Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Rocco68

    Identificazione

    Un solo acciarino, quattro pietre focaie e quattro fiammelle disposi a croce.
  3. gennydbmoney

    Identificazione

    Ciao,si è un 3 cavalli di Filippo III sottopeso,sono un po' più rari dei tipi con peso a norma... Quando sarò a casa ci daro' un' occhiata... No, è un acciarino attorniato da 4 pietre focaie intervallate da 4 fiamme... Comunque è una discreta monetina con una bella patina e sedimenti che la valorizzano...
  4. Ciao! Mi sono capitate fra le mani queste due monete da 1€, Lituania 2015 e Finlandia 1999 e volevo sapere secondo voi se valgono qualcosa! C'è chi mi ha detto che hanno solo valore facciale, chi mi ha detto che avendo errori di conio valgono eccome, e io che non sono esperta mi rifaccio a voi! Grazie a chi vorrà rispondere! finlandia1999oche.HEIC finlandia1999euro.HEIC lituania2015cavaliere.HEIC lituania2015euro.HEIC
  5. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    se si collezionassero i certificati o le confezioni.. comunque si può semplicemente chiamare "errore di stampa". molti libri ne sono pieni zeppi e non mi pare che assumano un valore maggiore..
  6. Ho già inteso che sulla valutazione del grado di conservazione della medaglia in oggetto, sono io la mosca bianca. Un BB- o un qBB, per ME è ben altro. Ne prendo atto e amen.
  7. PostOffice

    Francobollo Benjamin Franklin 1851 ??

    Caro Miza, il quesito che poni non e' per niente di facile soluzione, in quanto il Francobollo è stato tagliato in alto e a sx proprio sulla cornice, asportando pertanto dettagli importanti per l' identificazione.. e questo purtroppo lo rende una terza scelta . Credo che il venditore non abbia scritto nulla sulle informazioni, in quanto a volte quando non si e' sicuri e' meglio non dire nulla.. e ovviamente non si scrivono i difetti. Ieri sera considerando che negli Usa era giorno ho chiesto ad amici oltre oceano che hanno risposto quanto segue... Traduzione: Posso suggerire che il timbro postale sia Cole GCR-9 (Geometria Circolare) Lincoln, Illinois, 4 ottobre - 29 novembre 1884 (o timbro simile in sughero a 6 blocchi) Richiedi la conferma di uno specialista. Quindi gia' l' annullo ci da' un periodo d'uso e una località. Altra risposta: Il francobollo è della serie 1857-61 1c emesso il 05/06/1852. Il disegno raffigurante Franklin sembra essere l'A5 di Scott e potrebbe apparire su diversi francobolli. Consultando il catalogo Scott il francobollo potrebbe essere troppo rifilato per determinarne con certezza l'identificazione, perché potrebbero essere necessari i pergameni ecc. intorno al ritratto. Abbiamo qualche informazione in piu', ma come vedi anche loro si pongono il problema della mancanza di cornice. Fiducioso attendo altre risposte magari piu' illuminanti, con la mia lente comunque scandagliero' l' immagine a catalogo ..... .. e per il momento ' passo e chiudo ' .
  8. Buongiorno! Vorrei identificare e dare la giusta collocazione a questo 3 cavalli di Filippo III del peso di 1.84 grammi e 19.80 mm, al dritto sarebbero 4 acciaierini e 4 pietre focaie?? Sembrerebbe un esemplare sotto peso, grazie in anticipo per il supporto! Ancora buona giornata
  9. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Buongiorno Ale75 può essere una possibile soluzione, anche perché a ben guardare quella che io identifico come una freccia in effetti può essere benissimo altro e ci sono alcuni segni che potrebbero essere lettere. Personalmente non so più che pesce pigliare nonostante le ricerche che ho fatto e suppongo che la tua ipotesi possa essere molto più vicina alla soluzione. Per cui ringrazio tutti per il Supporto augurando una buona giornata.🙂 Ovviamente continuerò a cercare una via di uscita.....non si sa mai... Grazie
  10. non ho cambiato parere: nell'intorno del BB, non di più, forse qualcosa di meno. Siccome l'utente @Andrea 1969 ha dichiarato di non conoscere il significato degli stati di conservazione, ho ritenuto corretto riassicurare che il BB non è una moneta da buttar via, fornendo una descrizione sommaria del relativo significato. come ho già ripetuto, seppur con dei buoni rilievi, a me questo Soldone non piace, mi trasmette qualcosa di "non corretto": probabilmente la porosità nei campi e le tracce di lavaggio. credo che utenti esperti del Regno come @ACERBONI GABRIELLA, @ilnumismatico, @El Chupacabra, @tonycamp1978, qualora ne avessero voglia, potrebbero sicuramente fornire un parere sulla conservazione del Soldone della Croce Rossa in oggetto.
  11. savoiardo

    Amedeo VI obolo

    Io intravedo delle lunette a inizio e fine legenda del diritto, ma non capisco i segni fra MED e COMES
  12. A ok grazie mille
  13. S-a-l-v-e, faccio copia incolla della risposta fornita da una qualsiasi I.A. ,che ha possibilità maggiori delle mie di cogliere nell'infinito mondo della grammatica: Si può dire sia buongiorno che buon giorno, ma la forma preferibile e più corretta è buongiorno quando si usa come saluto o sostantivo, mentre "buon giorno" è corretto quando si intende la frase "un giorno buono" e si vuole descrivere la qualità di una giornata, come in "oggi non è un buon giorno per uscire". Quando usare "buongiorno" (unito) Come saluto: È la forma più diffusa e consigliata per il saluto. Esempio: "Buongiorno, come sta?". Come sostantivo: Quando la parola indica l'azione di augurare il buongiorno o ha il valore di un nome, si scrive unito. Esempio: "Il buongiorno si vede dal mattino" o "ho dato il buongiorno ai vicini". Quando usare "buon giorno" (staccato) Per descrivere un giorno: Si usa la forma staccata quando si vuole dare un giudizio su una giornata. Esempio: "Oggi non è un buon giorno". Aggiungo di mio che, fino a qulche decennio fa, alle scuole primarie, era considerato un grave errore scrivere "buon giorno" staccato, nella forma del saluto. Idem per buonasera o buonanotte e affini, come espressioni di saluto, hanno una funzione di sostantivo (diventano un nome comune astratto) e quindi si scrivono in forma attaccata. Es. “Buonasera a tutti!... Oggi non sarà più così in talune scuole, certo che cozza con la sua estrema precisione nello scrivere tutto il resto. Forse l'equilibrio tra il suo Yin e il suo Yang 😄 Detto questo, la valutazione che lei da come stima, sempre che non sia riportato in modo errato sul sito, è una prima e unica offerta per ora. Credo sarebbe dunque consono almeno attendere che l'Asta abbia termine, per un valore di massima. Ogni bene. Vedo che hai tolto il "meno" al tuo parere sulla conservazione. Allora io tolgo il + 😆 Sali ancora un po', e io scendo altrettanto o ti inchiodi su BB?
  14. chi sarà presente tra gli operatori? grazie
  15. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    Non sono ufficiali. Li ho esaminati bene e, come scrivo nel post precedente, sono tra quelli che in forma dubitativa potrebbero essere stati coniati dalla zecca itinerante o comunque dagli eracliani. Negli esemplari di Tiberio II emessi dalla zecca imperiale le legende al dritto e al rovescio sono rispettivamente δmCOSTAN TINVSPPAC / ЧICTOR TIBЄRIAЧS. Qundi al dritto non appare il nome di Tiberio che in questi tremissi non ufficiali, invece, è messo molto in risalto, eliminandosi il "Costantino". E' proprio questo mettere in risalto il nome di Tiberio, e rendere evidente che non imitano le coniazioni originali, che mi fa pensare che possano essere realmente della zecca itinerante di Niceta e non imitazioni sassanidi (e imitazioni non lo sono proprio). Forse coniati a Cipro, forse dopo, a Tessalonica, per essere oggetto (come tu mi hai suggerito e ho immediatamente accolto il tuo suggerimento) per realizzare delle elargizioni non destinate il militari eracliani, bensì a civili per i quali non era del tutto gradito che i consoli Eraclio fossero raffigurati sulle monete di fatto come "imperatores in pectore". Resto con il dubbio se sia o meno un'emissione eracliana, ma mentre tutti gli altri le escluderei, in modo particolare quelli in nome di Anastasio, Giustiniano o Maurizio, ma questi li terrei in conto. Mi sembra che il conio del dritto sia lo stesso per 2, 3 e 4.
  16. Egregi "la monetiani". Anche quest'anno vi presento la manifestazione VENEZIA NUMISMATICA in qualità di referente, giunta alla sua X^ edizione, che si terrà il giorno 11 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 17.00, sempre presso il Novotel, sito in Via Ceccherini 21, immediatamente adiacente all’uscita Castellana della Tangenziale di Mestre.. La formula è la medesima che è sempre apprezzata dal mercato: sicurezza e qualità. Quest'anno abbiamo ricevuto anche il patrocinio della NIP, che ha inserito la manifestazione Venezia Numismatica tra quelle consigliate, richiamate nella pagina FB dell'Associazione a cui mi fregio di appartenere ormai da 15 anni https://www.facebook.com/peritinip Saranno presenti anche le autorità del Comune di Venezia per l’inaugurazione, Comune che ha concesso anche il patrocinio alla manifestazione. L'appuntamento, che si rinnova dal 2016, è diventato un appuntamento apprezzato per : - la signorilità dell'ambiente; - la qualità dei commercianti presenti; - la possibilità di potersi godere la visione delle monete senza la preoccupazione e la concitazione presente nelle altre manifestazioni. A tal proposito alcune considerazioni. La SICUREZZA per noi è il VALORE ASSOLUTO. Gli episodi che hanno toccato tanti commercianti, me compreso, mi hanno spinto, due anni fa, ad adottare una procedura di registrazione all'evento, oltre a potenziare la presenza della Vigilanza armata. Questa procedura, a parte qualche naturale diffidenza, è stata non solo compresa (perché fatta a tutela di tutti coloro che accedono alla manifestazione), ma anche appoggiata. A titolo informativo due anni fa tutto questo insieme di iniziative e di procedure ha permesso di individuare e monitorare due soggetti sospetti che sono stati controllati dalle Forze dell'Ordine presenti, e che si sono allontanati senza ulteriori problematiche. Mentre l’anno scorso un soggetto, straniero, che non ha voluto fornire le sue generalità, non è stato fatto entrare. Il sito di appoggio per la registrazione è numismaticaitalia.com, dove ci sarà un'apposita sezione dedicata e dove sono annotate le indicazioni logistiche per poter arrivare al sito nella maniera più consona. Ringraziamo Imago7, https://imago7.it con la sua titolare Antonella Bruno, azienda specializzata nell'organizzazione di eventi con molti famosi brand a livello nazionale ed internazionale che ci supporta per la parte comunicazione e social. Ci sarà anche una sezione culturale, seguita dal Sig. Giuseppe Magnabosco, con due memorie, della quale inserirò il programma e che si terrà sempre nell’adiacente Sala Firenze. Sempre a disposizione e tenetevi in contatto!!! Stefano Palma – alias Sivis
  17. Oggi
  18. E' solamente un "malinteso" che intelligentemente si supera, chiedo gentilmente a @numys di rileggere i vari post dove potra' vedere che di questo si tratta, .. puo' succedere ragazzi, ..a volte si scrive di fretta e non sempre si e' compresi per quello che si vuole scrivere... e a volte si percepisce quello che non voleva essere il significato, ... non c'è offesa nessun danno .... come dicono gli inglesi che fa tanto fico... "no harms only a misunderstand" .
  19. lucerio

    La mia collezione

    Scusa, a me la moneta non piace affatto Tutti i buchi fanno pensare ad una bruttissima fusione. E poi, a parte il colore non vedo grandi differenze tra le due foto. Sbaglio? Ovviamente parlo del denario con l'elefante
  20. moneychanger

    NEWS IPZS 2025

    sono certo che il numero di monete prodotte sia quello giusto rispetto al decreto, perché in caso contrario qualcuno dovrebbe passare dei guai in quanto chiaramente avrebbe operato al di fuori dei limiti imposti dalla Legge (appunto il decreto), quindi mi fido che se hanno decretato 5000 sono coniate 5000 Quello che volevo dire io é che se il decreto autorizza 5000 e per errore vengono stampigliati tirature diverse sui certificati allora in questo caso si avrebbe un "errore di conio" per i certificati. un po' come quando vennero prodotte monete da un centesimo con il valore 2 (o forse erano monete da 2 cent con il numero 1...), e in tal caso sarebbe il certificato a dare maggior valore alla confezione
  21. Andrea79

    Amedeo VI obolo

    Per quanto riguarda i segni dovrebbero essere lunette?
  22. Poemenius

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    per dare una risposta sensata, dovrei approfondire meglio e rivedermi bene gli stili, tuttavia non mi preoccuperei molto di quello che dicono le case d'asta,...con tutto il rispetto a volte sbagliano, come tutti, e a volte si basano su lavori superati...
  23. Buon giorno ilLurKatore. Non mi sembra questo il luogo per tenere lezioni di grammatica. Le ricordo comunque che si scrive la buonasera quando il termine è preceduto dall'articolo e viene usato come sostantivo. Es. E' buona educazione augurare la buonasera. In altri casi la scelta è facoltativa. Essendo comunque conscia della mia ignoranza e delle mie gravi lacune grammaticali, sarò sempre grata, quando sbaglio, a chi mi vorrà costruttivamente correggere. BUON GIORNO. Gabriella Ps. Per quanto riguarda l'utilizzo di un valore di stima ( in sede d'asta) dato da esperti, penso che possa avere la stessa valenza, se non superiore, di quello di un catalogo.
  24. Anche a mio parere siamo nel range del BB.
  25. Ale75

    Identificazione moneta

    Buongiorno @nuvola_rossa un qualcosa tipo questo, calcolando che ci sono una miriade di varianti. Dico questa perchè ai lati della testa in alto mi sembra di vedere una N sulla sinistra e TIVS sulla destra e dove tu dici di vedere la freccia potrebbe essere la parte finale di AVG. Nel rovescio mi pare di scorgere qualche lettera e dei tratti della raffigurazione del Fel Temp con la prima foto che hai postato ruotata di 90° antiorario ,diciamo con tutta quella parte liscia verso il basso. Comunque la mia è solo un ipotesi eh 🙂 https://www.acsearch.info/search.html?id=11968395
  26. @numys Mi trovi in accordo su tantissime cose emozionali ma mi trovi in disaccordo su una : questo è il mio ultimo post in questa sezione...non vedo un motivo dato il tuo interesse per questo settore e il contributo che potresti lasciare per evitarne l'estinzione o che diventi una passione avvolta nell'ignoranza. Credo che tu abbia chiarito la tua posizione in merito e potresti dare valore a questa sezione. Saremo nati con la passione delle monete e il tuo nickname mi pare non lasci spazio a dubbi ma non per questo ci è vietato alimentare strade alternative.
  27. Buongiorno Numys , come le ha detto caravelle82 sono io Fabio Petrini e se ci siamo conosciuti a Vasto potrebbe esse stato o l'anno scorso oppure qualche anno prima, questo 2025 non c'ero. vedendo la sua risposta al post, non vorrei che le mie domande fossero state mal interpetrate, io conosco bene il sito del Sig. Mastello e a suo tempo mi complimentai con lui via email, sono 45 anni che colleziono storia postale e sopratutto del periodo Luogotenenza Repubblica ed è propio per questo che chiedevo se poteva sapere qualche cosa a riguardo di come poter visionare la collezione esposta e la mia seconda domanda a suo riguardo era appunto per sapere se ci conoscevamo di persona, visto che nel sito siamo con pseudonimi, e che conosceva diversi argomenti, pensavo fosse un espositore e che nel tempo ci fossimo conosciuti, ora mi dice che ci siamo concretamente conosciuti e se mi contatta privatamente mi farebbe piacere ricordare chi sia, per ultima , non lasci questa sezione, come vede abbiamo avuto il piacere di rincontrarci e se come credo abbiamo tutti e due insieme anche agli alti amici della sezione, la passione della filatelia e allora divertiamoci qui, grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.