Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
VERONAFIL : 22-23-24 Maggio 2025
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ci sono al convegno -
GELA - DIDRAMMA FALSO / FORGERY DIDRACHM - LEU FPL N.37
skubydu ha risposto a un topic di odisseo inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
investi in libri prima di tutto.... skuby -
Se un privato vende monete costose o una collezione deve pagarci le tasse?
Carlo. ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
e se vendi su 10 diverse piattaforme, per un totale di 1.999 euro a singola piattaforma, nessuna è obbligata a segnalarti, seppure il cumulato è di 19.990 euro? -
Parere grosso con foro.
Augusto60 ha aggiunto un nuovo link in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Buonasera, le immagini sono di un grosso di Marino Zorzi, (se non erro) mancava alla mia collezione, chiedevo un parere dato che la stessa presenta un foro e quanto lo stesso fa diminuire il valore della moneta. L'ho acquistata in quanto il prezzo mi pareva interessante per un Marino Zorzi, anche se il foro in quella posizione non è il massimo. Saluti. -
10 lire 1929 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
buongiorno @favaldar, come già detto, lo SPL non ci sta neppure da lontano, con un occhio cieco e l'altro bendato. a questo punto ho registrato che la casa d'asta è alta con le valutazioni e farò maggiore attenzione in futuro se vorrò nuovamente acquistare da loro: è pur sempre esperienza e, per fortuna, fatta su un pezzo di valore non esagerato. -
carlograziano si è registrato sul forum
-
5 lire 1956, 1 e 2 lire 1947
Carlo. ha risposto a un topic di Marchetto88 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno @Marchetto88, purtroppo non ho sufficiente competenza per darti un riscontro in senso assoluto, per il quale rimanderei ad altri esperti. se mi posso sbilanciare, nella lira 1947 mi pare di vedere una incisione ad ore 11 (forse 25 o 75?): quello non dovrebbe esserci, ma potrebbe essere un segno postumo. seppure lo stato di conservazione sembri buono, le firme della lira e del 2 lire sembrano impastate o poco leggibili. Probabilmente ulteriori foto dei dettagli potrebbero aiutare qualcuno nel fornirti risposte più certe. saluti -
T mancante FERT
Stilicho ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@iracondo Per chi come me è un semplice curioso (ma anche per giusta completezza) si potrebbero vedere anche le immagini del dritto e del rovescio e i dati di peso e diametro? Grazie. Ciao. Stilicho -
Ciao, oggi condivido il mio ultimo arrivo, un antoniniano dell'imperatore Valeriano (253-260 d.C.) recante sul rovescio la personificazione della Virtù. Il 42esimo volto imperiale della mia collezione. Un imperatore che fece coniare monete in numerose Zecche ed in diversi punti dell'impero percui non è sempre agevole determinare dove. Dalla tipologia di legenda corta sul dritto e le caratteristiche del ritratto è stato coniato quasi sicuramente nelle officine di Viminacium, città situata all'epoca lungo il Danubio nell'attuale Serbia. Ci troviamo nel tribolato periodo dell'anarchia militare e Valeriano sostituì alla guida dell'impero Emiliano, che aveva regnato solo per pochi mesi, dopo averlo sconfitto nei pressi di Spoleto ed essere assassinato dalle sue stesse legioni. Accostò sul trono come coimperatore anche il primo figlio Gallieno e nominò Cesare il giovane secondogenito Valeriano ll. Non sono tante le notizie storiche dell'epoca che sono giunte fino a noi ma sembra che si distinse a Roma per la sua avversione e lotta ai Cristiani e dal punto militare nelle campagne contro gli sconfinamenti dei popoli lungo il Danubio ed il Reno, in Numidia ( attuale Marocco e Tunisia) e dei Sasanidi di Persia. Proprio da questi ultimi nei pressi di Edessa, dopo una sconfitta contro il re Sapore, fu catturato e morì durante la prigionia nel 260 d.C. Le redini dell'impero restarono cosi nelle mani del figlio Gallieno. Continua il mio viaggio attraverso il periodo dell'anarchia militare con gli approfondimenti storici su questo imperatore appena iniziati. Sul rovescio vi è la raffigurazione della dea della Virtù (Virtus) con elmo, lancia, scudo e Vittoria retta sul palmo della mano destra. Molto importante per i romani rappresentava il coraggio e la capacità di agire nel miglior modo possibile in tutti gli ambiti della vita quotidiana, principalmente militare ma anche politica e sociale. La cosidetta forza d'animo che doveva sempre accompagnare l'uomo romano virtuoso. Da esame diretto risulta coniato ( spero ai tempi di Valeriano 🙂), ben centrato, con discreto metallo e sembra non abbia subito pulizia eccessiva ( cosa rara). Ha evidentemente circolato restando pienamente leggibile. Di buon peso e con ritratto molto realistico, forse uno dei migliori tra i tantissimi esemplari da me visionati, merito del maestro incisore. Ho trovato anche un esemplare che condivide identici conii di dritto e rovescio del mio, cosa sempre importante e che posto per confronto. Condividete pure i vostri esemplari ovviamente se vi fa piacere. Dare la possibilità ad altri di poterle vedere è sempre un bene 🙂. Grazie ed alle prossime. ANTONIO 21,50 mm 3,84 gr RIC 267 Antoniniani con stessi conii a confronto
-
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
E sono d'accordo con te, ma chi non è riuscito a registrarsi e le prossime uscite saranno vendute solo ad utenti registrati, come fa a completare la collezione?, se è vero che sarà uno o più click-day, le monete per completare la croce verranno messe da parte per chi ha iniziato (sottoscrivendosi con una email) la collezione? -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sono l'unico sfigato che, alla mail con richiesta su che fine faranno le monete 2024 e sull'andamento della registrazione, ha ricevuto un messagio pre-confezionato? Secondo me manco l'hanno letta la mail..... -
5 lire 1956, 1 e 2 lire 1947
Marchetto88 ha risposto a un topic di Marchetto88 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Quindi @Carlo. le monete sono originali oppure ci sono altri fattori da considerare in base alle foto? -
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Atroce sto fatto delle registrazioni non validate. Lunedì proverò pure io... Atroce che non comunichino i problemi. Ma poi il magistrato... ma cosa stiamo comprando... terre rare? Bitcoin? Stiamo comprando monete... Meno male che Suor Petrini è laureata alla LUISS... pensa se aveva la terza media... -
favaldar ha iniziato a seguire 10 lire 1929 parere e T mancante FERT
-
T mancante FERT
favaldar ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Nelle monete di casa Savoia dove al contorno riportano FERT spesso e volentieri si trovano questi difetti, perché sono difetti di conio o no varianti. Le virole brisèe o collare segmentato che non chiudevano bene o usurati non riuscivano ad incidere bene tutte le lettere. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Se non sa cosa dire meglio non avesse detto nulla!!! Per non creare agitazioni inutili la croce dovrebbe essere sacrosanta al 1.000% per chi l’ha cominciata!! IMHO -
SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Sui francobolli invece che mi dici @PostOffice. Singoli, duetti, quartine, fogli. Gommati e non. Grazie per la tua disponibilità. Gordon -
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
E' quello che gli ho detto anche io e.... la risposta: 'non saprei cosa dirle....' mah..... -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ahah mi faranno martire -
Vaticano 2024
Nummus ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ti mettono in croce, è diverso -
10 lire 1929 parere
favaldar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Per me al massimo arriva ad un BB ma trovarlo su una perizia di qBB non sarebbe un esagerazione non tanto quanto un BB/SPL . Lo SPL dove sta? Il Retro? Il Dritto? Conosco la casa d'asta e la seguo e spesso è alta con le valutazioni. Le case d'aste sono diventate tante ma quelle con la P maiuscola di Professionisti sono poche. Purtroppo bisogna saper scegliere e non farsi prendere dalla frenesia e dubitare anche dell'Imperatore. 🙏🏼 -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Alla affermazione che ti hanno dato circa la croce, proprio non ci credo faranno così . Credo abbiano detto una panzanata cosa e’…. Uno rimane con un tetzo di croce?? 😂😂 -
Se un privato vende monete costose o una collezione deve pagarci le tasse?
Notop ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Ah, le tasse... Sicuramente la legge italiana in questi casi lascia il solito spazio alle interpretazioni, ma è pienamente compresibile. La linea di confine, per quanto grigia, è definita dalla presenza o meno di sistematicità e speculazione. Immaginiamo uno che compra una moto usata, la rimette a nuovo, se la gode per qualche anno, e poi la vende a più di quanto l'ha pagata. In questo caso, è ragionevole pensare che si tratti di un evento occasionale e senza fini di lucro, perciò non tassabile. Se invece questo qualcuno compra sistematicamente vecchie moto per rivenderle poco dopo a un prezzo maggiore dopo averle rinnovate, è ragionevole pensare che si tratti di un'attività a scopo di lucro che andrebbe tassata. Per una collezione di oggetti più piccoli, che siano monete, francobolli, fumetti e quant'altro, la questione probabilmente si complica poiché si tratta di numerosi oggetti individuali, che potrebbero portare a numerose transazioni in caso di vendita. Peggio ancora se in collezione risultano oggetti generalmente associati con l'idea di investimento (o messa in sicurezza del capitale contro l'inflazione, che peraltro lo Stato ignora quando parla di plusvalenze) come monete in metalli preziosi e orologi di lusso. Ciononostante, che siano oggetti venduti in blocco o singolarmente, secondo me è una situazione che si può facilmente sovrapporre all'esempio di cui sopra, ergo non tassabile, sempre che si tratti di oggetti tenuti per anni per fini hobbistici e non acquistati a scopo di lucro. Dimostrare ciò o il contrario di ciò non è semplice, ma confido in deduzioni ragionevoli da parte di gente consapevole che i problemi finanziari del nostro Paese non risiedono nel disgraziato che vuole vendere la collezione di monetine del nonno. -
alez72 ha iniziato a seguire Aiuto identificazione e valore
-
Aiuto identificazione e valore
alez72 ha risposto a un topic di acquariumstar1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Servirebbero dimensioni e peso delle singole monete oltre che foto piu nitide. Così credo sia impossibile dare un parere. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Gia’… cio’ che ho fatto osservare io!! oggi mi sono sentito con un amico, anche lui validazione video rigettata senza alcun avviso successivo chissa’ quanti… e certo che poi si arriva all’80% come qualcuno ha scritto che poi, in passato ho ritirato direttamente specialmente per ritirare gli ori, mi conosceva persino il benzinaio di Santa Marta ahah… ora il magistrato non leggerebbe il mio documento di indentita’ 😂😂😂😂 quante volte l’ho dato all’ufficio pass oltre che li’ al negozio adesso sono uno sconosciuto ahahah -
Ciao, ed hai fatto benissimo. Tra poco condividerò un antoniniano dell'imperatore Valeriano a mio parere gradevole e se pulito è stato fatto con maestria perché si vedono ancora bene sia l'ossido d'argento che alcuni residui per niente deturpanti ma che per me anzi rappresentano un valore aggiunto. @leopnon è colpa mia se la stragrande maggioranza delle monete in vendita sono pulite o altro, spesso in malo modo, ma quando ne trovo qualcuna ( ne ho diverse decine tutte già postate) le inserisco lasciandole come sono molto più volentieri in collezione 🙂. ANTONIO
- Oggi
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
