Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Moneta piegata
Ale75 ha risposto a un topic di LightHere71 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,dovrebbe essere di area francese,denaro provisino di Champagne con S retrograda ma non riesco a capire il Conte. Provi a vedere lei in questa lista. https://it.numista.com/catalogue/chapagne_et_brie_county-1.html -
Vespasiano o Tito?
FlaviusDomitianus ha risposto a un topic di LightHere71 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Penso sia un asse di Tito, probabilmente da Augusto, periodo nel quale sono comuni i ritratti a sinistra . -
ItaliaMD ha iniziato a seguire Moneta Argento Regno Della Vita 100 Anni
-
Moneta Argento Regno Della Vita 100 Anni
ItaliaMD ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, qualcuno conosce questa moneta d'argento? Ha delle punzonatura (ma dalla foto non riesco a identificarle), in basso si legge mod. dep. (modello depositato?) -
Grano 1789 Ferdinando IV
gennydbmoney ha risposto a un topic di LightHere71 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,il tipo R4 sarebbe con un globetto sotto al busto del Re anziché la P del Perger,il tuo esemplare è del tipo comune in cui è presente la P... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV1/14 Qui alcuni esemplari... -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Condivido. Ne ho qualcuna di quegli anni ma non le tengo in casa. apollonia -
LightHere71 ha iniziato a seguire Vespasiano o Tito? , Grano 1789 Ferdinando IV , Moneta argento e 1 altro
-
Grano 1789 Ferdinando IV
LightHere71 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, ho controllato sul catalogo numismatico e di questa moneta ce ne sono 2 del 1789 di cui una R4 qualcuno mi sa dire questa a quale delle due appartiene? -
Fabio Esposito si è registrato sul forum
-
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
½ New Penny 1971 (Bronzo: 1,78 g, 17,14 mm) apollonia -
Real Nave Amerigo Vespucci
marco1972 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Hai ragione! Ho letto velocemente. Ma il nome Vespucci è troppo evocativo per non aggiungere qualche emissione italiana. -
Real Nave Amerigo Vespucci
Carlo. ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Ulteriori note relative alla Real Nave, sempre sal sito della Difesa Il "primo" Amerigo Vespucci era un incrociatore a motore e a vela, dalla fisionomia assai simile a quella dell'attuale nave, anche se più piccolo. Impostato il 9 dicembre 1879 nel Regio Arsenale di Venezia, fu varato il 31 luglio 1882; aveva lo scafo in acciaio con un dislocamento di 2700 tonnellate (a fronte delle 4000 ca. dell'attuale Vespucci) e un apparato motore da 3300 cavalli costruito dalla ditta Ansaldo di Sampierdarena; era dotato di tre alberi con bompresso, vele quadre e vele di taglio (brigantino a palo). Durante la prima parte della sua vita operativa la Nave fu impiegata spesso all'estero: prima come nave ammiraglia della divisione operante nel Mar Rosso durante l'occupazione di Massaua (1885), quindi, sempre come nave ammiraglia di una divisione navale, in missione in America Meridionale per la tutela dei nostri interessi commerciali (1886-1888). Tornò successivamente in America Meridionale per attività di presenza (1889-1891), con a bordo il Duca degli Abruzzi, Luigi di Savoia, imbarcato con il grado di Guardiamarina. Dopo il rientro in Italia, nel 1893 l'Amerigo Vespucci fu adattato a nave scuola per gli allievi della Regia Accademia Navale e in questa veste effettuò 26 Campagne di Istruzione, spesso attraversando l'Atlantico, anche durante il periodo invernale. Alla fine del 1927, al termine di una campagna in Mediterraneo Occidentale al comando del capitano di fregata Augusto Radicati di Marmorito (che sarebbe stato poi il primo comandante dell'attuale Amerigo Vespucci), fu posto in disarmo e destinato a Venezia quale nave asilo per l'educazione degli orfani dei marinai. -
Elenco libri
demonetis ha risposto a un topic di Reficul inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Non l'ho ancora letto, ma sfogliandolo non mi pare un granché! -
Perizia sterline oro
albertoronchi1 ha risposto a un topic di albertoronchi1 inviato in La piazzetta del numismatico
Grazie -
Real Nave Amerigo Vespucci
marco1972 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
E nell'emissione del 1998 dedicata a Vespucci e Colombo Congiunta con il Venezuela. -
Real Nave Amerigo Vespucci
Carlo. ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Si @marco1972, ma la nave oggetto della discussione è la "precedente" Amerigo Vespucci, disarmata nel 1928. Dal sito della Difesa: già dal 1893 l'attività in mare per gli allievi dell'Accademia Navale veniva effettuata a bordo di una nave a vela, che portava anch'essa il nome di Amerigo Vespucci, un ex-incrociatore entrato in servizio nel febbraio del 1885 come Nave di 1ª linea, poi adattato a Nave Scuola. -
Perizia sterline oro
GiudaMaccabeo ha risposto a un topic di albertoronchi1 inviato in La piazzetta del numismatico
Le hai acquistate da un banco metalli, da un rivenditore facente parte e rientrando quindi nell'elenco degli operatori validati dalla Banca d'Italia ? Se sì, puoi rivenderle benissimo a loro, che le riprendono a retro -
Real Nave Amerigo Vespucci
marco1972 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
La nave Amerigo Vespucci è più volte stata ricordata nelle emissione italiane. Allego il francobolli dello scorso anno E quello del 2011 E poi come dimenticare colui al quale è stata dedicata la nave: il navigatore italiano che ha dato il proprio nome al Nuovo Continente. Qui nell'emissione per il quinto centenario della nascita nel 1954. - Oggi
-
DE GREGE EPICURI Credo di averla già postata una quindicina di anni fa, ma è troppo bella e la ri-mostro. Parla ( con evidenza visiva!) della resistenza di Alessandria all'assedio gallo-ispanico durante la guerra di successione austriaca: Maria Teresa era stata contestata dai Borboni (di Francia e di Spagna) e si era alleata ai Savoia e all'Inghilterra; guerra lunghissima, che alla fine aveva visto prevalere Maria Teresa (Prammatica Sanzione) ed i suoi alleati. I Savoia avevano guadagnato parte dell'Oltrepò, Piacenza e Novara; la Francia aveva dovuto restituire Nizza e la Savoia, che aveva occupato (anticipo dei "plebisciti" del 1860?) La medaglia mostra il prevalere (piatto a sinistra) della cittadella di Alessandria, enclave inespugnabile fra il Tanaro e la Bormida, rispetto ai gallo-ispanici (piatto a destra: ma non riesco a distinguere gli oggetti rappresentati). Sull'assedio di Alessandria sono fiorite anche canzoni, e dotte descrizioni settecentesche in versi. Al D ovviamente un bel ritratto di Carlo Emanuele III. La medaglia ha un risvolto personale: mi ricorda il mio servizio militare ad Alessandria nel lontano 1969...
-
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Giov60 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Infine un'ultima osella per Murano, anno 1759, anch'essa molto bella e con un pedigree di rilievo: ex collezione Dino Lucheschi, asta Semenzato (1978); ex asta Nomisma 36 (2008); ex Asta Pandolfini 1033 (2021). Acquistata sempre dalla Numismatica Sartor in un periodo successivo (2023). 9.76 gr. Dr. Stemmi del Doge, Podestà e Camerlengo Rv. Stemmi dei quattro Deputati tra due putti; sopra Gallo; sotto data Mont. 2816 Paol. 575. Nella stessa asta Pandolfini esisteva "paradossalmente" un secondo esemplare di questa osella, lievemente migliore, di cui ignoro la provenienza antecedente ma che si è accasato presso un utente del forum. -
Moneta argento
LightHere71 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, qualcuno riesce a identificare questa moneta d'argento? diametro circa 20mm, sottilissima -
Moneta piegata
LightHere71 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, forse un denaro in mistura, ambito meridionale era piegata su se stessa , purtroppo spezzata lungo la linea di piegatura. diametro 15mm peso 0,6g Qualcuno riesce a capire di cosa si trattava? Grazie -
Occhio di lince ,il nero la piega... grazie @PostOffice
-
Vespasiano o Tito?
LightHere71 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, Penso possa essere una moneta di Vespasiano, ma non ne sono sicuro Misura 25mm di diametro e pesa 7grammi Riesco a leggere CAES VES?? AVG P M Con questa dicitura e la testa a sinistra ho trovato questo duopondio, ma su questa sembra non ci sia la corona Vespasian AE Dupondius. 73 AD. IMP CAES VESP AVG P M T P COS IIII CENS, radiate head left / FELICITAS PVBLICA S-C, Felicitas standing left, holding short caduceus and cornucopiae. RIC 581, BMC 661, Cohen 151, Paris 652. https://www.wildwinds.com/coins/ric/vespasian/RIC_0716.jpg e questa : Vespasian AE As, Rome, AD 74. IMP CAES VESP AVG PM TP COS V CEN, laureate head left. / PAX AVGVST, S-C, Pax standing left, leaning on column, holding caduceus and branch https://www.wildwinds.com/coins/ric/vespasian/RIC_0727_728_var.jpg Quale potrebbe essere? grazie -
alberto.pezzani si è registrato sul forum
-
1 lira 1902
Jagher ha risposto a un topic di Alex Cinquantenario inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Complimenti pattina bellissima. -
favaldar ha iniziato a seguire Perizia sterline oro
-
Perizia sterline oro
favaldar ha risposto a un topic di albertoronchi1 inviato in La piazzetta del numismatico
No in questo momento per questo tipo di monete. C'è poi da pagare la commissione e tutto il tempo da perdere dietro la burocrazia e l'identificazione ,controlli vari ecc, Se fossero stati pezzi Rari e in alta conservazione allora si sarebbe stato meglio per via Aste. -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
gpittini ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Ovviamente, era più graziosa negli anni '60, e ancor più negli anni '50. Qualcuno ha da postare una delle sue prime sterline d'oro? -
5 luglio 2025, Arezzo, Museo Medagliere Europa Napoleonico con A.N.I.T
santone ha risposto a un topic di dabbene inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ottimo, tutti collegati
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
