Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    B arretra, fila TE = barre trafilate. Buona serata!
  3. AndrewChoosy

    Monetazione Urbino

    Ti ringrazio! Non esiste nulla di più recente? È una pubblicazione di oltre 20 anni fa...
  4. Penguin

    Quarti di dollaro

    Le comperi qui in Italia? A noi sono state portate da conoscenti che sono stati negli USA. ci piacerebbe completare la raccolta dei parchi e per questo vogliamo capire a chi ci possiamo rivolgere. Grazie e buona serata
  5. fatantony

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    Pezzo interessante, personalmente ne vedo una per la prima volta proprio ora. Consiglio anche io di farla visionare ed eventualmente periziare ad un esperto in materia. @nikita_ si può notare anche il nome dell'incisore M VALLUCCI che sul 500 £ non dovrebbe esserci...
  6. Per quanto mi riguarda questo non si discute, con quel post volevo solo riassumere la situazione. Paradossi e misteri delle monete che non sono emesse per fare le monete...
  7. Carlo.

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    A volte è così. Nel caso in questione a me pare che la moneta sia stata messa in circolazione: al rovescio, se non mi sbaglio, vedo anche il segno della macchina dei rotolini..
  8. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 14 ottobre sette francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicati alle imprese: Leone La Ferla; Borlenghi impianti, nel bicentenario; Alluminio Agnelli; Thun; Spadafora; Dulcop; Pennelli Cinghiale. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali per ogni esemplare di francobollo, tranne per l’emissione dedicata a Thun con duecentocinquantamila-venti cvp. Indicazione tariffaria: per tutti B. Caratteristiche dei francobolli Le vignette: per Leone La Ferla - riproduce un dipinto raffigurante lo storico calcificio La Ferla di Melilli, Siracusa, olio su tela, realizzato da Alessandro Russo, nel 2016. In alto, a sinistra, si incastona il logo dell’azienda. Completano il francobollo le legende “LEONE LA FERLA” e “DAL 1724”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria ”B”; per Borlenghi impianti - raffigura un’illustrazione d’epoca di una caldaia in ghisa Borlenghi, installata in un contesto casalingo in cui spicca, in alto a destra, il logo ufficiale del bicentenario. Completa il francobollo la legenda “BORLENGHI IMPIANTI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria ”B”; per Alluminio Agnelli - raffigura una serie di manufatti rappresentativi della produzione realizzata dalla storica azienda Alluminio Agnelli: pentole, profilati, billette e semilavorati. Completano il francobollo le legende “ALLUMINIO AGNELLI” e “DAL 1907”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria ”B”; per Thun - raffigura, su una campitura che ricorda il colore dell’argilla, il celebre angelo, una delle prime creazioni artigianali in ceramica THUN, diventato nel tempo autentica icona dell'azienda. Un simbolo storico che, dopo tre generazioni, continua a tramandare valori e tradizioni. Il logo dell’azienda svetta in alto, a sinistra. Completano il francobollo la legenda “EMOZIONI DAL 1950”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria ”B”; per Spadafora - raffigura un ritratto del fondatore di Spadafora Gioielli, Giovambattista Spadafora, intento nella lavorazione a fuoco di metalli preziosi, affiancato dai gioielli ispirati al Draco Magnus et Rufus, tratti dalle collezioni di preziosi dedicati al “Liber Figurarum” di Gioacchino da Fiore, abate profeta di Calabria. Chiude la composizione, in basso, il logo ufficiale della famosa azienda calabrese che rappresenta una delle espressioni più autentiche dell’eccellenza orafa italiana che si tramanda di generazione in generazione dal XVIII secolo. Completa il francobollo la legenda “ANTICA ARTE ORAFA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria ”B”; per Dulcop - raffigura un’illustrazione, in stile cartoon, della fabbrica di bolle Dulcop, immersa in un paesaggio bucolico dove svetta un caratteristico flacone di bolle di sapone su cui è riprodotto il logo della storica azienda italiana. Completa il francobollo la legenda “LA FABBRICA DELLE BOLLE DULCOP DAL 1938 A BOLOGNA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria ”B”; per Pennelli Cinghiale - raffigura un caratteristico pennello Cinghiale che lascia una scia di vernice blu delimitato, in alto, dalla scritta tratta dal logo “PENNELLI CINGHIALE”. Completa il francobollo la legenda “DAL 1945”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria ”B”. Bozzetti: Leone La Ferla, Alessandro Russo; Borlenghi impianti, a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; Alluminio Agnelli, Matias Hermo; Thun, progetto grafico a cura di THUN S.p.A. e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; Spadafora, Emanuela L’Abate; Dulcop, progetto grafico a cura della società Dulcop e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; Pennelli Cinghiale, Fabio Abbati. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Colori: Leone La Ferla, quadricromia; Borlenghi impianti, cinque; Alluminio Agnelli, tre; Thun, uno; Spadafora, due; Dulcop, cinque; Pennelli Cinghiale, sei. Formati: Leone La Ferla e Alluminio Agnelli - formato carta: 40 × 30 mm., formato stampa: 40 × 26 mm., formato tracciatura: 46 × 37 mm.; Borlenghi impianti e Pennelli Cinghiale - formato carta: 30 × 40 mm., formato stampa: 26 × 36 mm., formato tracciatura: 37 × 46 mm.; Thun - formato carta e stampa: 40 × 30 mm., formato tracciatura: 46 × 37 mm.; Spadafora - formato carta: 30 x 40 mm., formato stampa: 30 x 38 mm., formato tracciatura: 37 x 46 mm.; Dulcop - formato carta e stampa: 30 x 40 mm., formato tracciatura: 37 x 46 mm.. Caratteristiche dei fogli I fogli contengono quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  9. ilLurkatore

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    Io vedo solo farabutti, sia da una parte che dall'altra. Sono monete non congrue, varietà fasulle create al solo fine di ottenere un profitto.
  10. marco1972

    Antichi Stati Italiani

    Visto che @PostOffice è amante della carta antica ne approfitto per un post fuori tema. Un anziano zio di mio padre è deceduto pochi anni fa. Pur non essendo un collezionista era molto devoto ed aveva raccolto alcune buste fdc con i francobolli dei viaggi di papà Woitila (se vi fa piacere le posterò in un'apposita discussione in seguito). Alla sua morte mi ha lasciato questo materiale ed anche alcuni suoi volumi (di carattere prettamente religioso). Tra questi è presente anche un libro del settecento e quindi chiedo qualche lume (oltre a quanto reperibile da Google). Allego qualche foto partendo da una parte della mia libreria per arrivare al volume in questione.
  11. carmhack

    3 Baiocchi 1849 Bologna

    Stupenda, mi sembra davvero in ottima conservazione. Ne spulcio sempre diverse online e non ne ho mai vista una messa così bene. Complimenti, amico fortunato il tuo 😁
  12. Oggi
  13. TitusC

    Catalogazione

    Grazie di cuore ❤️
  14. Ale75

    ID Greek ? Ae

    Ciao @Ajax e un bronzo coloniale greco di Dioskurias nella regione della Colchide sul Mar Nero. La prima foto va ruotata di 180°. https://www.wildwinds.com/coins/greece/kolchis/dioskourias/i.html
  15. Buonasera, All info is welcome Diam. : 16 mm / 3,16 gr./ bronze Saluti , Ajax reverse :
  16. nikita_

    Banconote nei film

    1963
  17. AndreaMCMLXXVIII

    News IPZS 2026

    Il tutto esaurito direi che è più un tuo concetto che la realtà... Solo le monetuncole in metallo vile vanno sempre esaurite... forse non hanno capito alla zecca che al collezionista medio (Purtroppo devo dire molto deludente come logica) interessa molto la tiratura A dir la verità salendo dal metallo vilee .molto meno costoso verso il nobile la tiratura dovrebbe sempre diminuire... Se invece fai il contrario e vendi monete in metallo vile a basso costo (paradossalmente Perché ciambella 50 euro con forse 5 euro di costi è un bel margine..) Però le metti a bassa tiratura ed al posto di venderne 15 mila ne vendi 5 mila solo. Si vede quindi gente pagare una ciambella in cupronichel 300 euro nel mercato secondario E poi ovviamente monete di maggior costo produttivo (argenti) invendute Gli ori ovviamente ancora li a magazzino anche se stranamente (mi.sembta strano) Nom hanno aggiornando il prezzo vendita jn base all oro.
  18. Antonino1951

    I "saggi" consigli di una volta...

    si,ma come specificato,il metallo è importante,il sale o cloruro può innescare in una moneta non sana il cancro del bronzo.per divertirsi si possono provare su tondelli lisci nei vari metalli e fare diversi dosaggi,anche il solfato di rame ha una parte in commedia,ma sono metodi superati e sgamati.mia opinione
  19. Carlo.

    I "saggi" consigli di una volta...

    Ma tu ritieni che l'appunto sia una procedura base per riformare una sorta di patina?
  20. Direi proprio di no dal momento che sul sito ne cita, al momento, 10461 disponibili, a cui bisogna aggiungere le altre, come dicevo al post #2144
  21. In effetti sarebbe stata estremamente rara si ci fosse stato te al posto di RE Si scherza ovviamente, è solo un refuso.
  22. Antonino1951

    I "saggi" consigli di una volta...

    Salve Carlo,il procedimento è un pò più complesso,ti dico solo che il tipo di metallo è importante,per esempio con l'oricalco è più diffile e poi bisogna fare una base sulla moneta che non voglio specificare😏.poi importante è la finitura per non rendere troppo innaturale il colore
  23. Carlo.

    I "saggi" consigli di una volta...

    Quindi potrebbe essere per creare una patina artificiale su monete antiche? @Antonino1951 cosa ne pensi?
  24. Livestrong

    News IPZS 2026

    Le ultime parole famose... Praticamente TUTTE ESAURITE
  25. 3.000 penso perchè è una Coin Card straordinaria....
  26. nikita_

    I "saggi" consigli di una volta...

    Le monete antiche/vecchie in rame o bronzo rese luccicanti da una pulizia estrema sono inguardabili, magari la "ricetta" serviva e questo.
  27. santone

    È un falso?

    È una tessera mercantile fiorentina , Androclo e leone
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.