Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. azaad

    Doppia Maiorina

    Non credo il problema fosse religioso, o almeno non principalmente. Gioviano, Valentiniano e Valente modificano la rappresentazione eliminando il toro per motivi religiosi. La nuova rappresentazione è quella dell'imperatore con globo e con stendardo con XP (chi ro) con legenda Victoria Romanorum per Gioviano o restitutor reipulicae per Valentiniano. Se avessero voluto mantenere il nominale avrebbero potuto continuare con queste rappresentazioni. Invece l'han proprio messa fuori corso.
  3. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Vittoria olimpica Vitto RI A oli M pica
  4. Comunque a prescindere se vera o no abbiamo sbagliato identificazione. E un 6 Kreuzer zecca di Breslavia (Wroclaw) in Slesia https://it.numista.com/47290
  5. gpittini

    Thesaurus n°26

    DE GREGE EPICURI Molte di queste celtiche sono davvero strane...
  6. Lelouch

    Tetradracma Boehringer 114

    Grazie a tutti, Perhaps obvious if you look at the logo of my website, but the coins of Syracuse are my absolute favorite especially the litra. Since Boehringer's magnum opus is no longer under copyright I though to translate as it as I don't speak German myself, and reformat the catalog into an easier version. Hopefully it will be useful to everyone.
  7. SS-12

    INNOCENZO XII Varianti Mezzi Baiocchi Gubbio

    Interessante e bei esemplari, complimenti
  8. gpittini

    Doppia Maiorina

    DE GREGE EPICURI Moneta davvero bella, con molti precisi dettagli. Non è un bue ma un toro, come si può chiaramente vedere dagli abbondanti attributi. Il ritiro dalla circolazione, oltre che dai motivi metrologici già citati, potrebbe essere dovuto a motivi ideologici? Il toro, accompagnato dalle due stelle, dovrebbe rimandare ai culti di Mitra, che certo non erano graditi al cristianissimo Teodosio.
  9. Bonaparte_Danilo

    Identificazione stemma araldico

    Penso che sia Ungheria, data la croce e i Colli, però non ne sono certo!
  10. Sì sì grazie della risposta comunque ☺️
  11. marco1972

    Piccola curiosità

    Ti allego le tariffe postali prima e dopo gli aumenti del 1925.
  12. DE GREGE EPICURI Non conoscevo l'esistenza di questi due nominali. Sull'origine del termine BES c'è qualche ipotesi?
  13. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Eh...suona bene. Cosa hai vinto st'anno al premio orrore 2025? Beh sai, st'anno c'era in palio una pigna in Cu. 🫡Approvata 🤣
  14. Bonaparte_Danilo

    29 Novembre 2025 convegno a Genova

    Non ci sarebbe un modo di partecipare anche on-line?
  15. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Quindi si vince una pigna in rame. Mi sembra un premio adeguato
  16. La foto è veritiera dello stato della moneta. Nella riga di piegatura (è stata piegata e raddrizzata) emerge il colore del rame. Argento non ne ha proprio, ne sono abbastanza certo.
  17. gpittini

    Are these coins real?

    DE GREGE EPICURI Andrebbero postate una per una, con adeguato ingrandimento, a colori, e con peso e diametro; altrimenti è difficile sia la puntuale identificazione (zecca, ecc.) che una valutazione sull'autenticità. Peccato, perchè sono tutte interessanti e potrebbero essere autentiche.
  18. nikita_

    Il museo degli orrori

    Trasformiamolo 'in CU' (simbolo del rame) Storico metallo molto più attinente alle monete
  19. Aspetta comunque qualche altro intervento in merito, la mia è solo un'ipotesi.
  20. Quindi non proprio un errore di conio ( sono abbastanza ignorante in materia avendo iniziato da poco ad interessarmi di numismatica)😅
  21. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Vitto RI, A oli, M pica = vittoria olimpica. Buona serata!
  22. Molto strana, sembrerebbe che sia stata estratta quella porzione circolare e poi reinserita portandola più a fondo, con un colpo di punzone i rilievi di quella parte, che sono ancora vivi, si sarebbero dovuti appiattire. Molto probabilmente qualcuno si è divertito a danneggiarla, ma non saprei che arnese diabolico abbia utilizzato.
  23. Oggi
  24. gpittini

    6 kreuzer 1684 Leopoldo I

    DE GREGE EPICURI Tornando alla moneta, però, sembra davvero di rame, mentre i 6 Kr autentici sono d'argento. O è un effetto ingannevole della foto?
  25. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Si vedono anche in foto, te lo assicuro
  26. SS-12

    Il museo degli orrori

    Eh si, dal vivo si vedono dei graffi sulla coloratura proprio come se fosse stata spazzolata
  27. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Il 21,8% 45x(1-0,12)+130×(1-0,2)+150×(1-0,25)=256,1 euro 1-[256,1/(45+130+150)]=0,218=21,8%
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.