Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ART

    Consulto/consiglio

    E' normale, nel senso che purtroppo impazzano su Internet articoli fake, clickbait e shit vari che hanno fatto scoppiare un'epidemia di errorioconite, in cui molti credono di vedere errori di conio (e gran valore) in ogni minima sbavatura o ammaccatura di monete comunissime.
  3. ART

    Il museo degli orrori

    In effetti appena l'ho vista ho avuto come una sensazione di pigna nel deretano, come dicono più o meno esattamente in Friuli e dintorni.
  4. Ale75

    Identificazione moneta

    Ciao @nuvola_rossa io comunque continuo a vederci la Fel Temp...Non può essere una Sc, io vedo una legenda intorno la moneta, sempre se non è pareidolia.
  5. Carlo.

    moneta romana

    @Andrea 1969 dipende da dove sei. Qui trovi la lista dei NiP (Numismatici Professionisti) per regione, con le relative specializzazioni https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip
  6. santone

    Bolla normanna? Help,please

    Sembra più bizantina
  7. santone

    Gettone telefonico TETI 1945

    Poco, qualche euro
  8. santone

    GETTONE UMBERTO I 1887

    Interessante
  9. santone

    Consulto/consiglio

    Valore 1 euro
  10. Andrea 1969

    moneta romana

    @Antonino1951 purtroppo ho il fico; 😄 ... mi potete consigliare riguardo eventuali canli di vendita idonei? o numismatiche specializzate?? cui rivolgermi... grazie mille!
  11. Antonino1951

    moneta romana

    Vai a qualche convegno a da qualche negozio numismatico Confrontala con l'altra,per me è fusa
  12. Pxacaesar

    moneta romana

    Ciao, sul valore commerciale del tuo asse non posso esserti di aiuto, aspetta qualche altro intervento in proposito. Così come per la perizia 🙂 ANTONIO
  13. Antonino1951

    moneta romana

    Salve,un sesterzio simile è stato pagato in Inghilterra alla wessex coin 500 pounds circa,ma la tipologia più rara senza albero di fico,ne abbiamo parlato qui su mia richiesta poco tempo fa
  14. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Industria ed agricoltura? Presenti! Adesso cerco Mister X
  15. Andrea 1969

    moneta romana

    @Pxacaesar @Antonino1951 posso solo aggiungere che la moneta e´piu alta/ spessa dalla parte della testa e un po piu sottile alla sua base, oltre a questo non saprei. Fosse vera che valore potrebbe avere?? e a chi potrei farla periziare? grazie mille
  16. Pxacaesar

    moneta romana

    Ciao Nino, per i "bronzi" quando sono in condizioni non ottimali come in questo caso, da foto, è sempre molto arduo esprimere un parere sulla eventuale autenticità . Forse tra pulizia a cui è stata sottoposta più l'azione del tempo che ha intaccato il metallo possono far pensare ad una fusione. E forse lo è. Una moneta da osservare attentamente dal vivo 🙂. ANTONIO Ciao, si tratta di un asse come già ti avevo detto. Si effettivamente sembra come ho detto nel mio secondo intervento che sia stato sottoposto a pulizia diciamo non professionale come hai appena confermato 🙂 ANTONIO
  17. Andrea 1969

    moneta romana

    @Pxacaesar diametro circa 2,5-2,6cm nel punto piu largo (irregolare) del bordo quindi peso siamo intorno a 8gr (non ho una bilancia di precisione quindi potrebbe scartare un po sul peso). Credo che mia madre le abbia pulite qualche anno fa, togliendo la patina. @Antonino1951 grazie per la descrizione, questa moneta arriva da vari passaggi di famiglia bisnonno, nonno, mio padre, so che e nostra dai primi da meta 800 con altre monete (non di periodo romano), quindi non. so se si tratti di un potenziale falso.
  18. Oggi
  19. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Quiz con una sola immagine ed un solo aiuto XX° secolo A fine settimana la soluzione
  20. Pxacaesar

    moneta romana

    Ciao, se puoi indicare peso e diametro possiamo essere più precisi sul nominale 🙂. L'imperatore rappresentato è Antonino Pio e molto probabilmente si tratta di un asse ( mi lascia pensare questo il ritratto di Antonino Pio che quasi tocca i margini opposti quindi il tondello è quello di un asse) della stessa tipologia di quello che ti posto. ANTONIO
  21. Antonino1951

    moneta romana

    Salve,serve il peso,comunque Antonino Pio,abbastanza rara per tipologia che si rifa al mito della fondazione di Roma per il novecentesimo anno ab urbe condita.la profezia diceva che dove c'era una scrofa che allattava sotto un fico sarebbe sorta Alba Longa e da li Roma.per sommi capi Cisono molte falsificazioni e andrebbe osservatacon cura Sembra fusa L' episodio è riportato da Virgilio nell'Eneide e riguarda Enea sbarcato nel Lazio
  22. Salve a Tutti, tra le varie monete che ho trovato tra le cose di mio padre mi incuriosisce molto questa moneta che presumo sia di epoca romana, mi spate aiutare a capire di che moneta si tratta e l'eventuale valore? Grazie a tutti anticipatamente
  23. donato11

    Vaticano 2024

    No , non ho inviato nulla
  24. Anche a te chiedo la cortesia di farci sapere se lo sdoganamento è avvenuto perché gli hai inviato copia della fattura ovvero ci ha pensato CFN
  25. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Ecco dove leggo la scritta.... il conio risulta scentrato per me
  26. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Un indizio è dato dalla nota a piè di pagina di questa scheda. La nota dice che il nomo (distretto) di Arsinoite corrisponde all'oasi di Fayyum dove era molto diffuso un culto dedicato ad Amenemhat III (circa 1853-1805 a. C.), faraone della XII dinastia che aveva contributo in modo significativo al drenaggio e alla coltivazione nell’oasi. Nell'esemplare della CNG 594 le lettere APC I ai lati della testa del faraone stanno, con (NOI) sottinteso, per Arsinoite, l’antico nomo corrispondente all’odierno Fayyum, mentre la scritta a destra L IA indica l’anno 11 del regno di Adriano (126/127 d. C.). Questa moneta fu coniata per gli Arsinoiti, così chiamati da Tolomeo II in onore di sua moglie e sorella Arsinoe II, anche se oggi la regione è meglio conosciuta come Fayyum o Fayoum. Il faraone Amenemhat III regnò dal 1831 al 1786 a. C. circa, cosa che lo rende il personaggio storico più antico raffigurato su una moneta antica. Amenemhat supervisionò un importante progetto di bonifica del territorio nel Fayoum utilizzando il lago Qarun come bacino di controllo delle acque del Nilo. All’importanza della sua opera è dovuto il culto che il faraone aveva in questa regione ancora in epoca romana. Ulteriori notizie sull’argomento si possono trovare nell’articolo di Edda Bresciani “Iconografia e culto di Premarres nel Fayum”, Egitto e Vicino Oriente (EVO) Vol. 9 (1986), pp. 49-58, pubblicato dall’Università di Pisa e riportato anche sul sito https://www.jstor.org/stable/24232689. Notare che Premarres è uno dei nomi grecizzati del faraone Amenemhat III. apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.