Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. andreaVat

    Vaticano 2024

    Devi scrivere al primo indirizzo email indicato, che poi è anche quello presente sul sito. Tienici aggiornati, ho preso le popcorn ed ho messo in fresco una bibita 🤣
  3. canioriccardo

    Vaticano 2024

    Buongiorno ho inviato un reclamo a [email protected] per MANCATA CONSEGNA SPEDIZIONE per tutelarmi come previsto dall'art. 9.3.6. delle LORO condizioni di vendita. Ebbene questa è la loro risposta: La preghiamo, in futuro, di contattare esclusivamente i seguenti indirizzi: [email protected] per informazioni, richieste generiche, assistenza relativa alla navigazione sul sito, alla gestione degli ordini e dei pagamenti [email protected] (lingua italiana) o [email protected] (tutte le altre lingue) per tutti i quesiti relativi alla registrazione nella nuova anagrafica CFN, modifiche ai dati personali (email, indirizzo di spedizione) e per le richieste di restituzione del credito in giacenza. [email protected] per la gestione dei resi e per concordare ordini e spedizioni per tutte le destinazioni non incluse nella lista pubblicata sul sito www.cfn.va [email protected] esclusivamente per operatori commerciali. Ringraziando per la collaborazione, inviamo cordiali saluti. C. Operatore 318 Gentile cliente, la preghiamo di ignorare la precedente mail, c’è stato un errore. La invitiamo a contattare esclusivamente il seguente indirizzo: [email protected] per assistenza relativa alla gestione degli ordini e dei pagamenti. Cordiali saluti. C. Operatore 318 CONFUSIONE TOTALE QUESTI NON SANNO NEMMENO CHI LI HA CREATI.
  4. PostOffice

    Affari di leva

    Si e' attinente al servizio militare, gli uffici "leva" erano solitamente all' ufficio anagrafe del Comune, .... bellissima la forma usata sulla busta "AFFARI DI LEVA"... questa e' una busta antiquaria anche nello scritto, BELLISSIMA.
  5. PostOffice

    Francobolli

    Il N.6 è un linguellato traccia visibile sul retro pertanto il valore di catalogo si dimezza. N.7. Recapito autorizzato, 1944, soprastampa fascetto sopra lo stemma sabaudo, direzione di Verona, la marca e' sicuramente danneggiata sia sul fronte che retro, se vista in controluce credo ci sia un assottigliamento, peccato. Per il N. 5 confermo quanto gia' detto. ( Se non aggiungo un valore di catalogo preciso significa che sono quotati 1€ + o - N.9. RSI, questo 50c viola appartiene alla serie monumenti distrutti 2° emissione, emesso esattamente il 12.8.1944 dall' IPS sezione distaccata di Novara. Molto bello. Il N.10 è un Michetti 15c grigio nero, emissione del 1911 del III° tipo in quanto si vedono le due stellette sul bavero, quotato sui 3/4€ ben centrato come il tuo + 25%. Il N.3 è un pacchi postali 2°parte sulla ricevuta del 1914, stemma e cifre nodi Savoia al centro, peccato non sia intero tra l'altro anche ben centrato. Spero di non aver dimenticato nulla nel caso porta pure all' attenzione, se ne hai altri postali pure li vediamo con piacere. Saluti.
  6. quoto
  7. Oggi
  8. torpedo

    200 lire (prova) con impronta in incuso.

    Senza fotografie è molto difficile esprimersi.
  9. dareios it

    Affari di leva

    Grazie a te per le notizie storiche che ci hai fatto conoscere di questi 3 piccoli comuni così vicini. E io che pensavo che affari di leva fosse qualcosa attinente al servizio militare! Grazie ancora PostOffice per l'analisi postale, sempre impeccabile.
  10. PostOffice

    Calendario degli annulli del giorno.

    Magnificenze filateliche 😲.. ... ho il vizio mentale di analizzarle visivamente ..immobile e in silenzio.. e spesso mia moglie mi dice che sono imbambolato davanti allo schermo .. 🤔.. mi sa che ha ragione?!!
  11. PostOffice

    Lettera Regno d' Italia

    La busta e' in perfetta tariffa per "lettere dirette a militari 1° porto"... con 25c verde dell' Imperiale effige reale di profilo... .... annullato in partenza dal guller di Monselice (Padova) del 5.7.1943 XXI A.E.F. + annulli della Commissione Provinciale di Censura di prelievo e inoltro non nitidissimi + il 29 nel cerchio che e' l' identificativo del censore proprio di colui che lesse la lettera + i nastri di censura che servirono a richiudere la busta. Lo scritto personalmente mi muove ad un sentimento di tenerezza e spesso compassione per queste persone che affidarono alla posta un saluto sgrammaticato in tempi non facili, .... .....ed e' per questo che dobbiamo avere rispetto di quanto ci trasmettono questi carteggi che provengono da persone reali.. e' materiale che fa entrare in empatia chi legge.. apre la mente ad un momento del passato che non ci e' difficile immaginare. Busta di guerra, anche se l' affrancatura è comune.. l' oggetto nel suo insieme non è MAI comune, è alta storia postale anche questa, unica, da preservare nell' angolo piu' personale delle nostre collezioni.
  12. viganò

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Buongiorno, solitamente mi trovo d'accordo coi Suoi interventi 😊 ma non questa volta... Un evento come il Mercato del Cordusio vive di tradizione, è un appuntamento fisso per giorno, ora e luogo: le persone ci vanno perché è una piacevole abitudine, "perché sanno che c'è", perché sanno che trovano questo o quel venditore, questo o quell'appassionato con il quale scambiare monete o francobolli. E' già fermo da oltre tre mesi, se si protrae l'attesa finisce tutto: finisce l'abitudine, qualche espositore anziano decide che la stanchezza prevale, qualcun altro si rinchiude nel mondo virtuale, qualche appassionato organizza diversamente la propria domenica e via dicendo. Fermo quanto già scritto circa la necessità preliminare di capire cosa vuol fare l'Associazione, l'unica via di uscita che vedo è quella di organizzare il Mercato altrove, sempre in un luogo centrale ovviamente (con tutto il rispetto, non tra i rigattieri di San Donato). Ma rapidamente, non fra sei mesi: deve esserci la necessaria continuità. In tema di rapporti con l'Amministrazione comunale chiedo a chi mi potrà rispondere: è stato chiesto di mettere a disposizione un luogo alternativo? Traduco: tu Comune m'impedisci di proseguire l'attività per valide ragioni di ordine generale? Bene, nulla da obiettare, però mi trovi una soluzione alternativa... E' stato fatto questo ragionamento? Diversamente, se all'epoca della chiusura non sono state chieste garanzie scritte sul ripristino del Mercato e se ora non si è chiesto nulla di quanto sopra, possiamo parlare di "eutanasia". Stante la gravità del caso ogni idea è utile. Un saluto cordiale
  13. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    giovedì 20 Settembre
  14. Penguin

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Ho trovato questa nota sul sito del comune di Milano https://share.google/ZgwdBBpl7hI92MmzH Sono lavori che andranno avanti per tutto il 2026 Perché non spostarlo alla piazza della Borsa?
  15. Ciao @Ronak, queste foto credo rendano maggiore giustizia alla moneta!
  16. Ciao Torpedo, grazie! All'esterno il metallo cambia colore: si notano tutte le sfumature rosse ed il lustro (un pò debole). Devo ancora trovare il modo di fotografarla, ma é veramente un buon esemplare. Saluti... Ronak
  17. ak72

    Quesito su Osella muranese

    no tre stemmi con: Santin, Rossetto e Ferro e in legenda citati Rossetto, Ferro e Gastaldello. Giandolin non ci azzecca nulla in questa Osella
  18. PostOffice

    Affari di leva

    L' analisi di fatantony è corretta, la busta parte dal Comune di Oglianico destinazione Bosconero, ....."affari di leva" e' solitamente l' ufficio anagrafe .. spedita dall' ufficio postale di Favria in quanto ad Oglianico non vi era ufficio postale, ....era una cosa normale all' epoca che un ufficio postale servisse piu' località vicine tra loro, non dimentichiamo che siamo in periodo umbertino.. l' Italia aveva varato da poco riforme postali e migliorato la rete di uffici che andavano aperti secondo la densità di popolazione sul territorio. La busta e' in perfetta tariffa per l'interno "corrispondenze tra sindaci" con 10c carminio Umberto I valore solo in lettere emissione del 1879... ....il francobollo è annullato da un MAGNIFICO cerchio singolo di Favria del 18 Feb 1892, ripeto MAGNIFICO ANNULLO. Affrancatura quotata 8/10€ piu' l' annullo che e' anch'esso di valore, busta classica veramente bella.
  19. mariov60

    Piccola moneta d'argento

    denaro di Ginevra (fine XII sec - inizio XIII sec) dritto: +SCSPETRVS // testa di san Pietro a sinistra. verso: + GENEVACITAS // croce con S in 2° e 3° QUARTO https://fr.numista.com/catalogue/pieces199993.html Mario
  20. Penguin

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Che brutta notizia Ho inviato a frequentarlo da bambina con mio papà alla ricerca di francobolli del Vaticano Milano è così grande. Non possono semplicemente spostarlo fino alla fine dei lavori? Appartiene alla storia di Milano... non può sparire per dei semplici lavori stradali Il collezionismo è storia e la storia siano tutti noi.
  21. Ho trovato monete di Andorra. Di diversi anni e di tutti i valori.
  22. Nel manuale Ing. I. Ghersi “Leghe metalliche…Monete e medaglie” del 1898 entra nel merito specifico delle leghe per monetazione e riporta prove ed esperimenti fatte dalla Zecca di Parigi. Interessante il fatto del riporto delle caratteristiche tecniche, la durata dei coni, resistenza allo sfregamento, lavoro di coniazione influenzate dalla lega utilizzata. Nel manuale di “Tecnologia monetaria” del Sacchetti (1884) si entra nel merito ufficiale, riportando la Legge 24 agosto del 1862 che per il Bronzo (non rame) utilizzato nella nostra monetazione è composto da: 960 parti di rame e 40 di stagno con una tolleranza di più o meno di 5 millesimi. Nel manuale del Belluomini “Ricettario pratico di metallurgia” del 1905 riporta, (penso ad una indicazione) per il Bronzo da monetazione un 5% di stagno. Mentre nel “Ricettario pratico di metallurgia” del Massenza, 1923 parla indurimento del rame con stagno e zinco e, a secondo delle percentuali di Sn, della necessità di ricotture dei tondelli per migliorare la lavorazione al conio di monete e medaglie…All’epoca il Bronzo nelle proprie leghe, rappresentava un prodotto di alta tecnologia/ricerca e l’aspetto monetario se pur importante non era il principale, basti pensare le bronzine che erano i precursori dei cuscinetti odierni o il bronzo da cannoni…e tanto altro. Non vorrei dilungarmi in quanto avrei altre diverse pubblicazioni d’epoca da consultare, ma non penso che sia il tema di questa discussione ma più da “Tecnologie produttive”… un saluto
  23. numa numa

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Il mercatino aveva bisogno di autorizzazioni ufficiali particolari ( permessi etc)? Oppure era piuttosto una consuetudine spontanea di ritrovo settimanale . Intendo sarebbe possibile darvi origine spostandosi semplicemente di sede mantenendo ad esempio lo stesso quartiere? si potrebbe considerare di spostare il mercatino nell’adiacente loggia dei Mercanti che potrebbe rappresentare una sede ideale per ritrovarsi e dove vi e’ tra l’altro uno deglj ultimi Bouquinistes ( venditori ambulanti di libri) la cui presenza certamente non guasta?
  24. Ieri
  25. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Acquistare all’asta Buona notte, Valerio
  26. ART

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Nonostante le aste e i siti vari di compravendita avere un luogo dove si può cercare ed esaminare fisicamente (con eventuali acquisti senza spese e rischi di spedizione) è molto importante. Comunque se il Cordusio dovesse davvero essere silurato e non ci fosse più niente da fare si potrebbe magari riaprirlo in un altro comune dell'area metropolitana di Milano che sia facilmente raggiungibile anche coi mezzi pubblici. Se vogliamo essere ottimisti può darsi che stiano solo cercando di danneggiarlo sospendendolo più a lungo possibile.
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  28. MarcoGSBM

    Piccola moneta d'argento

    Vorrei un aiuto x capire di cosa si tratti Grazie mille Marco Poletti San Felice sul Panaro / MO Altra foto del rovescio
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.