Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. TitusC

    Identificazione

    Mio Dio non so come ringraziarti, ti stimo tanto
  3. sulinus

    5 grana 1838

    Ciao e grazie, beh io non so quanto sia raro ma due su due mi avete detto la stessa cosa, sai dirmi che indice di rarità ha? Grazie ancora
  4. didrachm

    Statere da Taranto

    Bel pezzo...peccato queste foto anni 90 che non concedono del valore aggiunto...si nota il vero taglio del tondello di quel periodo arrotondato...a guscio di serpente
  5. VALTERI

    Statere da Taranto

    Dalla monetazione a doppio rilievo seguente al periodo degli incusi, un notevole, " very rare " esemplare di statere da Taranto con al diritto Falanto sul delfino ed al rovescio testa della ninfa Satyra in ghirlanda . Sarà a giorni, il 24 Novembre, in vendita NGSA 22 al n. 7 .
  6. nikita_

    Il museo degli orrori

    Ultimi 40 giorni per poter inserire gli orrori. Parteciperete all'assegnazione personalizzata della Pigna d'oro 2025
  7. Oddio giusto, scusatemi ... Mia superficialità
  8. PostOffice

    Ringraziamento

    Un grazie sincero per le belle parole... e ripetiamo anche qui il motto " prima i libri, poi francobolli e la storia postale, monete e carta moneta".
  9. Non proprio anno XX : l'ho scritto nel titolo cos è :due Baiocchi romani Pio Vi del primo tipo anno XXI. Saluti
  10. skubydu

    Tetradrammo da Messana

    il link parrebbe non funzionate
  11. Ok, scusi mi sono espresso male io. Si intende per l'anno. Di questa moneta ci sono pure XI, XIII, XIV... Purr io non ho il Muntoni perciò non posso esserle d'aiuto. Prego e arrivederci
  12. Alan Sinclair

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Eccezionale e..... gustosa 😋
  13. miza

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Si può cucinare anche sulla piastra a induzione...? 😄
  14. Molto belli entrambi! Non ero a conoscenza di questa tipologia di moneta , veramente belle. Complimenti
  15. Alan Sinclair

    10 lire 1936

    Bella moneta, complimenti. Sembra in ben alta conservazione, dico sembra perché si valuta da foto e la moneta è chiusa in due bustine.
  16. Pesata con Bilancia di precisione. Che significa che "si tratta di XII"? Arabo per me! .. Io cmq chiedevo aiuto per catalogarla giustamente col numero del Muntoni perché faccio fatica non essendo in possesso del catalogo.. cmq grazie per il tuo intervento.. buona serata a te
  17. SS-12

    Francesco I Stefano di Lorena - 20 Kreuzer 1763 WI

    Molto bella, interessante
  18. Buonasera, a mio parere autentica, molto bella , effettivamente il peso è un pochino basso, quale strumento ha usato? Non so come si può spostare la discussione. L'unica cosa che saprei dirle è che si tratta di XII Buona serata!
  19. didrachm

    10 lire 1936

    Ottima...sembra vicina al FDC
  20. VALTERI

    Arpe dall' Irlanda

    Dall' odierno resto del bar, e da un barattolo di casa con vecchi ricordi, due monete con il simbolo dell' Irlanda, l' arpa legata al nome di Brian Boru, sovrano supremo di Irlanda tra il 1002ced il 1014 .
  21. Molto bello e raro! Complimenti
  22. SS-12

    10 lire 1936

    Stupenda , complimenti!! La perizia che grado di conservazione attribuisce ?
  23. lorluke

    40 lire Maria Luigia

    Entrambe le monete uscite dalla zecca di Milano sotto la direzione di Luigi Manfredini
  24. Carlo.

    Il museo degli orrori

    Magri è uno di quei segni da vecchie collezioni, quando incidevano la moneta 🤣
  25. SS-12

    40 lire Maria Luigia

    Stupende! Complimenti per tutti gli esemplari!!
  26. SS-12

    Monetina Adriano

    Riproduzione della Parmalat
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.