Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Identificazione moneta
nikita_ ha risposto a un topic di Giulietta1970 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, purtroppo non trovo nel sito citato in precedenza quella da tre grammi, l'unica è la conferma o meno di un orafo. -
Candia soldino, 4 tornesi
ak72 ha aggiunto un nuovo link in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Moneta per in momento inedita (per il momento...😉) una prova (saggio) di zecca non approvata? -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Meleto ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Bel colpo la 2 1/2 cent di Panama, mai vista! https://www.ngccoin.com/price-guide/world/panama-2-1-2-centesimos-km-7.1-1907-cuid-1081295-duid-1513790 Ha anche un valore sicuramente superiore a quello che l' hai pagata, ottimo acquisto! -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Carlo. ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
@caravelle82 la trovi così brutta? 🤣 -
Varsavia 29 gennaio (1921)
Oppiano ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Trovato anche la cartolina. -
Monete super-extra bizzarre della Terra
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Lituania 2025 - 20 euro in ag.999 (gr. 28,28) - Una striscia a spirale lunga un metro Commemora il 450° anniversario del METRO CATTOLICO dello scienziato italiano TITO LIVIO BURATTINI - MISURA UNIVERSALE Tito Livio Burattini - Wikipedia -
Valutazione della moneta da 50 pesetas - Spagna, 1957 (Proof)
azaad ha risposto a un topic di Letiziacastellani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo le app non sono ancora attendibili. Credo l'app abbia correttamente letto l'anno di coniazione. Riconosciuto la tipologia, ma non è stata in grado di distinguere tra le due versioni della moneta coniata nello stesso anno. Sicuramente queste app miglioreranno nel corso degli anni, ma ancora le capacità di riconoscimento rimangono un pò rozze. -
Denario di Cordius Rufus , 46 a.c.
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Repubblicane
Buongiorno ragazzi, vi ringrazio , ora riesco a contestualizzare meglio e tutto mi è più chiaro! Come detto, sono più orientato alle imperiali, però mi affascina tutto il contesto, quindi anche le imperatoriali e le vandale di fine impero.. -
claudia72 si è registrato sul forum
-
Denario di Cordius Rufus , 46 a.c.
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Repubblicane
La pratica di emettere monete imperatoriali è sicuramente antica; si pensa che risalga almeno alla campagna con cui fu assoggettata la Sardegna. Tuttavia verso la fine della repubblica, quando imperversarono le guerre civili, accadde una cosa particolare: il Governo centrale collassò e le monete imperatoriali divennero assolutamente prevalenti, in molti anni furono le uniche emesse. Queste monete quindi, appartenenti all'ultimo secolo della repubblica, sono spesso definite le "imperatoriali" per antonomasia; alcune case d'asta le propongono come una categoria a sè, altre le offrono insieme alle imperiali (con cui presentano alcune analogie), ma restano (secondo le categorie elaborate in epoca moderna, ribadisco) monete repubblicane Quindi, tornando alla tua domanda originaria, questa non è una imperatoriale. Rufus la emise in quanto III vir: lo scrive lui stesso nella legenda -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
caravelle82 ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Carlo, altro materiale per il museo ( ultima) 🫣😎 -
Richiesta valutazione
santone ha risposto a un topic di Letiziacastellani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Patacca -
Denario di Cordius Rufus , 46 a.c.
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Repubblicane
Ora, accadeva spesso che il Comandante militare, durante una campagna di guerra, avesse urgente bisogno di denaro. Incaricava allora i legionari (che sì, sapevano fare anche questo!) di monetare il metallo prezioso razziato al nemico. Egli poteva legittimamente farlo perché esercitava l'imperium, che rappresenta un potere molto ampio, anzi addirittura - fuori dal pomerium, durante le campagne militari - quasi assoluto. Queste monete si dicono pertanto "imperatoriali" e sono una sotto-ccategoria delle repubblicane, non una categoria a sè -
Richiesta di autenticazione e valutazione di una rara moneta romana (possibilmente RPC II, 2730)
gennydbmoney ha risposto a un topic di abdo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Stavolta le foto le ho salvate... -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Carlo. ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Stamattina ho contrattato (poco, avrei potuto far meglio ma non ne avevo voglia..) 18 monetine a 8 euro: 0,44 euro/moneta. Un bel 2,5 centesimi di panama 1907 Un bruttissimo 5 centesimi 1862 Napoleone III ma con contromarche a caso -
Varsavia 29 gennaio (1921)
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Se fosse sbagliata la data del 21 tutto tornerebbe, dovremmo considerare Mussolini Ministro dell'Aeronautica dal 1925 e in quell'anno Giorgio Clarotti che va in Polonia. -
Monete super-extra bizzarre della Terra
Carlo. ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Beh, dipende dalla moneta.. però su ebay sono richieste.. Osserva le aste di catawiki con i prezzi realizzati -
Denario di Cordius Rufus , 46 a.c.
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Repubblicane
Mi sembra doveroso fare un po' di chiarezza. In primo luogo, ricordate che la distinzione fra repubblica e impero è moderna. Per i Romani il loro stato era e rimase "res publica". In questo contesto, noi definiamo "imperiali" le monete emesse a partire dalla riforma adottata su iniziativa di Ottaviano (futuro Augusto) in poi. Prima di essa, le monete sono definite repubblicane. Tanto premesso, occorre considerare che durante la repubblica le monete erano emesse sulla base di una procedura che non ci è nota nel dettaglio, ma comunque comprendeva l'autorizzazione del Senato e l'intervento di magistrati ad hoc, detti "tresviri A.A.A.F." -
Oriana Viti si è registrato sul forum
- Oggi
-
Novicecollector si è registrato sul forum
-
Varsavia 29 gennaio (1921)
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Infatti. Qui c'è bisogno della consulenza di @fapetri2001 e @PostOffice bisogna capire dai timbri se la data dell'anno è il 1921. Io mi sono fidato dell'annotazione del collezionista che aveva prima di me questa cartolina. -
Varsavia 29 gennaio (1921)
dareios it ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Vabbe'... adesso non ti scoraggiare. Vedrai che usciranno nuove idee da parte di tanti bravi forumisti. -
Varsavia 29 gennaio (1921)
Oppiano ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Ma come fa ad essere del 1921 la Cartolina quando Mussolini in quell'anno non era Ministro dell'Aeronautica come si legge dal sito della Camera? La prima data utile come Ministro (ad interim) è 30/08/1925. Non credi? -
Monete super-extra bizzarre della Terra
Rob80 ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Incuriosito da quanto hai scritto ho provato a cercare alcune di queste monete "bizzarre" emesse fra il 2012 e 2015, su Ebay i prezzi rimangono alti, ad esempio quella del Niger con la bussola in direzione Mecca in asta da €230 opure 3oz Raffaello del 2009 ancora a €280 😡 -
Valutazione moneta 20 centesimi 1917
nikita_ ha risposto a un topic di Letiziacastellani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si intravede il fantasmino della precedente moneta su cui è stata coniata, ma è sin troppo poco per aggiungere valore alla moneta. -
Varsavia 29 gennaio (1921)
Oppiano ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Peccato. Era un'idea. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Valutazione della moneta da 50 pesetas - Spagna, 1957 (Proof)
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Letiziacastellani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Letiziacastellani, beh visto e considerato come dovrebbe essere una 50 pesetas proof ( vedi precedenti post della discussione ), direi che questa app non è molto attendibile.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
