Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Una "super torre" dell' epoca delle guerre marcomanniche di Marco Aurelio torna alla luce sul critico confine danubiano
Vel Saties ha risposto a un topic di decio inviato in Storia ed archeologia
Buongiorno, @decio. 1) nessuno l'ha citata come autore ne' del testo, ne', pertanto, degli errori. 1a) nessuno ha scritto che lei fosse "colpevole" di qualcosa 1b) invece ho utilizzato una forma volutamente neutra ed indefinita 2) Se nota ho virgolettato e ho quotato il testo il che indica una citazione indiretta del testo di Paolo Martini, autore dello scritto da lei stesso riproposto integralmente. Vada a rivedere con serenità quanto ho scritto e noterà che non c'era nulla, ma proprio nulla di rivolto a lei. Se se l'è presa mi dispiace: a me neppure è venuto in mente di "tirarla in ballo". 3) avevo già mandato una nota all'agenzia stampa Buona giornata -
2 su 3 autentiche?
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Queste sue, penso siano autentiche. Non è la mia monetazione. Quindi non fustigatemi in pubblica piazza se ho toppato 😅 -
Una nuova sezione numismatica all’Archeologico Nazionale di Arezzo
numa numa ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Stiamo facendo ‘education’ ma e’ comunque una strada lunga.. se solo si studiasse meglio la Storia da parte di chi ha la responsabilità della Cultura.. non si demonizzerebbero i Collezionisti anzi dovrebbero fargli un vero e proprio monumento ( Gnecchi, Pennisi, Gagliardi, Mastroianni-Bovi per citare i primi che mi vengono ..) se oggi possiamo ammirare delle monete fantastiche nelle collezioni Pubbliche lo dobbiamo a loro 👏🏼 -
Le più belle rappresentazioni di guerrieri
King John ha risposto a un topic di King John inviato in Monete greche: Grecia
Gerhard Hirsch Nachfolger > Auction 401 Auction date: 25 September 2025 Lot number: 2142 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: GRIECHISCHE MÜNZEN, GRIECHISCHES MUTTERLAND, THESSALIEN, PELINNA. Trihemiobol. Ca. 425-400. Thessalischer Reiter mit Petasos und 2 Speeren nach l. Rs: Krieger mit 2 Speeren und Schild in Angriffsstellung l. SNG COP. 185. BCD Coll. II 514. Schöne Tönung. L. korrodiert. R vz Ex GM 236, 2016, Los Nr. 177B. Estimate: 1250 EUR -
Pareri su patina e originalità di un bronzetto greco
folleperifolles ha aggiunto un nuovo link in Monete greche: Grecia
Buongiorno a tutti, scorrendo le aste attualmente in corso, mi sono imbattuto in un potenziale obiettivo per la mia collezione: un piccolo bronzetto (12 mm, 1,7 g) di Eusebia / Mazaca, forse emesso durante il regno di Archelao. Pezzo interessante e (finora) economico, ma che mi lascia alcune perplessità, che vorrei risolvere con voi. In particolare, la patina scura del rovescio presenta sia alcune aree di metallo affiorante (palma), e varie rugosità sul campo... potrebbe trattarsi di una patina artefatta (tipo vernice?) e integrata con sedimenti applicati o è buona? Naturalmente, questo porta anche a riconsiderare la moneta... vi sembra buona o ci sono campanelli d'allarme? Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi parere -
2 su 3 autentiche?
ilLurkatore ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon pomeriggio a voi tutti, mi sono state proposte 3 monete di cui purtroppo attualmente ho solo le foto Dritto/Rovescio. Ringrazio fin d'ora tutti coloro che vorranno esprimere un parere sull'autenticità delle medesime ed eventualmente il grado di conservazione. Inizio con quella che penso sia un falso: -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Vediamo se sara’ vero e soprattutto se dovrò pagare -
500 lire Caravelle Ag del 1988 + paragrafo approfondimenti su versione del 1957 con bandierine controvento
Oppiano ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Repubblica (1946-2001)
14.9.1958 La Nuova Stampa -
Quella di costante era data a Treviri... Ma oggi mi pare che l'attribuzione possa essere messa in dubbio perché Massimo fino là non arrivò mai, mentre costante II fece la campagna in Spagna... Quindi mi viene da dire Tarragona per entrambe
-
Sesterzio di Antonino Pio, Equità
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao Nino, sembra effettivamente che sulle lettere del dritto e sulle ultime del rovescio qualcosa sia stato fatto tipo la V e la O dopo la P ( che in realtà dovrebbe essere un'altra P di Pater Patrie). Poi chiamare ritocchi quello che l'homo insapiens di turno avrebbe fatto a questa moneta beh, ce ne vuole. Non esiste un ritratto di Antonino Pio con una corona d 'alloro ( sembra più un ramo d'ulivo 🙂) che praticamente inizia sopra l'orecchio mentre la parte che la precede sembra un nastro o la base di una corona radiata. Se la figura è stata toccata è stata completamente rifatta lavorando totalmente di fantasia e senza alcun riferimento a ritratti reali. Anche i capelli dietro e sotto l'orecchio ci dicono questo. Ma perché? Io non riesco a spiegarmelo.È proprio vero che al peggio non c'è mai fine 🙂. ANTONIO -
Probabile falso dei seleuicidi
Antonino1951 ha risposto a un topic di francus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,moneta fusa con Apollo seduto su Omphalos,la pietra scolpita che era a Delfi -
macs ha iniziato a seguire Errore Di conio? 2 euro italia
-
Errore Di conio? 2 euro italia
macs ha risposto a un topic di fabrizio78 inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Foto orribile ma si capisce che la moneta è stata manomessa, potrebbe essere stata disassemblata e rimontata. In ogni caso nessun valore, nemmeno 2 euro, da buttare o farsi sostituire rendendola in banca d'Italia -
500 lire Caravelle Ag del 1988 + paragrafo approfondimenti su versione del 1957 con bandierine controvento
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Repubblica (1946-2001)
Buon Pomeriggio a tutti, oggi desidero condividere queste 500 lire Caravelle in argento del 1988 in alta conservazione e rare su cataloghi ( tiratura 51.050 ) - che ho acquistato perché in collezione avevo solo un esemplare molto usurato -. Contestualmente, su un libro di numismatica che sto leggendo, vi è un capitolo dedicato alle 500 lire di questa tipologia del 1957, proprio quelle con le bandierine controvento unitamente ad alcune varie osservazioni dell'autore; così oltre alle foto della moneta ho postato anche queste interessanti riflessioni del testo sperando di fare cosa gradita agli interessati. Grazie. - Oggi
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Probabile falso dei seleuicidi
santone ha risposto a un topic di francus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
patacca moderna -
Moneta americana 1967 Statua Libertà
Arka ha risposto a un topic di Mattibro26 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A parte la scritta Liberty credo che il ritratto abbia poco a che fare con la statua della libertà. Basta andare a vedere il profilo per accorgersi dei tratti molto marcati della statua, in contrasto con quelli gentili dell'indiano. Ho un ricordo di aver letto che il primo indiano inciso sul centesimo della seconda metà dell'ottocento, aveva il viso della moglie dell'incisore. Magari qualche esperto di monetaxione americana ci potrà dire di più... Arka # slow numismatics -
Oria: trovata moneta longobarda di Sicardo di Benevento
Oppiano ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete dei Regni Barbarici
Ma come avrebbero fatto a ricollegare la moneta rinvenuta (e in quelle condizioni) con proprio quel tipo di Denaro di Sicardo? -
Collezione Enrico Caruso
Carolus 86 ha risposto a un topic di carmine.sanchirico inviato in La piazzetta del numismatico
Grazie mille, era esattamente ciò che stavo cercando! Se qualcuno avesse anche la lista dei prezzi di aggiudicazione, gliene sarei davvero molto grato -
Errore Di conio? 2 euro italia
fabrizio78 ha aggiunto un nuovo link in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Salve ho ricevuto come resto questa moneta da 2 euro italia 2024? Sembra senza stelle nella corona ma sono impercettibili evanescenti come lo 0 ed il 2 centrali della data. Cosa ne pensate? Valore? Conio stanco? Comunque bella moneta -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Arka ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Secondo me... è difficile dare un giudizio dalle foto, in mano sarei più sicuro. Comunque, chiamato in causa dall'amico @Oppiano, mi sento in dovere di avanzare un'ipotesi. Nella foto del British sembra chiaramente in rilievo la parte sotto il mento del duca. Se fosse tutta in rilievo, come sembra confermato dalla prima immagine di Gallica, si tratterebbe sicuramente di una rottura di conio, che spiegherebbe la sua presenza su così tante monete. A favore di questa tesi c'è anche il fatto che nella successiva foto di Gallica è presente una leggerissima traccia di questa rottura o così sembra. Tutto questo può essere smentito da una visione diretta di una di queste monete. Arka # slow numismatics -
Probabile falso dei seleuicidi
Ale75 ha risposto a un topic di francus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve ,ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΑΝΤΙΟΧΟΥ quindi si rifà ad una dracma o tetradracma di Antioco I II o III visto il tipo di ritratto. Comunque è sbagliata anche l'iconografia perchè li sembra rappresentata Atena elmata che di solito regge uno scudo,mentre chi tiene la freccia è Apollo. -
stegiato ha iniziato a seguire Vaticano 2025
-
oggi si usa anche il laser .......
-
francus ha iniziato a seguire Probabile falso dei seleuicidi
-
Probabile falso dei seleuicidi
francus ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, ho trovato ieri in un mercartino questa moneta, che ho ritenuto subito un falso, anche se non sono esperto di monete greche. Il viso soprattutto mi sembrava strano, ma l'ho presa a 1€ per curiosità. Pensavo fosse una di quelle monete che regalavano con carrarmato perugina o promozioni simili, ma non ho trovato nessuna moneta uguale tramite google lens e anzi mi è venuta fuori qualche moneta greca con quel tipo di occhio stampato sul viso. Si legge Basileos Anticoy e ho trovato una moneta simile dei seleucidi. Qualcuno mi sa dire a che tipo di "raccolta" risale questo falso e la moneta reale a cui si ispira? Grazie mille in anticipo -
Collezione Enrico Caruso
Oppiano ha risposto a un topic di carmine.sanchirico inviato in La piazzetta del numismatico
Ciao @Carolus 86, se ti può essere utile, su Gallica e’ presente il catalogo: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k3043373j.r=Collezione caruso?rk=21459;2 -
2 DENARI 1757 Carlo Emanuele III
Alan Sinclair ha risposto a un topic di EM9397 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Secondo me molto SPL . -
Una nuova sezione numismatica all’Archeologico Nazionale di Arezzo
Afranio_Burro ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Se solo lo capissero quelli che prendono le decisioni...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
