Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Marco_S

    Tallero d'Eritrea 1891

    Chi lo sa, magari con la patina che aveva, anche se pesante, sarebbe stata molto più gradevole tra le mani, che non vedendola così deturpata. Mi chiedo chi sia stato così scellerato, trattandosi di questa moneta, da decidere di pulirla. Forse qualcuno che l'ha ereditata insieme ad altre, non conoscendone l'effettivo valore, e ha deciso di darle una lucidata per renderla più "appetibile" ad un eventuale cliente? Perchè, comunque, è stata periziata; quindi chi l'ha avuta prima di me sapeva cosa aveva tra le mani.
  3. Purtroppo ed è una parola che ormai sono anni che Devo scrivere, perché in questo Paese e non solo, hanno fatto passi indietro da gigante. Si corre sempre più solo e soprattutto verso il denaro tralasciando tutti i buoni propositi e i buoni sentimenti che si erano sviluppati nel dopo Guerra, nonostante in tanti, vogliono far credere che non sia cosi. Quindi il miglior perito devi essere tu e solo allora saprai quale scegliere e capire chi veramente ne sa più di te per poter crescere veramente. L'esperienze negative insegnano ma speriamo e facciamo, che non siano un numero eccessivo altrimenti finisce la vita e non porti a casa nulla 😅. L'hai presa nel modo giusto e spero che, nel caso negativo, sia l'ultima volta che ti succede o/e nel caso positivo hai avuto tanta fortuna e la fortuna come si dice aiuta gli audaci.😉 Al fine?! Buona Numismatica a tutti 😉😅🖐🏼️
  4. Buona sera, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente monetina: Mm. 15 grammi 1,83. Fel Temp Grazie mille per eventuali chiarimenti.
  5. Fabiosky65

    Moneta romana

    Grazie!
  6. miza

    Nuove emissioni filateliche Italia

    È stato uno dei primi robot di grande successo anche Italia. Immagino che le musiche il doppiaggio e tanto alto materiale made in Italy sia stato premiato con questo francobollo che a me piace molto. Ricordo che noi giovanissimi andavamo pazzi per Goldrake, tutti guardavano Ufo robot... Saluti
  7. Pxacaesar

    Moneta romana

    Ciao, il peso è un pò scarso per un sesterzio ( ma ci sono esemplari censiti simili) dovuto anche all'usura ed alla forma irregolare del tondello percui personalmente escluderei si tratti di un asse ( il diametro di 28 mm come la patina che sembra più consona all'oricalco, confermerebbero si tratti di un sesterzio). La tipologia è quella con la raffigurazione sul rovescio della Dacia. Posto esemplare stessa tipologia 🙂. ANTONIO
  8. Pontetto

    NEWS IPZS 2025

    A Torino certe volte ti registrano per l'ennesima volta a sistema, certe volte ti fanno compilare il modulo, certe volte non ti chiedono nemmeno il nome (come pochi giorni fa). Mai capito, tutto molto random
  9. rcris

    NEWS IPZS 2025

    Sì. Non fanno problemi, vai lì, compili un modulo, gli dai i contanti e ti danno i rotolini (fino ad un massimo di 500€). La prima volta che vai ti registrano nel sistema quindi ci vuole un po' di più, le volete successive devi solo compilare il modulo. L'unica cosa è non aspettare troppo dall'uscita perché poi li esauriscono.
  10. Questa è un’ottima cosa e mi sembra giusto da parte del venditore. Comunque, ci tengo a precisare che nei miei interventi non volevo fare una critica nei tuoi confronti o accusarti di aver fatto un acquisto imprudente. Come dici giustamente, davanti alla parola di un perito ci si dovrebbe fidare ad occhi chiusi. Purtroppo, però, nella realtà non tutti i periti sono uguali tra loro per preparazione, serietà, ecc. Ma lo stesso discorso vale anche quando si porta la propria automobile dal meccanico o si fa una visita medica. Per quanto mi riguarda, ho avuto la fortuna di essere seguito nei primissimi tempi da Marco Ranieri. Nel frattempo, approfondivo la monetazione napoleonica sia attraverso i libri, sia recuperando alcune discussioni passate qui su lamoneta (ad esempio leggendo proprio gli interventi di @picchio che è stato precedentemente citato). Prima d’iscrivermi al forum, dunque, lo seguivo già da tempo guardando “dall’esterno”.
  11. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Quello che non capisco è perchè appartiene alla serie Le eccellenze del patrimonio culturale italiano. Mi sembra che il cartone animato sia giapponese. Voi sapete spiegarmelo? Grazie
  12. SicilianoMagnoGreco

    Tallero d'Eritrea 1891

    Grazie del chiarimento. Sono d'accordo con chi mi ha preceduto che la moneta sia stata estremamente lavata in modo aggressivo, rovinandola.
  13. Oggi
  14. Antonino1951

    Moneta romana

    A volte la fretta,mi capita spesso😊
  15. santone

    Moneta romana

    Si Traiano Decio, sono con il telefono
  16. Ho seguito on line. Veramente interessante e ben esposta! Alcune delle monete presentate non le conoscevo affatto. Complimenti anche per l'organizzazione dell'evento!
  17. Antonino1951

    classificazione ? grazie

    Salve da Coin Archives:SNG Copenhagen522,SNG Aulock 1588,SNG Munchen 348 ,molto rara
  18. Carlo.

    Antichi Stati Italiani

    dal quadro d'insieme appare più coerente, con le tre gemme spostate sulla destra
  19. miza

    Antichi Stati Italiani

    Grazie @Carlo. Si, in alternativa al numero 30 ho pensato anche io al numero 131. Anche se il numero 30 mi sembra si avvicini maggiormente...
  20. Antonino1951

    Moneta romana

    Scusa Santone,Traiano Decio 249/251 dc Il rovescio forse la Pannonia
  21. Carlo.

    Antichi Stati Italiani

    ciao @miza, secondo me è corretto il 30 che hai indicato. Anche il 131 potrebbe essere compatibile, ma sembrerebbe più "centrato". 142 e 83 dovrebbero risultare, invece, più in alto.
  22. modulo_largo

    Chi ha coniato gli ultimi follis?

    Grazie @numa numa! Quindi con Alessio I Comneno si assiste ad una importante riforma finanziaria, nella quale viene introdotto sia il billon Trachy , con una lega composta dal solo 6% di argento ed il resto rame, viene abolito il follis, ed il termine Tetarteron che precedentemente veniva assegnato ad una moneta d'oro introdotta da Niceforo II Foca adesso si utilizzava per una moneta di bronzo , come questa ad esempio: https://www.biddr.com/auctions/savoca/browse?a=6402&l=7882777 Questa tipologia durò fino all'imperatore Michele VIII Paleologo, quindi per circa due secoli, ma quanto valeva rispetto al Trachy ? E rispetto al precedente follis?
  23. MERCURIO691

    Monaco 2025

    Impossibile tutti imbranati peggio di Bertoldo 😂 cerchero’ di mettermi in coda io
  24. condivido quanto dici e ti ringrazio, ma c'è un "piccolo ma" (indipendente dalla moneta in questione, del tutto generale): quando un collezionista si approccia alla materia, perché è neofita o colleziona da pochi anni, a mio avviso (ed è il mio caso) ha la necessità di fidarsi di qualcuno, oltre agli studi e approfondimenti (in ogni caso necessari) che si possono fare in un "breve" periodo. se da una parte c'è la letteratura, dall'altra ritengo che un perito possa essere un punto di riferimento (non infallibile, per carità). Altrimenti come si potrebbe, per il collezionista, esplorare nuove monetazioni? mi sono rivolto al forum, dove ci sono molti esperti (e questa discussione lo dimostra) per esporre il mio dubbio: avrei potuto farlo ex ante? si. ho corso il rischio e lo faccio ex post... probabilmente si fosse trattato di una cifra importante non avrei corso affatto il rischio, o avrei domandato prima (anche in privato, nel caso). tornando all'oggetto della discussione, stamattina ho telefonato al NIP, che è stato molto disponibile. Gli ho segnalato che la descrizione conteneva l'errore della zecca e che "probabilmente" la conservazione era sopravvalutata. farà un approfondimento lui stesso e ci risentiremo tra qualche giorno: in ogni caso mi ha confermato che in caso di dubbi sull'autenticità non ci sono problemi a recedere, il che mi sembra un comportamento adeguato e corretto.
  25. miza

    Antichi Stati Italiani

    Buon pomeriggio Osservando il retro del foglio intero ho cercato di capire in quale posizione del foglio si trovasse il mio. Come spiegato da @PostOffice ogni corona è diversa dall'altra... Guardando l'impronta della filigrana visibile sul mio francobollo, ho concluso che si tratti del numero trenta. Può essere? Altre possibili posizioni non ne vedo Grazie.
  26. Baylon

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 29 ottobre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato a Goldrake, nel 50° anniversario. Tiratura: trecentocinquantamila-uno carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B 50 g. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura, sullo sfondo di un cielo stellato, Goldrake, il leggendario robot fiero ed imponente protagonista della saga Ufo Robot, nato in Giappone nel 1975, che conquista in breve tempo il successo in tutto il mondo. In basso, al centro, campeggia il logo del famoso cartone animato e, a destra, è presente il copyright ©Dyn della società Dynamic Planning. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B 50 G”. Bozzetto: progetto grafico a cura di Grani & Partners ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A... I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm.; formato stampa: 44 x 37 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene nove esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  27. Marco_S

    Tallero d'Eritrea 1891

    Ecco, queste sono le foto presenti ancora sull'inserzione dell'epoca:
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.