Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gpittini

    Un bel dio fluviale.

    DE GREGE EPICURI Molto bravo ad averla individuata! E mi permette di correggere il mio errore di ieri: la moneta non è di Nicopoli, ma di Marcianopoli! In esergo si legge chiaramente: ΚΙΑΝΟΠΟΛΙΤΟΝ.
  3. aemilianus253

    E’ mancato Marco Boscolo

    Notizia tristissima. Ancora di più, trattandosi di un ragazzo così giovane, persona che purtroppo non ho avuto la possibilità di conoscere. Condoglianze a tutti i suoi cari.
  4. Ah ok😅, grazie
  5. Di nulla
  6. santone

    Monete Romane o Falsi

    Riproduzioni
  7. Carlo.

    E vera?

    La scritta al bordo è strana perché probabilmente la virola era usurata o parzialmente ostruita. Non era infrequente. Spesso risultano incise al bordo debolmente o quasi completamente lisce. La doppia rosetta indica che il tondello è stato prodotto dalla Società Metallurgica Italiana.
  8. santone

    E vera?

    È stata pulita
  9. aemilianus253

    Monete Romane o Falsi

    Sono riproduzioni.
  10. SS-12

    1000 lire Giuseppe Verdi 2 tipo

    @nikita_ ho fatto il possibile, magari sul lato dove c'è verdi , se serve, posso farne un'altra. Buona serata
  11. Entrambe Mister Day con tanto di R per riproduzione nel campo. Arka # slow numismatics
  12. Salve, per caso queste monete sono autentiche o falsi come quelli di Mister Day Parmalat o sono comunque riconi d'argento? Quella di "Adriano" misura 15/16 mm e 2.730 g L'altra misura 18 mm e 3.236 g, su questa ho notato delle macchie e anomalie strane.
  13. caravelle82

    E vera?

    Io non vorrei sia stata pulita con l'Argentil...
  14. leonardo s.

    E vera?

    Ciao, grazie per il tuo parere! Ma per caso sa dirmi se è normale se la patina sia così "specchiante" e perché la scritta sul bordo sia così strana? Grazie
  15. SS-12

    25 pence Elisabetta e Filippo

    Ok grazie mille a tutti
  16. Carlo.

    25 pence Elisabetta e Filippo

    @fatantony ucoin non la da proof quella d'argento, ma solo unc generica Rettifico, non so leggere: è solo proof 😅
  17. Alan Sinclair

    25 pence Elisabetta e Filippo

    Ciao @Carlo., grazie, molto bene allora, risolto ! 👍
  18. Carlo.

    25 pence Elisabetta e Filippo

    Ciao @Alan Sinclair, C'è anche su ucoin https://it.m.ucoin.net/coin/united_kingdom-25-pence-1972/?cid=1911 Mettono quelle in cupronichel tra le commemorative e quelle di argento tra le monete da collezione. Mi era già capitato di impazzire con quella del giubileo da regina del '77.. @SS-12 la tua in cupronichel
  19. SS-12

    25 pence Elisabetta e Filippo

    Ok grazie a entrambi , diametro 0.9 Perciò argento?
  20. Oggi
  21. ilLurkatore

    1 EURO SENZA TONDELLO CENTRALE

    Buonasera, è possibile vedere una foto del contorno? MI sono fischiate le orecchie 😆 Il grado di generale lo accetto volentieri 😂 Certamente ognuno può collezionare quello che gli pare. Già detto più e più volte. Dal canto mio, non ci spenderei manco un Euro. Se poi mi capitasse di ritrovarmi un artefatto della Zecca tra le mani, altrettanto certo che la venderei al miglior pollofferente 😁 Casomai ti farò un fischio.
  22. questo è il meglio che posso fare DIrei che è lei! 🙂 Ma grazie, non mille.. un milione.
  23. Alan Sinclair

    25 pence Elisabetta e Filippo

    Ciao @fatantony, non so, io ho guardato su ucoin, anche perché la moneta mi manca. Poi potrebbe anche essere sbagliato https://it.ucoin.net/coin/united_kingdom-25-pence-1972/?tid=1912
  24. Le monete di Oppiano sono oppio per i popoli di collezionisti
  25. fatantony

    25 pence Elisabetta e Filippo

    Mi scuso per la contraddizione con @Alan Sinclair ma dovrebbe trattarsi di cupronichel, dal colore mi sembra lui. Questa moneta fu coniata sia in argento 925 che in cupronichel, le differenze stanno nella finitura (quella in argento dovrebbe essere Proof) e nello spessore (argento -->2,9mm, Cu-Ni --> 3,2mm). Di seguito i link alle due schede su Numista: Argento: https://it.numista.com/26158 Cupronichel: https://it.numista.com/5982
  26. Buonasera, Parpagliola , 1590 , Ottavio & Alessandro ( 1549-1586) Piacenza ref.nr: MIR 1135/23 Regards, Ajax
  27. Magari con delle foto più grandi e a fuoco sarebbe più facile.. Ps: google lens le monete difficilmente le trova
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.