Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Cartolina illustrata in tariffa per l'interno con cinque parole, affrancata con 20c carminio Giulio Cesare della serie Imperiale. Annullo di partenza credo di Roma del 13.8.40 ... ... annullo di arrivo meccanizzato con targhetta pubblicitaria LA LOTTERIA DI MERANO VI FARA' MILIONARI di Napoli distribuzione del 13.8.40. Timbrino in nero in piccolo cerchio 202, identificativo del portalettere o del quartiere postale di consegna. Timbro privato cioè non postale della PARROCCHIA DI S. MARIA DI BELLAVISTA NAPOLI POSILLIPO. Bella color seppia del foro romano, piena di timbri che la rendono ancora più affascinante. Ottimo acquisto.
-
Stato del SOLDO Napoleone 1813 e pulizia consigliata
Enzo-nice ha risposto a un topic di Enzo-nice inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
@mariov60 - Non so se ha senso, comunque io ho queste monete (vedi foto - non ho la minima idea di cosa siano) con estese macchie verdi, e non sono sicuro che queste incrostazioni siano quello che lei cerca. Nel caso le siano utili, posso metterle a disposizione -gratuitamente- per i suoi test. -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Raff82 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ti ringrazio, come già scritto in mano e ne con la lente si vede nulla. Ps :Non abbandonare la sezione, il tuo contributo alle discussioni è sempre gradito. Un saluto Raffaele. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Tetradramma di Adriano (Tarso, Cilicia) che raffigura la testa dell’imperatore con corona d’alloro al dritto e al rovescio Tyche, dea della città con ramo di palma seduta su un diphros decorato con creature alate; a sinistra, il dio fluviale Kydnos che striscia ai suoi piedi (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1953 Estimate: 400 EUR. Price realized: 475 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN KILIKIEN TARSOS Hadrian, 117 - 138 n. Chr. Tetradrachme (9,18g). Vs.: Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: Stadttyche mit Palmzweig auf einem mit Flügelwesen geschmücktem Diphros n. l. sitzend, zu ihren Füßen der Flussgott Kydnos kraulend. Prieur 761. Schön zentriert, ss-vz apollonia -
Cartolina postale
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
..... fantastico. ..!!! ...rende l' idea perfettamente. 🙂 In che senso..?? un esemplare senza l' evanescenza.. -
Souvenir anno santo 1950
fapetri2001 ha risposto a un topic di Regium inviato in Filatelia e Storia Postale
No, la serie "giardini e medaglioni" venne emessa il 31 maggio 1933 in 16 valori Papa Pio XI, poi con Papa Pio XII vennero emessi nel 1940 in una serie di 5 valori serie "Medaglioncini", poi una seri di valori supplementari di 10 valori nel 1945, poi nel 1945-46 venne emessa una nuova tiratura di 10 valori soprastampati, come il tuo caso -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Si può fare con due pesate in questo modo. Si suddividono le monete in due terne lasciandone una coppia a parte. Nella prima pesata si confrontano i pesi delle terne con due possibili risultati. 1.La bilancia rimane in equilibro: allora il falso si trova nella coppia a parte e viene identificato come la moneta più leggera nella seconda pesata. 2.La bilancia non rimane in equilibrio: allora il falso si trova nella terna più leggera e viene identificato nella seconda pesata mettendo a confronto due monete di questa terna e lasciandone una a parte. Se la bilancia rimane in equilibro, il falso è la moneta lasciata a parte; se la bilancia non rimane in equilibrio, il falso è la moneta più leggera sul piatto della bilancia. Saluti e buona domenica, apollonia -
Cartolina postale
fapetri2001 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Varianti anche se minime sono sempre oggetto di studio e di confronto, sia nella storia postale che come tu mi insegni anche nella numismatica, un giorno potrebbe capitarti tra le mani un calo di pressione nello stemma e quindi un pò più evanescente, mentre l'effigie sarà perfettamente inchiostrata e sono due varianti che con quella perfetta fanno tre pezzi, e da qui si inizia uno studio che negli anni può portare ad avere del bel materiale di studio, ora mi faccio qualche nemico, questi sono "difetti o varianti" genuine che hanno un 100 anni, oggi si parla di varianti di conio negli €uro che sono stasti coniani a milioni di pezzi, poi cè chi si diverte a pubblicare cavolate su google e così sono tutti milionari, io ancora mi diverto come da bambino, con uno scatolone a cui si facevano le finestre e diventava un fortino e non con " le fantasie immesse in internet, cosa molto utile se ben usata grazie per i tuoi post, continiamo così e divertiamoci -
2 Euro Lotteria belga 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
al di là della mancanza di ritrovamenti (che già di per sé non vuol dire niente), magari non è ancora stata messa in circolazione, visto che nel link che hai postato nel post più su c'è scritto "entro la fine dell'anno". Nemmeno in Italia ci sono in circolazione i 2€ cc del 2025, ma solo perché ancora non sono stati distribuiti in BI (alla prima dovrebbe toccare a giorni) -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
Stato del SOLDO Napoleone 1813 e pulizia consigliata
mariov60 ha risposto a un topic di Enzo-nice inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Attualmente sto cercando di trovare oggetti con fenomeni corrosivi confrontabili e abbastanza estesi per realizzare prove parallele di confronto fra i due metodi. Come scrivevo sopra con l'ossalato di sodio la difficoltà principale può essere l'interazione con le patine originali che con il benzotriazolo non si presenta... Quando avrò trovato una metodologia riproducibile sicuramente la documenterò anche dal punto di vista fotografico... difetti compresi. Mario -
Identificazione e valore moneta romana
Ale75 ha risposto a un topic di Mario0100 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,dovrebbe essere questo bronzo provinciale di Antonino Pio per Bizya in Tracia. Per grado di conservazione e valore attendi parere degli esperti 😊 https://www.acsearch.info/search.html?id=7214885 - Oggi
-
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Oppiano ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
A mio avviso, la punteggiatura è presente con un problema di quel specifico conio che, peraltro, ha creato quell’esubero “anomalo” sotto la corona, come ben evidenziato da @gennydbmoney. Escluderei intenti fraudolenti ab origine. Chissà dopo… (cosa si fa per vendere!) I punti si trovano anche -a mio avviso- sulla prima piastra citata da @Raff82 al post #106. E con l’occasione -sempre a mio avviso- non è “vuoto” lo scudetto della piastra ‘56 di cui al post #85. -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Raff82 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Beh certo, tutto è possibile ci mancherebbe altro, per questo ho preso la seconda piastra per avvalorare la prima...inoltre si sono presi la briga di cancellarli tutti e 4 e non solo quelli nel valore, invito a fare un match sulle 56, potrai vedere sia te sia chi ne abbia voglia a verificare la punteggiatura, in TUTTE le 56 la punteggiatura è completa! Solo ad un conio manca il punto tra G e 120 oltre a questo in oggetto ed è il conio delle 56 13 torrette per il resto sono tutte con punteggiatura completa perfettamente eseguita e visibile anche nelle piastre più usurate e brutte...provare per credere. Per me è sottolineo per me queste particolarità sono vere e proprie varianti di conio. -
Identificazione e valore moneta romana
santone ha risposto a un topic di Mario0100 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sembra A. Pio , forse un asse, servono peso e diametro -
Stato del SOLDO Napoleone 1813 e pulizia consigliata
Enzo-nice ha risposto a un topic di Enzo-nice inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Interessante, @mariov60. Il metodo che sta sperimentando, è di più facile esecuzione oppure presenta difficoltà pratiche paragonabili a quello standard? Per curiosità, sta documentando le sue prove in modo da poter poi diffondere le relative informazioni anche agli inesperti come me? E comunque complimenti -
Problema scrolling da cellulare
Reficul ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Supporto Tecnico
@Adelchi66 Ti chiarisco due aspetti fondamentali: Guadagno personale: se davvero il forum fosse legato esclusivamente a un ritorno economico (che, tra l’altro, non sarebbe neppure un reato visto che è comunque un servizio di cui usufruisci), non avresti comunque ragione. In quel caso non vedresti 3 banner, ma 200, con popup e pubblicità invasive su ogni singolo paragrafo del forum, così come accade altrove. La realtà è che qui la pubblicità è ridotta al minimo indispensabile. Servizio reciproco: Che ti piaccia o no, il forum esiste perché qualcuno lo mantiene, lo aggiorna e paga i costi da 25 anni. Ma è vero anche che vive grazie ai contenuti degli utenti e all’impegno gratuito dello staff che lo tiene in ordine. È un insieme di ingranaggi che fanno funzionare una community di queste dimensioni: ben diverso dall'orologio con un solo ingranaggio da te descritto, senza lancette né quadrante. Sono tutte figure indispensabili, se manca la prima il forum chiude, se manca la seconda il forum è vuoto, se manca la terza il forum è anarchia. Non è difficile da comprendere. Donazioni e sostenibilità: tutte le donazioni sono volontarie e nessuno è obbligato a pagare nulla. Tu stesso puoi continuare a usare il forum gratuitamente, come fai dal 2006 “senza mai cacciare una lira”, e potrai anche vantarti di questo risultato. Potrai farlo finché ci sarà la possibilità di pagare i costi. E quei costi, ti piaccia o no, sono sostenuti anche dagli utenti che hanno deciso di contribuire spontaneamente. Non perché sono stupidi, come cerchi di farli passare. Per questo, ti chiedo almeno di rispettare chi sceglie di “investire 5 / 10 € l’anno” (questa è la media delle donazioni degli utenti) per sostenere il forum. Non sono ingenui né vittime di chissà quale arricchimento personale del sottoscritto. Semplicemente questo è il modello che permette al forum di essere online da un quarto di secolo. Se non fosse sostenibile, oggi non saremmo nemmeno qui a discuterne. Ora però basta, non intendo continuare questa discussione con te. Continua pure a mantenere la linea di pensiero del 2006, non mi interessa. Se hai altro da dirmi "per smuovere" le acque (de che?) scrivimi in privato. Questa torna ad essere una segnalazione di problemi tecnici sullo "scrolling da cellulare". -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
didrachm ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao, tutto può essere, sappi che mettere dettagli in rilievo è impossibile... a toglierli non è poi così difficile... su monete circolate non avrai MAI la conferma su questo dettaglio...rimane solo una curiosità e non definibile variante di conio. -
dimond67 ha iniziato a seguire Parma Imitazione piastre Selim III
-
Parma Imitazione piastre Selim III
dimond67 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Per favore, spiega la differenza tra l'imitazione di Parma della piastra Selim del 1796 e la moneta ottomana originale. (foto e descrizione nel catalogo Montenegro 2025, pagina 349) -
Identificazione e valore moneta romana
Mario0100 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, sarebbe possibile identificare questa Moneta romana e valutarne il valore e condizioni? Grazie -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
Raff82 ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao didrachm, Entrambe e nello stesso punto!?! -
Stato del SOLDO Napoleone 1813 e pulizia consigliata
mariov60 ha risposto a un topic di Enzo-nice inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Ci tengo a precisare che non faccio esperimenti empirici o prove da scienziato pazzo... cerco di capire le più moderne metodologie pubblicate in ambito scientifico e, quando appaiono applicabili anche in modo "laico", cerco di mutuarle nel mio piccolo. Di seguito il collegamento al documento da cui ho preso spunto per le prove in via di esecuzione... https://www.researchgate.net/publication/349370812_Metodi_innovativi_di_inibizione_della_corrosione_da_cloruri_per_opere_in_lega_di_rame_valutazione_analitica_di_trattamenti_a_base_di_ossalato_di_sodio_e_acqua_di_calce Mario -
Cartolina postale
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Io pensavo che per queste cose fosse il contrario. Ma vedi... -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
didrachm ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Oggi non ha il • ma forse in passato vi era....proprio in quella zona tra G•120 a me sembra abraso il campo... effetto della foto ?!?!? uhmmm -
Costantino I - Principi Iuventutis testa elmata
Arka ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Sbaglio o la legenda del dritto è CONSTANTINVS FIL AVG... Arka # slow numismatics
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
