Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buongiorno, scusatemi se sono scomparso per un pò ma ho subito un piccolo intervento chirurgico (tutto bene, niente di problematico) e ora sono in fase di recupero. Cercherò di essere più presente. Grazie per i consigli, li metterò in pratica il prima possibile. Solo una domanda, avete dei riferimenti, magari siti internet se non su questo forum stesso, su dopo posso trovare una catalogazione completa dei francobolli che mi aiuti a capire quali appartengono ad una determinata categoria e quali ad un'altra e magari, ma opzionale al momento, ci sia anche un piccolo accenno storico? Perché non credo di essere in grado di distinguere per il momento le differenze tra Siracusani, donne nell'arte, Democratici e cosi via. Vi ringrazio.
  3. Una precisazione. Io quando ho parlato di "patina" sull'oro dovuta al contatto con certe plastiche, intendevo non una classica patina (quindi un qualcosa di normale e di positivo), ma una sorta di patina unta, come un sottile strato di unto. Non ha nulla a che vedere con le patine naturali, sembra piuttosto un sottile strato di grasso opaco. Di fatto la moneta è sporca. E questo sporco nasconde le reali condizioni della superficie della moneta: per questo, durante le visioni alle aste, cerco di accertarmi che non ci sia (certe volte è molto infido, a prima vista la moneta sembra molto bella, ma tolto questo strato, che assomiglia al lustro, fuoriescono solitamente dei fondi abbastanza sgradevoli e sovente ricchi di hairlines). Ripeto, quando c'è questo unto, basta sfiorare la moneta con un panno per occhiali ed inizia a venire via (anche se certe volte, forse perché vecchio di decenni, è decisamente ostico). Ho voluto precisare perché forse solo la parola "patina" può trarre in errore chi ci legge.
  4. La moneta è catalogata come rara, probabilmente per la tiratura abbastanza limitata, tuttavia passa frequentemente in asta e non è difficile reperirla, soprattutto in conservazioni non altissime. È un ragionamento che vale per molte monete del Regno: pensa al 20 lire elmetto, è NC ma in ogni asta ne trovi almeno una..
  5. Ho letto con attenzione la discussione. A questo punto mi ritengo fortunato ad averla acquistata una quarantina di giorni fa a 1450 euro complessivi. Quasi quanto il prezzo dell'oro contenuto. Mi spiace soltanto leggere che da molti non è considerata una moneta rara.
  6. Buongiorno @Getro e benvenuto nel forum. La moneta è normalissima e vale 1 euro. Saluti
  7. ACERBONI GABRIELLA

    Valutazione moneta

    Buon giorno. La cosa non cambierebbe di tanto, ma , è stata esclusa la possibilità che potrebbe trattarsi del 1958. Comunque fosse, italo Rotundo, si tratterebbe di un valore limitato a qualche euro. Cordiali saluti. Gabriella
  8. viganò

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Corretto, anche per questo problema pensavo a una collaborazione con gli organizzatori del mercato dei libri in piazza Diaz. Di sicuro anche questi espositori devono scaricare il materiale e, stante il peso dei libri, non lo possono fare troppo distante dal banco. Piuttosto che stare fermi ancora per mesi, credo sia meglio organizzare "il Cordusio" una volta al mese fino al momento in cui si arriverà al ripristino della sede storica (io continuo ad avere i miei dubbi ma sarò felicissimo se i fatti s'incaricheranno di smentirmi). Un saluto cordiale.
  9. Oggi
  10. Buongiorno, mi chiedevo se questa moneta avesse un qualche errore e se si, quanto potrebbe ovviamente valere. Grazie
  11. Carlo.

    Commemorative Italia

    Ciao @Valcanna, niente di particolare, e dipende se sono circolate o fior di conio. Poi, se collezioni, il valore è quello che attribuisci tu, soprattutto per la soddisfazione di una serie completa.
  12. Panda13

    Francobolli

    Okay grazie mille
  13. PostOffice

    Francobolli

    Ovviamente li guardiamo volentieri ci mancherebbe.. questa è la sezione filatelica, .. chiedevo se avevi un catalogo perché lo studio inizia da lì, .. considerando che un buon specializzato di qualche anno addietro costa qualche euro (10€). Se hai passione come penso per questo hobby te lo consiglio e' un investimento che fai per te stesso.
  14. Nel post precedente di @Pontetto è emerso una casistica che ho sentito ricorrente… in generale per sua natura l’oro è inalterabile nell’ambiente, nel caso parliamo di una lega d’oro con una frazione di rame e argento pertanto, vi possono essere alterazioni nel lungo andare dovute all’interazione con la parte rameica. “Alterazioni” che possono essere considerate positive o negative a secondo da chi si interfaccia, con i propri concetti personali…patine ecc….ovvero qui entriamo nella natura umana, e tanto altro. Personalmente non penso che il coscienzioso trattamento di pulizia eseguito possa influenzare negativamente sul valore…eventualmente solo un consiglio come una finezza aggiuntiva: l’utilizzo di acqua distillata come ultimo passaggio di risciacquo e tamponamento umido con pura cellulosa. Quest’ ultima là si usa anche negli interventi sulle parti ottiche…per situazioni ordinarie anche una buona carta igienica.
  15. Un successo straordinario: Grazie a tutti Ancora con gli occhi pieni di gioia e il cuore gonfio di gratitudine, guardiamo queste immagini che raccontano un'esperienza indimenticabile: Calabria Colleziona 2025 è stato un vero trionfo! Dalle foto si evince chiaramente l'enorme affluenza e l'atmosfera vibrante che ha animato ogni angolo dell'evento. Stand affollati, sorrisi, scambi appassionati e momenti di approfondimento hanno dimostrato che il collezionismo è più vivo che mai, specialmente qui in Calabria! Il successo di questa manifestazione è frutto di un lavoro di squadra eccezionale e di una visione ben precisa: Mettere al centro l'aspetto culturale. E in questo, la superba direzione del direttore Nicolò Giaquinta @jaconico è stata la nostra stella polare, garantendo una qualità e un'attenzione ai dettagli che hanno fatto la differenza. Un grazie immenso per la sua inesauribile passione! Un ringraziamento di cuore va ai nostri relatori di altissima qualità: Mattia Rescigno @Mattia Rescigno_ Salvatore Rubino e il Professore Caroccio, che con le loro profonde conoscenze hanno arricchito ogni sessione, trasformando la curiosità in vera cultura. E come non menzionare le due mostre di spessore, curate egregiamente da Pierpaolo Pisano e dallo stesso Nicolò, che hanno offerto percorsi espositivi unici e coinvolgenti. Dietro a tutto questo c'è l'impegno instancabile dei soci e l'organizzazione impeccabile di Collezionare RENDE Associazione Culturale. Un applauso speciale al nostro Presidente, Marco Mele, la cui innata pacatezza, saggezza e cortesia sono state un faro in ogni momento. E un grazie di cuore a tutto lo staff, veri pilastri dell'evento: Enrico Reda e Biagio Antonio Mazzulla per la loro energia e il loro supporto costante. Le loro gentilissime signore, che hanno gestito ogni aspetto con grazia e precisione. Il nostro esperto grafico Alessandro Berardi, che ha dato forma alle nostre idee. Il nostro energico commercialista Marco Bonaro, sempre prezioso e presente. Il vulcanico Francesco Salerno, un'anima trainante e insostituibile. Un ringraziamento speciale a Marika, compagna del nostro Nicolò, per il suo fondamentale supporto nel video marketing e nella grafica: La sua creatività ha dato voce e immagine al nostro evento! Sono onorato di aver dato il mio contributo in questa nuova, entusiasmante avventura. E come non menzionare il carissimo Antonio Pezzulli per tutto l'affetto sincero e la mia compagna di vita Alessia Mele, il cui supporto morale e logistico è stato fondamentale. Mi avete coccolato e fatto sentire davvero speciale. Grazie a tutti gli amici che, ancora una volta, vi siete adoperati con grandi sacrifici economici e fisici per la buona riuscita dell'evento. Posso tranquillamente definirlo: "Un Grande Successo!" Ma nulla nasce per caso! L'obiettivo principale era fare rumore, distinguerci da tanti eventi "visti e rivisti", mettendoci anima, cuore e passione, tratti identitari non comuni a tutti. Crediamo nel nostro piccolo di esserci riusciti! Vi aspettiamo per la nuova edizione, ancora più entusiasti, comunicativi, energici e reattivi...con il nostro motto di sempre: "Più siamo...più ci divertiamo!" E per la futura edizione, il nostro motto sarà "Calabria Colleziona: Energia pura, cultura ed avventura!"
  16. Ieri
  17. ART

    Commemorative Italia

    Un valore scarso, trattandosi di monete recenti e comunissime.
  18. ART

    Valutazione moneta

    Valore 1-2 euro al kg oppure 0 al singolo pezzo.
  19. borghobaffo

    Votiva antica?

    Medaglia Lauretana, bronzo/ottone seconda metà del XVII sec.- D/ Madonna di Loreto con Gesù Bambino a SX, tra due lampade votive.- R/ Crocefisso di Numana, volgarmente detto e conosciuto di Sirolo, anepigrafe.- Ciao Borgho
  20. canioriccardo

    NEWS IPZS 2025

    Se non sono di tuo gradimento c'è la possibilità di restituirle, se non ricordo male entro un determinato periodo e con modulo di restituzione VEDI CONDIZIONI DI VENDITA. Infine io con IPZS ho chiuso già da quest'anno. 😁
  21. apollonia

    Immagini

    Non riesco a inserire le immagini- apollonia
  22. L'originale è in argento, i falsi sono quasi tutti in ferro/zinco fai una prova con la calamita, se si attacca è falsa
  23. Panda13

    Francobolli

    No, ma chiedevo per i primi mandati, gli altri gli ho postati perchè ha detto che gli guardava volentieri:) Non possiedo un catalogo per i francobolli, mi interesso di più delle monete (anche se l'unico catalogo che ho è quello dei 2€😅), siccome me ne son stati dati diversi mi stavo informando, alla fine sono belli anche i francobolli specialmente quelli della guerra e degli anni addietro. Per capirci qualcosa guardo i cataloghi che trovo online oppure come ho già fatto chiedo qua sul forum:)
  24. Aland

    NEWS IPZS 2025

    ciao a tutti, oggi ho ricevuto le medaglie olimpiche dall'IPZS.. (per intenderci quelle da 6 euro) personalmente son delusissimo... packegin penoso, qualità pessima, il fondo a specchio sembra sporco... la cosa più assurda sono i certificati, dove indicano la tiratura di 5000 esemplari, anche voi lo avete notato? sul sito 2500 pz, sul certificato 5000 pz.... che dire, una bella truffa per far comperare una presunta rarità. con questo, io mi fermo qui.... la ciambella col buco mi ha fatto fare un buco in collezione, e pertanto lascio stare la repubblica... magari la riprendo tra qualche anno acquistando i tondelli sottocosto da qualche grossista che vorrà sbarazzarsi dell'invenduto.
  25. ARES III

    Valutazione moneta

    Scusa di solito 1- si saluta 2- si perde un minuto per porre una domanda di senso compiuto (anche perché non so cosa vuole sapere: valore ? autenticità ? ... ) 3- si allegano le foto 4- ed infine, la cosa più importante: un ringraziamento Se avessi letto il regolamento o al meno un'altra discussione, ne avresti avuto contezza. Non è un rimprovero, ma un promemoria per la prossima volta.
  26. lucagiannatiempo

    Sterlina Re Giorgio VI 1937

    Grazie per la risposta! Però assurdo che a parità di tiratura e disegno, si preferisce quella da 1 e non quella da 2 che pesa il doppio. Io vorrei averne una.. Ma se dovessi prenderla prenderei quella da 2..
  27. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  28. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    DITTICO MASCAGNI CENTENARIO NASCITA
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.