Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Suggerimento: trovare il numero totale delle monete possedute dalle tre coppie. apollonia
  3. joannes carolus

    Magnentius - doppio centenionalis Chi-Ro

    ciao, a mio avviso la T si intravede...
  4. Buonasera a tutti. Caro @Releo, tutto può essere. Del resto, vedi anche la lettera A di SICILIAR dove la “stanghetta” appare del tutto singolare.
  5. Carlo ed Alberto, vi ringrazio. Certamente, senza la conferma della stessa variazione in un altro esemplare in buona conservazione non si potrà essere certi della “A” capovolta. Mi fa piacere, comunque, che almeno la possibilità della variante venga presa in considerazione. Un caro saluto.
  6. Niente,purtroppo non capisco cosa sia raffigurato,ho seguito anche i suggerimenti dati ma niente...proverei lo spostamento tra le greche @CdC
  7. SS-12

    Rara variante di una patacca inedita

    Bello, complimenti, per caso dove posso trovarle le originali, tutta curiosità 😅
  8. nikita_

    Rara variante di una patacca inedita

    Una buona parte, ma naturalmente con molta fantasia sono state rese di gran lunga più grottesche e stravaganti
  9. Oggi
  10. Lorenzo999Lorenzo

    Magna Grecia?

    https://www.numismaticavaresina.it/sicilia/51358/siculo-puniche-375-350-a-c-ae-15-mm-sng-cop-97-cns-iii-1-grammi-5-69.html Prova a vedere se dal vivo si nota ma secondo me è lei La prima foto la dovresti ruotare di 90° a sinistra
  11. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Grazie
  12. Raz Ione

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    FA colta DI medi CI nave T e R in aria Facoltà di medicina veterinaria Ciao a tutti
  13. luigi78

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Secondo me si diverte......
  14. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Facoltà di medici...non so continuare
  15. spqr74

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    A quale moneta esattamente si riferisce?
  16. Salve @RENIER purtroppo anche così non riesco a capire cosa sia raffigurato.. @CdC proporrei di spostare la richiesta nella sezione delle greche, magari lì qualcuno potrebbe riconoscere anche lo stile della testa raffigurata 😊
  17. SS-12

    Rara variante di una patacca inedita

    Complimenti @nikita_! Ma le vicende di occhio lungo sono inspirate a delle discussioni reali del forum?😅 Buona serata
  18. gpittini

    Magnentius - doppio centenionalis Chi-Ro

    DE GREGE EPICURI La moneta di Magnenzio col grande Chi-Rho non esiste per la zecca di Roma. Nella tua moneta, è probabile che la T non si veda per debolezza sul conio, o perchè abrasa. Comunque, la R è molto centrale e la S a destra, il che fa pensare ad una lettera sulla sinista.
  19. VALTERI

    Obolo da Massalia or ...

    Concordo
  20. Oppiano

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Capisco. @spqr74 ha visto quell’esemplare postato al #17? Partiva da una cifra molto considerevole. Offerto da Heritage, certamente “una delle case d’asta più autorevoli al mondo”, addirittura con una presentazione su YouTube. Come dice Lei, la Heritage “garantisce legalmente l’autenticità dei pezzi offerti”. Ebbene, quell’esemplare è stato ritirato e molto in tal senso ha contribuito questo Forum! E’ bastato poco. Heritage lo ha ritirato immediatamente… questo per dire che anche le Case d’Aste più blasonate possono scivolare in qualche esemplare non autentico. Saluti.
  21. PostOffice

    Antichi Stati Italiani

    Che i bordi siano molto risicati su questi francobolli e' normale, hanno interspazi molto stretti. Look...
  22. Atexano

    Magnentius - doppio centenionalis Chi-Ro

    Ciao, non la vedo 🤔😅! comunque su wildwinds non c'è il Chi-Ro per Roma, ma mancano tante monete in generale. Sul Sear copertina rossa c'è soltanto un esempio, quindi ancora non saprei. Te hai il RIC completo?
  23. motoreavapore

    È scomparso Achille @iachille

    Buonasera, ho conosciuto Achille @iachille qui sul Forum. Era di Ortona e io ho lavorato, come lui, nel settore marittimo proprio nel porto di Ortona. Abbiamo condiviso sensazioni e ricordi legati alla nostra vita di Ufficiali della Marina Mercantile. Ciao Comandante un abbraccio sincero.
  24. spqr74

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Rispetto i dubbi espressi, ma rimango sui fatti: la moneta è proposta da Heritage Auctions, una delle case d’asta più autorevoli al mondo, che si avvale di esperti riconosciuti e garantisce legalmente l’autenticità dei pezzi offerti. Se qualcuno ritiene che l’opinione di un forum sia superiore alla loro competenza e responsabilità, è una posizione legittima, ma io preferisco affidarmi a un’istituzione e non a supposizioni anonime prive di prove concrete. Per quanto riguarda il dubbio nato da un disegno e dal “cinghiale strano”: in letteratura sono documentate quattro varianti diverse del cinghiale secondo Haeberlin, e nessuna è identica all’altra. Se applicassimo lo stesso criterio a tutti gli Aes Grave — cioè che un disegno basti a dichiarare un falso — dovremmo considerare quasi ogni moneta come contraffatta, cosa che è evidentemente falsa. Pertanto, questa affermazione non ha una base solida. Anche il commento sulla presunta “pubblicità” è fuori luogo. Questo è un forum numismatico: dovrebbe essere motivo di interesse e soddisfazione vedere un esemplare così raro apparire in un’asta, e la discussione dovrebbe restare su un piano tecnico e documentato, non su sospetti infondati. L’intento della discussione è analizzare l’argomento in modo competente e con riferimenti concreti — non trarre conclusioni basandosi su un semplice disegno. Questo, sinceramente, non è un approccio professionale.
  25. PostOffice

    Antichi Stati Italiani

  26. Massenzio

    Magnentius - doppio centenionalis Chi-Ro

    Ciao, io la T la intravedo.
  27. Pxacaesar

    VOT XV MVLT XX

    Ciao, premetto che non seguo tale monetazione percui non ho idea di chi sia l'imperatore rappresentato ma un parere dal punto di vista tecnico lo esprimo volentieri. L'aspetto non sembra quello di una moneta ribattuta da stessi conii ma più di una moneta coniata su una precedente 🙂. ANTONIO
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.