Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. santone

    Gazzettino #12

    Un volume di cultura numismatica
  3. dabbene

    Gazzettino #12

    Quest’anno : 248 pagine 25 articoli 13 briciole
  4. Ieri ho ricevuto una telefonata da CFN dove mi chiedevano di verificare se per caso avessero lasciato il mio plico presso il punto di ritiro da me prescelto ed erroneamente non indicato. Oggi ho verificato ma, purtroppo, non hanno nulla. Ho già provveduto a segnalarlo, come da accordi telefonici, al CFN. Nel frattempo ho riprovato ancora, ancora è ancora di fare quella fatidica procedura richiesta da UPS per avviare le indagini ma l'unica risposta che ricevo è sempre e solo: UPS sono pietosi!!!!
  5. Ciao, molto probabilmente volevi scrivere 40 mm, ma non ci siamo minimamente con il peso, potresti ripesarla? Se inserisci anche la foto del contorno vediamo come si presentano queste tracce in rilievo. Nel mentre cito l'amico @Rocco68 per maggiori informazioni sul pezzo presentato. Nonchè @gennydbmoney
  6. Non sono sicuro al 100% che si tratti solo di un colpo, ma anche in caso contrario sarebbe un difetto ("errore" è un'altra cosa) senza interesse, giusto una curiosità carina che volendo si può anche tenere.
  7. Similaun84

    Monetazione romana, consigli

    sì, pian piano certo
  8. Buonasera, presumo che 4 mm di diametro sia un refuso..
  9. ARES III

    AGRIPPA POSTUMO ed ERODE AGRIPPA sono la stessa persona ?

    Un attimo, non esageriamo. Va bene tutto ma chiedere scusa quando sbaglia un altro no! La responsabilità è personale: non posso chiedere scusa al posto di chi ha sbagliato. Come ho detto le tue valutazioni sono tue, forse condivise da tutti o forse da nessuno. Comunque consiglio vivamente di rileggere la netiquette. Un'osservazione: io ho utilizzato sin dal principio parole accomodanti mentre tu (a mio giudizio e forse sbaglierò) mi sembra che stai cercando lo scontro.... Ma perché ? Qui siamo in un forum di numismatica, mica in una chat privata, quindi manteniamo un certo livello. Se vuoi chiedere o scrivere qualcosa lo fai bene come tutti gli altri... E credo che possiamo fermarci qui.
  10. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Eppur si muove.. 😁😁 dai che arriva!!
  11. Dai che il peggio è passato.
  12. Alan Sinclair

    Francobollo inglese Penny Black - plate 7 - lettere A J

    Ciao @miza, ringrazio per il tuo parere. L'IVA è inclusa, ma non le tasse doganali e gli oneri. L'ultimo francobollo acquistato nel Regno Unito mi è costato per l'appunto 40 euro di dogana ed un'attesa di 40 giorni per averlo, credo che lascerò perdere i venditori inglesi e cercherò altrove un esemplare con annullo nero.
  13. miza

    Francobollo inglese Penny Black - plate 7 - lettere A J

    @Alan Sinclair Concordo con i consigli che ti sono stati dati. Il tuo è molto bello, specialmente l'annullo intero e bello rosso. Uno con annullo nero però lo aggiungerei... 😅 Quello che hai sott'occhio ha margini stupendi (quasi troppo) l'annullo però non mi piace molto, nel senso che la croce maltese non è ben delineata inoltre la foto del retro la vorrei vedere. I 153 Euro includono anche IVA e tasse doganali? saluti
  14. Pxacaesar

    AGRIPPA POSTUMO ed ERODE AGRIPPA sono la stessa persona ?

    @ARES IIIavresti semplicemente dovuto mettere un mi piace al mio intervento e chiedere venia all'autore del post. Anche questo fa parte di "disciplina ed educazione " che puntualmente, spesso pesantemente ed a volte ( come in questo caso) inopportunamente ti arroghi di voler insegnare agli altri ma dovresti farlo prima con te stesso. Proprio perché la vita è frenetica e pesante vivi e lascia vivere ....🙂
  15. Buongiorno, il peso e' gr. 23,88 ,diametro 4 mm, tracce di rilievo nel contorno. Sto facendo un controllo su monete comprate anni fa, mi sa che questa e falsa. Potrei avere delle notizie in merito? In attesa ringrazio vivamente.
  16. antvwaIa

    ID Byzantium

    Mi pare un trachi latino di 6° tipo: D/ L’imperatore stante impugna un labaro con la mano destra e regge un globo crucigero con la mano sinistra. V/ Cristo stante. Rif. Grierson 1255, Hendy tipo O, Joppich 2.15. NON COMUNE
  17. Oggi
  18. Raff82

    120 Grana 1855 bordo rigato

    Interessante anche questa, la mia è una ex Pin ed è riportata anche nel suo manuale, non appena possibile te la mostro volentieri. Un saluto Raffaele.
  19. Gordonacci

    120 Grana 1855 bordo rigato

    Non è un FDC neppure per me ovviamente. Colpetto ore 2 è presente ma microscopico. La leggera iridescenza è percettibile. Io rimando alle debolezze nel senso che se i gigli non ci sono e la barba non è perfettamente piena questo è non è imputabile all'usura perché sarebbe più diffusa però se @gennydbmoney dice che i rilievi più alti sono usurati io mi adeguo. E' stata una sorta di scambio. Volevo prendere una 1854 più bella e con varianti nella legenda ma purtroppo era già andata. Comunque un centino.
  20. gennydbmoney

    120 Grana 1855 bordo rigato

    Questo è veramente interessante, un' amico ha un 5 lire di vittorio Emanuele II che ha il motto FERT inciso due volte in ambedue i sensi...
  21. ARES III

    AGRIPPA POSTUMO ed ERODE AGRIPPA sono la stessa persona ?

    Delle due l'una. Se hai letto bene quello che ho scritto, il mio era un intento propositivo (mi sembra pure di averlo scritto) verso un nuovo utente. Vorrei precisare che abitualmente non vado a vedere se un utente è iscritto da molto o poco tempo, tuttavia se mi scrivi che l'utente che ha aperto la discussione è un veterano allora non credi che ci sia un problema di fondo: se sei qui da più di un decennio non hai mai notato come si apre una discussione dopo tutto questo tempo? Da qualcuno che bazzica da anni ci si aspetta di un po' di più. Scusa ma il tuo metro può diventare quello di tutti ? E non lo dico per polemica ma per una questione oggettiva: è difficile che tutti noi possiamo avere gli stessi parametri valutativi ( figurati che uno stesso soggetto può variare i propri con il passare del tempo). Mi sembra che sia giusto consigliare ai nuovi iscritti le buone pratiche e se osservi ci sono utenti anche molto più rigorosi di me. Non mi sembra di averlo offeso: chiedere di riscrivere una frase nel corpo della discussione è un'offesa ? Dal momento che è una persona corretta (e lo scrivo fidandomi di ciò che scrivi) credo che abbia capito: non è solo una questione di forma ma anche di sostanza. Se vuoi porre una domanda a qualcuno esistono delle formule e delle regole di cortesia sia nel mondo reale sia in quello virtuale. La cortesia non è solo dire o mettere un grazie, ma anche il modo con cui ci si pone e l'attenzione verso gli altri. In un mondo sempre più frenetico dove quando si entra in un ufficio o in un negozio non si saluta più o ci si pone in modo poco cortese, c'è sempre più bisogno (al meno secondo il mio punto di vista) di un'oasi come il Forum, dove vengano utilizzate certe accortezze che mostrano agli altri che l'interlocutore è realmente interessato al rispetto degli altri. Un'azione semplice ed apparentemente sciocca come lo scrivere una frase in più, denota che il richiedente non è solo interessato alle informazioni ma si pone anche in empatia e rispetto verso coloro che cercano di aiutarlo. PS: non ti preoccupare non me la prendo e non porto rancore, la vita è già così difficile, quindi sono sereno.
  22. gennydbmoney

    120 Grana 1855 bordo rigato

    Anche per me la moneta non è un FDC,ma neppure uno splendido, aldilà delle presunte debolezze non si possono non notare i vari colpi e graffi per l' intero campo sia del dritto che del rovescio,ma anche di vistosa usura sui rilievi più alti... Spero che tu non l' abbia pagata come un FDC vero,in tal caso ti consiglierei di restituirla... Per la rigatura sul taglio concordo con Raff... Il verso del motto generalmente è inciso al dritto ma(se ricordo bene)non era la regola,si trovano anche incisi al rovescio,per me puramente casuale e a discrezione del coniatore...
  23. Rocco68

    Identificazione

    La seconda immagine va ruotata
  24. Salute questa è la recensione che ne fa a riguardo Ganganelli: Il mito in tasca: quale titolo migliore per una raccolta di agili capitoli tra numismatica e mitologia? A firmare questo volumetto di 156 pagine (DieLLe Editore, Verona, ISBN 9788899398835, € 18,00) è Fiorenzo Catalli, dal 1979 al 2015 direttore archeologo con specializzazione numismatica attivo presso numerosi musei italiani dei quali, spesso, ha positivamente “rivoluzionato” i medaglieri o i materiali monetari per favorirne la conoscenza, la fruizione da parte degli studiosi, la pubblicazione a fini di tutela. Da “A come Amastris” fino a “U come Ulisse a Itaca”, Fiorenzo Catalli propone ai lettori – e non è necessario che siano specialisti, ma semplicemente curiosi – una serie di emissioni numismatiche che raccontano, grazie al potere delle immagini, una serie di pagine di mitologia classica. Troviamo così la vicenda di Apollo e Marsia, Enea e Anchise, animali fantastici come il grifone o il minotauro, la ninfa Himera e Orfeo. A illustrare Il mito in tasca, come scrive lo stesso autore, “La moneta antica che, a differenza di altri prodotti coevi, aveva la caratteristica di poter arrivare, per la sua stessa natura, nelle mani di appartenenti a ogni livello sociale trasmettendo, attraverso quanto rappresentato su entrambe le facce, due tipi diversi ma complementari di messaggio: uno figurato con la proposta di immagini facilmente riconoscibili da parte dell’utente perché già noti in quanto visti su supporti di altra natura (dalla scultura, alla pittura e alle arti minori) e l’altro scritto di sussidio alla comprensione delle immagini. Non c’è argomento politico, sociale, religioso che non sia rappresentato sulla moneta. Così non solo le divinità, nelle versioni greche e latine, ma anche i re ellenistici, gli antenati delle famiglie patrizie romane e soprattutto gli imperatori sono facilmente riconosciuti per i lineamenti del viso e gli attributi e confermati dall’iscrizione (legenda). Ma oltre ai ritratti anche scene complesse che raccontano episodi gloriosi di antenati, che trasmettono messaggi di vera propaganda da parte del potere e, oggetto di questo lavoro, che offrono la rappresentazione di un mito o di una leggenda attraverso uno schema sintetico ma efficace, considerato lo spazio limitato del campo monetale, rappresentazioni che, anche in questo caso, sono confrontabili con modelli analoghi presenti su supporti di altra natura”. Arricchiscono Il mito in tasca immagini delle monete citate, oltre a dettagli di gruppi scultorei, pitture vascolari, bassorilievi, mosaici dal mondo greco e romano che evidenziano in modo immeditato il parallelismo con l’iconografia numismatica ed esaltano il potere evocativo della moneta. Salutoni odjob
  25. torpedo

    Monetazione romana, consigli

    Vedrai che col tempo e con lo studio, farai senz'altro una bella collezione, l'importante è non avere fretta, perché la fretta è una cattiva consigliera 🙂.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.