Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Mezzo ducato Filippo II
Releo ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Naturalmente, ringrazio anche Rocco per l'apprezzamento. -
VENEZIA Monete di conto nella Venezia del XVI Secolo
417sonia ha risposto a un topic di 417sonia inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
P.S. Tutti gli accorgimenti dei quali hai letto sopra non avevano al 1509 significato, giacchè il Banco Giro non era stato ancora creato e quindi aggio e sopraggio non hanno ragione di essere.- 15 commenti
-
- Lira di Banco
- Ducato di Banco
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
10 lire 1936
SS-12 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Di nulla! -
Mezzo ducato Filippo II
SS-12 ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Eh sì -
Mezzo ducato Filippo II
Releo ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ti ringrazio. Sono monete che, negli ultimi tempi, ho iniziato iniziato a seguire con una certa attenzione. Ma sto riscontrando che non sempre suscitano molto interesse fra i collezionisti del forum. Il Vicereame ha ancora molta strada da fare...Ciao e di nuovo grazie. -
VENEZIA Monete di conto nella Venezia del XVI Secolo
417sonia ha risposto a un topic di 417sonia inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ciao Silvia Prima di tutto bisogna contestualizzare la moneta ed il periodo. Sono certo che quanto ho scritto precedentemente, ti sia resa conto di quanto difficile era "far di conto" sulle monete, non avevano un valore fiduciario come quelle odierne, ma valevano per come erano fatte ..... peso e metallo! Da quanto scrivi, il testatore lascia 10 Ducati ad ogni familiare, specificando che ciascun Ducato vale 31 Grossi; siamo nel 1509 e il Ducato d'argento ancora non esiste, quindi ci riferiamo al Ducato d'oro che, solo pochi anni dopo si comincerà a chiamare Zecchino. Il Testatore fa la correlazione tra Ducati e Grossi; non Piccoli o Bagattini o Soldi o Lire. Vuol dire che, benché non coniati più oltre il 1470, i Grossi erano ancora una moneta conosciuta in quell'anno ed usata per far di conto in quel periodo. Successivamente si preferirà a comparare i Ducati, Ducatoni, Ducatelli e Scudi in Lire e/o Piccoli. Ovviamente il rapporto tra Ducato d'oro e Grosso, non era fisso e quindi nei Domumenti si doveva sempre specificare il controvalore ad una certa data, così che non ci fossero soluzioni arbitrarie e svantaggiose per gli eredi, né si poteva applicare un valore speculando sul tempo e l'inflazione. Alla nascita nel Ducato d'oro (1284) il suo controvalore era di 18 Grossi, ma già nel 1328 ne valeva 24. Più che probabile che al 1509 ne valesse 31, non fosse altro che per la svalutazione dell'argento sull'oro. Spero di essere stato chiaro. Saluti luciano- 15 commenti
-
- Lira di Banco
- Ducato di Banco
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
120 grana 1836
sulinus ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Allego altra immagine della moneta,io ho una mezza teoria,però mi piacerebbe sentire anche le vostre -
ps77 si è registrato sul forum -
ID Roman Provincial? Ae
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Ajax c'è più di qualche variante,controlla tu moneta in mano https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/search/browse?q=Pergamum+senate -
10 lire 1936
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie a Tutti per i complimenti. -
120 grana 1836
sulinus ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve signori, volevo mostrarvi questa particolarità sul contorno della moneta -
ID Roman Provincial? Ae
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Ajax bronzo provinciale di Pergamo in Misia https://www.acsearch.info/search.html?id=12597655 -
Denari dall’asta Varesi 86
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Repubblicane
Denario serrato della Mamilia MAMILIA - C. Mamilius Limetanus (82 a.C.) Denario. B. 6 Syd. 741 Cr. 362/1 A.V. 374 D/ Busto di Mercurio; dietro un caduceo R/ Ulisse viene riconosciuto dal suo cane Argo. Ag 3,82 g 20 mm BB Al dritto il busto drappeggiato di Ermes/Mercurio con elmo alato e alle spalle il caduceo e una lettera di controllo, qui poco visibile (N?). Al rovescio Ulisse, vestito con pileo e abito da marinaio, che appoggiandosi al bastone tende la mano destra verso il suo cane Argo che abbaia in segno di saluto. La legenda “C MAMIL” a sinistra e “LIMETAN” a destra fa riferimento al nome della persona che ha autorizzato la coniazione della moneta "Caius Mamilius Limetanus" (Gaio Mamilio Limetano). Riferimento bibliografico: Crawford 362/1. Il momento in cui il vecchio cane Argo riconosce il suo padrone al ritorno a casa, travestito da mendicante, è così descritto nel libro 17 dell’Odissea di Omero: "Appena si accorse / del lontano da tempo Ulisse vicino, abbassò le orecchie; / batté forte, e con la coda diede un lieto segno / di ringraziamento, impotente ad alzarsi, / e ad avvicinarsi al suo padrone come un tempo. / Ulisse, notando la sua presenza, si asciugò una lacrima / Inosservata. /. . . Allora il suo destino lasciò / il vecchio Argo, non appena ebbe vissuto abbastanza a lungo da vedere / Ulisse tornare dopo vent’anni in salute.” (Om. Od. 17.290). Alla fine, avendo rivisto il suo padrone dopo tanti anni, il vecchio cane muore. apollonia - Oggi
-
ID Roman Provincial? Ae
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
All info is welcome Diam. : 16 mm / 2,98 gr. / bronze Saluti , Ajax reverse : -
News IPZS 2026
pandino ha risposto a un topic di Giannino85 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
questa è attiva semplicemente perché tutti i post sono OT, visto che del catalogo 2026 non si sa assolutamente nulla 🤣🤣 -
Budapest: aperto un sarcofago romano sigillato
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
-
Monete della zia
Bonaparte_Danilo ha risposto a un topic di Daniclarabella inviato in La piazzetta del numismatico
Okay, grazie. -
Monete della zia
SS-12 ha risposto a un topic di Daniclarabella inviato in La piazzetta del numismatico
Ok , buona giornata! -
Monete della zia
Daniclarabella ha risposto a un topic di Daniclarabella inviato in La piazzetta del numismatico
Grazie a tutti dei consigli!! e comprendo assolutamente la necessità di “inventariare” le monete, lo farò appena possibile e vediamo se qualche pezzo ha un valore, a presto e grazie ancora! -
Budapest: aperto un sarcofago romano sigillato
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
-
Direi sia evidente. Purtroppo non è classificabile perché non parliamo di hairlines ma di accanimento su questa povera moneta. Comprai agli inizi un 40 lire Milano di Napoleone con lo stesso problema. Così brillante! Sembrava nuovo così lucidato a specchio. Lo ho ancora. Mi ricorda che prima di comprare devo pensare bene. Ora so che è "gioielleria" e vale il prezzo del fino contenuto. Io colleziono sovrane e sinceramente non ci spenderei nemmeno il fino per questa. I particolari dei rilievi più alti (sempre che ci fossero) sono stati asportati. In zecca erano così: Detto ciò se a te piace ed hai speso il fino va anche bene. Ognuno è re a casa sua. Mi spiace fare il guastafeste ma meglio sapere sempre la verità. Come spesso, anche personalmente, suggerito in passato, meglio chiedere prima di acquistare. Buona domenica
-
Budapest: aperto un sarcofago romano sigillato
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Archaeologists lift the lid on a 1,700-year-old Roman sarcophagus hidden beneath Budapest BUDAPEST, Hungary (AP) — A remarkably well-preserved Roman sarcophagus has been unearthed in Hungary’s capital, offering a rare window into the life of the young woman inside and the world she inhabited around 1,700 years ago. Archaeologists with the Budapest History Museum discovered the limestone coffin during a large-scale excavation in Óbuda, a northern district of the city that once formed part of Aquincum, a bustling Roman settlement on the Danube frontier. Untouched by looters and sealed for centuries, the sarcophagus was found with its stone lid still fixed in place, secured by metal clamps and molten lead. When researchers carefully lifted the lid, they uncovered a complete skeleton surrounded by dozens of artifacts. “The peculiarity of the finding is that it was a hermetically sealed sarcophagus. It was not disturbed previously, so it was intact,” said Gabriella Fényes, the excavation’s lead archaeologist. The coffin lay among the ruins of abandoned houses in a quarter of Aquincum vacated in the 3rd century and later repurposed as a burial ground. Nearby, researchers uncovered a Roman aqueduct and eight simpler graves, but none approaching the richness or pristine condition of the sealed tomb. Keeping with Roman funerary customs, the sarcophagus held an array of objects: two completely intact glass vessels, bronze figures and 140 coins. A bone hair pin, a piece of amber jewelry and traces of gold-threaded fabric, along with the size of the skeleton, point to the grave belonging to a young woman. The objects, Fényes said, were “items given to the deceased by her relatives for her eternal journey.” “The deceased was buried very carefully by her relatives. They must have really loved who they buried here,” she said. During the Roman period, much of what is now Hungary formed the province of Pannonia, whose frontier ran along the right bank of the Danube River less than a mile (1.6 kilometers) from the site. A short distance away stood a legionary camp guarding the empire’s border, and the newly found structures are believed to have been part of the civilian settlement that grew around it. Anthropologists will now examine the young woman’s remains, a process expected to reveal more about her age, health and origins. But even now, the grave’s placement and abundance of artifacts offer strong clues. The sarcophagus and its contents “definitely make it stand out,” said Gergely Kostyál, a Roman-period specialist and coleader of the project. “This probably means that the deceased was well-to-do or of a higher social status.” “It is truly rare to find a sarcophagus like this, untouched and never used before, because in the fourth century it was common to reuse earlier sarcophagi,” he added. “It is quite clear that this sarcophagus was made specifically for the deceased.” Excavators also removed a layer of mud roughly 4 centimeters (1.5 inches) thick from inside the coffin that Fényes hopes could contain more treasures. “I suspect we could find jewelry. We haven’t found any earrings or other jewelry belonging to the woman, so I hope that these small items will turn up during the sifting of the mud,” she said. For Fényes, the discovery of the Roman sarcophagus is not only of scientific significance, but an emotionally resonant insight into the devotion displayed by people in an ancient time. “I was very touched by the care and expression of love that we were able to get a glimpse of,” she said. “Even now, I shudder to think how painful it must have been for the people at that time to bury this young lady.” https://www.thecanadianpressnews.ca/world/archaeologists-lift-the-lid-on-a-1-700-year-old-roman-sarcophagus-hidden-beneath-budapest/article_961d5ae4-abde-58b3-b2a4-306c98433e28.html -
Vaticano 2025
MERCURIO691 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
In fase di registrazione/validazione, occhio al super magistrato ed alla super suora 😂😂 -
Budapest: aperto un sarcofago romano sigillato
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
-
Moneta di San Marino ??
SS-12 ha risposto a un topic di carlo catalano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, dovrebbe essere un gettone https://it.numista.com/28926 San marino ha iniziato a coniare dal 1864 se non sbaglio , comunque quasi due secoli dopo È moderno e sarà un souvenir, correggetemi se sbaglio -
Budapest: aperto un sarcofago romano sigillato
SS-12 ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Interessante!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?