Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ART

    Le nuove banconote svizzere

    Anche le mie preferite. Appuntamento all'anno prossimo per la grande finale.
  3. fatantony

    Consigli su acquisto scudi UML

    Ci siamo sovrapposti nella scrittura e non ho visto quanto sopra. Comunque credo convenga distinguere il senso puramente semantico (moneta di grosso modulo con lo stemma araldico) dalla successiva ottocentesca associazione di questa parola a monete rispettanti le specifiche di uno standard.
  4. fatantony

    Consigli su acquisto scudi UML

    Provo a rispondere. Che io sappia, il nome "Scudo" per alcune monete deriva dal fatto che le prime specie così chiamate recavano su una delle facce lo scudo araldico del principe o dello stato che le aveva emesse; si utilizzava generalmente per indicare grosse monete sia d'oro che, successivamente, d'argento (come Piastre, Ducatoni, Talleri, ecc.), solitamente il tondello col maggior valore intrinseco. Le monete da te citate dovrebbero essere: 27,07 g di Ag903 per 39 mm di diametro (che mi ricorda parecchio il tondello del Tallero di MT, se non fosse per il titolo di Ag maggiore) 13 g di Ag900 per 29 mm 26 g di Ag900 per 37 mm Potenzialmente potremmo chiamarle Scudo in quanto vi è raffigurato uno stemma araldico su tutte e tre. Il discorso cambia se consideriamo i parametri ponderali e dimensionali, con il primi "standard" che vennero introdotti negli anni della Rivoluzione Francese, sulle basi del Sistema Metrico Decimale, in seguito ai quali si adottò un sistema monetario dove a 5 unità di conto (5 lire, o franchi p. es.) corrispondevano 25g di Ag900. Tale standard venne poi adottato dai Paesi aderenti all'Unione Monetaria Latina (su cui verte la discussione), e restò in sostanza in vigore fino alla I Guerra Mondiale. In tal caso, il 2 Escudos è quello che più si avvicina alle specifiche di uno Scudo UML.
  5. Potrebbe essere un semplice giocatolo artigianale.
  6. Carlo.

    Consigli su acquisto scudi UML

    Convengo con te e anche io considero scudi UML o assimilati quelli con ponderali coerenti da Napoleone in poi, inclusi Carlo Felice e Carlo Alberto. Esatto nessuno di quelli che hai citato, come anche le piastre napoletane o le monete inglesi, portoghesi, austriache e tedesche o le monete americane. Non solo per le dimensioni e peso, ma anche per tenore di argento. UML fissava degli standard già esistenti e adottati in alcuni stati (in particolare in Francia, Belgio e Regno di Sardegna/d'Italia). La Svizzera si è dovuta adattare nell'arco di un determinato periodo. Gli altri paesi che hanno aderito successivamente o unilateralmente si sono conformati allo standard (la Spagna dal 1868-69).
  7. Alan Sinclair

    Domanda

    Buonasera @carolina del Sud e Benarrivata nel Forum !
  8. Credo siano anche queste contromarche, talvolta riscontrate in varie tipologie sui Tornesi:
  9. Sono 20nni che seguo le Napoletane e posso dirti che di coni diversi ce ne sono svariati e credo che ancora oggi nessuno sia riuscito a catalogarli tutti. Alcuni sono piccole differenze come i capelli o la lunghezza o forma del collo,la capigliatura se leggermente diversa fa sembrare la testa piu piccola o più grande ecc. ecc. ecc. Comunque testa grande e testa normale riportate sul catalogo sono i tipi postati qui nel post che se li avvicini noti bene la differenza, anch'io mi sbaglio spesso ma se li avvicini capisci cosa intendono ma capisco anche quando si dice che ci sono altre "teste" diverse e non solo. Ci sono i 20 Grana 1848 che i cataloghi riportano solo due tipi per me ce ne sono almeno tre per le teste.......i 2 Tornesi 1852 io ho trovato due coni diversi li feci vedere anche a Pietro Magliocca anche se molto usurati, ma sono talmente piccole differenze che non vengono catalogati per varie ragioni (€€€€€€) 😉
  10. Cosa sono queste punzonature al rovescio?! Sono conosciuti come a indicare qualcosa oppure qualche idiota che si è divertito a punzonare. Sono piccoli rettangoli con a interno che riportano un "ancora" o simboletto o marchio ?!? Da vostra esperienza indicano qualcosa o solo una moneta da buttare nella spazzatura ...peccato su un 6 tornesi quasi raretto. Grazie ai vostri commenti
  11. ilLurkatore

    Consigli su acquisto scudi UML

    Scusate la mia ignoranza, un 8 reales Carolus IIII del 1800 e rotti, dunque non potrebbe essere definito uno "scudo"? E, essendo un 29 mm.. , non l'Un Escudo spagnolo di Isabella II, ma sarebbe uno "scudo" il 2 Escudos?
  12. Francisbolden

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Peso e dimensioni coincidono, il venditore si è proposto addirittura di ritirare la moneta e spedirmene una punzonata. Mi ha anche inviato la foto di World Coins, nemmeno li viene citato il problema. Credo che la terrò e andrò avanti nella ricerca della prossima moneta.. il dollaro del 92', stupenda.
  13. Oggi
  14. Ajax

    ID Greek ? Ae

    Buonasera, The owner of this coin sent me new fhotos . Hopefully they are more usefull . Regards , Ajax # 2 :
  15. fatantony

    Consigli su acquisto scudi UML

    Capisco cosa intendi. Personalmente, considero degni di essere inclusi in una collezione del genere anche gli esemplari con millesimo ante-1865, purchè rispettanti le "classiche" proporzioni dimensionali-ponderali introdotte con il sistema decimale in epoca rivoluzionaria-napoleonica, cioè 25g di Ag900 e 37mm di diametro, ma è chiaro che non tutti potrebbero essere d'accordo... La moneta di cui sopra, comunque, la comprai ormai un decennio fa, insieme ad altri 2 scudi, tutti circolati parecchio. Chiaramente, confrontandola con l'Alfonso XIII postata poco più sopra, sembra ECZ 🤣
  16. Ottimo esemplare , volto frontale
  17. SS-12

    Domanda

    Benvenuta, tutto regolare
  18. Carlo.

    Consigli su acquisto scudi UML

    È uno degli scudi che mi pone il dubbio, proprio perché molti millesimi sono posteriori alla fine della UML. Ma non ne ho ancora trovato uno che mi dica "comprami". Il tuo è molto gradevole e la conservazione è più che buona!
  19. Dal peso di 6,45 grammi, altro esemplare direttamente dall’asta Sima odierna (Lotto 416):
  20. carolina del Sud

    Domanda

    Buonasera . Avrei una domanda se qualcuno volesse gentilmente rispondermi ne sarei grata.. ho trovato in una scatola un po' di monetine in lire, leggevo del rombo sotto le 50 lire piccole.. le mie c'è l' hanno tutte.. ma in quelle dell' anno 1991 una c'è l' ha e l' altra no . È normale? Grazie a chi mi risponderà..
  21. fatantony

    Consigli su acquisto scudi UML

    Ma non avevo dubbi, semplicemente tenevo a sottolineare il fatto che non disdegno le monete in bassa conservazione😉 Contribuisco, intanto, anche io con uno "Scudo UML" da oltreoceano, volutamente virgolettato in quanto ufficialmente la UML cessò di esistere nel 1927. Venezuela, 5 Bolivares 1936
  22. Un Carlino del tutto particolare: Data: 28/04/2017 Artemide Aste - Asta Numismatica 39E, lotto 636 Napoli. Carlo V (1516-1556). Carlino. AR. g 3.04 mm 24.50
  23. Semplicemente perché quello battezzato come terzo tipo non ha preso piede ufficialmente. Il motivo non te lo so dire ma secondo me sta qua il tuo errore....pensare che il secondo sia stato soppresso solo perché nel 41 han coniato un dritto diverso....non è stato così....e la grandissima reperibilità del secondo tipo in confronto al terzo ne è la conferma. Sulle motivazioni che hanno portato a coniare il terzo tipo solo in 3 anni alzo bandiera bianca.
  24. littleEvil

    Gazzettino #12

    Ciao a tutti! Domani c’è anche una diretta streaming? njk
  25. Mario57

    Vaticano 2025

    Questo e’ il vero enigma 🤣
  26. SS-12

    Medaglia muraglia cinese

    Ok grazie
  27. Carlo.

    Identificazione moneta

    no infatti, non dico che ti sei inventato qualcosa. Dico solo che non essendoci un punzone potrebbe essere qualsiasi cosa che possa anche solo assomigliare all'argento.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.