Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Valore da facciale
  3. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    La dea Freya con elmo alato, armatura, lancia e spada su un carro trainato da felini è raffigurata anche su un’emissione commemorativa della Guinea Equatoriale (https://it.numista.com/490188) La moneta (argento 999,9‰: peso 62,2 g; diametro 50 mm) è stata prodotta anche in argento 999,9‰ placcato oro e in argento 999,9‰ placcato rutenio. apollonia
  4. zavatha

    Monaco 2025

    Per curiosità, riesci ad entrare nel sito dell'MTM ora? Io sotto rete Vodafone (wifi con Vodafone station) non riesco, sempre errore 403 Forbidden, ma passando su rete mobile Wind-3 il sito funziona regolarmente
  5. Buonasera a tutti, una cortesia. Il famoso trittico con tutte tre le monete tiratura 1000 pezzi, va aggiunto alla tiratura delle singole monete?? Ha qualche cosa di particolare per riconoscere che è quello della tiratura da 1000 pezzi, se non sbaglio vedevo in vendita molti contenitori vuoti dove mettere le eventuali monete comperate sciolte. Mi mangio ancora le mani di non aver messo nel carrello la verde......errore da pollo......mi piacevano la bianca e la rossa......... Pazienza Grazie mille
  6. Grande grande pienone oggi all’Eurofil, saluti a qualche amico e qualche Gazzettino di Quelli del Cordusio, gli ultimi che erano rimasti, donato a qualche appassionato del nostro Gruppo.
  7. Ronak

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Imponendo x il numero di pagine totali. Saluti... Ronak
  8. Ciao Fausto Come avrai già verificato la sigla E è segnalata e la data corrisponde con lo zecchiere. Visto il gran numero di queste monete prodotte varianti ce ne sono parecchie, in questo caso probabilmente la B non ci stava più e hanno messo solo la prima lettera. Neanche sul CNI è indicata questa variante, ma secondo me ci può stare!
  9. Oggi
  10. elledi

    Moneta 2 euro

    La moneta "obliterata" credo si autentica, probabilmente il macchinario l'ha scartata per un qualsivoglia motivo e dunque è stata poi annullata ed inserita negli scarti di zecca..come sia uscita..dovremmo chiederlo agli addetti... Per quanto concerne i falsi le monete non vengono annullate ma conservate per studiarne caratteristiche e classificarle in base al tipo di falsificazione. Lo stesso dicasi per le banconote (ovviamente se la tipologia è la stessa si conserva qualche campione e il resto si distrugge). Altre monete si vede benissimo che sono state"maltrattate"..nessuna variante e nessuna rarità
  11. Ale75

    ID Greek ? Ae.

    Ciao @Ajax bronzo di Pergamo in Misia. https://www.acsearch.info/search.html?id=8673271
  12. Pontetto

    E vero?

    Visto che della numismatica ti interessano solo i valori (cioè la cosa meno interessante e veniale), vai su questo sito, trovi decine di cataloghi d'asta con relativi risultati. Ne hai da leggere per mesi: https://astebolaffi.it/it/department/numismatica?_gl=1*1c86puv*_up*MQ..*_ga*NDc4NzU5NDQ4LjE3NjMyMDQyNDE.*_ga_JZGKPCS69V*czE3NjMyMDQyNDEkbzEkZzAkdDE3NjMyMDQyNDEkajYwJGwwJGgxNDkyMjU1NTE1
  13. gennydbmoney

    E vero?

    No,lo fa per perdere tempo... Ma che domanda è?...
  14. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    In un libro di quattro capitoli, il primo ha 1/3 di tutte le pagine, il secondo ¼ di tutte le pagine, il terzo 1/5 di tutte le pagine e l’ultimo 78 pagine. Quante pagine ha il libro? apollonia
  15. Kriegsmarine92

    Victoriae Brit dei Severi

    Ciao @Atexano, grazie mille per aver pubblicato ulteriori foto. Premetto di non essere abbastanza esperto per giudicare, oltretutto da foto, l'autenticità di questa moneta. I miei commenti sono dunque da inquadrare in questa premessa. La porosità del metallo sembra effettivamente presente, soprattutto al diritto. Sappiamo che i denari severiani possiedono meno argento. Anche una pulizia aggressiva potrebbe aver reso questo effetto. In compenso, tante monete false fuse condividono questa caratteristica. Un'altra cosa che non capisco sono i rilievi molto evanescenti della legenda (e della perlinatura!) al R/, che contrastano con la maggiore nettezza della Vittoria. La legenda del rovescio appare molto meno netta rispetto agli altri rilievi della moneta. Infine, le fratture del tondello non mi sembrano avere la tipica forma "frastagliata". Quella posta alla base del collo dell'imperatore sembra addirittura "piena". D'altra parte, ho notato una sorta di alone lungo il profilo dell'imperatore che, se non erro, potrebbe essere un segno di spostamento del metallo e dunque un segno di coniazione della moneta. Che dire? Attendo come te ulteriori commenti di persone tecnicamente più preparate. Personalmente, e questo posso affermarlo con tutta tranquillità, non avrei acquistato questo pezzo: se originale, per capirlo ci sarebbe voluta più esperienza e maggiori conoscenze di quelle che possiedo attualmente. Grazie mille e un caro saluto, K
  16. Buongiorno, All info is welcome. Diam. 22 mm / 7,23 gr. / bronze Regards, Ajax reverse :
  17. Pontetto

    50 cent Espana 2000 Cervantes

    Buongiorno. Normale moneta. A questo punto, lasciaci questo 50 centesimi come donazione al sito 🙂
  18. Si, vale il facciale, 50 centesimi. Nessuna imperfezione o errori, si tratta di una comune moneta molto circolata, di nessun interesse commerciale saluti
  19. antoniofoggia

    Eurofil - Milano - 15 16 novembre 2025

    Sono appena stato all'Eurofil. Tantissima gente già all'apertura del primo giorno. Bene così 🙂
  20. penna invisibile

    E vero?

    Quindi il valore che viene data a quelle monete è vero valore?
  21. Gentilissimi utenti, A vostro avviso, questa moneta ha qualche valore? Non ne avevo mai vista una simile e, da totale inesperta, mi pare di notare delle imperfezioni. Mi chiedevo se fossero errori di conio o cosa. Voi che ne dite? Se dovesse avere qualche valore cercherei di venderla su qualche sito (e lascerei a voi un 10% in sostegno al sito). Grazie mille a chi vorrà rispondere. Un caro saluto!
  22. Buongiorno a tutti, anche per me tosata ma buona. Saluti Alberto
  23. ed ecco la seconda foto con 5 monete che qui vado a descrivere. La moneta in alto a sinistra è classificata come Quattrino per Carlo III 1707-1740 MIR p. 360 N° 402/2 1707-NC peso 1,36 g diametro 12,5-14,3 mm circa La moneta in alto a destra è classificata come Quattrino per Carlo II 1665-1700 MIR p. 349 N° 28/9 peso 2,11 g diametro 14,2-15,6 mm circa La moneta in basso a sinistra è classificata come Sesino per Filippo III 1598-1621 MIR p. 316 N° 353 peso 1,13 g diametro 17 mm circa La moneta in basso al centro è classificata come Soldino per Carlo II 1665-1700 MIR p. 341 N° 385/1 RARO peso 1,73 g diametro 15,5-17-8 mm circa La moneta in basso a destra è classificata come Quattrino per Filippo IV 1621-1665 MIR p. 335 N° 376/2 peso 1,90 g diametro 15 mm circa Vi prego, se vorrete, di farmi avere conferme o smentite sulle classificazioni per dare meritato riposo a questi pezzetti di metallo che a me piacciono comunque tanto. Grazie!
  24. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Altrettanto, apollonia
  25. pandino

    Monaco 2025

    In territorio francese usano Chronopost
  26. Ale75

    Richiesta identificazione

    Buongiorno @Vietmimin Si è vero,ci siamo dimenticati di chiedere i ponderali... grazie delle delucidazioni 😊
  27. Antonino1951

    Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?

    Salve,cosi' avevo ipotizzato,scartando poi la mia idea per la teoria di Vickdog,ma ora di nuovo confortato da Vietmimin,comunque bella discussione con belle immagini esplicative
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.