Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma
luigi78 ha risposto a un topic di manuelcecca inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
....almeno questa non è stata venduta virtualmente..... -
Soldo di VAM II con errore di coniatura. 1709?
savoiardo ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao Alain.... Sei certo che sia una M?? Sembra proprio così, ma non ne ho mai viste di uguali... -
non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta
Gordonacci ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Medaglistica
La mia opinione è che si tratti di una medaglia premio scolastica o accademica, comunque legata al mondo della cultura/ istruzione/arte vista la Minerva elmata, collocabile nelle ultime decadi 1800. -
Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma
Gordonacci ha risposto a un topic di manuelcecca inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Abbastanza cari questi slabs!!! -
50 Lire 1993 – “senza rombo sotto il collo”
Gordonacci ha risposto a un topic di Tiago La Rosa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se l' hai osservata anche "di sbieco" e non ti sembra di vedere nessuna ombra la possiamo dare senza rombo. Attendiamo qualche parere sulla conservazione. Bel pezzo -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Buona notte. apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
L unghie, deste NU, antichi A, R I menti = lunghi ed estenuanti chiarimenti. Buonanotte! - Oggi
-
Medaglie Vaticane dal 1900
ermy ha risposto a un topic di ermy inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Grazie mille Claudio, il secondo volume del Modesti delle medaglie annuali è quello che fa al caso mio.Saluti. -
iracondo ha iniziato a seguire Questa moneta esiste (?)
-
Questa moneta esiste (?)
iracondo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, da diverso tempo sono alla ricerca di un 5 lire cinquantenario in altissima conservazione da sostituire con l'attuale esemplare in conservazione splendida. Non credo di aver mai visto sul mercato un esemplare FDC assoluto. Anche quelli classificati qFDC attualmente in vendita non mi convincono completamente. C'era un qFDC periziato Tevere interessante, ma non lo trovo più... probabile sia stato venduto. Un mese fa ho acquistato un 50 lire cinquantenario periziato qFDC che comunque non rende bene (a mio giudizio) per via dei bassi rilievi specialmente al rovescio. Da lì mi sono convinto che forse cerco l'impossibile su una moneta imperfetta già alla base, ma attualmente il mercato non offre nemmeno delle belle patine... voi terreste la splendida in attesa di un esemplare eccezionale? Dubito arriverà mai... -
Grosso del Doge Francesco Foscari...tosatura o usura?
Arka ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
1,20 circa... che bilancia è stata usata? Arka # slow numismatics -
Rarità dalle aste per Ferdinando IV
Releo ha risposto a un topic di gennydbmoney inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Raffaele, proseguendo nel ragionamento sulla piastra 1786, formulo una ipotesi, quella che la torre mancante sia da rintracciare nello spazio esistente fra le due torri più in basso. Uno spazio rilevante. Bisognerebbe verificare moneta in mano. Ho controllato le mie piastre 1798 con nove torri, in esse le torri sono tutte “consecutive”, nessuno spazio anomalo, assolutamente. Ma la mia, ripeto, è solo una ipotesi e niente altro. Buona notte. -
Cavallotti
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Carlo Emanuele I - Cavallotto 1630 Carlo Emanuele I (1580-1630) Cavallotto 1630 - MIR Manca MI (g 1,77) RRRRR Nella recente nuova edizione del MIR sulle monete dei Savoia non è censita, tra le tante varianti di questa tipologia, la presenza della data al di sopra dello stemma. Il 1630 è l'anno della morte del duca per cui dovrebbe trattarsi proprio dell'ultima emissione. Pur mancando di argentatura, come gran parte di questi esemplari, trattasi inoltre di un bellissimo esemplare dagli ottimi rilievi. Grading/Stato: SPL Lotto 1736 Asta Nomisma n. 74 5-6/9/2025 Condivido volentieri. -
Identificazione per me difficile..
lamoneta74 ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Un historien spécialiste des monnaies du 10-12 eme.siecle m a confirmé le lien Conrad le pacifique et pour lui une forte probabilité qu elle soi une monnaie local du faucigny (74) (L’intelligence artificiel est sur la même piste avec geneve et le faucigny ) Il bloque cependant sur l’autre legende et .identification de l émission de frappe Si ca represente un nom de personnage Cela risque d ëtre très compliqué.. mais si c est une ville, en persévérant nous trouverons... Cela ne fait aucun doute sur la rareté. C est bien une monnaie unique Patience...mais ne la laissons pas.dans l oublie , juste pour l histoire -
Ricerca articolo
demonetis ha risposto a un topic di gennydbmoney inviato in La piazzetta del numismatico
Qualcuno è per caso riuscito ad averne una copia? Lo sto cercando da tempo e vorrei capire come è strutturato: se tutte le monete sono fotografate e quante varianti sono catalogate. Un ringraziamento a chi potrà aiutarmi. -
non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Medaglistica
Non credo così recente. Almeno le altre in possesso del signore che vorrebbe comprenderne l'origine e il valore, afferma che sia intorno al 1900. Tra le altre, ha anche questa: https://www.cgb.fr/autriche-francois-joseph-ier-medaille-50e-anniversaire-de-service-de-johann-kempen-baron-von-fichtenstamm-ttb,fme_875810,a.html che però è un tantiiiino più grande 😅 e anch'essa rovinata sul bordo dalla colla. -
DE GREGE EPICURI Moneta assai bella, e non comune.
-
Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma
Oppiano ha risposto a un topic di manuelcecca inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Incredibile! -
Ciao, condivido con voi questo follis di MASSIMINO II, (309-313 d.C.), appena arrivato. L'emissione è del 308 d.C., della zecca di Antiochia, con al dritto: GAL VAL MAXIMINVS NOB CAES, testa laureata a destra, ed al rovescio: VIRTVS EXERCITVS, H, crescente, ANT, la Virtus andante a destra con lancia e scudo tiene trofeo sulla spalla sinistra. è in bronzo, del peso di grammi 6,90 e diametro di millimetri 24,9. Dovrebbe essere classificata R.I.C., 100/S. Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia. Fece la carriera militare, ricoprendo i ranghi di scutarius, Protector e tribunus. Il suo nome originario era «Daia», ma fu adottato da Galerio, di cui assunse il nome (il nome completo di Galerio era Gaio Galerio Valerio Massimo). Daia aveva una moglie e una figlia, i cui nomi sono ignoti, e un figlio di nome Massimo. Nel 305, in seguito all'abdicazione degli augusti Diocleziano e Massimiano in favore di Galerio e Costanzo Cloro, fu nominato cesare per l'Oriente su indicazione di Galerio, che si premurò anche di scegliere Flavio Severo come cesare d'Occidente. Gli fu assegnato il governo delle province orientali. Nel 310 si autoproclamò augusto, in contrasto con le delibere del convegno di Carnuntum del 308 che per lui prevedevano la conferma della dignità di cesare. Sappiamo che condusse una campagna militare vittoriosa in Armenia, contro un popolo che in passato si era dimostrato alleato dei Romani, ma che ora abbracciava la religione cristiana, nemica dell'imperatore poiché "estremamente rispettosa della pietà verso Dio". Secondo Giovanni Malalas (che confonde Massimino Daia con Massenzio, figlio di Massimiano), Massimino condusse in modo vittorioso le operazioni militari, sia contro gli Armeni, sia contro i Persiani di Sapore II, che ai primi si erano alleati e avevano invaso l'Osroene. In seguito a questi successi sembra che abbia distribuito i prigionieri nelle province di Armenia I e Armenia II, ed abbia ottenuto il titolo vittorioso di Persicus (312/313), insieme agli altri Augusti, Costantino I e Licinio (questi ultimi non avendovi però partecipato direttamente). In seguito alla sconfitta di Massenzio da parte di Costantino I, si scontrò nel 313 con Licinio, ma, sconfitto da quest'ultimo nella battaglia di Tzirallum, si ritirò a Tarso dove poi perì, in quello stesso anno, di morte naturale. (Fonte Wikipedia)
-
ClaudioII°
Flavio_bo ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Ale75 Buonasera la legenda del dritto della moneta da te postata è corta IMP CLAVDIVS AVG mi sembra invece di leggere nella moneta proposta IMP C CLAVDIVS AVG la zecca è comunque sempre Roma 5 officina, il busto mi sembrerebbe del tipo corazzato e non nudo. Poi sul rovescio non si capisce se nei campi ci siano o meno i simboli di officina (ᴟ) perchè altrimenti non sarebbe neppure quella che ho proposto del RIC online PS credo che tu abbia veramente poco da imparare ti vedo sempre molto competente! -
soavenum ha iniziato a seguire Grosso tursky di Massimiliano I° del Tirolo
-
Grosso tursky di Massimiliano I° del Tirolo
soavenum ha aggiunto un nuovo link in Altre Monete Medievali
Buonasera, mi rivolgo agli esperti/conoscitori della monetazione del Tirolo per chiedere notizie sul grosso "tursky" che vedo collegato alla sola figura di Maximillian I ° conte del Tirolo (1490-1519) per sapere quali caratteristiche o differenze avesse con gli altri grossi tirolini e dove trovi origine questo termine. Ringrazio per la attenzione. soavenum -
non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta
Carlo. ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Medaglistica
Ciao @ilLurkatore, sono d'accordo con @Gordonacci circa la medaglia premio, non incisa con l'evento o il nome. Però secondo me è della seconda metà del '900, mi pare di averne viste diverse dello stesso genere. -
Matrice di una vecchia 500 lire...?
nikita_ ha risposto a un topic di albertoronchi1 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Senza un'apposito torchio litografico è impossibile utilizzarla Diciamo che era un mio bel complemento d'arredo, proveniva da una vecchia stamperia chiusa negli anni '50. Stava benissimo su di un piccolo tavolo d'epoca in un angolo del soggiorno, ma quando tua moglie ti dice che la sua ubicazione naturale è il garage devi arrenderti... l'ho scambiata con un bel lotto di banconote italiane. L'altra faccia riportava queste immagini: Serviva per stampare fogli per avvolgere cosmetici ed altre diciture di vario tipo, cercavano di utilizzare al massimo la sua superficie. immagine riflessa Una gran bella pietra di carbonato di calcio, mi sono rimaste le foto ed i suoi dati: cm. 32,50 x cm. 27,50 - spessore cm. 5,00 - peso Kg. 12,00. Come nota finale aggiungo che invano ho cercato in tutti questi anni quel 20 lire del Monte di Pietà nella sua forma cartacea, magari un giorno salteranno fuori. -
Rarità dalle aste per Ferdinando IV
Oppiano ha risposto a un topic di gennydbmoney inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Chissà se @Fondamentale ne è a conoscenza: https://www.lamoneta.it/topic/217175-piastra-ferdinando-iv-1786-sigle-bp-senza-•/#findComment-2394282 -
Tetradracma di Agrigento in asta
VALTERI ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
" Lontano dal forum ho trovato tanta serenità numismatica e un pò di nostalgia.." Riscrivo la Tua frase @Archestrato perché copiarla ed allegarla supera la mia pochezza in cose informatiche . Con nostalgia, Ti auguro una serena e buona serata . -
moneta?
Arka ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io mi basavo sulle lettere. Ma tutto può essere... Arka # slow numismatics
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
