Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Spostata nella sezione corretta.
  3. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Non posso che concordare.
  4. Aretusa

    Vaticano 2024

    Grazie Non credo che così facendo, facciano molta strada.....
  5. Gordonacci

    Busta prefilatelica

    molto bella @marco1972
  6. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    22% sulla coincard (1,54€ su 7€) 10% sulla spedizione (0,60€ su 6€)
  7. Gordonacci

    SEDE VACANTE MDCLV - QUADRUPLA

    Grazie per la condivisione. Superlativa, complimenti. concordo Gordon
  8. Aretusa

    Vaticano 2024

    Ho provato a fare la simulazione di acquisto di un pezzo della suddetta coin-card: Totale parziale : 7 euro Spediazione : 6 euro Totale (tasse escluse) 13 euro Totale (tasse incluse) 15,14 Tasse : 2,14 La cosa che non capisco è a quanto ammonterebbe la percentuale delle tasse. Qualcuno riesce a spiegarmelo? Perchè io non ci arrivo....su quale cifra è calcolata? Sul prezzo del singolo articolo o sul totale del prezzo compresa la spedizione? Comunque sia per me a queste condizioni se la possono tenere.....ma va la.....
  9. Mario57

    Monaco 2025

    Anche per me consegna prevista per domani !!
  10. Oggi
  11. Ale75

    ID Greek ? Ae

    Ciao @Ajax , potrebbe essere questo bronzo seleucide di Antioco III. https://www.acsearch.info/search.html?id=13229141
  12. gallo83

    SEDE VACANTE MDCLV - QUADRUPLA

    A me pare sia proprio lei.
  13. iracondo

    Carlo Emanuele III - Doppia.

    Sogno proibito
  14. Grazie anche a te. Siete stati fantastici! Saluti
  15. Sembra di vedere nel rovescio l'ultima cifra della data....quindi 1622. E dietro il busto di Filippo IV, sotto la lettere M...sembra di intravedere la parte posteriore della lettera P, Forse è un MC /P
  16. sulinus

    120 grana 1855

    Diciamo che è una piastra un po' sopra la media 😉
  17. iracondo

    Quando le conservazioni sono come il lotto............

    Beh su alcune monete importanti avere la protezione del fino non è malvagia come cosa, del domani non c’è certezza
  18. Grazie mille a tutti voi! Saluti, Gianfranco
  19. ZuoloNomisma

    SEDE VACANTE MDCLV - QUADRUPLA

    Come anticipato, sono andato alla ricerca tra i miei numerosi e datati listini di aste papali, di un esemplare analogo alla quadrupla di Daniele @DARECTASAPERE. L'unico riscontro che ho avuto è quello dell'asta Santamaria del 1942, dove venne esitata la meravigliosa Collezione Gili. Al lotto 659, troviamo proprio questa quadrupla, classificata FDC. Lo stesso esemplare riappare in asta sempre da Santamaria nel 1954, quando venne esitata la collezione del Prof. Angelo Signorelli, e la troviamo al lotto 363, classificata qFDC, con in nota il riferimento al passaggio precedente. Ora, dalle foto di bassa qualità, faccio fatica a determinare se si tratti di un altro esemplare (come sembrerebbe da alcuni minimi dettagli difformi) o se in realtà sia questo lo stesso esemplare di Daniele... Lascio a voi il giudizio! Ad ogni buon conto, si conferma l'assoluta rarità ed eccezionalità di questo pezzo.
  20. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Di sicuro lo stato della moneta non aiuta🙂
  21. Buonasera, All info is welcome. ! Diam. : 14 mm / 2,00 gr. / bronze Regards , Ajax reverse :
  22. favaldar

    Quando le conservazioni sono come il lotto............

    Facebook è abbastanza pericoloso ma ci sono venditori buoni. Comunque come sempre conta l'esperienza, la fortuna e foto fatte bene. Purtroppo si sono buttati in tanti nella speculazione Numismatica e il 70%??? non ci capisce un tubo e sanno solo sparare forte. Adesso in parecchi stanno vendendo oro che fino a pochi mesi fa (1 anno/2 anni) hanno acquistato a molto meno della metà di quanto sta ora al grammo non sapendo se salirà ancora, si fermerà o scenderà (l'ultima la vedo dura).
  23. Oppiano

    120 grana 1855

    Beh, a occhio nudo si vede, anche per l’altra N di Ferdinandvs. Certo, non lo sapremo mai cosa sia effettivamente successo. Complimenti per l’esemplare, si vedono anche i tre gigli all’interno della Palla dei Medici. Mi piace molto il colore.
  24. Buongiorno ragazzi, volevo un parere sul grado di conservazione di questa sterlina di giorgio VI periziata come qFDC, in particolare a che grado NGC cosrrisponderebbe e che valore può avere in questa conservazione. I graffietti che si vedono in foto secondo me sono della plastica e della bustina in cui è sigillata la moneta, perché a occhio i fondi sembrano lucidi e senza graffi. Purtroppo non posso tirarla fuori dal blister sigillato per fare foto migliori.. Apprezzerei molto un vostro parere grazie!
  25. Ok grazie mille
  26. Oppiano

    5 Lire 1911 in asta ????

    Sposto nella sezione corretta.
  27. Rocco68

    8 tornesi

    Io la prenderei come "curiosità" perché presenta i segni di una doppia battitura sia al dritto che nel rovescio.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.