Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. quinarius

    Monetiere fai da te, finalmente terminato

    ho fatto un espositore che va sul monetiere deve essere solo lucidato
  3. Stando a certe informazioni l'oro potrebbe ancora aumentare ? Ha incrementato le riserve auree fino a livelli paragonabili a Paesi come Ungheria e Grecia Per settimane ci si è chiesti chi ci fosse davvero dietro l’impennata dell’oro che, in autunno, ha mandato i prezzi a sfiorare i 4.400 dollari l’oncia. Un movimento quasi verticale, arrivato in un contesto che avrebbe suggerito tutt’altro: dollaro in rafforzamento, domanda fiacca, banche centrali più caute negli acquisti. La risposta, come spesso accade nei mercati contemporanei, non arrivava dagli operatori tradizionali, bensì da una creatura nata sul confine poroso tra finanza e criptofinanza: Tether. Secondo l’inchiesta di Sissi Bellomo sul Sole 24 Ore, è stata proprio la società che emette USDT – la stablecoin più usata al mondo, con 184 miliardi di capitalizzazione – a comprare più metallo prezioso di qualsiasi banca centrale nei mesi decisivi del rally. Non un dettaglio, né un episodio isolato: tra aprile e settembre Tether ha accumulato 116 tonnellate di oro, acquistandone 26 tonnellate solo nel terzo trimestre, pari al 2% della domanda globale. In quell’arco di tempo ha superato di gran lunga i movimenti delle banche centrali più attive, come il Kazakistan, e ha incrementato le riserve auree fino a livelli paragonabili a Paesi come Ungheria e Grecia. In un mercato abituato a interpretare ogni oscillazione dell’oro come un segnale macro – fuga dal rischio, attese di tagli dei tassi, tensioni geopolitiche – scoprirsi improvvisamente esposto ai movimenti di una stablecoin cambia la narrazione. E, secondo diversi analisti, spiega almeno in parte la dinamica degli ultimi mesi: una domanda concentrata, fuori dai radar regolamentari, capace di ridurre l’offerta disponibile nel breve, impressionare i modelli degli operatori e catalizzare flussi speculativi. Che la società guidata da Paolo Ardoino (in foto) abbia denaro da spendere è fuori discussione. Nei primi nove mesi dell’anno ha riportato 10 miliardi di dollari di utili, numeri paragonabili a Goldman Sachs e Morgan Stanley. Il vero punto è che il gigante delle stablecoin usa questa redditività per costruire una riserva sempre meno ortodossa: accanto ai Treasury Usa – che restano la principale fonte dei suoi profitti – Tether ha iniziato a diversificare su asset considerati a maggiore volatilità, come oro, bitcoin, obbligazioni societarie e perfino prestiti garantiti. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, oggi questi asset rappresentano il 24% delle sue riserve, contro il 17% di un anno fa. Tether Gold (XAUT), la stablecoin agganciata al metallo, spiega solo una frazione del totale: appena 12 tonnellate sono collegate al token aureo; le restanti 104 tonnellate sono state destinate a fare da garanzia a USDT. Significa che l’oro non è un prodotto da offrire al mercato, ma un tassello della nuova architettura delle riserve Tether: un mix sempre più complesso di asset, in cui cresce la parte con volatilità non trascurabile. Secondo Jefferies, citata dal quotidiano, la domanda di Tether: ha ristretto l’offerta nel breve, sottraendo metallo fisico disponibile; ha influenzato il sentiment, muovendo algoritmi e trend follower; e ha attratto flussi speculativi, amplificando il movimento. Tether avrebbe già manifestato l’intenzione di acquistare altre 100 tonnellate d’oro nel 2025, oltre a investire massicciamente nelle società di royalties che finanziano lo sviluppo delle miniere. Ha già messo 300 milioni in Elemental Altus Royalties, Gold Royalty Corp, Metalla e Versamet. Se il ritmo venisse confermato, il ruolo di Tether diventerebbe strutturale nell’offerta globale di metallo fisico. In un mercato come quello dell’oro, dove a muovere i prezzi è sempre stata più la fiducia che la quantità, un acquirente opaco con 10 miliardi di utili l’anno e 184 miliardi di passività può diventare, suo malgrado, uno dei nuovi price maker globali. E la corsa all’oro di Tether, più che la causa unica degli ultimi rialzi, potrebbe essere il primo segnale di un mercato che sta cambiando pelle. E forse anche regole. Tether non è un hedge fund, non è una banca centrale, non è un sovereign wealth fund. Ma si comporta come tutti e tre insieme, con la differenza che la sua governance non è soggetta agli stessi obblighi di trasparenza. https://advisoronline.it/strumenti-finanziari/investimenti-alternativi/la-corsa-all-oro-di-tether-causa-degli-ultimi-rialzi
  4. raimondo10

    A proposito di annulli pubblicitari

    Altri due bei pubblicitari Salsomaggiore.
  5. ARES III

    Thesaurus n°26

    Nella migliore delle ipotesi ti risponderanno che non è di loro conoscenza in quanto il conferente non ha dato loro indicazioni... Comunque queste monete (vere o false che siano) dovrebbero essere corredate da qualche pezzo di carta che ne attesti la lecita provenienza, per risalire al precedente proprietario, anche perché 'dovrebbero essere' monete antiche (???) per di più di nicchia, quindi non si può venderle in Italia ufficialmente come caramelle ! Ops ho fatto un errore: la casa d'asta è sammarinese... Eppure mi ricordavo/sembrava che fosse italiana... Quindi lí possono.
  6. andreacap

    Vaticano 2025

    Vorrei fare i complimenti al Vaticano che ha ideato una strategia finanziaria con i fiocchi, degna del miglior imprenditore. Sono riusciti a lucrare su un mercato che sembrava in stallo senza migliorare i prodotti senza aumentarne il prezzo almeno all'apparenza. In questo modo ci sembra anche che sia una cosa normale. Prima non si pagavano le tasse sui prodotti e per certi prodotti nemmeno la spedizione. Adesso invece viene tutto tassato e in più hanno frazionato le uscite quindi chi non vuole correre il rischio che qualcosa venga esaurito viene costretto a pagare molte volte i costi di spedizione. Fossi un imprenditore chiederei una consulenza al Papa per aumentare i profitti.
  7. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 28 novembre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato a Giuseppe Panini, nel centenario della nascita. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura un ritratto fotografico di Giuseppe Panini, imprenditore modenese fondatore della Panini, casa editrice divenuta simbolo del collezionismo in tutto il mondo e ancora oggi marchio di eccellenza italiana riconosciuto a livello globale. Sullo sfondo s’intravedono mani di collezionisti intenti a scambiarsi figurine. Completano il francobollo la legenda “GIUSEPPE PANINI” e le date “1925 - 1996”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Claudia Giusto. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 28 novembre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato a Umberto Veronesi, nel centenario della nascita. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura un ritratto fotografico di Umberto Veronesi, medico, scienziato e umanista che ha rivoluzionato l’approccio alla cura del cancro segnando profondamente la storia della medicina, della ricerca scientifica e dell’etica civile in Italia e nel mondo. Completano il francobollo le legende “UMBERTO VERONESI” e “1925 - 2016”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT
  8. Oggi
  9. Releo

    Pubblica 1622

    Causa l’età, sarò un po’ lento nel capire, ma di cosa si sta parlando?
  10. Saturno

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    sono 2 kopeki in cirillico = 2 капейкі
  11. alez72

    Thesaurus n°26

    Ho inviato una mail alla casa d'aste chiedendo se per quei lotti fosse possibile sapere quantomeno la provenienza cercando in modo indiretto di attenzionare quei lotti. Vediamo cosa rispondono. Tutte queste monete hanno caratteristiche del volto molto simili tra loro sia quelle cenomani che IMBURI che quelle Pedemontane... bho!!!
  12. Hai ragione, non c'è ancora nulla di confermato, ma se la proposta finisse davvero per consentire alle persone di "resettare" il valore del loro oro da investimento pagando una tassa del 12,5% invece di dover affrontare l'intero 26% sui guadagni futuri, potrebbe effettivamente essere un'opzione utile per chiunque stesse già pensando di vendere. Se questa misura venisse approvata, le persone avrebbero finalmente un modo realistico per rendere il loro oro pienamente conforme senza essere penalizzate per cose come vecchi acquisti, ricevute perse o beni ereditati per i quali non esiste documentazione. Non creerebbe magicamente profitto, ovviamente, ma almeno eliminerebbe l'attuale rischio fiscale "tutto o niente".
  13. LeonardoColletta

    Moneta 1500/1600 Spagnola ignota

    Come sempre, questo forum contiene persone gentilissime. Mario, grazie infinite per la risposta rapida e puntuale, grazie alla tua indicazione sono riuscito a indirizzare meglio la ricerca e adesso mi risulta tutto più facile! Un grande grazie ancora, auguri per tutto! Buona giornata!
  14. ARES III

    Thesaurus n°26

    Però il testo del PAUTASSO lo possono aprire... E non mi sembra neppure così difficile da reperire... Altrimenti ci sono online pure i PDF di Arslan...
  15. santone

    Milano Numismatica

    Bella recensione
  16. ACERBONI GABRIELLA

    Ultima arrivata

    Buon giorno. Le fotografie non sono il massimo ma mi sembra dai rilievi che la moneta sia bella. Occorrerebbero delle immagini migliori per poter considerare il lustro (che mi sembra ci sia) ed i dettagli. Cordiali saluti. Gabriella
  17. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Infatti, indicando con M i minuti di un secolo, Mx60 sono i secondi in un secolo e Mx10 i minuti in un millennio. Saluti, apollonia
  18. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buona giornata apollonia
  19. Mario,ancora grazie per la precisazione e puntuale risposta. Ne approfitto per chiederti conferma di queste 3 monetine: - Maccagno - Bozzolo quattrino Scipione Gonzaga -Bozzolo sesino Scipione Gonzaga tipo Modena testa nuda. Buona giornata
  20. dabbene

    Milano Numismatica

    Milano Numismatica e’ su Numispost, rivista di numismatica svizzera con un bell’articolo, buona lettura ! https://drive.google.com/file/d/18iya8tRb4_JTNKKo4GfCZmWc3r8kre2U/view?usp=drivesdk
  21. nicola84

    Vaticano 2025

    Siamo noi, in caso. Perché paghiamo
  22. Mario57

    Vaticano 2025

    Riuscito nell’impresa di spendere 200€ circa fra divisionali e francobolli , per di più con un ansia infinita , fra ordini annullati e pagamenti bloccati all’ultimo momento mi domando : ma i scemi sono loro ,oppure sono io che spendo soldi ,tempo,e pazienza ,per stare dietro a loro ?
  23. aemilianus253

    Thesaurus n°26

    Capita che qualcuno reagisca male e pazienza. È successo anche al sottoscritto più volte. Però la segnalazione penso sia utile in generale, anche per il compilatore del catalogo. D'altra parte, non tutti i potenziali interessati leggono il forum, come ovvio.
  24. enrico70

    20 Lire 1928 Littore

    Grazie ragazzi era solo per avere la certezza , giusto per fare togliere la moneta dalla vendita spacciata per vera!!
  25. andreaVat

    Vaticano 2025

    E' andata anche per me, miracolo.....
  26. Carlo.

    Vaticano 2025

    Vero! O ci dobbiamo porre il dubbio che sia falsa?? 🤣
  27. nicola84

    Vaticano 2025

    Noto anche che nella fattura hanno messo il logo! Che evoluzione!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.