizioni appartamenti ad altri Paesi. Ciò sin dal 2002 -
Grazie mille a tutti!
-
20 centesimi 1863 M
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ok grazie mille! Purtroppo adesso le foto non le posso fare bene -
20 centesimi 1863 M
Ronak ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao, Le foto non sono proprio chiarissime. Da quello che vedo ha dei buoni rilievi con qualche graffietto di troppo al dritto e quello che sembra del lustro al rovescio. Io mi terrei un BB/SpL, ma é da vedere meglio. Saluti... Ronak - Oggi
-
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
ARES III ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Come pensavo: scopo di questa discussione era soprattutto pubblicitario.... Ma questa volta è stata una pubblicità progresso! -
Tonzeppe90 si è registrato sul forum -
Ugo Benfratelli ha cambiato la sua foto del profilo -
SS-12 ha iniziato a seguire 20 centesimi 1863 M
-
20 centesimi 1863 M
SS-12 ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera , volevo chiedervi un parere sulla conservazione della moneta. Grazie e buona serata! -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
Oppiano ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
-
Aggiungo a quanto detto da chi mi ha preceduto, che la medaglia è della prima metà del XVII sec., diffusa dai francescani.- Ciao Borgho
-
Zecca incerta del Centro-Italia
ARES III ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete Preromane
Sentiamo un'esperta come @Vietmimin, sicuramente ci dirà qualcosa in più. -
Domiziano - denario Minerva
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Ieri ho trovato un francescone, per dirti, e non ho avuto nessun problema nel valutarlo. Sono riuscito a fare un buon affare. -
Domiziano - denario Minerva
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Le ho queste cose; ho una lente con tre tipi di ingrandimento e una da 30 X. Mi piace postare queste monete e lo faccio proprio quando sono con esse. Il fatto è che ne ho acquisite tante ed in poco tempo creando un po' di confusione. Certo è che sono cresciuto, grazie al forum, da 2 anni a questa parte e tanto devo ancora fare. Per dirti 2 anni fa non avevo la minima idea di quelle linee di espansione ecc ecc. Io ero abituato a ben altre monete. Comunque ho mandato a prendere il libro che mi hai consigliato, grazie ancora perché credo che quello spingerà molto la mia crescita. Vedrai che fra un paio di anni sarò veramente bravo...🫣 Se guardo le prime monete romane che ho comprato a luglio 2023 mi prendo a schiaffi.... -
Four tits 1909
-
Zecca incerta del Centro-Italia
ARES III ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete Preromane
Semis Achilles right; Corinthian helmet; horse left; ΝΙΚΟΜΑΧΟΥ clockwise; monogram below horse © Savoca Numismatik GmbH & Co. KG Penso proprio che sia da ricerca in area greca continentale. Poi magari non troveremo una corrispondenza perfetta peso/diametro, ma iconograficamente parlando ci dovremmo essere. -
Zecca incerta del Centro-Italia
Ale75 ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete Preromane
Ciao @ARES III ho detto che forse non c'entra per il diametro..tu pensi sia quella comunque? -
Zecca incerta del Centro-Italia
ARES III ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete Preromane
Ecco perché dicevo che mi ricordava la monetazione greca.... THESSALY, Koinon of Thessaly. temp. Hadrian. AD 117-138. Æ Assarion (17mm, 2.52 g, 6h). Nichomachos, strategos. AXIΛ-ΛЄV[C], bare bust of Achilles right, wearing crested Corinthian helmet / N-IKO-MAX-OV, horse trotting left; monogram below. Burrer Em. 1, Series 2, Grp. 3, – corr. (A–/R121 [unlisted obv. die]; Є not E). Near VF, dark green patina, some red, minor roughness. -
Richiesta informazioni
santone ha risposto a un topic di Kriper0204 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Autentica , vale il peso del metallo -
Domiziano - denario Minerva
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
😁 Buonasera, Tanto tempo sto spendendo con queste monete romane, a discapito di tutto e tutti..il tempo libero e non...mi hanno davvero preso di brutto, e come ho detto la mia compagna è incazzata di brutto, così come la mia famiglia in Italia, non vogliono più sentire la parola moneta. Oggi che è domenica ho speso circa 11 ore con esse. Il fatto che sorridano è vero, perciò quando poi risultano essere false, al contrario, urlano! -
Elis2019 si è registrato sul forum -
Carlo Alberto... 5 lire ???
rickkk ha risposto a un topic di rickkk inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Questa è una cinesata moderna -
I collezionisti: una 'specie' che si sta estinguendo?
Penguin ha risposto a un topic di NeroCupo inviato in Altre forme di collezionismo
Eh si li conosco. Sono una frequentatrice della valle d'Aosta e sono presenti a tutte le fiere locali. -
Vaticano 2025
paololita ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sì, controllo spesso la cartella delle spam e non c'è niente del CFN (in compenso la cartella è piena di email in giapponese, per qualche strano motivo). È anche vero che di acquisti sul sito rinnovato ancora non ne ho fatti. -
Alex79 ha iniziato a seguire Doppio tallero Tirolo(Hall) Leopoldo I 1670
-
Doppio tallero Tirolo(Hall) Leopoldo I 1670
Alex79 ha risposto a un topic di Nicola.Vastophil inviato in Zecche Straniere
Complimenti bellissima moneta. -
Gordiano - antoniniano
Pxacaesar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ovviamente ragioniamo per ipotesi, percui 🙂. Il saggio è sicuramente da escludere perché come si può notare I tagli sono due, molto lunghi e abbastanza superficiali. Una moneta che ha stazionato per centinaia di anni in un terreno, con metallo in lega con basso contenuto di argento, è soggetta a facile deterioramento e diventa fragile. Per me quasi sicuramente non è stato tagliato o rotto all'epoca di Gordiano lll. Ma in tempi abbastanza recenti. Anche la linea della rottura non netta indica che ha subito colpi e pressione che ne hanno causato la rottura 🙂. -
Eurofil - Milano - 15 16 novembre 2025
gpittini ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
DE GREGE EPICURI Io ho fatto un giro stamattina. Nonostante la pioggia battente, di gente ce n'era abbastanza; però l'offerta numismatica (come numero di espositori e qualità del materiale) mi è parsa un po' minore rispetto alle volte precedenti.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?