Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
1/2 penny Gran Bretagna del 1875, Queen Victoria
El Chupacabra ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Partecipo a questa discussione condividendo il mio Half Penny: -
Gerusalemme: ritrovata moneta d’oro della regina Berenice II d’Egitto
ilLurkatore ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Bgeati voi... L'ultima volta che non dormii per una settimana fu durante il periodo del Covid. La girl di allora, mi lasciò dimendicandosi di dirmelo.. visto che sempre da sola aveva deciso di restare amica, per il paio di mesi di lockdown, io non notai la diferenza fino a quando non provai a dare l'assalto alla diligenza la prima volta che ci incontrammo di nuovo 😂😂😂 La scena surreale... Lei che pensava di avermelo detto e invece no 😆 Probabilmente ne erano a conoscenza tutte le sue amiche e chissà chi, tranne io 🤣 Ora come ora mi vien da ridere su quanto i sentimenti possano arrivare a offuscare la ragione. -
Haden80 ha iniziato a seguire Riconoscimento moneta
-
Riconoscimento moneta
Haden80 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti Avrei necessità di identificare con precisione questa moneto che credo sia un Sesterzio Diametro 28mm Spessore 3mm Il peso non riesco a indicarlo in quanto non ho un bilancino così preciso. Purtroppo lo stato è pessimo e queste due son le foto che rivelano al meglio le figure presenti sul fronte e sul retro. Non ho nemmeno certezza che possa essere originale. ho provato a fare una ricerca online ma è davvero complesso, ce ne sono tantissimi Vi ringrazio del supporto Haden -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Sono sempre stato distratto alle lezioni sulla probabilità, argomento che non mi ha mai affascinato né interessato. P(a)=0,125 P(b)=0,875 La probabilità di eventi combinati è data dalla moltiplicazione delle singole probabilità. Per il lancio di ciascuna moneta è 0,5 per ciascuna faccia. Quindi P(a)=0,5×0,5×0,5=0,125 P(b) si può calcolare come complementare all'evento combinato di cui sopra: questo è possibile in quanto il quesito richiede almeno un gettone. Quindi P(b)=1-P(a), dove P(a) è indifferente che sia relativo a tre teste o di tre croci. Saluti -
1/2 penny Gran Bretagna del 1875, Queen Victoria
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Ti ringrazio @darioelle, certamente sono monete di non grande valore, ma se trovi l'esemplare in buona conservazione, diventano veramente affascinanti. -
1/2 penny Gran Bretagna del 1875, Queen Victoria
darioelle ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Bel pezzo, non conosco il prezzo ma in ogni caso hai fatto bene a prenderlo, in questa conservazione non è facile da avere. Io ho il piacere di avere un mezzo penny del 1826 di suo zio Giorgio IV in ottime condizioni , in quel caso non ci sono faro e vascello ma un disegno floreale in esergo al posto della data che si trova al dritto. Sono monete davvero belle e il rame e il bronzo in conservazioni elevate hanno una resa stupenda. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Hai notato che lo sceriffo è disarmato? Dettaglio importante per il rebus. Buonanotte, apollonia -
Ferdinando IV-Tari' 1798, "S" rovesciate.
Rocco68 ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti. @Releo, ho controllato l'asse dei miei pezzi... più un terzo esemplare presente in collezione privata e tutti presentano lo stesso orientamento delle facce! Ti aggiornerò sul grado di inclinazione del rovescio rispetto al dritto. Aspetto l'esito del tuo controllo. -
1 Tallero Eritrea
ilLurkatore ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera a voi tutti, sono a chiedervi cosa ne pensate. Vi ringrazio fin d'ora per qualsiasi contributo vogliate dare utile a farmi comprendere se sia o meno autentica. -
Contromarcata? Araba?
darioelle ha risposto a un topic di darioelle inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Giusta osservazione, io ho riportato una sintesi di quanto emerso nella discussione nell'altro forum. L'uso dell'argento, senza un possibile resto da dare, poteva essere un problema, non sono a conoscenza nella realtà centroasiatica di frazionamenti di monete in argento e l'uso di gettoni, con le tecniche di coniazione arretrate che spesso avevano le zecche, mi sembra di difficile attuazione, piuttosto era più semplice iniziare a mettere punzoni sui primi pezzi di rame a disposizione. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Chi ama rea RaC colt à = chiamare a raccolta. Buonanotte! -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
A una sagra numismatica un espositore ha ideato un originale sistema di vendita di monete nel quale chi acquista tre monete può fare a testa o croce con ciascuna di esse avendo la possibilità di ricevere uno o più gettoni in premio a seconda del risultato. Se fossero uscite tre teste avrebbe ricevuto tre gettoni, se ne fossero uscite due avrebbe vinto due gettoni e un gettone se ne fosse uscita una sola. Si chiede qual è la probabilità di vincere (a) tre gettoni e (b) almeno un gettone. apollonia -
Dopo i cani e i gatti, gli altri animali
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il Lagocephalus sceleratus è un pesce molto velenoso: il suo fegato, le sue gonadi, ma anche la pelle e l’intestino sono ricchi di tetrodotossina, una neurotossina cento volte più potente del cianuro che non viene eliminata nemmeno con la cottura. apollonia -
1 Tallero del Levante
fabry61 ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Io la vedo come BB+ -
Lo Xoloitzcuintle, anche noto come “cane nudo messicano”, è una delle razze di cani più antica al mondo: diversi ritrovamenti archeologici testimoniano infatti la sua esistenza già 3.000 anni fa. apollonia
-
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il comune di Ne, in provincia di Genova, ha il primato del toponimo più corto tra le città italiane; il record è in condivisione con altre due località: il comune piemontese di Re e quello veneto di Vo’. apollonia - Oggi
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
PROPOSTA PER UN FRANCOBOLLO - NINO LAMBOGLIA
PostOffice ha risposto a un topic di viganò inviato in Filatelia e Storia Postale
Le dico la verità è una cosa che non ho mai fatto né singolarmente né con il supporto di piu' soggetti, non conosco inoltre quali sono i meccanismi per l' accoglimento della proposta, parlo di meccanismi perché credo che ve ne siano, ma nulla ostacola il tentare. Se lei intende intraprendere l' iniziativa sicuramente avrà il supporto di questa sezione e di tutto il forum. A volte anche solo scrivere al MIMIT e dare l' idea potrebbe anche essere un successo senza bisogno di firme, .. chissà.? Ci tenga informati vedremo così come aiutarla. -
2 DENARI 1757 Carlo Emanuele III
savoiardo ha risposto a un topic di EM9397 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Concordiamo tutti che si tratta di una moneta SPL.. Chapeau! -
un aiuto...
joannes carolus ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
mm. 12/14 gr 1,23. Da anni dimenticata nel cassetto senza classificazione... un tentativo... Un grosso grazie anticipato -
Aiuto identificazione piccola moneta in mistura
savoiardo ha risposto a un topic di altrove2000 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
No... sabauda no, non mi ricorda nulla. Personalmente mi ricorda la croce dei denari di Losanna -
Liard zecca Torino
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ciao è sul Duplessy e sul Ciani è considerata una moneta francese, te l'ho chiesto perchè ne avranno avute di zecche in Francia senza a venire a utilizzare quella dei Savoia -
Liard zecca Torino
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ciao @Andrea79 Era parecchio che non vedevo uno di questi Liard di Francesco! Molto molto bello! Se non sbaglio era sconosciuto nel mir... devo riguardarmi qualche discussione in cui ne parlavamo... Sulla domanda che mi hai posto devo risponderti con un dubbio... la zecca di coniazione dovrebbe essere la stessa usata fino all'occupazione francese della città, non mi pare che ci fosse stato un cambio di sede, anzi sarebbe stato anche illogico visto che si sono trovati "la pappa pronta", ma non te lo posso vendere per certo perché non ho letto nulla di quel periodo di occupazione per quanto riguarda la zecca... Ma il mio dubbio ora che non ho un chiaro ricordo di questa moneta è.. non dovrebbe essere un soldo come quello con il busto del re??? -
DE GREGE EPICURI La definizione di "medaglioni" per molte monete provinciali di grande modulo è sempre stata e rimane controversa. Infatti, non ci sono elementi inconfutabili per definirli come tali e per affermare che non entravano nella circolazione; mentre i medaglioni imperiali presentano la assenza della scritta SC, che taglia la testa al toro. Fra l'altro, molte case d'asta definiscono "medaglioni" anche monete provinciali di diametro intorno ai 30 mm, credo per pura convenienza commerciale.
-
Vaticano 2024
lucariell81 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Si così farò ma chiedo se posso tenerla e comprare l'altra magari per la differenza mi fanno una nota di credito.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
