Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ale75

    Tornese

    Buongiorno @Fra Landi scusa ma forse non mi hai capito... cosi non si vede niente,apposta ho detto se riesci tu ad indicare cosa c'è sulla moneta...se non riesci prova come si faceva una volta con foglio e matita e ricalca per far risaltare le scritte. Forse si vedrà qualcosa di più...😊
  3. babelone

    Catalogazione denario legionario

    Buongiorno @Villanoviano Grazie per la citazione, spesso nella vita si devono prendere delle decisioni, sopratutto se riguardano la salute,anche contrarie al proprio volere. La voglia di scrivere è tanta anche perché ho notato che le famose discussioni di migliaia di visualizzazioni talvolta fatte anche in maniera verbalmente violente con Alessandro @Tinia Numismatica , che conosco personalmente e che reputo di enorme competenza, come lo sono tutti gli altri da te citati,non si fanno più. Nelle nostre animate discussioni si notava la nostra passione per la numismatica ma, soprattutto la voglia di trasmettere anche la nostra conoscenza ai meno esperti e naturalmente, come tutti, qualche volta ci si sbagliava. In questa discussione, ho visto differenti idee di pensiero,non me ne voglia il forumista @Antonino1951 che non conosco personalmente ma, che ho notato in parecchi interventi,avere delle ottime basi e conoscenze credo che sul giudizio di questa moneta abbia ragione Alessandro considerando la moneta un falso e non una provinciale come da lui ipotizzato. Al nostro amico Antonino, proprio per la mia opinione espressa sopra nei suoi riguardi e visto anche quello da lui ipotizzato per le lettere nel post # 5, credo non sarà difficile dare la risposta, sempre se vuole, se la moneta sia coniata o meno soprattutto prendendo in considerazione la mancanza di metallo sul busto e le crepe sui bordi. Buona giornata a tutti!!!
  4. Fra Landi

    Tornese

  5. Fra Landi

    Decisamente piccina

    Grazie a tutti per l'aiuto.
  6. Arka

    Costantino I - Principi Iuventutis testa elmata

    In realtà sbagliavo. Ora con il RIC in mano leggo meglio: CONSTANTINVS P AVG, che corrisponde al RIC VI, 268. Moneta parecchio rara. Arka # slow numismatics
  7. Abrasione contemporanea all’epoca della coniazione? Lo escluderei, visto che nessuno ci avrebbe guadagnato neanche un solo spicciolo! Abrasione recente? Lo escluderei ugualmente, visto che la variazione in oggetto non risulta catalogata da nessuna parte, non è stata segnalata dal venditore e la moneta è passata senza alcuna “maggiorazione” del prezzo. Tutto ciò per ambedue gli esemplari in possesso di Raffaele. A questo punto, chi eventualmente si fosse adoperato per mettere in atto l’abrasione dei 4 puntini del rovescio l’avrebbe fatto per puro diletto, non certo per fini speculativi… È cosa credibile? Molto più credibile e realistico pensare che i punti non ci siano perché non impressi dal conio. Per quale motivo non lo sapremo mai. Per un malfunzionamento del conio stesso o per altra finalità? Saluti.
  8. Antonino1951

    Catalogazione denario legionario

    A proposito ho dimenticato i dati ponderali:170 cm per 87Kg,purtroppo un problema si è mangiato15kg
  9. Antonino1951

    Catalogazione denario legionario

    Egr,sig Tinia cosa vuoi sapere:sposato ,figlio ,nipotina,fatto militare presso bersaglieri da carrista,40 anni a farmi il c...da turnista,pratico tuttora sport acquatici dopo averlo fatto da semiprofessionista ,arti marziali e portiere squadra di calcio tra amici,ho scambiato opinioni fino a poco tempo fa con A.Campana,amico personale di M.Anastasi,un pastore tedesco e 7 gatti,sto in campagna e non disdegno zappare e raccogliere olive,ti basta per avere dignità di opinioni.ancora non comprendo il tuo accanimento o per sentirti bene hai bisogno di un nemico.iscritto per scambiare opinioni e mai offensivo,usque tandem
  10. Ale75

    Richiesta valutazione

    Buongiorno signor @Giovanni Zappia Non si sta rivolgendo all' intelligenza artificiale ma a persone in carne ed ossa, quindi gradiremmo un saluto ,una richiesta SCRITTA e come richiesto dal forum anche dati ponderali....Non è difficile...
  11. ilLurkatore

    Richiesta valutazione

    Io la so, tu no? Altri utenti che la sanno oppure no? Risposta non oltre il si o il no, senza entrare nello specifico. Visto che nello specifico il signor/ino Zappia, non ha aggiunto nulla oltre le foto.
  12. ambidestro

    identificazione peso monetale

    peso molto interessante
  13. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Segnalo che questa mattina ho scritto a [email protected] per chiedere informazioni rispetto ad eventuali oneri doganali da pagare (che non sono dovuti) Se mi rispondono, vi informerò Segnalo altresì che domani scriverò a quei poveri disgraziati CFN per informarli che sono trascorsi oltre 10 giorni dalla loro data di spedizione
  14. Guysimpsons

    Quando manca tutto, anche lo scotch.

    Sicuramente più interessante questa banconota
  15. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Grazie molte per la spiegazione, mi è molto utile capire, eventualmente anche a posteriori come in questo caso, quali attenzioni porre. A presto Carlo.
  16. Oggi
  17. gennydbmoney

    Pubblicità

    Buongiorno,da diverso tempo non riscontro più problemi con le pubblicità, però da stamattina ogni volta che apro il Forum e/o una qualsiasi sezione mi appare il banner (se così si chiama)per la campagna delle donazioni...
  18. passionumismatic

    Catalogazione denario legionario

    @Antonino1951Intendi di rileggere questo? Per quale strano motivo dovrebbe essere una provinciale? Mi dispiace che la discussione abbia preso questa piega... @Tinia Numismatica Grazie mille per i tuoi interventi, sicuramente sei tu il punto di riferimento per molti di noi.
  19. NoNmi4PPLICO

    Moneta americana 1967 Statua Libertà

    La moneta originale alla quale la tua riproduzione di fantasia si ispira, si chiama "10 dollari Indian Head", e tutte le riproduzione ancora oggi vengono vendute come "testa d'indiano" , ne trovi ovunque. Come già detto quella rappresentata e il volto della statua della libertà, che gli americani chiamano Miss Liberty, alla quale è stato aggiunto un copricapo piumato da guerra (o cerimoniale) dei nativi americani.
  20. Salve a tutti, pur non essendo un collezionista, mi piacerebbe mettere in collezione una tetradramma di Alessandro Magno. E mi sto documentando a riguardo. Ho visto che la loro coniazione e’ proseguita dopo la sua morte, e quelle che ho visto in vendita sono tutte successive a tale data, da qui la domanda; quelle eventualmente coniate mentre era in vita sono piu’ rare? O non ho compreso che sono tutte successive? Non so perché, ma preferirei averne una coniata durante la sua vita, e non successivamente. grazie e scusate la domanda sicuramente per voi ovvia.
  21. ACERBONI GABRIELLA

    5 lire 1865 N parere

    Buon giorno. I particolari sono , come già fatto notare, la N ma anche la BN il 5 del valore, nella stanghetta orizzontale, la R di REGNO non solo interessata (mi sembra) da otturazione di conio e ancora di più la successiva E. C'è inoltre, al dritto, la quasi totale assenza del FERRARIS dovuta forse all'usura combinata ad un conio stanco. Sono tutte impressioni probabilmente dovute alle sole immagini , può benissimo darsi che con la moneta in mano queste considerazioni vengano a cadere. Ripeto che questi sospetti sono comunque a mio parere fugati dalle immagini del taglio. A risentirci. Gabriella
  22. Eugenio_B

    IVA sulle opere d'arte abbassata al 5%

    Direi che le spese di spedizione e soprattutto quelle bancarie sono davvero assurde, capisco benissimo il tuo fastidio. Almeno però la questione dell’IVA sembra andare in una direzione più positiva, ed è già qualcosa. Certo, rimane l’amaro in bocca per tutti i costi extra che alla fine pesano quasi più dell’acquisto stesso, ma sapere che l’aliquota si è abbassata dà un minimo di respiro e fa sperare che col tempo la situazione migliori un po’.
  23. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Naturalmente hai molta più esperienza di me, quindi dimmi pure se sbaglio! Non mi offendo! 🙂 In un certo senso, ritengo che le discussioni circa le monete in bassa conservazione possano essere molto didattiche per i neofiti come me, in quanto chi è più esperto ha la possibilità di segnalare tutti gli elementi da mettere bene in dubbio prima di un acquisto. Certo, porsi dubbi è più semplice in asta rispetto al mercatino, perche si ha più tempo a disposizione, anche per far confronti. Nel caso in oggetto, con la moneta in mano ho cercato di leggere al meglio la moneta, anche chiedendo (e avendo l'assenso) di poter vedere ingranditi alcuni particolari attraverso la fotocamera del telefono.
  24. Oppiano

    5 lire 1865 N parere

    Ok
  25. ak72

    Identificazione moneta

    Soldo
  26. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Si grazie @Oppiano, avevo notato il particolare: ho ritenuto che l'usura generale della moneta e del marchio di zecca fossero compatibili con la "scomparsa" dell'occhiello della N.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.