Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
A proposito di annulli pubblicitari
PostOffice ha risposto a un topic di AngeloCF inviato in Filatelia e Storia Postale
Si e' corretto quanto ho detto sopra.. stampe. Di quel codice penale ne fu apparentemente ordinata una copia. -
Maxi operazione del Nucleo Tpc dei carabinieri di Palermo coordinata dalla procura di Catania, 55 indagati.
lorluke ha risposto a un topic di Reficul inviato in Questioni legali sulla numismatica
Ascolta caro Ares, io ho risposto a @bizerba62 in merito all'opportunità di chiudere questa discussione. Ho scritto testualmente: "Magari potrebbe intervenire anche qualcuno degli indagati per esprimere pubblicamente il proprio punto di vista su questa vicenda". Ciò non equivale a dire: "Qualcuno degli indagati farebbe meglio a fornire la propria versione dei fatti qui sul forum". Io non sto consigliando nulla a nessuno, anche perché non sono un avvocato. Sto solo chiedendo che la discussione venga lasciata aperta. Se poi qualcuno dell'elenco degli indagati vuole dire la sua per me è liberissimo di farlo. Ma non ho mai detto che gli convenga farlo. Chiaro adesso? -
C. Antestius - denario repubblicano R3
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Buonasera @decio si mi riferisco a quel catalogo ma non ricordo il numero specifico. Inoltre questo tipo non è presente sul mio Sear e non so se lo sia su wildwinds. Quindi il catalogo lamoneta potrebbe essere l'unico che descrive questa rara versione. -
Maxi operazione del Nucleo Tpc dei carabinieri di Palermo coordinata dalla procura di Catania, 55 indagati.
ARES III ha risposto a un topic di Reficul inviato in Questioni legali sulla numismatica
Secondo l'articolo non stiamo parlando di un unico episodio con un solo soggetto indagato, ma di un sistema complesso con ramificazioni internazionali... Non pensi che sia quasi impossibile che un soggetto coinvolto (come indagato) in un caso del genere sia disponibile a parlarne, vanificando magari anche la sua difesa processuale ? -
Buongiorno, Un suggestivo denario di Adriano con al rovescio la luna crescente che "avvolge" una stella con sette punte. Al centro del rovescio ci sono inoltre due punti: uno ben evidente posizionato alla fine di una delle punte ed un altro più piccolo posizionato a nord est (ore 2) dello stesso, e non capisco se facciano parte del disegno o siano dovuti ad imperfezioni del conio. I rilievi dovevano essere molto pronunciati in quanto anche dopo evidente circolazione sono ancora alti sul piano, specie la luna. Per quanto riguarda il dritto siamo di fronte ad un busto laureato piuttosto che una testa, poiché alla sinistra della figura (la parte destra della moneta) c'è un lieve drappeggio. Il metallo è un ottimo argento, molto lucido, che esalta il contrasto chiaro/scuro dei dettagli. Il significato di questo denario, o meglio quello che rappresenta, non è ben chiaro; c'è chi parla di una eclissi, chi parla di luna e venere e chi ancora di luna e sole. L'unica cosa certa è che quello che oggi riconosciamo come un simbolo connesso all'Islam, ha in realtà una ben più lontana origine da ricercarsi tra i denari repubblicani, se non (forse) tra le monete greche. Misure 3,46 g per 19,3 m Atexano
-
moneta da 50 lire del 1996 con testa ruotata di 180 gradi
SS-12 ha risposto a un topic di Pisolino inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve , benvenuto, occorrono delle foto -
Maxi operazione del Nucleo Tpc dei carabinieri di Palermo coordinata dalla procura di Catania, 55 indagati.
lorluke ha risposto a un topic di Reficul inviato in Questioni legali sulla numismatica
Beh, non vedo cosa ci sia di male. Se qualcuno di loro vuole è liberissimo di farlo, ovviamente mantenendo i toni della discussione pacati. Il mio auspicio è di lasciare aperta a chiunque (anche a chi è coinvolto in questa vicenda) l’opportunità di poter intervenire. Mi pare, inoltre, che anche in passato alcuni collezionisti si siano trovati implicati in vicende giudiziarie e abbiano avuto la libertà di poter esprimere il loro punto di vista qui sul forum. -
2 euro Germania 2011 tranche Liscia con iscrizione – difetto di conio sul bordo?
SS-12 ha risposto a un topic di 27uk.it777 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, valore da nominale -
Parere su 2 lire Eritrea 1890
SS-12 ha risposto a un topic di Fabiohilton inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il taglio mi insospettisce, faccia una prima prova con una calamita per controllare il materiale -
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
Ernestina ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Mi sembra quantomeno ovvio che a comprare dai privati, un professionista paghi di meno rispetto ad un'asta. Potrà rivendere a meno rispetto ai suoi colleghi che comprano a prezzo retail in asta, farà un margine magari ridotto ma avrà una platea nettamente maggiore di potenziali clienti interessati (prezzi concorrenziali). Il giro di clienti che avrà creato e fidelizzato, porterà questi ultimi a rivolgersi a lui per comprare, vendere, scambiare alimentando così il materiale a sua disposizione. Questo però vuol dire avere a che fare con tanta gente, pazienza, empatia, venire incontro alle esigenze, scendere a piccoli compromessi ecc... tutte peculiarità che molti denunciano mancare alla categoria (vedasi qualche messaggio sopra) E allora il buon numismatico medio cosa fa? fa due click e compra all'asta a prezzi tutto sommato buoni, farà meno giro d'affari, ma quando lo fa applica il suo guadagno importante. Poi ci sono anche i disonesti che pagano pochissimo il privato e ricaricano pesantemente anche del 100% e di più.... sia chiaro liberi tutti di fare tutto, però se poi i convegni sono vuoti, c'è poca fidelizzazione, non diamo colpa solo alle aste.... -
2 euro Germania 2011 tranche Liscia con iscrizione – difetto di conio sul bordo?
Saturno ha risposto a un topic di 27uk.it777 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La godronatura ci sta; diciamo che è poco impressa, ma c'é (conio stanco, direi). La circolazione poi, ha ulteriormente logorato i dentini. Nessun valore commerciale aggiunto , ovviamente. - Oggi
-
27uk.it777 ha iniziato a seguire 2 euro Germania 2011 tranche Liscia con iscrizione – difetto di conio sul bordo?
-
2 euro Germania 2011 tranche Liscia con iscrizione – difetto di conio sul bordo?
27uk.it777 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti! Vi scrivo nuovamente su questo forum per richiedere il vostro parere su un possibile difetto di coniazione. Questa volta si tratta di un 2 Euro Germania 2011 e ho dei dubbi riguardo al suo bordo (tranche). Il bordo presenta la classica iscrizione "EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT", ma è completamente privo di zigrinatura (godronatura). Se si passa l'unghia lungo il bordo della moneta, questo risulta liscio, fatta eccezione per il motto inciso. Osservando il bordo con forte ingrandimento, sono visibili delle sottili tracce o striature verticali (non chiaramente definite, ma presenti). Mi capita spesso di trovare monete da 2€ dei primi anni con evidenti segni di circolazione sul bordo, ma anche con forti abrasioni la zigrinatura è sempre percepibile in qualche misura. In questo caso, invece, sembra proprio assente o estremamente debole fin dall'origine. Spero in un vostro parere obiettivo. Allego le foto macro dettagliate. Grazie in anticipo! -
lotto di 3 monete dracme 1910,1930,1963.
Saturno ha risposto a un topic di Massimiliano Tiburzi inviato in Monete Estere
Si, sono d'accordo con te Si, vero, Ma queste monete è difficile trovarle in condizioni migliori, a meno di pagarle molto. Il rovescio ha dei rilievi alti, che sono i primi a consumarsi per la circolazione. La mia del 1911 è peggio della tua: -
Parere su 2 lire Eritrea 1890
SS-12 ha risposto a un topic di Fabiohilton inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok -
lotto di 3 monete dracme 1910,1930,1963.
Saturno ha risposto a un topic di Massimiliano Tiburzi inviato in Monete Estere
Quella della zecca di Bruxelles è più rara. Si riconosce dal punto dentro la seconda bacca del secondo gruppo di bacche, nel ramo sinistro del rovescio. Come in foto sotto: -
Identificazione moneta romana
LeonardoColletta ha risposto a un topic di LeonardoColletta inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie infinite per questa risposta puntuale e per il link, in bocca al lupo per tutto!! -
Maxi operazione del Nucleo Tpc dei carabinieri di Palermo coordinata dalla procura di Catania, 55 indagati.
ARES III ha risposto a un topic di Reficul inviato in Questioni legali sulla numismatica
Scusa ma io non ho parlato di chiudere un bel niente, ma ho solo riflettuto sul tuo pensiero o auspicio di un intervento degli indagati a questa discussione (utilità e conseguenze)... -
lotto di 3 monete dracme 1910,1930,1963.
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Massimiliano Tiburzi inviato in Monete Estere
@Saturno, eccole -
C. Antestius - denario repubblicano R3
decio ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Salve @Atexano , immagino che tu ti riferisca al catalogo delle monete romane repubblicane del Forum "lamoneta" , in particolare alle due monete di C. ANTESTI , classificate Cr. 219/1b , con il cane in discesa . In questo caso ti sei pero' dimenticato di attivare la tua richiesta al @CdC , se loro possano realizzare la tua richiesta di inserimento nel catalogo generale . -
@Saturno arriva
-
141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Vedo che proprio non riesci ad uscire dal labirinto mentale di una certa posizione sociale. Se uno fa volumi modesti, per come è la tassazione diretta e indiretta di una azienda, non riuscirà, probabilmente, neanche a restare aperto…. Allo stato non interessa nulla che tu sia un buon samaritano: lui applica i suoi carichi fissi e va e inabili , poi sta a te fare in modo da guadagnare abbastanza da coprirli… e non solo: per legge non è ammesso neanche scendere sotto una certa percentuale di ricarico, altrimenti rischi che ipotizzino che lavori al nero , se nonostante il basso ricavo riesci a stare aperto lo stesso. Quanto al ricarico aziendale ridotto, vorrei capire perché dovrebbe portare i privati a consegnarti più materiali… Non è che stai facendo confusione tra commercianti e case d’asta? perché sono due categorie molto diverse con protocolli legislativi differenti. Prima di lanciarsi in affermazioni populistiche, sarebbe il caso di informarsi di cosa si sta parlando e non aprire bocca alla sanfasó come al solito….tanto per ribadire lo scarso concetto che si ha per una categoria …. -
JulioGjinaj ha cambiato la sua foto del profilo -
10 lire 1936
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Bellissima moneta. -
Cartolina Casa di Colombo
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie @PostOffice per le informazioni ulteriori! Meglio non parlare di riqualificazioni urbanistiche... -
A proposito di annulli pubblicitari
AngeloCF ha risposto a un topic di AngeloCF inviato in Filatelia e Storia Postale
Questo è il retro della cartolina della tipografia della Camera dei Deputati. -
Cartolina Casa di Colombo
dareios it ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Filatelia e Storia Postale
L'esempio più devastante furono i fori imperiali.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?