Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. moneychanger

    NEWS IPZS 2025

    concordo pienamente, difatti l'uso che ho fatto del condizionale (che in italiano ha un motivo di esistere) sta proprio a significare di una ipotesi. per fare un paragone: le mille lire con la Germania divisa in due valgono meno della versione con la Germania unita perché della prima ne coniarono di piú e quindi la versione corretta alla fine vale piú di quella errata. Nel caso in questione bisognerebbe prima appurare bene innanzitutto cosa c'é scritto sul certificato, perché se il numero corrisponde al decreto di emissione allora stiamo parlando di aria fritta, e in tal caso allora l'errore sta solo nel sito web di IPZS dove hanno riportato un numero sbagliato per il contingente. La questione é molto semplice direi (senza bisogno di offendere o pontificare)
  3. Ottimo evento
  4. Antonino1951

    Constantino - Ponte Milvio AE4

    Salve Decio,il ritratto non assomiglia a Constantino ma è quello idealizzato del popolo romano.il ponte da alcuni studiosi è associato idealmente al passaggio dell'occidente all'oriente e non necessariamente alla vittoria su Massenzio
  5. NUMIsmatica12

    Errore di conio

    in linea di massima non vale nulla se non il valore nominale, ma per essere sicuri segui le istruzioni
  6. Antonino1951

    Chi è questo imperatore?

    Salve Arka,penso che una pulizia ,chiaramente sul terriccio non farebbe male ed esalterebbe la moneta,in più fugherebbe ogni dubbio:maxentius o Roma?
  7. caravelle82

    Errore di conio

    Ciao, se fai le.foto dall' alto, non da vicino, poi ritagli e riduci tutto al minimo, ce la farai sicuro. Mamo ferma o...
  8. caravelle82

    10c commemorativi

    Si non é na tragedia,7-8 euro avrei detto io
  9. miroita

    Vaticano 2024

    Stai tranquillo, io ho in sospeso un ordine del 6 agosto! Altro che il tuo 28 agosto.
  10. nicola84

    Vaticano 2024

    Io ho ricevuto ieri il primo ordine filatelico del “nuovo corso”. Anche a me è arrivato un foglio un po’ piegato in un angolo. Quindi non c’è la stessa attenzione di prima nel fare i pacchi. Soprattutto per i francobolli, occorrerebbe evitare di “buttare” tutto dentro a caso. Sono in attesa di altro ordine filatelico (dei primi di settembre), ma c’è tempo. Essendo quest’ultimo meno corposo, spero che stiano più attenti
  11. Per quella dell' asta invece? Beh, non é un mistero, io giá mi sono esposto varie volte su determinate tipologie di foto. Non mi trovo a dare un parere ponderato con queste fotografie con luce molto forte. Una volta mi é capitato di prendere ( da altri canali) un pezzo che per quanto aveva luce su, "mi ha nascosto" pure per benino dei tratti di cancro del bronzo ( e conoscete anche la mia fissa per questo aspetto). Ci possono essere quindi un pó di fattori che magari non si percepiscono cosí, perció sentenziare un grado in maniera oculata a mio avviso non va bene. Ovviamente non mi voglio nascondere con questa "scusa", ma qFDC a me non sembra , d' impatto.
  12. SicilianoMagnoGreco

    10c commemorativi

    Buongiorno, concordo con il BB. Non oltre. La serie del cinquantenario sono delle gran belle monete.
  13. Oggi
  14. Alan Sinclair

    Errore di conio

    Guarda se ti può servire questo valido schema tutorial elaborato dall'utente Caravelle82 che ha aiutato molti iscritti :
  15. Carlo.

    10c commemorativi

    I venditori sono sempre ottimisti! Tuttavia, per il prezzo pagato ci sta, in giro c'è molto di peggio a prezzi richiesti ben maggiori!
  16. Marco macchi

    Errore di conio

    Ciao capisco ma il formato delle foto del cellulare è troppo grande
  17. Alan Sinclair

    Errore di conio

    Buon Pomeriggio @Marco macchi, purtroppo per valutare la moneta servono almeno due foto : diritto e rovescio. Grazie.
  18. Onestamente quella dell'asta non l' ho guardata neanche perché non é l' oggetto della discussione, ho visto quella di Andrea che ha aperto la discussione.
  19. Salve ho una moneta da 2 euro con errori di conio sul bordo laterale proveniente dalla Lituania vorrei sapere cosa ne pensate e cosa devo fare Non riesco ad allegare foto se può interessare a qualcuno gliele mando in privato su e-mail grazie
  20. pandino

    Vaticano 2024

    Il mio ordine del 28/8 è ancora "in preparazione": qualcuno ha fatto ordini numismatici a fine agosto (ultimi due/tre giorni) e si trova nella stessa situazione (o li ha fatti a settembre e glieli hanno già spediti)? Sono solo curioso, so che si prendono "massimo 90 giorni" per la spedizione....
  21. decio

    Constantino - Ponte Milvio AE4

    Sicuro che sia un bronzetto di Costantino ? Se lo fosse io le terrei tutte e due .
  22. Antonino1951

    moneta romana

    Ripeto,ho risposto direttamente sulla questione patine e genericamente sulla questione falso non falso,non ti ho chiamato in causa.mettiamola cosi',coloro i quali pensano che sia originale va bene cosi',a me non entra niente se non rimproveri e non sono un bambino
  23. Chiedo il vostro parere da esperti. Ho acquistato una moneta da 50 € proof "Marco Polo" di San Marino, insieme alla copia da 20 €. La moneta presenta delle piccole macchie sia rosse che bianche. Considerato il basso valore collezionistico (se non per il contenuto in oro, attualmente comunque rilevante), vorrei sapere se è possibile intervenire e se ne valga la pena. Nelle foto le imperfezioni appaiono molto più evidenti perché ingrandite, mentre ad occhio nudo risultano meno visibili. Essendo una moneta proof temo di rovinarla provando a fare qualcosa. A mio avviso le macchie rosse potrebbero derivare dalla lega, mentre quelle bianche sembrano da contatto, anche se sull’altro lato non sono presenti. Non noto graffi su nessuna delle due facce. Secondo voi è consigliabile tentare almeno di rimuovere le macchie bianche oppure, vista la delicatezza della finitura proof, conviene non intervenire affatto? Nel link seguente potete scaricare le foto ad alta risoluzione che potete ingrandire. ======>>>>>> foto alta risoluzione
  24. torpedo

    moneta romana

    Scusa, ma se mi chiami in causa è chiaro che è rivolto "ad personam" e quindi ti rispondo. E poi perdonami, ma non capisco proprio perchè ti devi sempre scusare, hai fatto delle osservazioni e ti abbiamo risposto, dove sta il problema?🙂
  25. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    P all’avo listino R dà; M e RI cani Buona giornata, apollonia
  26. Similaun84

    Prutah. Domande

    sì, leggevo ieri. Il punto è che i sindonologi omettono il fatto che non si riconoscono monete e non possono identificarle come prutot . L'articolo non dice però come vengono studiate e da quanto tempo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.