Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Valedaria

    Serie di 15 pezzi 1000 lire Montessori

    Grazie, la conosce bene☺️
  3. nikita_

    Serie di 15 pezzi 1000 lire Montessori

    Se non è troppo piccolo fagli conoscere la storia di chi vi è raffigurata. Maria Montessori - Wikipedia Sono stati girati pure dei film, tra cui:
  4. Guysimpsons

    lista euro banconote rare

    Scusa ma mi sono perso... fse la tua ha 5 zeri iniziali invece di 4 (per i fissati delle serie numeriche) è ancora più interessante!
  5. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  6. petronius arbiter

    Cartamoneta 100 DOLLARI USA 1990 Ha un valore numismatico ?

    Non sono banconote sostitutive (dovrebbero avere un asterisco vicino al numero di serie), non sono FDS (forse la prima, la più recente), non hanno numeri particolari... cambiale petronius
  7. Villanoviano

    Denario di Settimio Severo

    Acuta osservazione
  8. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Trovare le due lettere da eliminare dalla successione. A L Z H V N F apollonia
  9. Pxacaesar

    Denario di Settimio Severo

    Ciao, che spero possano interessare quanti seguono le discussioni ed invogliarli così a partecipare alle stesse 🙂. ANTONIO
  10. numa numa

    I baffi di Odoacre

    anche se non strettamente inerente i casi specifici menzionati trovo utile riportare questi passaggi dell'opera di Lucia Travaini: Coins and Identity: From Mint to Paradise In: Money and Coinage in the Middle Ages molto interessante il riferimento al re longobardo Aistolfo che a Ravenna conia monete con un ritratto realistico, cosa impensabile all'epoca della dominazione bizantina. Questi ritratti, pur nella loro dimensione figurativa molto elementare cionondimeno si dipartono nettamente dalle raffigurazioni convenzionali degli imperatori d'Oriente e mostrano, indubitabilmente, un ritratto prodromicamente di tipo fisionomico (con tanto di barba e baffi naturalmente secondo l'archetipo realistico figurativo presso tali popolazioni per il periodo). pages: 320–350 We can detect the moment in which some states or rulers acquired a sense of full awareness of their status and independence. Theoderic, king of the Ostrogoths (493–526), did not sign his gold solidi and tremisses, which occasionally bear his monogram; however, we have a unique specimen of a gold medallion which shows his moustached bust holding a globe surmounted by Victory in its left hand and making a gesture of adlocutio with its right. No barbarian king was supposed to display his image on gold coins; in fact, early post-Roman barbarian gold coins were imitations in the names of late imperial or early Byzantine rulers. Theoderic’s medallion, with his name as a victorious prince, was a strong statement of independence and power: however, the denomination was of very high value (three solidi) and was not struck for circulation, but to be offered to those close to the king.16 The Lombard kings continued producing gold tremisses in the name of Byzantine emperors as had their Ostrogothic predecessors. Only King Cunincpert in 692 introduced a new coin type with his name clearly indicated, and on the other side the image of St Michael Archangel, the national saint of the Lombards and the first saint ever represented on coins.17 Men in the Lombard nation wore long beards but these were not depicted on the contemporary tremisses, which imitated the profile of Roman tradition. Only when King Aistulf (749–756) conquered Ravenna from the Byzantines in 751 did he issue coins showing himself in his more authentic appearance: the bearded facing bust on these coins, which has sometimes been considered a copy of an image of Emperor Phocas, should be viewed as an original “portrait” of the Lombard identity.18
  11. Valedaria

    Serie di 15 pezzi 1000 lire Montessori

    🤣🤣 grazie. Me le ha chieste mio figlio per giocarci, mi sa che gliele lascio🤣
  12. nikita_

    Serie di 15 pezzi 1000 lire Montessori

    Questa una delle solite proposte di vendita fasulle Ne esistono anche con cifre molto più alte E questa è una vendita effettiva: Che per dirla tutta mi sembrano anche troppi 7,50 euro considerando che ci sarebbe da aggiungere le spese postali.
  13. motoreavapore

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    Buonasera @TablesideCat02, io farei una cosa molto più semplice. Mi farei tagliare da un falegname, o da un centro Brico, un pezzo rettangolare di compensato della stessa misura del coperchio (calcola che esistono compensati molto sottili di pochi millimetri) e con un pò di vinavil lo incollerei sopra in modo da coprire il logo e la scritta cinese. Ciao, Sergio.
  14. Tu sei partito dicendo che il "ducato alfonsino" non esiste, poi hai detto che si rifà al ducato di Alfonso II e mo invece abbiamo visto che esiste ed è il sesquiducato, solo chiamato con un altro nome. https://www.accademiapontaniana.it/wp-content/uploads/2017/06/REGISTRI-PRIVILEGI-ALFONSO-I.pdf I due termini venivano accostati e si usava farlo anche all'epoca. Ci sono prove per dire che nel caso da te citato le parole "alfonisinis ducatis" vadano lette separatamente? Intendo prove che non siano "in altri posti è riportato solo il termine alfonsini" perché quest'ultima affermazione conferma soltanto che in alcuni documenti è riportato "alfonsini" ma non nega che si potesse utilizzare anche la dicitura "ducato alfonsino".
  15. Meleto

    Monete di grosso modulo in rame

    Consiglio questo sito e di regolare il filtro in base al diametro che interessa https://en.numista.com/catalogue/index.php?r=&st=1-2&cat=y&im1=&im2=&ru=&ie=&ca=3&no=&v=&a=&dg=&i=&b=&m=&f=&t=&t2=&w=&mt=&u=&g=
  16. Forse qui?
  17. torpedo

    50 centesimi errore di conio?

    Senza foto è difficile ...🙂.
  18. torpedo

    Errore di conio

    Le fotografie sono sfuocate, servirebbero senz'altro fotografie migliori, anche per dissolvere possibili dubbi di eventuali manomissioni od artefatti. Comunque se la moneta fosse originale, non manomessa, si tratterebbe, come detto, del classico difetto dell'occhio di bue, che alcuni collezionisti ricercano. Il valore commerciale è molto soggettivo e dipende da tante variabili, comunque è un oggetto di nicchia, ma se trovi il collezionista giusto @Pmax73puoi farci qualche soldino 🙂.
  19. Carlo.

    50 centesimi errore di conio?

    Buonasera @sara gianasio ci aiuti con qualche fotografia..
  20. Antonino1951

    Oggetto non identificato

    Salve oggetto di fantasia raffigurante testa frontale da un tetradramma di Eukleidas per Katane e al rovescio uno scudo beotico Scusa Arka non sapevo che stavi rispondendo
  21. Arka

    Oggetto non identificato

    La testa riprende un famoso tetradramma di Catania con Apollo frontale. Il rovescio uno statere di Tebe con lo scudo beota. Gadget per turisti. Arka # slow numismatics
  22. Buona sera vorrei sapere se sono errori di conio presenti in questa moneta , preciso che sul fronte e sul retro della moneta non e' presente la scanalatura ! Quanto potrebbe valere ? Vorrei una vostra valutazione
  23. Oggi
  24. torpedo

    Oggetto non identificato

    Anche a me più che un bottone, sembra un medaglione molto probabilmente di fantasia, servirebbero delle fotografie più nitide per capire meglio.
  25. VALTERI

    Oggetto non identificato

    Intanto benarrivata al forum . Oggetto monetiforme, come detto di fantasia, con raffigurati testa frontale e laureata di Apollo o Helios e scudo di tipo beotico .
  26. Antonino1951

    Denario di Settimio Severo

    Salve Paxcaesar,infatti il tuo presenta crack da argento forse un pò cristallizzato,mentre quando c'è una suberatura il rame non cricca.la mia era una curiosità sempre restando la difficoltà da foto.ripeto se ci limitiamo a scrivere è bello,mi piace etc la discussione langue ,ben vengano le critiche ma almeno ci interfacciamo con le nostre considerazioni
  27. Crenzo1

    Vaticano 2024

    secondo non arriva niente, passa la voglia di acquistare monete da loro...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.