Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Buongiorno, Un denario di Vespasiano con al rovescio la Pace seduta, mentre al dritto la testa dell'imperatore sembra essere molto diversa da quella che abitualmente compare sulle sue monete; in effetti non è affatto tozza e l'imperatore presenta un delicato sorriso. Dovrebbe essere una variante della RIC 29, visto che su wildwinds si accenna a diverse tipologie per questo ric. Peso 3,16 g per 18.6 mm Atexano
-
Grosso veneziano piccolo
417sonia ha risposto a un topic di Ivanhoe inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ciao! concordo con chi mi ha preceduto riguardo alla pesante tosatura del grosso. saluti luciano -
5 lire 1835
ilLurkatore ha risposto a un topic di fabitto84 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Per quanto la foto sia sfuocata, si vede che il bordo non è confacente. Secondo me, si tratta di un falso. Sarei curioso di vedere il contorno di cui hai fatto cenno. -
2 euro entrambi i lati uguali
ilLurkatore ha risposto a un topic di Salvatore73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, a mio parere, proprio perché molti seguono la "moda", il prezzo di talune monete, come sale -> scende, come scende -> sale. Vero che c'è stato un livellamento su taluni Euro, ma ci stanno anche monete come la "Grace Kelly" da 2 Euro, che attualmente continua a salire di prezzo. Ciò sta a significare che l'interesse c'è. Per quanto concerne il numero di collezionisti che indirizzano il loro interesse su Euro Vs resto della monetazione, tra le nuove leve, la maggioranza assoluta punta sugli Euro. Ed essendo la valuta ufficiale in 20 Stati, la platea di potenziali collezionisti interessati è sicuramente maggiore alla vecchia Lira, ai franchi francesi, peseta spagnoli, alla monetazione degli stati pre-unitari, eccetera. -
USA 1 Penny 1969 Denver
Coin71 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, ha qualche valore questa moneta da 1 Penny? grazie -
NEWS IPZS 2025
gianfcast ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Grazie, Carlo. Quanto dici è proprio vero. Per quel che mi riguarda, in assoluta buonafede, ho trascurato di addentrarmi in questioni legali allorquando si trattava di hobby o passatemi. Sbagliando. Controllerò con attenzione la sezione che mi hai gentilmente indicato (ho acquistato anche monete romane e non so cosa mi aspetta). Di nuovo grazie per le informazioni che spesso di dai. -
NEWS IPZS 2025
Carlo. ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
e forse non hai approfondito la normativa sulle antiche (romane, greche, ecc..)! il principio legislativo italiano è basato sul fatto che "la legge non ammette ignoranza". il comportamento "da buon padre di famiglia" è sicuramente valido, ma in alcuni casi è necessario conoscere (almeno una infarinatura) della normativa di riferimento. nella sezione di questioni legali del forum puoi trovare diversi approfondimenti. ciao e buona giornata -
gianfcast ha iniziato a seguire Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono
-
Monete Contemporanee Estere (dal 1800 a oggi) - Tributo a @villa66
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Ciao @miza , questo due euro in mano splendeva ed aveva un disegno molto strano, per questo l'ho guardato con più attenzione. Praticamente nei resti che mi danno guardo solo quelle che luccicano ci potrebbe essere qualcosa del 2025 anche in quelle ormai spente ed usurate dalla circolazione, ma do per scontato che non può essere qualcosa di recentissimo, in buona sostanza non collezionandole non le guardo tutte, questa è solo la seconda datata 2025 che mi capita quest'anno. -
NEWS IPZS 2025
gianfcast ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
-
2 euro entrambi i lati uguali
Carlo. ha risposto a un topic di Salvatore73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
condivido completamente quanto scritto da @Massimiliano Tiburzi! si può tranquillamente osservare come il prezzo delle monete contemporanee oscilli molto, in relazione alla "moda" del momento (vedi la 2 euro portoghese 2024 delle olimpiadi proof colorata: viaggiava all'emissione anche a 230, oggi fatichi a venderla a 80-90). è già successo per altre monete e succederà ancora. l'unica "resistenza" sul prezzo è la non disponibilità a svendere da parte di chi ha attribuito un premio numismatico troppo elevato al momento dell'acquisto. -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
Alan Sinclair ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Buongiorno, proprio di questi tempi... come per dire noi Asburgo non siamo i francesi ? 🤣 Quindi se questi gioielli sono personali appartengono all'ultimo erede degli Asburgo ? -
2 euro entrambi i lati uguali
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Salvatore73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
non sono affatto d'accordo con questa affermazione, nel caso citato non è chi acquista che da valore, ma la situazione indotta in cui si trova ad acquistare acqua se vuole bere e non morire di sete, ergo paghi una bottiglietta di acqua 3€ su una nave, diciamo che è una speculazione sul bisogno primario in cui non puoi fare diversamente? Nel caso delle monete fortunatamente potrebbe essere così, ma solo uno alle prime armi sarebbe disposto a sborsare una cifra altissima per una moneta che ne vale di meno, poi ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, sia chiaro, ma quella è inesperienza. Parere mio, naturalmente. un caro saluto. - Oggi
-
5 lire 1835
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di fabitto84 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Un ibrido 🤣 -
Antichi Stati Italiani
Alan Sinclair ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno @miza, bello, annullo non invasivo, ottimi bordi e rovescio. -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
luigi78 ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Su quel " personale " temo si discuterà a lungo. Comunque far sapere che esistono ancora è stata una gran bella pubblicità. -
Coin71 si è registrato sul forum -
Francobolli da identificare
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Anche qui, .. purtroppo questi tools potrebbero non essere piu' in produzione non c'è da meravigliarsi e bisogna rivolgersi al privato. https://www.ebay.co.uk/itm/375848079504?_skw=Stamp+Perforation+Gauge&itmmeta=01K9ENTS7F2FDZZ0DFFSR61967&hash=item57824a9090:g:j3UAAeSwrhlo5qjD&itmprp=enc%3AAQAKAAAA0FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1dZ9WCS4VS0fwIhSoZrzvqLEH2x2bHs3GzkvVyOXnpYChbHCKOGPHIJosowFU%2Fz%2Fid7ZDuk10%2BfBge4CkrhB3Xh3suTasqIDRzYeEp3HI%2BGbyOjCDMNDzxTvKQVpvdu5R5XlAvjlBy0J9W7CwTEebR9tCvlZmjmFQX3RTCMr1DOImsltdEWE%2BCir%2FASn0%2BcFIBSkgXbR1skxZIQbftI5K6K8vNVbHXBHl0vK7YI2yXs8Lsm%2BA9kzULjX6J8kBg3XHc%3D|tkp%3ABk9SR_CT69XLZg Ho controllato sul sito UK della Stanley Gibbons ed è out of stock, ti conviene prenderla da un privato. -
Buongiorno a tutti Oggi presento un francobollo del Regno Delle Due Sicilie. Un bel francobollo da 10 Grana del 1858. Anche per la stampa di questo francobollo si usarono 2 tavole che si differenziano per un piccolissimo particolare. Quale? 😉 Questo qui sotto, è della I o della II tavola?
-
NEWS IPZS 2025
mds59 ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del date di disponibilità delle due emissioni straordinarie di Pallacanestro Varese (13 novembre) e del trittico delle religioni monoteiste (18 novembre assieme alla divisionale Proof). -
3 centesimi 1810 di transizione - Un vero R5 napoleonico!
lorluke ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
La spiegazione che mi sono dato è relativa al passaggio dai nominali in rame di primo tipo (con bordo a filetti circolari paralleli tra loro) a quelli del secondo tipo (con effige di Napoleone diversa e bordo liscio). Da notare come in quel 1810 vi fu l’allontanamento di Luigi Manfredini dalla zecca di Milano per la vicenda della lira NATOLEONE. Il suo posto verrà preso da Girolamo Vassallo. A Manfredini verrà riaffidata la guida della zecca nel 1815, quando gli austriaci torneranno ad essere padroni del Nord Italia. Comunque, di tutto il contesto storico ne ho parlato nel video al post #31 e scritto sul mio articolo per il Gazzettino 12 del Cordusio. -
viganò ha iniziato a seguire Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo e Milano Numismatica
-
Milano Numismatica
viganò ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Complimenti a tutti. Ho visto i video su Youtube e li ho trovati tutti molto interessanti, anche quelli che trattano argomenti diversi da quelli che m'interessano più da vicino. Volevo sapere se l'Autore dell'intervento sul 10 centesimi della Croce Rossa è iscritto o meno al Forum, così da potermi complimentare direttamente per la ricerca e l'esposizione. Peraltro, avrei qualche domanda da porgli.....😊 -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
ARES III ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Chiariamo: i gioielli presi dagli Asburgo erano quelli strettamente personali e non legati all'ufficio della corona, perché corone, scettri e i restanti paramenti reali sono rimasti al loro posto sia a Vienna che a Budapest (e mi sembra anche a Praga). -
Monete a tema esplorazione spaziale
Saturno ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete Estere
Anche la Mongolia, come Stato "satellite" dell'Unione Sovietica, partecipò al programma spaziale. Nel 1981 coniò questa moneta da 1 togrog , commemorativa del volo spaziale congiunto mongolo-sovietico -
Francobolli da identificare
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
In Italia sono non comuni ma chiedere in un negozio di Filatelia o inviare una mail non costa nulla, puoi provare anche su eBay digitando in inglese... https://www.ebay.co.uk/itm/263584764486?_skw=Stamp+Perforation+Gauge&itmmeta=01K9EN2VT2SHAR0EQJ5P6HW9EX&hash=item3d5ee05246:g:USYAAOSw~xJi6A2E&itmprp=enc%3AAQAKAAAA8FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1dHvszd5nJaQblL8lVnBy6Ea3gTXh317AOpgNpagYkU6a0YNgBWfjgjLHTC3UgG6YEy75Y0eEwlj3cWE5DNjYIxaegnF19K2oM9%2FPES1rDPq7dcoMPK%2BU2hUmdHli5pRDqoVIlPdOZCp%2FCkTJh%2F2k8WZN1GERDRcjLYldI6SgqMO5Er1ds%2FzgoyqfKnjdpnrYEcdSURo%2BlpiOnzUNhccKjg2%2BqmZUGZddx49%2F1CzsFdivvW%2FRQZ59EswdnjCvaDHTw%2BJauWM0LJPPavo1TM151VeFw3d0IJbCqaVVIkbGIzrQ%3D%3D|tkp%3ABk9SR5i9i9XLZg Guarda qui: https://www.ebay.co.uk/itm/357460282369?_skw=Stamp+Perforation+Gauge&itmmeta=01K9EN2VT3V8FSV51K80AMQ1F7&hash=item533a4b0c01:g:o78AAeSw7KBonl-r&itmprp=enc%3AAQAKAAAA0FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1e1zfyU1Ne5yR0lrwAUze0dXmj43DFdlRdWDErEOJK2sQyG2JqBu7CI181heKOqPdXvrpussBCkLr6QU8xaidK8zh45cjAABTwDLo5xq5twxVd1av2ASksTivATlbc6gdWx7LWvD1CaUoe6TpaNAXrZ7DOMQCfPXPq8tfJfTY7%2B2PA%2F4uArligv2bhtsNmhYIjFE5j77ohQaGTKnKneUHtXUo%2B0auleW8Bz9KzDuvFZKacLZ0vWWan2ZoN%2FRAj9J6Y%3D|tkp%3ABk9SR5y9i9XLZg -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
viganò ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
I gioielli di Casa Savoia sono custoditi in Banca d'Italia dal 1946, consegnati da Re Umberto a Luigi Einaudi. In data 5 giugno 1946 Sua Maestà incarica il ministro della Real Casa, Falcone Lucifero, di consegnare i gioielli della Corona al governatore della Banca d’Italia Luigi Einaudi. Questo il verbale di consegna: “L’anno del 1946, il 5 giugno, alle ore 17 nei locali della Banca d’Italia, via Nazionale n.91, si è presentato il signor avvocato Falcone Lucifero, nella sua qualità di reggente il Ministero della Real Casa con l’assistenza del Grand’Ufficiale Livio Annesi direttore capo della Ragioneria del Ministero suddetto. L’avvocato Falcone Lucifero dichiara di aver ricevuto incarico da sua maestà re Umberto II di affidare in custodia alla cassa centrale della Banca d’Italia per essere tenuti a disposizione di chi di diritto gli oggetti preziosi che rappresentano le cosiddette ‘gioie di dotazione della Corona del Regno’, che risultano descritti nell’inventario tenuto presso il ministero della Real Casa e che qui di seguito si trascrivono”. Luigi Einaudi nei suoi diari (Paolo Soddu, Luigi Einaudi, diario 1945-1947, in Collana storica della Banca d’Italia, p. 23), ricorda il momento della consegna così: sono “racchiuse in un cofano a tre piani. Trattasi delle gioie (...) portate dalle regine e dalle principesse di casa Savoia. Vi è il celebre diadema della regina Margherita, accresciuto e portato poi dalla regina Elena (...). Trattasi in ogni caso di gioie le quali hanno avuto una storia particolare nelle vicende della Casa. Egli (re Umberto II, ndr) desidera che esse siano depositate presso la Banca d’Italia per essere consegnate poi a chi di diritto. La mia impressione è che egli dia dimostrazione di molto scrupolo, in quanto che potrebbe ritenersi che le gioie spettano non al demanio dello Stato, ma alla famiglia reale”. Questi i fatti storici, che mi hanno permesso di ricordare con piacere tre personaggi di primo piano della Storia d'Italia (Sua Maestà, Falcone Lucifero e Luigi Einaudi). I peracottari vennero dopo.... -
3 centesimi 1810 di transizione - Un vero R5 napoleonico!
elledi ha risposto a un topic di lorluke inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Certo..e grazie ancora....sarebbe poi da approfondire perchè nel 1810 venne effettuata questa particolare battitura atteso che già nel 1806 era stata realizzata una prova similare
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?