Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
gennydbmoney ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Con le pubbliche,con il viceregno in generale sono fermo da un po'... Questa è una possibilità a cui ho pensato spesso... -
Toscana Denari di Pisa
bastia ha risposto a un topic di stefano108 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
in effetti il dubbio era tra Lucca e Pisa, anche io propendo per Lucca ma non sono in grado di identificarlo con precisione -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Layer1986 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
con le pubbliche o con il viceregno? Io mi sono fermato per ravvivare la biblioteca ad esempio -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Toscana Denari di Pisa
Ulpianensis ha risposto a un topic di stefano108 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Mi butto… un gruppo H5a o H5b secondo Matzke…? -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
gennydbmoney ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
No, direi che mi fermo,a meno che non capiti qualcosa di interessante... -
Toscana Denari di Pisa
Ulpianensis ha risposto a un topic di stefano108 inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
A me viene il dubbio che sia in verità un denaro lucchese… -
1 euro belgio 1999
ART ha risposto a un topic di Diegolech inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
L'unico errore di conio ce l'ha nel cervello chi ha fatto un danno simile. -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Layer1986 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
la tipologia della pubblica n. 101? 😝 -
Anna calianno si è registrato sul forum
-
Identificazione moneta
Litra68 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, in un primo momento avevo pensato a Nerva ma leggendoti è sfumata questa ipotesi. Saluti Alberto -
Valutazione
ART ha risposto a un topic di Irene molinario inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vale 20 centesimi di una delle due valute più potenti del mondo, che oggi noi abbiamo la fortuna di poter usare. -
Filippo II Cudazzo 328
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Il problema è che è giusta così !!! Tutti i cataloghi, le pubblicazioni che parlano di questa moneta inseriscono in legenda il DNO, ma non è così! Il corpus indica una sola variante con il DNO, io non l'ho mai visto però su quella tipologia, ma le altre, specialmente con le sigle PC finali, hanno il DO come le altre monete di Filippo.... Quindi non è una variante, è normale! -
News IPZS
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di Giannino85 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sicuramente un flop! le monete di piu alto valore (ori) a me risulta siano ancora tutte li (e li staranno per molto..) Le monete da 50 euro di vendita tipo la ciambella in metallo vile e le solite enogastronomiche invece soldout subito.. ovvio perché si sapeva con tiratura troppo bassa senza realmente permettere ai collezionisti di comprarle.. visti i click day che chiaramente favoriscono il mercato secondario e gli speculatori che se ne approfittano... complimenti per la trovata: ipzs ha venduto 5 mila monete a 50 euro =250.000 euro poi diciamo almeno 4 mila (beh si perchè è sicuro che 70-80 % sono andate o commercianti o speculatori) rivendute a 250 mediamente = 1 milione di euro Un affarone direi per la zecca. Le monete delle olimpiadi che mi sto pentendo di averle ordinate ormai a febbraio (e chissa forse arriveranno per fine anno..) non promettono bene mi sa che sono proprio brutte Poi interrompono le serie e tipo le tre dello zodiaco.. ma uno che prende a fare le prime tre se poi non vanno avanti!? Solo da qualche anno ho intrapreso a prendere le monete italiane ... e direi per fortuna perchè tutte le monete vecchie ormai (se riesci) le rivendi a peso. Insomma di certo non si puo' dire un successo per il 2025. Non mi risulta che tutti i collezionisti siano contenti sia dei click day e direi neanche globalmente delle monete emesse anche se molte non si sono ancora viste visto che hanno tempi biblici per le consegne. E per non parlare dei packagin in cartone, orrendi ed alcune monete anche package puzzolente. Nel tempo volgio vedere che fine farà il cartone, e poi come sapete alcune monete neanche si riescono ad estrarre bene col rischio di aprire le capsule. L'oncia di argento è un taglio che si sta rivalutando in generale, la moneta flora mi è piaciuta (al primo invio a me ne è arrivata una difettata, la seconda ricevuta era ok) Pero' è stata fatta fior di conio e non proof .. proof sarebbe stata piu apprezzata a mio parere. Purtroppo le monete italiane in generale troppe emissioni FDC e non proof e questo fa perdere un po' il livello generale La monete 1kg argento michelangelo altro esempio di errore perchè certo che le avranno vendute tutte ma vorrei ben capire quante sono realmente state prese da collezionisti e non da commercianti o speculatori. Tiratura poteva essere piu alta, non dare la possibilità ai collezionisti di prenotarla è un grave errore con dei click day ridicoli dove forse ne mettevano in vendita alcune decine e basta con invece molti piu acquirenti potenziali (anche qui ho visto che alcuni segnalavano che dopo pochi minuti era indicata non disponibile, probabilmente alcuni se disponibile l'avrebbero presa) Passo e chiudo per quanto riguarda la demolizione dell'operato IPZS 2025. -
Lupe ha iniziato a seguire Identificazione moneta
-
Identificazione moneta
Lupe ha risposto a un topic di Lupe inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, questa è l'altra faccia della moneta la tengo immersa in acqua demineralizzata per vedere se si ammorbidisce la terra per poi provare con uno spazzolino delicato pulirla un pò... grazie -
Catalogo Gigante 2026 - Impressioni e pareri
lorluke ha risposto a un topic di lorluke inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Scusa ma allora a questo punto mi viene da dire che era più corretta la vecchia indicazione, ovvero Cu (rame) 960. Bronzo 960 sembra che la moneta sia composta al 96% da bronzo, mentre il resto è metallo non specificato. Invece, la moneta è in bronzo, con una percentuale altissima (del 96%) di rame. P.S. Anche i marenghi, ad esempio, non sono composti al 100% da oro ma solo al 90%. Ma ciò non significa che non si possono, comunque, definire come monete in oro… Perciò, mi trovo d’accordo con l’osservazione fatta da @torpedo. -
Strana domanda. Da quale presupposto nasce questo dubbio? Negli ultimi anni sono stati pubblicati numerosi inediti mantovani e gonzagheschi. E' stato prodotto un catalogo on line decisamente attendibile (a cura di alcuni utenti del forum) che ha messo ordine alla confusione sulle emissioni mantovane assegnate dal CNI a Casale e su nominali non correttamente definiti. Cosa più importante, dal 2014 sono state pubblicate a firma di Lorenzo Bellesia diverse monografie: nel 2014 la monografia aggiornata su Pomponesco e Bozzolo e la monografia su Sabbioneta; nel 2020 la monografia su Solferino; nel 2023 la monografia su Castiglione delle Stiviere... che si sono aggiunte a quelle su Guastalla e Novellara. Dal 2014 ad oggi sono inoltre comparsi altri esemplari inediti o varianti di esemplari mancanti ai cataloghi di Bellesia e regolarmente pubblicati sulle riviste di settore. La risposta quindi è: si, esistono... ed esistono grandi collezionisti di gonzaghesche, con passione, competenza e cultura numismatica. Mario
- Oggi
-
Quelli che avevo mandato sono tutti lì. Ne ho altri ma non gli ho fotografati. A, okay, grazie dell'informazione e scusi. Grazie infinite:)) Buona serata.
-
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Nota per chi non conosce il luogo: il disegno è un riferimento alla rotonda al centro di piazza Transalpina/Evrope che rappresenta l'esplosione dei caratteri 57/15, numero identificativo del cippo che demarcava il confine quando la piazza non esisteva ancora e l'area era divisa in due dal "muro di Gorizia" (quindi un'esplosione simbolica del confine stesso).
-
Martedì 23/09/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Committenza e finalità del riconio della medaglia pontificia nel XVII secolo, con Antonio Rimoldi.
gpittini ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
DE GREGE EPICURI Ma in quale metallo avvenivano i riconi? Nello stesso metallo dell'originale, o anche in leghe differenti? Molti anni fa, ho avuto una serie di medaglie papali riconiate, ma erano probabilmente ottocentesche. Erano in un metallo grigiatro, strano, che non ho mai osservato in altri casi, che tendeva a sbriciolarsi: una lega contenente stagno e piombo, forse. Ma immagino che i riconi siano avvenuti in tutti i secoli, con caratteristiche molto diverse. -
Catalogo Gigante 2026 - Impressioni e pareri
demonetis ha risposto a un topic di lorluke inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Per quanto riguarda il Regno basterebbe leggere i decreti o simili che sancivano l'emissione della moneta; non credo sia un'impresa ardua rintracciarli, anche sul web. Più ostico è certamente per gli Stati preunitari. Nella Napoli Settecentesca nei documenti si parla di rame e mai di bronzo (ovviamente per quelli che ho potuto consultare). -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
gennydbmoney ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Lo sai che ho messo un' altra tipologia di moneta nel mirino quando arriverò all' obbiettivo delle 100 pubbliche...😉 -
I francobolli per cui chiedi sono solo questi o c'è ne sono altri nei download che non ho scaricato.. ? PS. è consigliabile usare sempre uno sfondo nero. Sono tutti autentici e anche se le foto non sono così nitide sembrerebbero non difettosi di buona qualità. È un bel lotticino se riesco domani te li approfondisco.
-
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Raff82 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Si, ma anche se la trovi prima tu poi la dai a me 😂, per te sono meglio i grani e le pubbliche . -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
gennydbmoney ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
A questo punto ne dobbiamo trovare almeno due...😅
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
