Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Anche questo.
  3. Chissà da cosa dipenda…
  4. Aretusa

    Vaticano 2024

    Scusa con PayPal cos'hai pagato? I dazi penso.
  5. È finita che io ancora non ho ricevuto nulla ed ho pagato quanto scritto. Purtroppo nessuna balla! Detto ciò se nessuno paga i dazi non vedo perché io ho dovuto pagarli, di sicuro farò un reclamo e con PayPal che è il metodo di pagamento che ho usato segnalerò la cosa.
  6. Can Cerbero

    Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan.

    Grazie
  7. Oggi
  8. passionumismatic

    Catalogazione denario legionario

    Per informazione: il lotto è stato ritirato
  9. Oppiano

    Medaglia 1918 Armate del Grappa

    A proposito dello Stabilimento. “Profilo storico Le origini della società risalgono al terzo decennio dell'Ottocento, quando l'inglese Giacomo Johnson impiantò nell'attuale area di corso Venezia un laboratorio nel quale venivano realizzati bottoni e stemmi in metallo stampato. Alla morte del fondatore l'attività venne proseguita dal figlio Stefano che dette maggiore impulso alla produzione di medaglie e contemporaneamente modificò la ragione sociale in "Stefano Johnson - Fabbrica di medaglie". Nel 1860, dopo che l'impianto si era trasferito nello Stradone di S. Angelo, la sede venne trasferita in corso di Porta Nuova n. 15. Negli anni seguenti la produzione di medaglie continuò ad incontrare i favori di un pubblico composto da associazioni, enti pubblici e privati, ordini religiosi ed esponenti delle nobili casate ambrosiane. Nel 1880 alla scomparsa di Stefano, suo figlio Federico - entrato nella ditta quattro anni prima - prese in mano le redini dell'impresa, ponendo in essere una politica di consolidamento e di trasformazione che avrebbe impresso una svolta all'intero complesso aziendale. In particolare procedette all'acquisto degli stampi della Zecca di Milano (cessata nel 1878) e iniziò un lungo processo di ammodernamento dei macchinari che si sarebbe concluso nel 1911 con l'inaugurazione di un nuovo stabilimento. A quella data anche la produzione si era via via orientata verso medaglie commemorative di fatti d'armi e di uomini illustri impegnati nello sviluppo industriale e nella gestione pubblica, a cui si univa l'inaugurazione di una fonderia artistica per opere di grandi dimensioni e quella di un grande salone adibito a museo presso la sede dello stabilimento. Con lo scoppio del primo conflitto mondiale e in seguito alle numerose commesse statali, la produzione si concentrò ulteriormente sui fatti militari per poi essere costretta ad assecondare il gusto imperante durante il periodo fascista. Nell'agosto del 1943 l'impianto sociale subì danni ingenti provocati dai bombardamenti, che costrinsero Stefano Johnson, figlio di Federico, ad interrompere quasi totalmente l'attività per un triennio. Negli anni seguenti, Cesare, figlio di Stefano, provvide a riavviare l'impresa; nel 1949 la sede venne stabilita in piazza S. Angelo n. 1, nel 1958 venne aperto il nuovo impianto di Baranzate di Bollate, alle porte di Milano. Nei decenni seguenti l'attività della società è proseguita nel rispetto di una tradizione che ha sempre visto l'azienda confrontarsi con i migliori artisti del settore e questo in parallelo alla costante ricerca delle soluzioni tecniche più all'avanguardia.” [da: https://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB00184D/]
  10. Rufilius

    Tito - Bronzo - Cesarea di Cappadocia

    Grazie per i vostri interventi, @FlaviusDomitianus prendo nota della tua precisazione sulla classificazione 😃
  11. caravelle82

    Medaglia 1918 Armate del Grappa

    Va benissimo comunque. Ció dá piú lustro. Sono quelle cose da tenere gelosamente, per tanti motivi, in primis quello del valore umano e dei sacrifici fatti.
  12. Oppiano

    Medaglia 1918 Armate del Grappa

    “Cadore” di Giosuè Carducci. …a te ritorna, Cadore, il cantico sacro a la patria.…
  13. Il_Collezionista_

    Medaglia 1918 Armate del Grappa

    Non l'avrà ottenuta lui ma bensì credo sia del mio trisavolo
  14. caravelle82

    Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan.

    Ora te lo evoco io a kojiki 😜
  15. caravelle82

    Medaglia 1918 Armate del Grappa

    Gran bel pezzo, inoltre quella scatola aggiunge quel di piú 😀 Poi la cosa piú importante e che dá lustro affettivo é che sia appartenuta a tuo nonno @Il_Collezionista_
  16. Oppiano

    Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli

    Consultato il Brambilla, ma la medaglia in questione non è censita. Spiace.
  17. Oppiano

    Medaglia 1918 Armate del Grappa

    Penso anche io!
  18. Oppiano

    Imitazione quarto Passerano

    Tipo questo? Dicembre 2011 - Artemide Aste - Asta 13E, lotto 13721
  19. savoiardo

    Medaglia 1918 Armate del Grappa

    Mi sembrano la stessa medaglia...
  20. Buonasera a tutti, quest'ultimo salvo errori è il mio, fa sempre piacere rivederlo. Saluti Alberto
  21. Oppiano

    Medaglia 1918 Armate del Grappa

    Lotto 3439 - InAsta 110 E-Live febbraio 2024 MEDAGLIE - SAVOIA - Vittorio Emanuele III (1900-1943) - Medaglia 1918 - Armate del Grappa e degli Altipiani AG Opus: Moroni Ø 33 Grading/Stato: SPL
  22. Poemenius

    Maximus of Spain

    se ha usato BA per Barcellona, allora perché non TA? ma non è così automatico è come dire, perché se Aquileia è AQ Roma non è mai RO? e Ravenna mai RA? ... perché non è così...punto... è un dato comunque, per la cronaca... LUGDUNUM Lione, nell'argento è LD .... per dire.... non LVG come nel bronzo giusto perché è importante parlare una lingua condivisa.... altrimenti uno può paragonare le capre con i cavoli... iniziano entrambe con ca ....
  23. Poemenius

    Maximus of Spain

    Quello che ritenevo di dover scrivere l'ho messo, spero nel modo più chiaro possibile.... quello che un po' mi turba in queste discussioni è il modello... tipo la zecca di Ravenna è invariabilmente RV.... e questo è un dato di fatto... e uno mi dice.. ma anche RAV, RAB, etc etc.... si come no, 100 anni dopo... cioè se mi si contestano nel discorso cose oggettivamente incontestabili, lì un po' mi cadono le braccia... Ravenna è RV, in tutta la monetazione in argento e bronzo dal 395 al 476... punto... virgola, è così, non è un'opinione... Aquileia è AQ, perché parte con la A... non potevano mettere QL... la AE come vocale fusa, è saltata di pari-passo come la O di Roma, RM mi capitò una discussione del tipo: premessa: nel V secolo il bronzo era coniato in zecche separate dall'oro, salvo rarissimi casi documentati (e questo è un dato) utente: e che ne sai che quella volta non hanno coniato l'oro nella zecca del bronzo? su affermazioni così, io mi devo fermare per forza...
  24. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    VENERDI' 22 AGOSTO
  25. Oppiano

    Medaglia 1918 Armate del Grappa

    Dicembre 2024 - InAsta 115 E-Live, lotto 2175 MEDAGLIE - SAVOIA - Vittorio Emanuele III (1900-1943) - Medaglia 1918 - Intendenza Armata del Grappa R AG Opus: Moroni Ø 32. bello SPL 80€
  26. Alan Sinclair

    Medaglia 1918 Armate del Grappa

    @Il_Collezionista_ questo è un bel cimelio. Spero che sia in argento, ma on line c'è poco su questa medaglia, ho trovato i seguenti topics : https://www.google.com/search?q=medaglia+intendenza+delle+armate+del+Grappa+e+degli+altipiani&sca_esv=98553a785e0448de&sxsrf=AE3TifO5BxOMP2VNBjQn9d9Mnk9sRdWyXw:1755887147308&ei=K7aoaIvHEpX-7_UPvL3yyAQ&start=0&sa=N&sstk=Ac65TH5X6JbFb4i8MVir7xYmllTePAoNG_xTG-KbcscG-F-2a0xiAxbL6JamM-4DrHNIqpbxhk5tPcB1UU1ua1VvSFwpAqgRsnZQUoTJeMz2iS2bvfDJQMRzIVtzhShCE7r-&ved=2ahUKEwjLiLmthZ-PAxUV_7sIHbyeHEk4ChDy0wN6BAgHEAQ&biw=1536&bih=695&dpr=1.25
  27. Poemenius

    Maximus of Spain

    Terraco Tarraco... cacchio, mi sono accorto che il mio word, dove scrivo tutto prima di postarlo, la corregge sempre errata!!!!! grazie!!!! allora, mi rendo conto che parliamo due lingue diverse... e per l'amor di Dio, va benissimo.... ma nel momento in cui mi si dice che queste due indicazioni di zecca sono differenti nello stile, capisco di non poter più aggiungere altro purtroppo... purtroppo, perché la discussione è sana quando ha metodo, e metodo vuol dire partire da assunti di un certo tipo... mi spiego: 1 - nel V secolo se si parla di argento non si può mischiare con il bronzo, per una serie di arcinoti motivi 2 - 30/40 anni sono un'era geologica, soprattutto al giro tra IV e V secolo... 40 anni prima del 395 era il 355, credo di non dover aggiungere altro 3 - la zecca di Nizza non esiste, era una errata lettura, già stata smascherata etc etc etc..... dire di questa sotto "un 6°punto, le differenze della composizione delle lettere.... è enorme tra Costante II di TR e Massimo T(A?) come le spieghi? " mi lascia senza parole....perché sono identiche.... quindi mi fermo a quanto detto... come possa una "A" avere il tratto superiore lungo come la T, e non avere il pezzo sotto trasversale come le altre A della legenda, per me è un mistero, ma tant'è .... queste sotto sono diverse? amen, non so che dire
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.