Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. SS-12

    1 lira 1915

    Ok, scusatemi😅 Purtroppo adesso non posso inviare le foto ma più tardi sì
  3. Carlo.

    1 lira 1915

    Perdonami, ma temo siano peggio di prima. Andrebbero fotografate con luce naturale, vicino ad una finestra ma senza sole diretto. Appoggia la macchina fotografica o il telefono ad un supporto (anche un bicchiere) in modo da ridurre l'effetto mosso.
  4. Ahh, errore mio, ho calcolato dall'inizio del calibro. Perdonatemi l'ignoranza 😅
  5. gennydbmoney

    5 tornesi 1797

    Allora è 26 millimetri non 24...
  6. SS-12

    1 lira 1915

    Spero che questa volta vadino bene, in caso contrario come dovrei fotografarla?
  7. andrea0685

    Monaco 2025

    Pacco in consegna domani, incrocio le dita 🤞
  8. Con il calibro
  9. SS-12

    7.6 soldi 1800

    Ok grazie!
  10. SS-12

    1 lira 1915

    Appena posso le pubblico
  11. SS-12

    2 soldi 1814

    Grazie mille a tutti!!
  12. Grazie mille!!
  13. NeroCupo

    Presunto metodo accelerato patina iridescente

    Non lo metto in dubbio, ma la mia perplessità è che non credo sia possibile distinguere una patina così 'accelerata' da una naturale, se non intervengono altri fattori
  14. Simoson

    Moneta molto piccola

    Grazie a tutti, per me è già un miracolo essere risaliti al periodo storico solo da un immagine, tra l'altro non nelle sue migliori condizioni.
  15. Oggi
  16. Carlo.

    Presunto metodo accelerato patina iridescente

    Ammorbidendo con un passaggio preventivo in acqua o in sapone liquido neutro, ti assicuro che la patina, anche naturale, dell'argento si rimuove eccome con una gomma da matita.
  17. Carlo.

    5 centesimi spiga

    Credo forse ci possa stare un quarto di punto in più per entrambe, MB+ e BB. Non ci si discosta di molto comunque..
  18. modulo_largo

    Denari di Geta e Caracalla

    Proprio questi affioramenti di malachite danno fascino alla moneta, oltre a garantirne l autenticità
  19. NeroCupo

    Presunto metodo accelerato patina iridescente

    Buongiorno @apollonia, vedo con piacere che anche tra questi scaffali polverosi c'è qualcuno che si intende di chimica (fino a qualche anno fa gestivo il forum di chimica più frequentato in Italia, che però ho chiuso perchè iniziavano ad apparire post un po'... fuori dalle righe), bravo! Sì, l'H2S, protagonista dell'odore delle uova marce, è il nostro colpevole, e purtroppo non ho proprio idea di come poter distinguere una patina che si è creata negli anni da una fatta artificialmente in poche ore. Qui sul sito qualcuno parlava della facilità che quella artificiale si toglie utilizzando una normale gomma per matite, ma non sono sicuro che la stessa cosa non possa succedere anche a quelle che si formano in anni, a meno che non ci siano altre componenti nella patina stessa, che difficilmente però si formano se la moneta è rimasta in un blister. A livello personale, ho qualche oncia (in capsula) che ha subito questa trasformazione (si contano sulle dita di una mano, su circa un migliaio), e non ho idea del perchè quelle sì e le altre no... Forse capsule con composizione errata? Boh
  20. Saturno

    5 centesimi spiga

    Mi autocito per motivare il giudizio: è vero che i rilievi ci sono, ma a mio parere, il colpo , brutto a vedersi, al ciglio, la declassa a tale livello. La seconda, a mio parere, ancorché circolata, ha un colore strano, mi sembra che abbia subìto una pulizia che esalta il rosa del rame, benché la spiga abbia la spina centrale alta e ben visibile. saluti a tutti
  21. Ciao @apples62 dovrebbe essere un denaro di Lucca,ma per riconoscerlo bene ci vuole un esperto. Vediamo se intanto @caravelle82 ne sa qualcosa in piu 😊 Te ne posto uno come esempio. https://www.acsearch.info/search.html?id=9335140
  22. Salve, qualcuno può aiutarmi a identificare questa moneta? Pesa 0,9 grammi e ha un diametro di 16 mm. Grazie. Saluti, Gianfranco
  23. Ale75

    Moneta molto piccola

    Buongiorno, a me sembra che il secondo labarum che tiene con la destra sia uno spacco della moneta,sembra piu che tenga un qualcosa in mano tipo il globo. Comunque penso sia impossibile risalire al tipo di moneta mancando anche l'imperatore. Accontentati di sapere il periodo storico, IV secolo dc 😊
  24. carletto23

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Lavanda in flaconi buona giornata
  25. Grazie mille! Saluti, Gianfranco
  26. Ale75

    che moneta è?

    Buongiorno @penna invisibile, in Ungheria non circola l'euro ma il Fiorino Ungherese che vale al cambio con la nostra moneta 50 centesimi di euro. 😊
  27. seshat

    Slittamento di conio e frattura di conio

    Salve, grazie mille per le delucidazioni.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.