Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
MERCATO DEL CORDUSIO
viganò ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
@ART Certamente le monete sarebbero un'appendice dei libri però credo che lo spazio, pensando soprattutto alla via Maurizio Gonzaga e alla via Flavio Baracchini, possa essere trovato. Senza dubbio occorre che gli organizzatori del Cordusio contattino quelli del mercato dei libri per capire come mettere in pratica la cosa: di certo il rischio di scontrarsi con la maledetta burocrazia non è remoto. @santi53 Ti ringrazio come sempre per le parole spese nei miei confronti, che mi fanno ovviamente piacere. Speriamo che si riesca a concretizzare qualcosa, altrimenti per il Cordusio non vedo futuro. -
Antichi Stati Italiani, Parma
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Venditore americano o inglese.. ? SC sta per Scott che e' il catalogo principale in Usa. -
Esattamente..! .. e si trasferisce da un esemplare all' altro, quelli puliti vanno separati e tolti dalle pagine di album infettato.
-
Dott_20Kreuzer ha iniziato a seguire Francesco I di Lorena: 10 Kreuzer del 1765
-
Francesco I di Lorena: 10 Kreuzer del 1765
Dott_20Kreuzer ha aggiunto un nuovo link in Zecche Straniere
Buongiorno a tutti! Oggi vorrei presentarvi questo 10 Kreuzer in argento coniato all’interno della zecca di Kremnitz (KB) nel 1765, ultimo anno di regno del Sacro Romano Imperatore Francesco I Stefano di Lorena. La moneta presenta: al dritto, l’effigie laureata del sovrano volta a destra entro rami incrociati di lauro circondati dalle iscrizioni latine FRANC D G R IMP S A GER IER REX LO B M H D, Francesco Per Grazia di Dio Imperatore dei Romani Sempre Augusto, Re di Germania e Gerusalemme, Duca di Lorena e Brabante, Granduca di Toscana e, al rovescio, l’aquila imperiale coronata brandente spade caricata dello scudetto lorenense sormontante il valore “10” contenuto in un cippo affiancato da rami di lauro e palma e dal marchio di zecca K B, il tutto circondato dal motto latino del sovrano “IN TE DOMINE SPERAVI” accompagnato dal millesimo 1765 e dalla Croce di S.Andrea. Qualche cenno biografico su questo Sovrano spesso omesso dai libri di Storia... Francesco I Stefano di Lorena può essere annoverato tra quelle figure che, purtroppo, molti storici hanno lasciato e lasciano tutt’ora in penombra. Imperatore del Sacro Romano Impero, Granduca di Toscana, sposo della grande Sovrana Maria Teresa d’Asburgo e fondatore della casa d’Asburgo-Lorena, Francesco I non fu uomo di guerre gloriose o di riforme clamorose e, per questo motivo, venne facilmente “offuscato” dalla forte personalità della consorte e dalle azioni degli altri sovrani asburgici. La sua vita fu segnata, come descritto in precedenza, dall’unione con Maria Teresa d’Asburgo. Insieme affrontarono la sanguinosa Guerra di Successione Austriaca, scontro in cui buona parte delle potenze europee tentarono di strappare agli Asburgo l’eredità del Sacro Romano Imperatore Carlo VI. In quel frangente Francesco Stefano non si distinse particolarmente sui campi di battaglia, ma svolse un ruolo più discreto volto a sostenere dal punto di vista economico gli eserciti della consorte, aiutandola, inoltre, ad amministrare vari territori come, per esempio, il Regno d’Ungheria, l’Arciducato d’Austria... La sua elezione a Sacro Romano Imperatore, avvenuta nel 1745 in seguito alla morte di Carlo VII di Baviera, segnò il ritorno della casa regnante austriaca sul trono di Carlo Magno ristabilendo l’ordine precedente all’aspra Guerra di Successione. Francesco I non fu un Imperatore destinato a lasciare il segno attraverso conquiste, ma attraverso la paziente costruzione di equilibri patrimoniali, culturali e dinastici: egli infatti custodì ed amministrò con saggezza il patrimonio della corona, incrementò le rendite familiari e promosse collezioni artistiche e soprattutto scientifiche che fecero di Vienna uno dei più grandi centri di attrazione intellettuale del XVIII secolo. La posterità ha spesso relegato Francesco Stefano ad un ruolo secondario, paragonandolo ad un “ornamento barocco” della grande Maria Teresa d’Asburgo. Eppure, senza la sua opera silenziosa di consolidamento, la nuova dinastia degli Asburgo-Lorena non avrebbe goduto di quella stabilità che le permise di dominare la scena europea per oltre un secolo. Francesco I morì nell’Agosto del 1765 ad Innsbruk durante i festeggiamenti per le nozze dell’Arciduca Pietro Leopoldo, futuro Granduca di Toscana e Sacro Romano Imperatore. Da quel giorno la grande sovrana Maria Teresa, distrutta dalla scomparsa dell’amato marito e fidato consigliere, decise di vestire sempre a lutto (l’effigie velata della Sovrana può essere notata su molte monete coniate dopo il 1765) e di trascorrere tutto il mese di Agosto rinchiusa nei suoi appartamenti sino al 1780, anno della sua dipartita. Nella Cripta dei Cappuccini a Vienna, luogo di sepoltura dei sovrani asburgici, è possibile ammirare il maestoso doppio sarcofago barocco dove riposano Francesco I e Maria Teresa. -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Rocco68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno a tutti. Ho fatto un confronto fra le due Pubbliche del 1788 e le differenze sono molto evidenti: La SICILI è stata coniata su un tondello più largo e sottile...al rovescio gli spazi fra la corona di alloro e le diciture sono molto ampi, lo stile sembra diverso in tutto...cosa ne pensate ? - Oggi
-
𝐑𝐨𝐊𝐚𝐌 si è registrato sul forum
-
Moneta non identificata
Goodevil91 ha risposto a un topic di Goodevil91 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille ale ho controllato e sembra proprio lei grazie! -
Per ruggine fungina intende che il francobollo diventa arancione-marrone? Anche l'album può diventarlo? Perchè ho dei francobolli e parte di album che son marroncini, mi son stati dati già così, non so se è normale oppure no. Più avanti posto delle foto. Cordiali saluti.
-
Moneta con ulivo
Goodevil91 ha risposto a un topic di Goodevil91 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille stavo impazzendo per capire cosa fosse! Gentilissimo -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
coinzh ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
- Ieri
-
Pubblica 1622
Layer1986 ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ci ho provato anche io ma ho dovuto lasciare prima -
davide.dg si è registrato sul forum
-
Antichi Stati Italiani, Parma
miza ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Ciao @PostOffice La breve descrizione del venditore è la seguente; 1852 Stati Italiani, PARMA - Sc# 1, 5c usato e poi la nota; No hidden fault Grazie e buona notte. 😴 -
50 centesimi 2021
Beppes86 ha risposto a un topic di Beppes86 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille del consiglio provo a chiedere a loro, grazie ancora -
Nel gettone schedato manca la scritta BARELLI al centro del dritto, il titolare della libreria Stazione Chiasso. apollonia
-
Osservatorio Rarità
.Pino. ha risposto a un topic di skaterghost inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
aggiornamento file osservatorio rarità Aggiornamento al 2025 09 19.xlsb -
Bruzio ha iniziato a seguire moneta da 1 euro croata 2023
-
moneta da 1 euro croata 2023
Bruzio ha risposto a un topic di Getro inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Nessun errore, valore del facciale... -
Votiva antica?
borghobaffo ha risposto a un topic di Goodevil91 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' stato un piacere. Ciao Borgho -
Ho iniziato a smontare il vari componenti della pressa per poi iniziare a sabbiare il fusto/telaio principale.nel frattempo sto cercando di recuperare e poi affinare oro da contatti elettrici ecc. Si tratta di sciogliere i contatti dorati in acqua regia (soluzione di acido cloridrico e nitrico) per poi fare precipitare l' oro puro, risciacquare e poi fondere...l'oro precipitato lavato ed essiccato è rappresentato da una polvere marrone impalpabile con un notevole volume apparente e, occorre una prima fusione per renderla fruibile (gocce) mostrando tutte le caratteristiche tipiche del metallo Au, Successivamente vedremo di rifondere le piccole "gocce" per ottenere un piccolo lingottino laminabile, da destinarsi alla realizzazione dei tondelli...
-
50 centesimi 2021
ART ha risposto a un topic di Beppes86 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Continua così Comunque non ti resta che chiedere informazioni direttamente alla Monnaie de Paris (la zecca di turno nel 2021 per Androrra), non esiste altra autenticazione reale. -
Votiva antica?
Goodevil91 ha risposto a un topic di Goodevil91 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille è proprio lei! Super gentile -
50 centesimi 2021
Beppes86 ha risposto a un topic di Beppes86 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Confermo che nel gruppo fb l'ho postata io, in ogni caso pensavo di tenerlo ma farla lo stesso autenticare, come detto in precedenza colleziono altre monete e mi piace studiarne la storia -
moneta da 1 euro croata 2023
Oppiano ha risposto a un topic di Getro inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La Croazia ha scelto quattro disegni per le facce nazionali delle monete in euro, ciascuno dei quali reca sullo sfondo il motivo caratteristico della scacchiera dello stemma croato. Su tutte le monete figurano inoltre le 12 stelle dell’Unione europea. La moneta da €1 reca l’immagine di una martora con il motivo a scacchiera sullo sfondo ed è stata disegnata da Jagor Šunde, David Čemeljić e Fran Zekan. La martora è un piccolo mammifero che ha dato il nome alla precedente moneta del paese, la kuna. Sulla moneta compaiono l’anno di emissione e l’iscrizione “HRVATSKA”, nome del paese in croato. -
Doppio Giulio con ciondolo
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
ok grazie mille -
Doppio Giulio con ciondolo
Oppiano ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Questo dipende da te. Sul mercato se ne trovano di molto migliori e a prezzi non sostenuti. -
Giov60 ha iniziato a seguire Doppio Giulio con ciondolo
-
Doppio Giulio con ciondolo
Giov60 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
No.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
