Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
2 euro commemorativi 2024
ART ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Anche perchè essendo Cipro in UE di dogane non ce ne sono. Non penso, perchè non di rado capita che dopo qualche tempo dai politici e diplomatici finiscano nel circuito di vendita. -
Quali sono le monete più rare che avete mai trovato in circolazione?
ART ha risposto a un topic di bocchan inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Vale 20 centesimi di euro e la soddisfazione di avere come propria valuta una delle due più stabili e pregiate al mondo. Una fortuna che non tutti apprezzano. -
Giulict si è registrato sul forum
-
2 euro commemorativi 2025
ART ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
@Luca1984 ha già spiegato bene come la penso anch'io, quindi non aggiungo ulteriori commenti, ma ti dico solo una cosa. Assaggia questo e vedrai che l'importanza di Cipro ti aumenterà anche a livello personale (oltre che on-line si trova in alcuni supermarket italiani): - Oggi
-
Si trattava nei fatti di una quasi-unione monetaria che avrebbe potuto evolvere nella circolazione della lira anche in Albania in aggiunta al lek.
-
lista euro banconote rare
ART ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Credo che sia come dici tu, i dati riguardano solo quell'intervallo, fermo restando che la tua è comunque interessante. -
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per me iniziano dagli ordini più piccoli e poi vanno a salire con quelli più grossi. Mi pare di vedere che hanno ricevuto solo quelli con poche monete. Qualcuno che ha ordinato anche filatelia ha ricevuto? -
Denaro carolingio per Venezia
VALTERI ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
E' presentato R5, un esemplare di denaro carolingio attribuito a Ludovico I il pio per Venezia, con al diritto croce con leggenda ed al rovescio tempio con leggenda . Sarà il 1 Settembre in vendita NumismaticaItalia 3 al n. 270 . -
Biglietto da visita COSIMO CAFFIERINI TRENTO Qual è la professione di questo signore che opera in ambito farmaceutico, ottenuta anagrammando il suo biglietto da visita? apollonia
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Mi spiace darti del furbetto, ma questo mi sembra il caso. L'accusa di mancanza di scientificità è generica, nonché abusata. Esistono argomenti circoscritti su singole monete e su determinati periodi. Quindi per ogni tema 'forestiero' si può andare passo passo, anche senza pervenire a conclusioni drastiche in un senso o nell'altro, fermo restando che le documentazioni sull'operatività della zecca di Napoli nei periodi sinora sconosciuti sono grandi come travi. Quindi, temo quasi che non ci sia voglia, ma soprattutto possibilità di controbattere con argomenti diretti. Qualora ci siano, ben vengano i detti argomenti, che potrebbero servire anche a fare passi indietro. Un acconto di forestiera: fiorini di conio fiorentino, ducati veneti, grossi toscani, tornesi Grecia franca, Francesco IV Gonzaga, etc. Il capitolo 'moneta locale' non riguarda questa discussione, benché emessa a Napoli! Ducali, Augustali, tarì normanno-svevi e augustali e tarì angioini, etc. Tantomento le monete locali immobilizzate Gigliati e sesquiducati, etc. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Si devono dividere 9 mele fra 12 bambini e la divisione deve essere fatta in modo tale che ciascuna mela sia tagliata in non più di 4 parti. Come si fa? apollonia -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Matteo Bandello: “Alcuni nel mondo sono nati non ad altro fine che a far numero ed ombra”. apollonia -
Moneta Romana? Identificazione e autenticità
torpedo ha risposto a un topic di Roxannemoony inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo per te, si tratta di una riproduzione @Roxannemoony. -
Vaticano 2024
Mario57 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Grazie per la risposta , mi permette di dire che l'ordine di spedizione ,non rispecchia il numero di fattura in quanto io ho il n.224 . Probabilmente faranno a caso !! -
Autentico? Denario Giulio Cesare
torpedo ha risposto a un topic di Horasdoceo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Concordo pienamente con chi mi ha preceduto, è una brutta patacca🙂. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Fattura 307 del 24/7 rispetto al tracking ups dovrei ricevere domani, al netto di eventuali intoppi.. 😁 -
Teox si è registrato sul forum
-
Buongiorno a tutti vi chiedo un parere su questa moneta, vi chiedo un parere sia per il bordo che per il foro centrale. Grazie. aggiungo peso 24g diametro 32
-
Uno splendido ritratto
Rufilius ha risposto a un topic di EmilianoPaolozzi inviato in Monete Romane Imperiali
Bello questo sesterzio, combinazione vuole che ne ho preso uno proprio ieri anche io di Traiano, era ora eh 😃 -
Vaticano 2024
Josh81 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Io ho pagato e confermato l'ordine il 24/07 il quale è in preparazione dal 26/07 e non ho le monete del Giubileo, pertanto, non penso che dipenda da tali monete... Ci sarà una sorta di sorteggio... "Spediamo il numero... 88" e dal fondo si sente "i caciocavalli..." -
un altro bronzo di Arpi ...
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve a tutti , chiedo innanzitutto scusa al curatore se mi aggancio a questo post per chiedere informazioni su un altro bronzo che penso sia di Salapia ma che, da anni, giace nel cassetto senza una corretta classificazione se non come "variante di...". La particolarità sta nel delfino verso destra e mi piacerebbe sapere se e come è riportato sul Pasquale Battista che purtroppo non riesco trovare. Le condizioni del piccolo bronzo (mm.19, gr.7,61) non sono buone pur vedendosi tracce di lettere che spero si possano cogliere dalle foto fatte con luce diversa... (tanti tentativi ma meglio non sono riuscito). Un grazie anticipato a gpittini e a tutti coloro che vorranno dare un loro contributo sul tipo... -
Buona serata, Voglio condividere con voi l'ultimo sesterzio appena entrato in collezione. È un bronzo da 22,75 grammi per un diametro di 33 mm dell'imperatore Traiano,con al rovescio la pace che schiaccia la testa di un prigioniero dacio. Anche se la moneta è coniata su un flan irregolare, con scheggiatura periferiche, e vari segni di usura e corrosione, la trovo splendida per il magnifico ritratto dell'imperatore dal quale traspare tutta la potenza e grandezza di Roma. La trovo veramente affascinante, quasi "ipnotica". Ovviamente ogni collezionista ha le sue fisse e le sue idee: io credo che una moneta, aldilà del suo stato di conservazione e/o del suo valore, debba trasmettere sensazioni ed emozioni. E questo ritratto, almeno a me, ha lasciato il segno... Voi che ne dite? Vi piace?
-
DE GREGE EPICURI @exilesCavallo? Elmo piumato? forse si sta parlando di un'altra moneta...
-
Asse giano aiuto ID
gpittini ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
DE GREGE EPICURI Il segno di valore a destra della prora, quando c'è, è verticale, mentre nel post 14 sembrerebbe di vedere (ma credo sia illusione ottica) un segno orizzontale. Occorre rassegnarsi: monete in queste condizioni non possono essere classificate con precisione. -
Denario di Settimio Severo
Antonino1951 ha risposto a un topic di RomDie inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Villanoviano,se non è ossido ,ulteriore conferma alle mie ipotesi.comunque già il bordo è esplicativo.importante che non si inneschi una polemica:ufficiale,falso d'epoca,zecca clandestina etc.sapete come la penso😉
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
